oggi sono andato a vedere la prima barchetta usata.
Si tratta di questa http://ww3.autoscout24.it/classified/29 ... asrc=st|as (nel caso non me la rubate

Come budget non vorrei superare i 4000/4200 incluso passaggio e quindi ci sta, anche perchè mi è sembrato di capire che il prezzo possa essere anche un po' trattabile.
Chiaramente nella mia mente c'è il mezzo perfetto... che forse non potrò trovare con la cifra che mi sono prefissato. Anche per questo volevo condividere con voi questa esperienza, in modo da aiutarmi a valutare oggettivamente quanto visto, in base all'auto che conoscete bene, alla sua età e a quanto vorrei spendere.
Ha questi accessori:
- cerchi in lega
- abs (non ho verificato di persona, come si fa a vedere?)
- fendinebbia
- airbag guidatore
- antenna elettrica (funzionante)
Degli optional che mi piacerebbe avere non ha quindi la chiusura centralizzata, airbag passeggero e clima.
Il venditore è stato molto gentile e mi ha lasciato effettuare tutte le verifiche con tranquillità, oltre ad un giro di prova in compagnia del ragazzo dell'agenzia che fa da intermediazione.
L'auto a colpo d'occhio si si presenta abbastanza bene, anche se poi guardando bene ci sono diversi punti (piccoli) dove è saltata la vernice e due punti dove la carrozzeria presenta lievi ammaccature. Un cerchio leggermente graffiato sul bordo.
Lo scarico presenta solo uno dei due terminali in quanto l'altro è rotto (abbassandosi da dietro si vede il tubo troncato (non di netto).
Le gomme sembrano ok anche se di marchio a me sconosciuto.
I fari anteriori mi sembrano in buone condizioni, così come quelli posteriori. Cofano anteriore e bagagliaio posteriore direi ok sia come condizioni che come apertura e chiusura.
La capote si presenta in buone condizioni, tranne il lunotto che è così così: ingiallito e bordo di contatto con la capote un po' consumato/staccato. Chiedendo al proprietario di eventuali infiltrazioni mi diceva che in caso di pioggia poteva entrare qualche goccia all'angolo superiore-anteriore del finestrino, cadendo sul tweeter per capirci. Su questo punto (proveniendo da una c3 pluriel della moglie con doccia incorporata!) volevo capirle di più: è normale o se in buona condizioni di acqua non ne deve entrare neanche una goccia?
Per il resto la capote non presentava pieghe strane e si richiudeva senza intoppi nell'apposito scomparto. Le guarnizioni ad occhio nudo mi sembravano integre e in buone condizioni, ma non so cosa di preciso si deve controllare. Anche il cicalino dello sportello capote funzionava.
Internamente l'auto si presenta in condizioni decenti: volante, cambio e freno a mano con evidenti segni di usura anche se comunque decenti. Sedili in tessuno un po' smollati e uno di questi con alcuni buchi di sigaretta sulla seduta. In generale abbastanza pulita, tappetini in buone condizioni, anche se le plastiche me le aspettavo un po' meglio dalle foto; non sono messe male ma un po' opacizzate e dimostrano l'età della vettura.
Secondo voi per rifoderare il tutto (sedili, portiere, cambio, volante e freno a mano), magari in pelle, ci vuole un mutuo?
In zona riscaldamento non erano presenti perdite d'acqua e l'aria calda, lasciata accesa circa 10 min, funzionava correttamente anche se non con una gran potenza.
Premetto che di meccanica non ne capisco molto, ma avendo studiato qui sul forum ho fatto qualche controllo preliminare.
L'accendo da ferma e il motore al minino non fa rumori strani o da diesel, accelerando sale bene di giri anche se verso i 2000 mi era sembrato di sentire uno sfarfallio che poi passava subito salendo ancora di giri. Provando nuovamente dopo il giro di prova non lo ho più sentito. Girando lo sterzo non ci sono rumori particolari se non leggero a fine corsa, il che direi normale.
Controllando nel vano motore vedo che c'è poca acqua nel serbatoio del radiatore e, una volta svitato il tappo a motore spento riscontro presenza di schiuma (leggevo che non fosse un buon segno). Lasciata accesa un po' e durante il giro di prova la temperatura non è salita sopra i 60°
I finestrini scendono e salgono correttamente (non velocissimi, ma credo ok), le cinture sono integre ma fanno fatica a riavvolgersi negli ultimi 10/15 cm. Ho capito che è un problema diffuso, ma non ho capito se risolvibile.
Parto con il giro di prova. Essendo appena sceso dalla mia Scenic mi devo abituare un attimo alle dimensioni dell'abitacolo e alla posizione di guida. Vado e scopro che sebbene l'auto segni 91.000k in realtà ha il tachimetro rotto... chissà da quanto km quindi. Il venditore mi diceva che fa falso contatto e nel caso lo mette a posto prima di darmela.
Dopo un paio di accelerazioni e relative frenate mi sembra che sia il motore che i freni facciano il loro lavoro. Lo sterzo me lo sarei aspettato più diretto e come assetto e sospensioni mi è sembrata un po' morbida (è così o sono gli ammortizzatori scarichi?).
Ho notato che il cambio risulta un po' duro nell'innesto delle marce, mi dite per favore se è normale?
Per il resto direi nulla da segnalare.
Come manutenzione non è stato fatto nulla se non regolare manutenzione, con ultimo tagliando fatto a 85000 km (teoricamente 6.000 km prima).
Distribuzione quindi da fare... quanto pensate possa spendere?
Scusate il poema, ma è servito anche a me per mettere ordine nei pensieri. Il giudizio complessivo non è male ma non entusiasta e ci sono un po' di punti che mi lasciano dubbioso...
Chi mi dice la sua, sempre premesso il budget di spesa che mi sono dato?
grazie mille e buona giornata,
m