barchetta e consumi

Per chi non ha ancora fatto il grande passo, pregi e difetti di un'auto unica nel bene e nel male...

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

skipper71_it
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 11
Iscritto il: dom 23 mar , 2008 8:08

barchetta e consumi

Messaggioda skipper71_it » mer 26 mar , 2008 17:29

Salve a tutti,
sono quello che ancora non ha una barchetta, ma che sta aprendo un sacco di domande, forse proprio perchè non ne può provare una di persona.

L'argomento del giorno sono i consumi.

Visto che negli ultimi tempi il prezzo di un litro di super rincorre quello del latte, che (porca vacca, ndr) qui da me è arrivato a 1,66, e la super a 1,40 (quella buona a 1,56), escludendo quelli che hanno in giadino un pozzo di petrolio, tutti gli altri (me incluso) si trovano a fare i conti con il portafogli.

La "nostra" barchetta ha un bel milleotto 16v, con due centraline (step1 e 2) a seconda dell'anno/modello di produzione.

Ovviamente ognuno ha il suo piede e più si schiaccia, più beve, ma voi che la barchetta ce l'avete, quanto consumate e che uso ne fate ?

Avete pensato di ridure i consumi e usato accorgimenti particolari (es. filtri dell'aria sport non originali con benefici effetti sul consumi) ? Cambiato qualche altro componente ? Modificato il software della centralina ?

Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondermi.

Ciao, Miguel
Pensieri di un papà innamorato

Tu sei la poesia e la semplicità,
la naturalezza e la spontaneità
di un essere speciale che forse non lo sa
ma che di normale quasi niente ha.
...
Se da due anni Robi tuo padre sono io
di questo esser felice sarai per sempre il mio

Avatar utente
Luigi
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 537
Iscritto il: lun 28 gen , 2008 13:30
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: assetto Bilstein/Eibach - scarico SuperSprint - barra duomi
Città: Piacenza

Re: barchetta e consumi

Messaggioda Luigi » mer 26 mar , 2008 20:09

a fine sett ti saprò dire...appena la provo :finga:
saluti da Luigi

la mia barchy al parcheggio - http://www.barchettaforum.com/viewtopic.php?f=19&t=6224

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11565
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: barchetta e consumi

Messaggioda Giò78 » mer 26 mar , 2008 20:45

I pareri come è ovvio sono discordanti
Si va da un bel 8 km per 1 litro a anche 14km con 1 litro!!

In giro c'è un post dov'è spiegato bene tutto!!

Prova ad usare il tasto "cerca" :ok:
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

ekobark
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
Città: XX

Re: barchetta e consumi

Messaggioda ekobark » mer 26 mar , 2008 20:49

c'è anche chi ha risolto il problema alla radice con l'impianto a GPL... :wink:

Roby64
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 2
Iscritto il: mar 10 giu , 2008 22:57
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2000
Colore: giallo ginestra
Dettagli: non sopporto i filtri antipolline

Re: barchetta e consumi

Messaggioda Roby64 » mar 10 giu , 2008 23:44

Ho la barchetta dal 2000 e ho fatto 140.000; il consumo medio che ho riscontrato si aggira sui 14km/litro se guidi in modo normale. Se esageri può consumare molto di più ma a quel punto mi preoccuperei più dell'usura delle gomme e del degrado della meccanica piuttosto che dei consumi.
Ciao.

Avatar utente
giglo81
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 44
Iscritto il: gio 24 lug , 2008 9:38
Modello Auto: Barchetta Riviera
Anno: 1999
Colore: Blu
Dettagli: Modello Riviera, full optional: abs, cerchi in lega da 15 OZ mod. sinfonia, doppio airbag, vetri esterni elettrici e climatizzatore, windstop.
Città: Macherio
Località: Macherio (Milano)

Re: barchetta e consumi

Messaggioda giglo81 » gio 24 lug , 2008 17:22

Anche io sono molto interessato alla questione visto che la userei alternata allo scooter facendo all'incirca 30 km o poco più.
Volevo iniziare ad acquistarla, verificare lo stato meccanico per un primo tempo e poi magari mettendo qualche soldino da parte mettergli un bell'impianto gpl che ho visto è molto fattibile.
Guardate qui eventualmente:

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=22375


=Do
Ciao Gianluca

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11565
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: barchetta e consumi

Messaggioda Giò78 » gio 24 lug , 2008 17:45

Ciao ovviamente con il gas risparmi parecchio :goodman: e non perdi in prestazioni..

Consultati con Astrid che ha appena fatto una convenzione con i barchettisti :toimonster:
http://www.barchettaforum.com/viewtopic.php?f=75&t=6886
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

dash
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 43
Iscritto il: mer 18 giu , 2008 23:29
Modello Auto: barchetta lido
Anno: 2000
Colore: grigio steel
Dettagli: .......8 anni ma praticamente nuova.......
Città: Catania

Re: barchetta e consumi

Messaggioda dash » gio 24 lug , 2008 18:33

Io con la mia riesco a fare 16km/l devo dire che consuma meno della mia ex auto la Y16v elefantino rosso


Torna a “Guida all'acquisto: Fiat Barchetta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti