Pagina 2 di 2

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: ven 09 mar , 2012 10:55
da gius81
Ti dirò la mia.
Lo spazio creato dal paraurti è sicuramente indice di un incidente che probabilmente può avere storto il telaio oppure semplicemente è stato rimontato male il paraurti e basta.
Per quel che riguarda il terzo stop beh, sicuramente non era presente nel 98 ma averlo è solo un bene visto che gli stop posteriori della barchetta di mattina fanno fatica a farsi notare.
Per quel che riguarda il motore, i vuoti potrebbero derivare dal mancato uso della macchina per parecchio tempo, così come succede a me se non la prendo x mesi.
Detto questo, cmq mi associo ad andycapp sul fatto di non avere fretta e aggiungo: non troverai mai una barchetta perfetta poichè gli anni si fanno sentire, i materiali purtroppo in alcuni punti sono scadenti e si vede, e ancora alcuni piccoli difetti li troverai col tempo e con l'utilizzo.
La barchetta era un'auto concepita per divertirsi ma anche per un uso quotidiano, ora però, con il passare del tempo ovviamente gli anni addosso alla vettura li senti tutti, e quindi ci saranno sempre piccole difficoltà da risolvere nel tempo.
Detto questo, buona ricerca e in bocca al lupo!!!

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: ven 09 mar , 2012 11:14
da Aga
Se posso darti anch'io un consiglio... perchè non provi a dare un'occhiata alla sezione "Vendo" di questo forum? forse spendi un po' di più ma hai anche la possibilità di comprare un'auto tenuta con tanta cura e passione

:ciao::

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: mer 18 apr , 2012 22:06
da jmax
Ragazzi eccomi dopo un pó di tempo. Ho visto un'altra barchetta, forse é quella giusta, non é messa cosí male ma c'é un particolare che mi lascia qualche dubbio e vorrei avere l'opinione di che se ne intende.
La macchina ha subito un tagliando non molto tempo fa, le hanno cambiato le cinghie quindi anche la distribuzione. Aprendo il cofano ho notato che sulle due viti che fissano il coperchio superiore del motore hanno una colata nera che scende giú per circa 5 cm. Ho provato a toccare la colata ed era solida, io non conosco il prodotto ma forse era gomma liquida poi essiccata. Ho acceso il motore e debbo dire che é stato il miglio motore sentito in questi mesi su diverse barchette che ho visto.
Passando il dito sulla colata mi é rimasta in mano una goccia di olio, forse una trasudazione. Ragazzi non vorrei prendere una cantonata, qualcuno puó darmi dei consigli? Secondo voi quelle due colate perché sono state fatte? La presenza di olio mi deve preoccupare? Rischio con il motore?
Grazie in anticipo per le vostre opinioni

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: mer 18 apr , 2012 22:33
da Banderas
Ragazzi eccomi dopo un pó di tempo. Ho visto un'altra barchetta, forse é quella giusta, non é messa cosí male ma c'é un particolare che mi lascia qualche dubbio e vorrei avere l'opinione di che se ne intende.
La macchina ha subito un tagliando non molto tempo fa, le hanno cambiato le cinghie quindi anche la distribuzione. Aprendo il cofano ho notato che sulle due viti che fissano il coperchio superiore del motore hanno una colata nera che scende giú per circa 5 cm. Ho provato a toccare la colata ed era solida, io non conosco il prodotto ma forse era gomma liquida poi essiccata. Ho acceso il motore e debbo dire che é stato il miglio motore sentito in questi mesi su diverse barchette che ho visto.
Passando il dito sulla colata mi é rimasta in mano una goccia di olio, forse una trasudazione. Ragazzi non vorrei prendere una cantonata, qualcuno puó darmi dei consigli? Secondo voi quelle due colate perché sono state fatte? La presenza di olio mi deve preoccupare? Rischio con il motore?
Grazie in anticipo per le vostre opinioni
forse se la fai visionare di presenza dal tuo meccanico sarebbe la miglior cosa,certo all'apparenza puo' darsi che il motore emetta un buon sound ma una controllatina piu' dettagliata prima di fare passi azzardati non sarebbe male.. :-" il prezzo?

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: mer 18 apr , 2012 23:05
da jmax
Il prezzo é circa 3.000 €, con aria condizionata, interni in pelle rool bar

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: gio 19 apr , 2012 22:54
da uomoragno
Con interrni in pelle e rollbar a 3.000,00 Euro io rischierei. Se la carrozzeria è in ordine e la cappotta integra e bella, i pezzi originali (cerchi, autoradio, ecc.), se ha pochi chilometri (non quelli che segna, ma dai consueti accertamenti sulle varie usure) e se ti piace il colore, acquistala. La colatura sul coperchio non mi preoccuperebbe in quanto eventualmente il danno sarebbe quello di cambiare il coperchio stesso che può essere incrinato e riparato in malo modo. Tanto purtroppo qualche lavoro lo dovrai fare comunque su qualsiasi barchetta che acquisteresti. I problemi di quest'auto sono frequenti e sempre i soliti (radiatorino riscaldamento, variatore di fase, ecc.) con il vantaggio che l'auto è Fiat ed i ricambi si trovano e sono accessibili come prezzi. :ciao::

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: ven 20 apr , 2012 19:42
da jmax
Grazie uomo ragno, ho parlato con un mio amico meccanico il quale mi ha detto che molto probabilmente quando viene smontata la testa e si rimonta il tutto, a volte si spannano le sedi delle viti ( in questo caso si parla peró del coperchio finale in alto) e per evitare trasudazioni, vibrazioni ecc si cola sopra le viti della gomma liquida per "saldare" tutto quanto.
Nel complesso la macchina non mi e' dispiaciuta, il colore non é in cima alla mia lista ma se ci metteremo d'accordo la porteró a casa.

Qualcuno di voi sa dirmi oggi quanto potrebbe costare un trapasso per macchina iscritta all'RFI? Un trapasso normale credo sia attorno ai 700 € da qualche parte ho letto 180 se iscritta all'RFI. Qualcuno me lo puó confermare?

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: ven 20 apr , 2012 19:45
da Tigereyes
Quando presi la mia era iscritta all'rfi ma pagai lo stesso 500€ se ricordo bene :drinkers:

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: ven 20 apr , 2012 19:51
da Banderas
infatti,va in base ai kw/h il passaggio di proprietà...

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: lun 23 apr , 2012 22:11
da jmax
Ragazzi forse ci siamo. Ho trovato ha LE ben tenuta, ha peró un problema: ha 130.000 km, il secondo proprietario l'aveva presa a 65.000 km e non ha mai rifatto la cinghia. Poiché non penso che il primo proprietario non abbia mai rifatto la distribuzione (neppure oggi esiste un'auto in grado di fare tanto almeno con cinghia), facendo l'ipotesi che il primo proprietario abbia venduto l'auto dopo aver rifatto la cinghia, nel migliore dei caso la cinghia attuale ha percorso 65.000 km, nel caso peggiore 80.000 (non credo una cinghia possa essere fatta prima dei 50.000). Chiedo a voi esperti e sicuramente con esperienza vissuta sul campo, quanto potrebbe percorrere al massimo una barchetta senza rifare la cinghia? Ho letto che mediamente occorrono tra gli 800 € ed i 1.000 € per rifare la cinghia. La b mi é stata offerta a 5.000 €, secondo me con la cinghia da rifare é un po' troppo. Mi piacerebbe avere una vostra opinione.
Grazie in anticipo.

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: ven 18 mag , 2012 18:46
da jmax
Ragazzi ho perso alcune ottime occasioni, purtroppo sono stato in Germania per diversi giorni e mi hanno soffiato 2LE a prezzi molto interessanti. Domani devo andare a vedere questa.
http://annunci.ebay.it/annunci/auto/mil ... v/26929645

Secondo voi il prezzo potrebbe essere eccessivo? non credo abbia l'aria condizionata. La cinghia mi dicono sia stata fatta ad 85.000 km.

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: ven 18 mag , 2012 19:01
da Tigereyes
Non ha il clima, il prezzo, se non ha danni gravi è buono, solo l'hard top lo vendono a 600-700€ (quelli sani di mente)
Detto questo siamo spaventosamente OT

Re: Ma la frizione è così dura

Inviato: ven 18 mag , 2012 19:52
da jmax
Grazie Tigereyes,
In realtà il Topic é stato aperto da me con una semplice domanda che sottende in realtà la ricerca della mia prima b.
Mi rendo conto tuttavia che il titolo rimanda alla frizione quindi non posso che darti ragione.