Ceramic Power Liquid
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- luca.say
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 78
- Iscritto il: lun 15 set , 2008 21:30
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio
- Città: verona
Re: Ceramic Power Liquid
Diciamo che non devo provarlo visto che sia nella mia Triumph trophy lo uso da circa 5 anni e mi trovo benissimo, poi nel furgone renault master e anche ora nella barchetta, diciamo che sicuramente male non fa e a me pare che funzioni dopo che lo uso da 5 anni.
- 4wd
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1277
- Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: giallo ginestra
- Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
- Città: san giovanni rotondo
- Località: san giovanni rotondo
Re: Ceramic Power Liquid
Devo dire la verità, non avevo mai sentito parlare di questo ceramic power, ho sentito parlare di sintoflone, hpx ma questo mai. Che dire... a meno che luca.say non lavora in questa azienda, c'è da credergli dopo tutte le prove fatte personalmente.
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Ceramic Power Liquid
Ma io gli credo!!
Quello a cui non credo è la riduzione dell'80% di attrito..
Preferisco credere a qualcosa che sia più onesto!!
Sulla R1 del 03 lho usato il sintoflon e su quella del 06 lo stesso, poi su quella del 08 ho usato l'XR1.. Tutti questi oli si aggirano sui 20 euro e non promettono vantaggi assurdi...
Dico solo questo
Cmq la prossima moto sarà trattata con il ceramic, ve lo giuro!!
MA la barchi no, mi dispiace, rimane con il solito Motul serie 8
Quello a cui non credo è la riduzione dell'80% di attrito..
Preferisco credere a qualcosa che sia più onesto!!
Sulla R1 del 03 lho usato il sintoflon e su quella del 06 lo stesso, poi su quella del 08 ho usato l'XR1.. Tutti questi oli si aggirano sui 20 euro e non promettono vantaggi assurdi...
Dico solo questo

Cmq la prossima moto sarà trattata con il ceramic, ve lo giuro!!
MA la barchi no, mi dispiace, rimane con il solito Motul serie 8

C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- 4wd
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1277
- Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: giallo ginestra
- Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
- Città: san giovanni rotondo
- Località: san giovanni rotondo
Re: Ceramic Power Liquid
In effetti, devo confessarti che anch'io non credo molto in tutto ciò che si erge a miracoloso e anche ad averlo gratis questo ceramic, non sò se riuscirei a metterlo nella barchetta così come in un'altra auto però mi chiedo, ma ha una qualche certificazione del produttore? Chi lo produce? Chissà dopo tre o quattro anni di uso ... 

-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 919
- Iscritto il: lun 22 set , 2008 20:25
- Anno: 2004
- Colore: nera
- Dettagli: full optional...
- Città: Desio
Re: Ceramic Power Liquid
sulla barchi non credo che userò ne sintoflon ne ceramic...il motivo? tutta sta patina magica non ce la voglio proprio vedere nel variatore di fase già deboluccio di suo
Per il resto ammetto che ho più di un amico hondista (e sto parlando di macchine con v-tec che girano anche oltre i 9000giri) che il sintoflon se lo berrebbe pure a colazione
Per il resto ammetto che ho più di un amico hondista (e sto parlando di macchine con v-tec che girano anche oltre i 9000giri) che il sintoflon se lo berrebbe pure a colazione
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Ceramic Power Liquid
Cmq come ho già detto, sulla moto che gira a 15000 uso l'XR1...
Se prendo la moto nuova provo il Ceramic
Se prendo la moto nuova provo il Ceramic

C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 919
- Iscritto il: lun 22 set , 2008 20:25
- Anno: 2004
- Colore: nera
- Dettagli: full optional...
- Città: Desio
Re: Ceramic Power Liquid
io ho trovato questo:
...i risultati di analisi chimiche effettuate sul prodotto Eco Ceramic Plus, ad opera del dott. Manlio Caliari, iscritto all'Ordine dei Chimici della Provincia di Verona. In una nota redatta dal medesimo dott. Caliari si legge quanto segue: "da analisi chimiche effettuate nel mese di febbraio 2000 e ripetute nel mese di settembre 2001 sui prodotti nuovi denominati 'Eco Ceramic Plus' è stato riscontrato un incremento del silicio fino a quaranta volte il valore di partenza. Sono stati ricercati anche altri metalli che tipicamente rientrano nella famiglia degli additivi e la loro concentrazione è risultata dello stesso ordine di grandezza di oli non additivati, oppure erano assenti. E' presumibile pertanto che determinate specifiche dell'olio in esame, dichiarate, siano riconducibili alla presenza di composti del silicio. Questi possono essere di natura organica oppure inorganica e non è escluso che possano conferire ai prodotti determinate proprietà di cui non siamo a conoscenza. E' tuttavia improbabile che questi composti possano apportare proprietà lubrificanti significative, tanto decantate nelle correnti forme pubblicitarie, tali da giustificare un aumento di potenza dei motori nei quali vengono impiegati, ed una riduzione dei consumi di carburante in seguito a minori attriti degli organi in movimento".
E' stato inoltre depositato un rapporto relativo a test di 'banco prova motori' di una autofficina, che opera anche quale consulente del Tribunale di Verona. Nella nota di commento, viene affermato: "prove effettuate su un banco prova motori con un motore Sierra Cosworth c.c. 2000 anno '90 senza problemi tecnici smontato da vettura e messo al banco. Provato rapporto compressione con e senza prodotto-rimane invariato. Non abbiamo rilevato alcuna variazione di coppia, di potenza e di gas di scarico. Visto la nostra esperienza, possiamo confermare che le differenze minime di coppia e potenza trovate possono essere dovute a finiture grossolano di mappatura, in più dobbiamo constatare che ci sembra improbabile che grazie all'impiego del prodotto in questione ci sia la possibilità di aumentare il chilometraggio per litro di carburante usato".
La società A-Team Srl ha commentato, in proposito, che nell'ambito del mercato di tali prodotti lubrificanti può ben accadere che l'utilizzo di un lubrificante consenta al motore delle prestazioni più brillanti, anche solo sotto il profilo del risparmio energetico; tuttavia è assolutamente improbabile che il mero impiego di tale lubrificante consenta di migliorare le prestazioni dell'automobile ottenendo un risparmio energetico di 150 Km. per pieno.
Infine, è stato rilevato che le affermazioni pubblicitarie contestate sono riscontrabili anche in un messaggio apparso sulla rivista Auto nel numero di gennaio 2002.
...i risultati di analisi chimiche effettuate sul prodotto Eco Ceramic Plus, ad opera del dott. Manlio Caliari, iscritto all'Ordine dei Chimici della Provincia di Verona. In una nota redatta dal medesimo dott. Caliari si legge quanto segue: "da analisi chimiche effettuate nel mese di febbraio 2000 e ripetute nel mese di settembre 2001 sui prodotti nuovi denominati 'Eco Ceramic Plus' è stato riscontrato un incremento del silicio fino a quaranta volte il valore di partenza. Sono stati ricercati anche altri metalli che tipicamente rientrano nella famiglia degli additivi e la loro concentrazione è risultata dello stesso ordine di grandezza di oli non additivati, oppure erano assenti. E' presumibile pertanto che determinate specifiche dell'olio in esame, dichiarate, siano riconducibili alla presenza di composti del silicio. Questi possono essere di natura organica oppure inorganica e non è escluso che possano conferire ai prodotti determinate proprietà di cui non siamo a conoscenza. E' tuttavia improbabile che questi composti possano apportare proprietà lubrificanti significative, tanto decantate nelle correnti forme pubblicitarie, tali da giustificare un aumento di potenza dei motori nei quali vengono impiegati, ed una riduzione dei consumi di carburante in seguito a minori attriti degli organi in movimento".
E' stato inoltre depositato un rapporto relativo a test di 'banco prova motori' di una autofficina, che opera anche quale consulente del Tribunale di Verona. Nella nota di commento, viene affermato: "prove effettuate su un banco prova motori con un motore Sierra Cosworth c.c. 2000 anno '90 senza problemi tecnici smontato da vettura e messo al banco. Provato rapporto compressione con e senza prodotto-rimane invariato. Non abbiamo rilevato alcuna variazione di coppia, di potenza e di gas di scarico. Visto la nostra esperienza, possiamo confermare che le differenze minime di coppia e potenza trovate possono essere dovute a finiture grossolano di mappatura, in più dobbiamo constatare che ci sembra improbabile che grazie all'impiego del prodotto in questione ci sia la possibilità di aumentare il chilometraggio per litro di carburante usato".
La società A-Team Srl ha commentato, in proposito, che nell'ambito del mercato di tali prodotti lubrificanti può ben accadere che l'utilizzo di un lubrificante consenta al motore delle prestazioni più brillanti, anche solo sotto il profilo del risparmio energetico; tuttavia è assolutamente improbabile che il mero impiego di tale lubrificante consenta di migliorare le prestazioni dell'automobile ottenendo un risparmio energetico di 150 Km. per pieno.
Infine, è stato rilevato che le affermazioni pubblicitarie contestate sono riscontrabili anche in un messaggio apparso sulla rivista Auto nel numero di gennaio 2002.
- viper1972
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 609
- Iscritto il: mar 27 gen , 2009 22:51
- Dettagli: Lancia Nuova DELTA
Lancia Musa - Città: BENEVENTO
Re: Ceramic Power Liquid
Ovviamente inizio con salutarVi tutti. Ho da oiù di 10 anni utilizzato sempre prodotti della Sintoflon in tutte le mie auto che ho avuto ed anche quelle in famiglia. il trattamento al teflon utilizzato per il motore, si compone di due step il primo pulisce le impurità, il secondo ne mentiene le caratterstiche. Voglio darvi la mia esperienza fatta su di una Fiat Punto Sporting avuta e che ho venduto dopo 265.000 Km. Beh! viaggiavo da Cremona a Benevento ogni mese ed il pedale scendeva parecchio. A tali kilometri, dovetti rifare la guarnizione testa per colpa di mia sorella che per poca attenzione la brucio ( si blocco la valvola term.ca ), per cui aprimmo la testa. Una soddisfazione i pistoni erano energicamnete e senza nessuna tolleranza, fissi nel cilindro. Risultato ottima compressione. Il camme non era usurato e nemmeno le bronzine di banco, smontate per pura curiosità! Nella mia Barchetta oltre ad utilizzare teflon per il motore e cambio utilizzo regolarmente pprodotti Sintoflon per gli iniettori e per il momento tutto OK!
A volevo comunicarVi che l'olio che uso per i miei motori è stato sempre il Bardhal super sintetico, quello dlela Barchetta è il 5W40 XTC60 con fullerene!
Antonio
A volevo comunicarVi che l'olio che uso per i miei motori è stato sempre il Bardhal super sintetico, quello dlela Barchetta è il 5W40 XTC60 con fullerene!
Antonio
SE IL DESTINO E' CONTRO DI NOI....PEGGIO PER LUI.....
- pumetto
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mar 18 ago , 2009 23:46
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Step1 - Capot Sonnenland Bordò - Climatizzatore - Specchietti elettrici - Chiusura centralizzata - Paraurti ant MY03 - Hi-Fi con display da 3" integrato - Termometro temperatura interna - Doppio scarico artigianale ma agli estremi opposti, e soprattutto il cielo di........
- Città: Palermo
Re: Ceramic Power Liquid
scusate se riprendo questo vecchio post ma secondo voi non potrebbe essere rischioso su motori con variatore di fase? visto che i condotti di lubrificazione sono molto sottili?
"E' meglio essere ottimisti e avere torto che essere pessimisti e avere ragione" A. Einstein.
"Fate battere i vostri cuori all'unisono con le mie parole" M. K. Gandhi.
"C'è chi unisce l'utile al dilettevole... io preferisco unire il dilettevole al dilettevole" Pumetto
ed un altro sogno si avvera....
"Fate battere i vostri cuori all'unisono con le mie parole" M. K. Gandhi.
"C'è chi unisce l'utile al dilettevole... io preferisco unire il dilettevole al dilettevole" Pumetto
ed un altro sogno si avvera....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti