semplice elaborazione?
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mer 12 mag , 2010 23:56
- Modello Auto: vw
- Città: gela
semplice elaborazione?
su una barhetta di serie con il finale rovinato che fare per migliorare le prestazioni?avevo pensato al filtro bmc (tanto devo cambiare originale che e' andato),un finle sportivo (il mio e' rotto) e magari un modulino....consigli?ma sui benzina queste cose funzionano??
- unoplus
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 724
- Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
- Anno: 1997
- Colore: Rosso
- Città: Catania
Re: semplice elaborazione?
Sulla funzionalità di ogni singolo elemento da te citato ci sono già post molto descrittivi...con il tasto cerca si trova molto, con pareri, istruzioni per montaggio e consigli da parte di tutti gli utenti che hanno provato di persona i pezzi.
In sintesi ti posso dire che per come è strutturato il motore e l'elettronica del nostro motore, scordati fast and furious.
Sicuramente questi piccoli accorgimenti aiutano la progressione del motore, che però rimane ancorato al lavoro e alla condizione del variatore di fase, ed al fatto che è un aspirato.
Il CDA puoi benissimo montarlo, ci sono le guide, dipende se la tua è step 1 (più lavoro e più rognoso, o una step2 (semplice plug and play), ma se devi sostituire il filtro a pannello, ci sono anche ottimi ricambi sempre BMC o K&N che sono a pannello, così non devi sostituire la scatola, ma solo il filtro dentro a essa.
Il moduletto alcuni lo hanno usato, si è riscontrato una progressione fluida, ma non interviene sulla centralina, bensì sui valori (rapporto aria)che fa segnare il debimetro.
Lo scarico è l'intervento maggiormente operato, sia per motivi estetici che pratici. Le nostre b hanno tutte un pò di anni alle spalle e di ruggine sottoscocca, quindi un bel inox 100% non fa male, ma la b ha un sistema scarico complesso, composto da 3 diverse pance..e ci sono diverse marche, diversi tipi di prodotto con diverse soluzioni di funzionalità.
Non si prendono cavalli...a meno di fare tutte e tre le cose, anzi meglio poi escludere il modulo e rimappare, coi limiti però delle centraline della b, anche li bisogna sapere che tipo di modello è, alcune hanno margini, altre sono bloccate.
Nel forum c'è tutto spiegato molto meglio ed in grande, buona ricerca !
In sintesi ti posso dire che per come è strutturato il motore e l'elettronica del nostro motore, scordati fast and furious.
Sicuramente questi piccoli accorgimenti aiutano la progressione del motore, che però rimane ancorato al lavoro e alla condizione del variatore di fase, ed al fatto che è un aspirato.
Il CDA puoi benissimo montarlo, ci sono le guide, dipende se la tua è step 1 (più lavoro e più rognoso, o una step2 (semplice plug and play), ma se devi sostituire il filtro a pannello, ci sono anche ottimi ricambi sempre BMC o K&N che sono a pannello, così non devi sostituire la scatola, ma solo il filtro dentro a essa.
Il moduletto alcuni lo hanno usato, si è riscontrato una progressione fluida, ma non interviene sulla centralina, bensì sui valori (rapporto aria)che fa segnare il debimetro.
Lo scarico è l'intervento maggiormente operato, sia per motivi estetici che pratici. Le nostre b hanno tutte un pò di anni alle spalle e di ruggine sottoscocca, quindi un bel inox 100% non fa male, ma la b ha un sistema scarico complesso, composto da 3 diverse pance..e ci sono diverse marche, diversi tipi di prodotto con diverse soluzioni di funzionalità.
Non si prendono cavalli...a meno di fare tutte e tre le cose, anzi meglio poi escludere il modulo e rimappare, coi limiti però delle centraline della b, anche li bisogna sapere che tipo di modello è, alcune hanno margini, altre sono bloccate.
Nel forum c'è tutto spiegato molto meglio ed in grande, buona ricerca !
- marioagteam
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 117
- Iscritto il: dom 27 lug , 2008 14:32
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2002
- Colore: bianco perla
- Dettagli: amo la mia auto
- Città: salerno
- Località: salerno
Re: semplice elaborazione?
Unoplus ma tu che modifiche consigli e far andare diciamo meglio le nostre barky ???
- unoplus
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 724
- Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
- Anno: 1997
- Colore: Rosso
- Città: Catania
Re: semplice elaborazione?



..scusami ma il fatto che lo chieda a me mi fa un pò sorridere, perchè se sapessi come ho spremuto il sapere delle menti che stanno in questo forum...ritireresti subito la domanda !! Forse la tua b non me la faresti neanche guardare da lontano !
Sicuramente ti possono rispondere meglio giò78 e ranocchio..che sono i due meccanici che qui dentro più di altri si sono adoperati sul tuning della b, quello meccanico intendo.
Non conto fra84x perchè a lui il lavoro di quel bolide è stato fatto da una ditta che elabora vetture, e diciamo che della natura del motore originario c'è poco.
Non dimentichiamoci anche di thejack e Darioc..insomma tutte persone che con la b ci smanettano da più tempo e sicuramente sanno dare consigli migliori dei miei.
Io sono un succo parziale dell'esperienza diretta che ho fatto sulla b, e dei saggi consigli di queste persone e di tutti gli utenti del forum.
La mia b ha il CDA, ha il sistema di scarico completo in inox, ha il centrale in inox...candele performanti...e qualche altro lavoretto...e su tutto questo posso dare il mio giudizio, ma non ho la conoscenza assoluta ne diretta di altre cose che si possono fare sulla nostra b.
Le cose che ho citato, in qualche maniera, sicuramente positiva, aiutano la nostra b nel suo lavoro, ma non parliamo di cavalli, parliamo di pulizia delle prestazioni che già il nostro motore offre. Non aggiungiamo nulla con questi piccoli interventi, ma miglioriamo, causa età dei componenti iniziali e loro usura, ciò che la b può dare. Tutto questo favorisce sicuramente la fruizione dei 130 cv, magari in qualche punto del contagiri riusciamo a sentire maggiore spinta a pedale, ma non si fanno miracoli. Questo l'ho capito anche io. Abbiamo un 1800 sotto il sedere, è vero, ma anche un variatore di fase, croce e delizia proprio del motore, abbiamo un aspirato e non un turbo..in qualche b non c'è neanche l'abs..e quindi le migliorie si possono fare, ma sempre rimanendo coscienti che sono tali, non trasformano la b in un'auto da corsa, neanche chi l'ha progettata pensava a questo, come dico sempre, è un giocattolino costoso e fatto secondo i riferimenti del "piccolo borghese" dei tempi in cui uscì il modello.
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: semplice elaborazione?
Eccomi quì a rapporto......meglio giò78 e ranocchio
beh come dico sempre sulla b con pochi soldi nn risolvi un gran che....non bisogna mai dar retta a tutto quello che ti propinano i vari elaboratori...
Le discussioni sono cmq varie su questo argomento...compresi gli esempi....
La vettura di fra84...ai tempi...con i collettori SS lo scarico il CDA il kat metallico ed il moduletto fece un bel 146cv.....quindi più 16+- dato che la b non ha esattamente 130cv..alcune già di serie ne hanno 133.....ma a quale prezzo...fate due conti
la mia quella di giò più o meno hanno la stessa configurazione,io ho lavorato i collettori originali giò ha montato i SS.....scarico con kat metallico entrambe e terminale SS per giò e HP per me.....in più abbiamo il reg di press benziana entrambi e filtro cda.....in più la mia ha solo le candele dedicate mentre quella di giò ha un sacco di accessori interessanti

All'incirca dovremmo essere intorno ai 150cv.....io ne avevo 148 con limitatore(si vede)a 7800 g/m
in conclusione per aver cavalli veri devi fare come fra ed andare di compromessi....
Compressore e via...e dopo dietro di te il deserto....
Fatti due conti adesso..
Collettori SS circa 500€
Scarico 450€
Regolatore di press benzina 80€
Kat metallico (200 celle) 200€
CDA a meno che nn sia calato 200€
moduletto 85€
Candele per bruciare il tutto...100€
E infine se vuoi che tutto regga riprogrammare la centralina(....Variabile)
Ricorda che ogni modifica di portata d'aria e di benzina se nn adeguata nei parametri ti fa perdere potenza e guadagnare solo in rumore..
- marioagteam
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 117
- Iscritto il: dom 27 lug , 2008 14:32
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2002
- Colore: bianco perla
- Dettagli: amo la mia auto
- Città: salerno
- Località: salerno
Re: semplice elaborazione?
Ok diciamo che intorno ai 2000 € si compra tutto ... Ma con questi componenti la macchina quanto guadagna di potenza ???
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mer 12 mag , 2010 23:56
- Modello Auto: vw
- Città: gela
Re: semplice elaborazione?
no troppo....io il filtro aria ed il terminale li devo cambiare comunque quindi per questo pensavo a qualcosa....magari una rimappa (e' del 95 penso sia una step1) potevo investirla,passi pure le candele (devo fare tagliando)ma poi basta...cosi' facendo ci sono speranze di avere qualche cv in+?so che e' un benzina....ma poi in sicilia chi rimappa?
- unoplus
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 724
- Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
- Anno: 1997
- Colore: Rosso
- Città: Catania
Re: semplice elaborazione?
Per rimappare in Sicilia si trova...mi pare abbiamo pure una convenzione con un fidato elettrauto di messina..se non sbaglio ne aveva parlato giò. Vedi tra le convenzioni del club.
- sasà
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 731
- Iscritto il: gio 09 ott , 2008 21:02
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2001
- Colore: rosso
- Dettagli: fino al 2004 è stata in esposizione in varie concessionarie, nel 2004 finalmente acquistata dal precedente proprietario a km zero e venduta a me nel mese di aprile dopo soli 4500 km.
- Città: portici
- Località: portici (NA)
Re: semplice elaborazione?
[La vettura di fra84[/color]...ai tempi...con i collettori SS lo scarico il CDA il kat metallico ed il moduletto fece un bel 146cv.....quindi più 16+- dato che la b non ha esattamente 130cv..alcune già di serie ne hanno 133.....ma a quale prezzo...fate due conti [/quote]
scusa dove hai preso questa notizia dei 133 cv, visto che tutte risultino avere 96 kw... puoi essere più preciso a quale edizione ti riferisci?
scusa dove hai preso questa notizia dei 133 cv, visto che tutte risultino avere 96 kw... puoi essere più preciso a quale edizione ti riferisci?
- marioagteam
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 117
- Iscritto il: dom 27 lug , 2008 14:32
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2002
- Colore: bianco perla
- Dettagli: amo la mia auto
- Città: salerno
- Località: salerno
Re: semplice elaborazione?
queta mi è nuova ... la barky 133 cv ..... mai sentito
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: semplice elaborazione?
Mi riferisco per chi non lo sappia alla prima serie...step1....la fiat la da per 130cv....96kw ma non tutte le macchine sono uguali......
Avendone per le mani parecchie ed avendone rullata una del 1996 vi dico che ne aveva 133...
Avendone per le mani parecchie ed avendone rullata una del 1996 vi dico che ne aveva 133...
- unoplus
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 724
- Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
- Anno: 1997
- Colore: Rosso
- Città: Catania
Re: semplice elaborazione?
è possibile...insomma 3 cv di tolleranza non mi sembrano così esagerati.
- marioagteam
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 117
- Iscritto il: dom 27 lug , 2008 14:32
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2002
- Colore: bianco perla
- Dettagli: amo la mia auto
- Città: salerno
- Località: salerno
Re: semplice elaborazione?
Come si vede la differenza fra step 1 e 2
- ronin
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Nero Silk
- Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
- Città: Reggio Emilia
- Località: Reggio Emilia
Re: semplice elaborazione?
In realta' gli step sono 3,
Step 1
Step 1a
Step 2
Al tua del 2002 dovrebbe essere uno step 2 e dovrebbe essere Euro3.
Se hai l'acceleratore elettronico e' sicuramente uno step 2
Step 1
Step 1a
Step 2
Al tua del 2002 dovrebbe essere uno step 2 e dovrebbe essere Euro3.
Se hai l'acceleratore elettronico e' sicuramente uno step 2

- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: semplice elaborazione?
E' tutto vero, se andate nella sezione tecnica c'è anche il grafico potenza dei du motori dove si vede benissimo la differenza anche di cv finali..
Ma la FIAT non volle rifare l'omologazione rientrando, i cavalli in più, nella percentuale di tolleranza degli strumenti
Lo step migliore in realtà non esiste, forse solo lo step2, no b, quello con i collettori in plastica, la geometria variabile all'aspirazione e l'acceleratore a filo.. Perchè poi nel b tolsero la geometria variabile e misero l'acceleratore elettronico
Per ipotesi assurda (o quasi
) di un motore ibrido invece, la migliore soluzione è:
Motore step2 ... Aspirazione ed alimentazione step1 ... Scarico step2 (b) ed elettronica step2(b)
Ma la FIAT non volle rifare l'omologazione rientrando, i cavalli in più, nella percentuale di tolleranza degli strumenti
Lo step migliore in realtà non esiste, forse solo lo step2, no b, quello con i collettori in plastica, la geometria variabile all'aspirazione e l'acceleratore a filo.. Perchè poi nel b tolsero la geometria variabile e misero l'acceleratore elettronico
Per ipotesi assurda (o quasi

Motore step2 ... Aspirazione ed alimentazione step1 ... Scarico step2 (b) ed elettronica step2(b)
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- ronin
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Nero Silk
- Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
- Città: Reggio Emilia
- Località: Reggio Emilia
Re: semplice elaborazione?
Ho fatto casinoIn realta' gli step sono 3,
Step 1
Step 1a
Step 2
Al tua del 2002 dovrebbe essere uno step 2 e dovrebbe essere Euro3.
Se hai l'acceleratore elettronico e' sicuramente uno step 2

Step 1
Step 2
Step 2b
Giusto?

-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Re: semplice elaborazione?
ah, ecco... mi sembrava strano quel step 1 a...
ciao!

ciao!
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: semplice elaborazione?
Giusto, anche se, si può essere ancora più precisi dividendo lo step1 in 2Ho fatto casinoIn realta' gli step sono 3,
Step 1
Step 1a
Step 2
Al tua del 2002 dovrebbe essere uno step 2 e dovrebbe essere Euro3.
Se hai l'acceleratore elettronico e' sicuramente uno step 2, cosi e' piu' corretto:
Step 1
Step 2
Step 2b
Giusto?
Perchè la primissima serie mancava di alcuni accorgimenti (risuonatori differenti, pompa olio più piccola, candele ecc ecc)
Step1 (a) dal 95 fino al 96 ed alcune 97
Step1 (b) dal 96/97 al 98
Step2 (a) dal 98 al 2002/03
Step2 (b) dal 03 in poi

C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Re: semplice elaborazione?


"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.
- ronin
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Nero Silk
- Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
- Città: Reggio Emilia
- Località: Reggio Emilia
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti