Visto che la presa d'aria dinamica pare qualcosa di "pericoloso" allora andrò a rompere le balle al mio meccanico per questa modifica.Ne ho già parlato con lui. Si tratta di un lavoretto sull'alberino del corpo farfallato. L'alberino viene assottigliato un pò e le viti di serraggio vengono fresate per dare una forma più aerodinamica e bloccate con fermafiletti. Un tipo sul web lo ha fatto su una lancia Y e riporta un aumento della sezione totale di passaggio a farfalla totalmente aperta pari al 18 %. (non trovo più la pagina...) Non incide sul minimo,ma sostanzialmente sul passaggio al massimo a farfalla completamente aperta.Il mio meccanico dice che si guadagana qualcosina in coppia e potenza e che i consumi potrebbero anche scendere . Modifiche più importanti come alesaggio del gruppo e sostituzione della farfalla con una di diametro superiore o installazione di un gruppo di maggiori dimensioni sono difficilmente gestibili dalla centralina originale.
Qualcuno ha già fatto questa modifica?
Modifica corpo farfallato
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 130
- Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
- Località: Messina
- Contatta:
Modifica corpo farfallato
L'errore ਠil motore dell'evoluzione
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
L'ottimizzare il profilo della farfalla in posizione di max apertura e' un'operazione corretta e normalmente in uso in fase di elaborazione del motore.
Una percentuale cosi' elevata di miglioramento si raggiunge pero' soltanto se si raccordano anche il collettore d'aspirazione (che deve presentare una finitura moderatamente rugosa e non liscia come spesso si crede), la porzione dei guidavalvole che si affaccia nei condotti d'aspirazione che si trovano nella testata (che devono essere smagriti alle estremita' e si deve aggiungere materiale a valle del guidavalvola per evitare turbolenze e rallentamenti della colonna dinamica). E' poi necessario, dove possibile, montare valvole con stelo di minore sezione e raccordare il profilo dei funghi valvola in modo che non presentino scalini e dunque fare altrettanto anche alle sedi valvola. Solo cosi' e' possibile migliorare la fluidodinamica del complesso d'aspirazione.
In pratica si deve concepire il sistema d'aspirazione (nella sua interezza, compreso il plenum d'aspirazione e il sistema di filtraggio) nel modo piu' corretto ed efficiente dal punto di vista aerodinamico in quanto maggiore e' la velocita' della colonna d'aria in transito al suo interno, maggiore sara' la quantita' d'aria che riuscira' a raggiungere i cilindri ad ogni fase d'aspirazione, maggiore sara' la quantita' di carburante che sara' possibile introdurre nelle camere di scoppio con ovvie ripercussioni sulla potenza erogata dal motore. L'efficienza volumetrica di un motore e' uno dei dati piu' importanti.
Lo stesso discorso vale, anche se con piccole differenze, anche per l'impianto di scarico (che va dalla valvola di scarico allla fine del terminale di scarico).
Alex
Una percentuale cosi' elevata di miglioramento si raggiunge pero' soltanto se si raccordano anche il collettore d'aspirazione (che deve presentare una finitura moderatamente rugosa e non liscia come spesso si crede), la porzione dei guidavalvole che si affaccia nei condotti d'aspirazione che si trovano nella testata (che devono essere smagriti alle estremita' e si deve aggiungere materiale a valle del guidavalvola per evitare turbolenze e rallentamenti della colonna dinamica). E' poi necessario, dove possibile, montare valvole con stelo di minore sezione e raccordare il profilo dei funghi valvola in modo che non presentino scalini e dunque fare altrettanto anche alle sedi valvola. Solo cosi' e' possibile migliorare la fluidodinamica del complesso d'aspirazione.
In pratica si deve concepire il sistema d'aspirazione (nella sua interezza, compreso il plenum d'aspirazione e il sistema di filtraggio) nel modo piu' corretto ed efficiente dal punto di vista aerodinamico in quanto maggiore e' la velocita' della colonna d'aria in transito al suo interno, maggiore sara' la quantita' d'aria che riuscira' a raggiungere i cilindri ad ogni fase d'aspirazione, maggiore sara' la quantita' di carburante che sara' possibile introdurre nelle camere di scoppio con ovvie ripercussioni sulla potenza erogata dal motore. L'efficienza volumetrica di un motore e' uno dei dati piu' importanti.
Lo stesso discorso vale, anche se con piccole differenze, anche per l'impianto di scarico (che va dalla valvola di scarico allla fine del terminale di scarico).
Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 703
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
- Località: Frosinone
Re: Modifica corpo farfallato
SE ti può interessare, ho un corpo farfallato completo da vendere o scambiare con altro...Visto che la presa d'aria dinamica pare qualcosa di "pericoloso" allora andrò a rompere le balle al mio meccanico per questa modifica.Ne ho già parlato con lui. Si tratta di un lavoretto sull'alberino del corpo farfallato. L'alberino viene assottigliato un pò e le viti di serraggio vengono fresate per dare una forma più aerodinamica e bloccate con fermafiletti. Un tipo sul web lo ha fatto su una lancia Y e riporta un aumento della sezione totale di passaggio a farfalla totalmente aperta pari al 18 %. (non trovo più la pagina...) Non incide sul minimo,ma sostanzialmente sul passaggio al massimo a farfalla completamente aperta.Il mio meccanico dice che si guadagana qualcosina in coppia e potenza e che i consumi potrebbero anche scendere . Modifiche più importanti come alesaggio del gruppo e sostituzione della farfalla con una di diametro superiore o installazione di un gruppo di maggiori dimensioni sono difficilmente gestibili dalla centralina originale.
Qualcuno ha già fatto questa modifica?
Complimenti a te e ad Alex per le ottime lezioni di fluidodinamica "applicata"



Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 527
- Iscritto il: ven 31 dic , 2004 10:05
- Località: Ventimiglia(IM)
L'ottimizzare il profilo della farfalla in posizione di max apertura e' un'operazione corretta e normalmente in uso in fase di elaborazione del motore.
Una percentuale cosi' elevata di miglioramento si raggiunge pero' soltanto se si raccordano anche il collettore d'aspirazione (che deve presentare una finitura moderatamente rugosa e non liscia come spesso si crede), la porzione dei guidavalvole che si affaccia nei condotti d'aspirazione che si trovano nella testata (che devono essere smagriti alle estremita' e si deve aggiungere materiale a valle del guidavalvola per evitare turbolenze e rallentamenti della colonna dinamica). E' poi necessario, dove possibile, montare valvole con stelo di minore sezione e raccordare il profilo dei funghi valvola in modo che non presentino scalini e dunque fare altrettanto anche alle sedi valvola. Solo cosi' e' possibile migliorare la fluidodinamica del complesso d'aspirazione.
In pratica si deve concepire il sistema d'aspirazione (nella sua interezza, compreso il plenum d'aspirazione e il sistema di filtraggio) nel modo piu' corretto ed efficiente dal punto di vista aerodinamico in quanto maggiore e' la velocita' della colonna d'aria in transito al suo interno, maggiore sara' la quantita' d'aria che riuscira' a raggiungere i cilindri ad ogni fase d'aspirazione, maggiore sara' la quantita' di carburante che sara' possibile introdurre nelle camere di scoppio con ovvie ripercussioni sulla potenza erogata dal motore. L'efficienza volumetrica di un motore e' uno dei dati piu' importanti.
Lo stesso discorso vale, anche se con piccole differenze, anche per l'impianto di scarico (che va dalla valvola di scarico allla fine del terminale di scarico).
Alex



Senza parole


La barchetta è una fede..
Amala nonostante i suoi difettucci..
Amala nonostante i suoi difettucci..
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 130
- Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
- Località: Messina
- Contatta:
Desmo, che corpo farfallato hai? è di una barchetta? E' già modificato?
Thekiller, concordo...sulla testata della mia ci sono condotti di aspirazione e valvole opportunamente riprofilati.
Le sedi valvole non sono state segate per ragioni di sicurezza...Devo trovare questo sito dove c'è il calcolino della sezione originale e quella ottenuta con le modifiche...il conticino diceva + 18 %
Thekiller, concordo...sulla testata della mia ci sono condotti di aspirazione e valvole opportunamente riprofilati.
Le sedi valvole non sono state segate per ragioni di sicurezza...Devo trovare questo sito dove c'è il calcolino della sezione originale e quella ottenuta con le modifiche...il conticino diceva + 18 %
L'errore ਠil motore dell'evoluzione
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
Ti ringrazio ma non e' niente di particolarmente complesso.L'ottimizzare il profilo della farfalla in posizione di max apertura e' un'operazione corretta e normalmente in uso in fase di elaborazione del motore.
Una percentuale cosi' elevata di miglioramento si raggiunge pero' soltanto se si raccordano anche il collettore d'aspirazione (che deve presentare una finitura moderatamente rugosa e non liscia come spesso si crede), la porzione dei guidavalvole che si affaccia nei condotti d'aspirazione che si trovano nella testata (che devono essere smagriti alle estremita' e si deve aggiungere materiale a valle del guidavalvola per evitare turbolenze e rallentamenti della colonna dinamica). E' poi necessario, dove possibile, montare valvole con stelo di minore sezione e raccordare il profilo dei funghi valvola in modo che non presentino scalini e dunque fare altrettanto anche alle sedi valvola. Solo cosi' e' possibile migliorare la fluidodinamica del complesso d'aspirazione.
In pratica si deve concepire il sistema d'aspirazione (nella sua interezza, compreso il plenum d'aspirazione e il sistema di filtraggio) nel modo piu' corretto ed efficiente dal punto di vista aerodinamico in quanto maggiore e' la velocita' della colonna d'aria in transito al suo interno, maggiore sara' la quantita' d'aria che riuscira' a raggiungere i cilindri ad ogni fase d'aspirazione, maggiore sara' la quantita' di carburante che sara' possibile introdurre nelle camere di scoppio con ovvie ripercussioni sulla potenza erogata dal motore. L'efficienza volumetrica di un motore e' uno dei dati piu' importanti.
Lo stesso discorso vale, anche se con piccole differenze, anche per l'impianto di scarico (che va dalla valvola di scarico allla fine del terminale di scarico).
Alex![]()
![]()
![]()
Senza parole..quanto ti invidio.. Potresti organizzare un corso on line
per quelli che come me vorrebbero imparare qualcosa del genere da un guru come te..Che ne pensi??? Complimenti e grazie ancora per le tue preziose e uniche spiegazioni tecniche..
Se vuoi saperne di piu' esistono parecchi ottimi libri che possono introdurti come si deve nel mondo della meccanica relativa all'automobile.
Se e quando hai domande da farmi procedi (se credi che non siano di interesse comune puoi girarmele in pvt).
Saluti
Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 703
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
- Località: Frosinone
E' di una barchetta del 97 ed è ancora originale...Desmo, che corpo farfallato hai? è di una barchetta? E' già modificato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 130
- Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
- Località: Messina
- Contatta:
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 703
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
- Località: Frosinone
Bhè da esperienze passate su ciò che ho cercato di vendere ...Sono più propenso a far modifcare il mio, comunque a quanto lo vendi?


In fondo se poi qualcosa va storto nella modifica almeno ne hai un'altro di ricambio considerato che nuovo stà intorno ai 700euro se non ricordo male
Ciao.
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 130
- Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
- Località: Messina
- Contatta:
Se davvero costa 700 euro, per quanto tu lo possa vendere a buon mercato non riusciremmo a metterci d'accordo 
La modifica me la fanno praticamente gratis :D
Ti propongo uno scambio con un PC palmare Symbol con lettore di codici a barre...cmq...parliamone tramite msg privati per evitare di andare off-topic!

La modifica me la fanno praticamente gratis :D
Ti propongo uno scambio con un PC palmare Symbol con lettore di codici a barre...cmq...parliamone tramite msg privati per evitare di andare off-topic!

L'errore ਠil motore dell'evoluzione
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 130
- Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
- Località: Messina
- Contatta:
Ho ritrovato quella pagina dove ci sono immagini e calcoli.
E' questa:
http://www.fabrio.it/modules/sections/t ... 10/y10.php
Diversamente da quanto ha fatto il tipo, io non cambierò il diametro. Toglierò gli spigoli,riprofilerò l'alberino e metterò delle viti diverse più corte(serrate con fermafiletti!) e con la testa più piatta per risultare più aerodinamiche.
E' questa:
http://www.fabrio.it/modules/sections/t ... 10/y10.php
Diversamente da quanto ha fatto il tipo, io non cambierò il diametro. Toglierò gli spigoli,riprofilerò l'alberino e metterò delle viti diverse più corte(serrate con fermafiletti!) e con la testa più piatta per risultare più aerodinamiche.
L'errore ਠil motore dell'evoluzione
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 130
- Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
- Località: Messina
- Contatta:
Informiamo che Desmo ed io "abbiamo fatto business". Il corpo farfallato di cui sopra è sotto i ferri del mio meccanico.
Modifiche previste:alberino assottigliato e reso più aerodinamico, taglio e serraggio con frena filetti delle viti, eliminazione degli spigoli del bordo della farfalla (appena per non compromettere la tenuta) e alesaggio del condotto per renderne la forma leggermente conica....
Vedremo...
Modifiche previste:alberino assottigliato e reso più aerodinamico, taglio e serraggio con frena filetti delle viti, eliminazione degli spigoli del bordo della farfalla (appena per non compromettere la tenuta) e alesaggio del condotto per renderne la forma leggermente conica....
Vedremo...

L'errore ਠil motore dell'evoluzione
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti