Elaborazione Centralina mod.Ibrido
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- badox
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 75
- Iscritto il: mar 23 giu , 2009 12:41
- Modello Auto: Punto HGT
- Anno: 2001
- Colore: blu puffo
- Dettagli: 158 cv @ 7300 rpm
- Città: Torino
Re: Elaborazione Centralina mod.Ibrido
secondo voi la hiatchi si può emulare in tempo reale per un'ottima riprogrammazione??
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio 12 feb , 2009 12:20
- Modello Auto: Fiat Coupè 1.8 16v
- Anno: 1999
- Colore: Grey Moon
- Città: Roma
Re: Elaborazione Centralina mod.Ibrido
La mia coupè 1.8 è del 99 ha la centralina ibrida (involucro nero di plastica, sta dietro i collettori di aspirazione)At tout le monde et at madamme e messieur.
La mia Barchetta Step 2 da ieri è felicemente mappata.
Come ho fatto.......Sono diventato matto e alla fine i checksum sono quelli della Lancia Lybra 1.8 16v.....
Bisogna andare cauti sulla Step2 si tira fuori max 3cv.Altrimenti butti via tutto.....
Quei tre cavalli sulla mia si sentono....Io ho tutto originale......
Ho una erogazione pulita da 2000 giri fino 7500 giri. Progressiva piu schiacci più va.
ho migliorato la mappa tempi iniezione a basso e ad alto, solo 6 gradi di anticipo,se no va in recovery, e i collettori si aprono a 5600 giri.
Si riesce a rimappare.....? m'interessa in vista della preparazione turbo. Penso di dover cambiare per forza gli anticipi.
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mar 05 gen , 2010 3:54
- Modello Auto: Fiat Coupè 1.8 16V
- Anno: 1999
- Colore: Racing Red
- Città: Sala Consilina
Re: Elaborazione Centralina mod.Ibrido
Dei miei amici stanno sviluppando un software di diagnosi per i motori 1.8 e 2.0 della fiat coupè...hanno dei problemi di comunicazione con al centralina hitachi ibrida...qualcuno ci da una mano con i settaggi?
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mar 25 mar , 2008 18:03
- Modello Auto: fiat barchetta
- Anno: 2002
- Colore: grigia
- Città: Avellino
Re: Elaborazione Centralina mod.Ibrido
Scusate qualcuno mi sa spiegare perché da quando mi hanno rifatto la distribuzione la mia barchetta sembra andare in coppia dopo i 4000 giri?
Ho fatto anche la prova della lampadina per testare l'attuatore e la lampadina si accede e si spegne con intervalli brevissimi e non dai 1800 ai 4000 giri!
Qualcuno mi spiega qualcosa?
Ho fatto anche la prova della lampadina per testare l'attuatore e la lampadina si accede e si spegne con intervalli brevissimi e non dai 1800 ai 4000 giri!
Qualcuno mi spiega qualcosa?
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti