Voglio la barchetta, ma....

Per chi non ha ancora fatto il grande passo, pregi e difetti di un'auto unica nel bene e nel male...

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
alex.brandolini
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 159
Iscritto il: mer 02 gen , 2008 0:36
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 2001
Colore: Nero Silk
Dettagli: un po' trascurata... ma in ripresa
Città: Torino
Località: Banchette

Voglio la barchetta, ma....

Messaggioda alex.brandolini » mer 02 gen , 2008 0:56

Ciao a tutti, subito subito una premessa, io non ho mai amato la casa fiat a causa del pregiudizio, e dell' acquisto di macchine straniere con le quali mi sono trovaro particolarmente bene, ma ultimamente per lavoro sono "costretto" ad uilizzarne una, e devo dire che mi sto ricredendo molto; tanto che mi sono innamorato della barchetta e sto cercando di comprarmene una.
Per me sarebbe la macchina del week-end quindi com una media di 7000
/8000 km l'anno.
Ora leggendo il forum mi sorgono un po di domande e volevo fare un po di ordine.
Visto che i km della macchina che si acquistano sono "indicativi" e purtroppo di barchette a disposizione del mio budget non sono nuovissime cosa devo sapere sullo spiderino?

1) il variatore di fase come capisco se su una macchina usata è da cambiare?
2)li interni (buchi e usura esclusi) sono ripristinabili?
4)la cappottina da cosa mi accorgo se ha problemi e su quali posso glissare?
3)i colori della carrozzeria più resistenti all' usura quali sono?

Ciao, grazie per l'attenzione, ma sono davvero interessato ma è la mia prima macchina usata.

hornyraider
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 386
Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2003
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
Città: Torino
Località: Torino

Messaggioda hornyraider » mer 02 gen , 2008 1:17

Ciao e Benvenuto....................la mia Barchy l'ho acquistata a Settembre...............tenuta molto bene, del 2003, pochi chilometri, e da quello che ho potuto notare credo siano proprio originali.

Se hai fortuna come ricerca, punta su concessionarie che espongono una Barchetta all'interno del loro concessionario (inteso come capannone o edificio) e non fuori all'aperto nei piazziali................sarà una cazzata, ma se un'auto rimane per diversi mesi, oppure anni in un concessionario, specie una spider, ne risente di certo dello sbalzo di temperatura, caldo freddo, prima cosa che partono le guarnizioni.

Stai tranquillo che noterai subito se quella Barchetta è stata trattata bene oppure no, solo dando un'occhiata agli interni.
Ne avevo vista un'altra prima di vedere quella che ho preso, 37000 km del 2000.............salito sopra, l'ho trovata molto sporca, anche se con pochi chilometri non l'avrei mai presa solo per il fatto che internamente era stata trattata male.

Per il variatore, io profano, almeno sulla mia lo fa solamente da fredda, appena accesa per qualche secondo...............e credo che nelle prime versioni sia cronico il rumore da motore diesel dopo un certo periodo di utilizzo.
Per la capote controlla tutte le guarnizioni della capote, soprattutto quelle dove si appoggiano i finestrini una volta chiusi, che non ne manchino pezzi stile piccoli morsi. Per quelle del vano capote se eventualmente risulteranno un po' andate, le potrai ricostruire con del silicone nero come ho fatto io, non è difficile.

Per la vernice e come per tutte le altre cose, dipendono sempre e cmq dall'ex padrone, da come la trattava, il concessionario può rimetterla in sesto di facciata, ma i maltrattamenti si vedono lo stesso, almeno quelli estetici.

Per finire, ti consiglio l'acquisto, anch'io non sono un'amante del marchio fiat, ma qua sta anche alla fortuna di trovare un'auto che vada, e anche le case straniere hanno i loro difetti.
La Barchetta mi ha conquistato, e quando non la guido, ne sento la nostalgia.
Uno stile inconfondibile, perfettamente in equilibrio fra l'avanguardia del design e la migliore tradizione stilistica italiana che interpreta in chiave del tutto inedita il fascino delle indimenticabili biposto da competizione degli Anni cinquanta con carrozzeria a barchetta".

Sedendosi al volante si respira inequivocabilmente l'atmosfera di una volta, ma, "dove non si vede", la barchetta ha tutte le qualita' di una vettura moderna. La tecnologia si lascia intuire, e' sussurrata, si lascia velare proprio dalle citazioni del passato che traspirano dalle linee e dai particolari, con quel gusto retro' un po' galeotto che fa perdonare tutte le piccole scomodita' di una spider che in fondo vuole essere tradizionale.

ekobark
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
Città: XX

Messaggioda ekobark » mer 02 gen , 2008 8:12

Ciao e benvenuto nel forum :smile:

Di dove sei? Potrebbe esserci qualcuno vicino a te che può aiutarti o anche qualcuna delle barchette in vendita sul forum a portata di mano... quale migliore garanzia di trovarne una ben tenuta? :cool:

Avatar utente
alex.brandolini
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 159
Iscritto il: mer 02 gen , 2008 0:36
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 2001
Colore: Nero Silk
Dettagli: un po' trascurata... ma in ripresa
Città: Torino
Località: Banchette

Messaggioda alex.brandolini » mer 02 gen , 2008 8:24

Io sono di Torino, ma ho gia guardato nella sezione vendo del forum e non ce ne sono nelle vicinanze disponibili per il mio budget...
Oggi vado in un paio di concessionarie a farmi un giro, tra l'altro devo vendere anche la moto, adesso inizio a guardarmi un po attorno.

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mer 02 gen , 2008 9:54

Ciao Alex, benvenuto tra noi.
Per la Barchetta, considera che anche se ne trovassi una del '95 modello base e senza accessori, se è un esemplare ben tenuto difficilmente te la si cederà per meno di 5000 euro, se la si trova per meno di tanto (soprattutto se fosse di più recente immatricolazione) tieni conto che ci saranno da fare interventi, magari a volte anche un po' costosi. In questi casi, se fossi un po' in difficoltà, potresti prenderla, ma con la coscienza a priori che piano piano dovrai spenderci sù qualche soldino. Per cui credo che, ove possibile, sarebbe preferibile prenderne una migliore e più caruccia, magari con un finanziamento.
Gli interni, soprattutto la tappezzeria in tessuto, sono molto delicati, per cui parlano prima di tante altre cose circa l'usura della vettura e la cura con cui è stata mantenuta.
Poi considera anche che tante volte queste macchinette le compravano i papà benestanti ai ragazzi che non le tenevano con la maturità di un amatore, per cui magari sono state maltrattate e sbattute, per poi essere rivendute, quindi per un prezzo piuttosto basso rischi di trovare una macchina incidentata almeno due-tre volte, fusa altrettante, e magari riparata alla buona per essere rivenduta.
Quindi il consiglio che (credo) tutti noi possiamo darti è quello di non prendere la prima che trovi, fatti un bel giro nel forum nella sezione "vendo", e inizia a vedere le Barchette in vendita dagli utenti del forum e i loro prezzi, tieni conto che qui c'è per lo più gente appassionata, e che quindi la macchina l'ha tenuta a dovere, magari risistemando se c'era qualcosa che non andava appena presa la macchina. Per vedere anche quali sono gli aspetti che preferisci delle varie Barchetta circa gli allestimenti e le dotazioni, puoi visitare la sezione "il parcheggio delle Barchette" per vedere le nostre, con le varie migliorie che sono state loro apportate nel tempo da noi utenti.
Se punti verso una step 2 (ovvero una di quelle dal '99-2000 in poi) tieni conto che appartiene a quelle un tantino "rivedute e corrette" in alcuni piccoli particolari, tra cui anche il variatore di fase; quest'ultimo , come diceva Hornyrider, frulla per tre secondi all'avviamento e poi smette (fa così su tutte le step 2). Invece sulle prime, dopo 40-60.000 chilometri, frullava e basta, e faceva perdere prestazioni al motore. In più le step 2 sono Euro3, e oltre a risparmiare qualche spicciolo quando paghi il bollo, se vai a Milano non paghi neanche il ticket (almeno per il momento). Ciò lo riporto come informazione indicativa per evidenziare il fatto che una macchina di omologazione più recente ha sempre qualche piccolo vantaggio pratico di fronte ad una meno recente la quale ultima, per contro, diventerà prima delle altre un'auto d'epoca (e quindi magari pagherà prima il bollo ridotto...).
Scusami per la lungaggine...

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » mer 02 gen , 2008 13:01

ciao Alex, benvenuto sul forum.
visto che sei di Torino, c'è una naxos blu jag (scura) presso la concessionaria Spazio di Via Ala di Stura.

Per me vogliono una follia, ma cmq: del 2001, 9900 euro... Probabilmente uniproprietario. E' sporca e all'aperto, sotto i teli antigrandine.

Vai a vederla, perché l'allestimento naxos è particolare - de gustibus!
Vista la stagione e vista dove è rimessata, io tratterei per 7500 euro.
A 9900 se la tengono lì fino all'estate e forse anche oltre.

Buoni acquisti.... abbi pazienza e non cedere alla prima barchetta che trovi...
ciao
Fabio

ps: se hai bisogno possiamo trovarci, mandami un mp!
:cool:
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

hornyraider
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 386
Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2003
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
Città: Torino
Località: Torino

Messaggioda hornyraider » mer 02 gen , 2008 13:07

Ciao Torinese, anch'io son di Torino.

La mia l'avevo trovata sul giornale AutoIn, quello che trovi gratis fuori da alcuni negozi in giro per la città....................

Te ne posso consigliare una da Ipercar a Beinasco............ http://www.ipercar.it

Barchetta nera del 2000 con aria condizionata km 48.000 a 5.800 Euro.............pensa che quest'estate la vendevano a 1000 Euro in più, facci un salto.

Un'altra molto carina (arancione) la vendono da Auto Moto Marco in corso Orbassano 390.

Anno 2000 km 55.000 discretamente accessoriata a 5900 euro........

Penso che a meno trovi solo auto con molti e molti chilometri......

Dai anche uno sguardo su autoscout.......
Uno stile inconfondibile, perfettamente in equilibrio fra l'avanguardia del design e la migliore tradizione stilistica italiana che interpreta in chiave del tutto inedita il fascino delle indimenticabili biposto da competizione degli Anni cinquanta con carrozzeria a barchetta".

Sedendosi al volante si respira inequivocabilmente l'atmosfera di una volta, ma, "dove non si vede", la barchetta ha tutte le qualita' di una vettura moderna. La tecnologia si lascia intuire, e' sussurrata, si lascia velare proprio dalle citazioni del passato che traspirano dalle linee e dai particolari, con quel gusto retro' un po' galeotto che fa perdonare tutte le piccole scomodita' di una spider che in fondo vuole essere tradizionale.

hornyraider
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 386
Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2003
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
Città: Torino
Località: Torino

Messaggioda hornyraider » mer 02 gen , 2008 13:15

ciao Alex, benvenuto sul forum.
visto che sei di Torino, c'è una naxos blu jag (scura) presso la concessionaria Spazio di Via Ala di Stura.

Per me vogliono una follia, ma cmq: del 2001, 9900 euro... Probabilmente uniproprietario. E' sporca e all'aperto, sotto i teli antigrandine.

Vai a vederla, perché l'allestimento naxos è particolare - de gustibus!
Vista la stagione e vista dove è rimessata, io tratterei per 7500 euro.
A 9900 se la tengono lì fino all'estate e forse anche oltre.

Buoni acquisti.... abbi pazienza e non cedere alla prima barchetta che trovi...
ciao
Fabio

ps: se hai bisogno possiamo trovarci, mandami un mp!
:cool:

Assolutamente un prezzo elevatissimo.................tu hai visto la mia (pagata 9000 Euro), ciò messo anche la mia zampina a pulirla, però non penso che la Barchetta che dici valga di più....no?


Alex se proprio hai tempo per andare per concessionarie, prova anche da LocAuto 2 in Strada Pianezza 275, lì c'è una barchetta del 2000 di un blu jag (chiaro) 37.000 km a 5000 Euro............c'ero salito ma non mi aveva convinto............prova un po' te................cerca che qualche occasione la trovi di sicuro.
Uno stile inconfondibile, perfettamente in equilibrio fra l'avanguardia del design e la migliore tradizione stilistica italiana che interpreta in chiave del tutto inedita il fascino delle indimenticabili biposto da competizione degli Anni cinquanta con carrozzeria a barchetta".

Sedendosi al volante si respira inequivocabilmente l'atmosfera di una volta, ma, "dove non si vede", la barchetta ha tutte le qualita' di una vettura moderna. La tecnologia si lascia intuire, e' sussurrata, si lascia velare proprio dalle citazioni del passato che traspirano dalle linee e dai particolari, con quel gusto retro' un po' galeotto che fa perdonare tutte le piccole scomodita' di una spider che in fondo vuole essere tradizionale.

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mer 02 gen , 2008 15:20

A 9900 euro una gemella della mia se la terranno non solo fino all'estate prossima, ma anche finché non decideranno di calare il prezzo di un bel po'... Obiettivamente per essere quotata quel prezzo dovrebbe avere ABS, aria condizionata, interni in pelle, Hard-Top, i chilometri tagliandati in Fiat, insomma, un pezzo da collezione!!! E siccome molto probabilmente non è come ho appena descritto, allora... ma comunque lo sanno anche loro, quindi provare a trattare non sarebbe una cattiva idea!
Inoltre se fossi in te proverei anche a domandare a Distructors il prezzo della sua (se non è già stato indicato nel suo annuncio qui nel forum, ora non ricordo), quella sì che è un vero gioiellino, sempre tenuta in garage, e oltretutto di una persona del forum! Si trova a Milano (correggetemi se sbaglio), ma da Torino in un'oretta di treno dovresti arrivarci... se ti piacesse la macchina, nonché il prezzo, potresti farci un serio pensierino ad andarla a vedere!
O altrimenti a Lissone c'è quella di Stuka, mi sembra che chieda una cifra probabilmente più abbordabile, è sempre meglio di una Barchetta sconosciuta o almeno, da quanto ho visto in giro prima di prendere la mia, è sicuramente una macchina migliore, e di cui puoi conoscere qualcosa sugli eventueli trascorsi :smt102 cosa peraltro quasi impossibile quando prendi una macchina da un concessionario...

p.s. Horny, se il Blu Jag è anche chiaro, forse è il Blu Midnight :)
Ultima modifica di X-Lab il mer 02 gen , 2008 20:03, modificato 1 volta in totale.

hornyraider
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 386
Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2003
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
Città: Torino
Località: Torino

Messaggioda hornyraider » mer 02 gen , 2008 16:01

Prova a vedere anche qua: http://www.secondamano.it/iad/car/used/ ... 474&page=2

Non puntare sull'ultima che è la mia :grin:

P.s. per x-lab sempre in questo indirizzo che ho messo qui sopra, trovi quella barchetta che dicevo, la penultima..................dicono verde................
Uno stile inconfondibile, perfettamente in equilibrio fra l'avanguardia del design e la migliore tradizione stilistica italiana che interpreta in chiave del tutto inedita il fascino delle indimenticabili biposto da competizione degli Anni cinquanta con carrozzeria a barchetta".

Sedendosi al volante si respira inequivocabilmente l'atmosfera di una volta, ma, "dove non si vede", la barchetta ha tutte le qualita' di una vettura moderna. La tecnologia si lascia intuire, e' sussurrata, si lascia velare proprio dalle citazioni del passato che traspirano dalle linee e dai particolari, con quel gusto retro' un po' galeotto che fa perdonare tutte le piccole scomodita' di una spider che in fondo vuole essere tradizionale.

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mer 02 gen , 2008 16:12

trovi quella barchetta che dicevo, la penultima..................dicono verde................
Forse è Azzurro Mare 494...

hornyraider
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 386
Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2003
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
Città: Torino
Località: Torino

Messaggioda hornyraider » mer 02 gen , 2008 16:27

C'è anche questa................

http://cgi.ebay.it/Fiat-Barchetta_W0QQi ... dZViewItem

Ma non per farmi gli affari tuoi, ma il limite massimo di prezzo che vorresti spendere???
Uno stile inconfondibile, perfettamente in equilibrio fra l'avanguardia del design e la migliore tradizione stilistica italiana che interpreta in chiave del tutto inedita il fascino delle indimenticabili biposto da competizione degli Anni cinquanta con carrozzeria a barchetta".

Sedendosi al volante si respira inequivocabilmente l'atmosfera di una volta, ma, "dove non si vede", la barchetta ha tutte le qualita' di una vettura moderna. La tecnologia si lascia intuire, e' sussurrata, si lascia velare proprio dalle citazioni del passato che traspirano dalle linee e dai particolari, con quel gusto retro' un po' galeotto che fa perdonare tutte le piccole scomodita' di una spider che in fondo vuole essere tradizionale.

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Re: Voglio la barchetta, ma....

Messaggioda lordevol » mer 02 gen , 2008 16:36


1) il variatore di fase come capisco se su una macchina usata è da cambiare?
2)li interni (buchi e usura esclusi) sono ripristinabili?
4)la cappottina da cosa mi accorgo se ha problemi e su quali posso glissare?
3)i colori della carrozzeria più resistenti all' usura quali sono?
1) Si
2) Si, ma cosa di preciso?
3) Se ha problemi sulle guarnizioni lascia perdere l'acquisto
4) I colori pastello risentono leggermente di più dell'attacco del sole
OrO Gold Is OrO Life

Ospite

Messaggioda Ospite » mer 02 gen , 2008 16:36

Il budget sarebbe tra i 3000 e i 5000, anche se ci fosse qualche lavoro da fare non è un problema...

Ospite

Messaggioda Ospite » mer 02 gen , 2008 16:40

Oggi sono stato sia da spazio, che alla concessionaria vicino all' iveco in corso giulio, quella di spazio ne vogliono 10700 di euri.... col cavolo....
in corso giulio ce n'è 2 una lievemente incidentata sul musetto del 2000 ma non c'è il prezzo un altra del 99 vogliono 5900.. Ma non mi convince il concessionario...

hornyraider
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 386
Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2003
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
Città: Torino
Località: Torino

Messaggioda hornyraider » mer 02 gen , 2008 16:42

Oggi sono stato sia da spazio, che alla concessionaria vicino all' iveco in corso giulio, quella di spazio ne vogliono 10700 di euri.... col cavolo....
in corso giulio ce n'è 2 una lievemente incidentata sul musetto del 2000 ma non c'è il prezzo un altra del 99 vogliono 5900.. Ma non mi convince il concessionario...
Prova a dare uno sguardo a quelle che ti ho segnalato, sempre che ci siano ancora...................non so ma quella arancione mi ispira.
Uno stile inconfondibile, perfettamente in equilibrio fra l'avanguardia del design e la migliore tradizione stilistica italiana che interpreta in chiave del tutto inedita il fascino delle indimenticabili biposto da competizione degli Anni cinquanta con carrozzeria a barchetta".

Sedendosi al volante si respira inequivocabilmente l'atmosfera di una volta, ma, "dove non si vede", la barchetta ha tutte le qualita' di una vettura moderna. La tecnologia si lascia intuire, e' sussurrata, si lascia velare proprio dalle citazioni del passato che traspirano dalle linee e dai particolari, con quel gusto retro' un po' galeotto che fa perdonare tutte le piccole scomodita' di una spider che in fondo vuole essere tradizionale.

Avatar utente
alex.brandolini
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 159
Iscritto il: mer 02 gen , 2008 0:36
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 2001
Colore: Nero Silk
Dettagli: un po' trascurata... ma in ripresa
Città: Torino
Località: Banchette

Messaggioda alex.brandolini » mer 02 gen , 2008 16:42

Ero io , non i ero loggato... Sorry

giando
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1365
Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
Località: (CN)

Messaggioda giando » mer 02 gen , 2008 16:43

Ciao e innanzitutto benvenuto. Con il tuo budget non puoi prenderla troppo recente, ma con le quotazioni che ha al momento la barchetta, puoi comunque pretendere che sia ben tenuta e con pochi km.
Ho nontato questa su autoscout:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=120174748
Non ci sono le foto, ma è un privato e magari per disfarsene è sisposto a scendere con il prezzo. Oltretutto è in prov. di Torino.
Ciau
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone

Avatar utente
fullmetalpanic
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 229
Iscritto il: mer 20 dic , 2006 17:31
Modello Auto: barchetta
Anno: 1996
Colore: blu
Dettagli: originale in tutto
Città: Milano
Località: Milano

Messaggioda fullmetalpanic » mer 02 gen , 2008 16:44

ciao Alex!

benvenuto intanto...

per la tua scelta ti confermo i consigli che trovi anche qui sul forum. Pensaci bene e scegli anche col portafogli oltre che col cuore :grin:
io neo passate in rassegna 4 prima di scegliere.

il mio budget era come il tuo e alla fine ne ho presa una di fine '96, tenuta da un solo proprietario come terza auto (gite). con 33.000 km e lavoretti di carrozzeria da fare (causa figlia 18enne maldestra..).

Ad oggi, dopo 15 mesi, ho già fatto ca. 2.000 euro di lavori e nell'estate farò anche la carrozzeria. 8)
La mia idea però è quella di tenerla per sempre questa auto, fino a portarla ad auto d'epoca. E stando a Milano non è facile, fidati...

Cmq, vedrai che una volta scelta non ti pentirai di nulla! :-)

Mario
"....o vieni con una soluzione, o fai parte del problema"

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Messaggioda jmaracas » mer 02 gen , 2008 16:54

allora lascia perdere spazio...
:-x
:-)

Prendi molto in considerazione quelle in vendita qui sul forum, in qualche modo "certificate" ... :-D , quella di distructors mi sembra esemplare... ti fai un giro a Milano!

le barchetta anche se sono molto distanti, se sono davvero ben tenute per me ne vale cmq la pena... Io presi la mia a Trento!

ehehehe
:cool:
Ultima modifica di jmaracas il mer 02 gen , 2008 16:58, modificato 1 volta in totale.
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -


Torna a “Guida all'acquisto: Fiat Barchetta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron