Ciao a tutti
avrei bisogno di qualche spiegazione per l'uso della suddetta presa, leggendo altri post sull'argomento credo di aver capito che la presa è quella in foto con il cappuccio, per collegarla all'apparecchiatura che fa la diagnosi serve qualche adattatore? se si cos'è e dove lo vendono?
Ultima domanda l'altra presa a cosa serve?
Grazie
Presa diagnosi
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 108
- Iscritto il: gio 12 mag , 2005 18:45
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1997
- Colore: Rossa
- Dettagli: é con me dal 1997
- Città: COMO
Presa diagnosi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- hondafourcatania
- MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: mar 29 mag , 2007 17:08
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Dettagli: Tutta originale ma curata nei dettagli. Cerchi in lega, specchietti regolabili, volante rivestito in pelle, aria condizionata, windstop, grigio steel.
- Località: Catania
Re: Presa diagnosi
Si è necessario un adattatore che ho comprato ma che.... non mi ha mai funzionato. Ci provai una volta... poi i problemi ti scavalcano e non l'ho più provato.... sono passati almeno 8 anni....



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 108
- Iscritto il: gio 12 mag , 2005 18:45
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1997
- Colore: Rossa
- Dettagli: é con me dal 1997
- Città: COMO
Re: Presa diagnosi
allora la domanda per la presa diagnosi è perchè con un amico di mio figlio che lavora in mercedes ho iniziato a sistemare la barchetta, rifatto frizione, dischi freni ant. e pastiglie ant. e post. più ammortizzatori posteriori.
Durante i lavori ho constatato la rottura del manicotto che collega il corpo farfallato al filtro aria.. adesso riparato alla meglio,ma che penso di sostituire così viewtopic.php?f=36&t=16893.
Prima della riparazione provvisoria al manicotto, a volte non teneva il minimo e sempre al minimo il motore sembrava sussultare cosa che adesso non succede più.
Però quando non tengo il motore in tiro,ma procedi col gas puntato, a basse velocità la macchina sembra andare a singhiozzo, scusate ma non riesco a spiegarmi meglio;
per questo volevo vedere se dalla diagnosi ne veniva qualcosa.
Se mi procuro questo
http://www.ebay.it/itm/CAVO-ADATTATORE- ... SwLF1X9TPQ
è quello giusto che mi permette di usare un generico tester con presa OBD moderna?
Durante i lavori ho constatato la rottura del manicotto che collega il corpo farfallato al filtro aria.. adesso riparato alla meglio,ma che penso di sostituire così viewtopic.php?f=36&t=16893.
Prima della riparazione provvisoria al manicotto, a volte non teneva il minimo e sempre al minimo il motore sembrava sussultare cosa che adesso non succede più.
Però quando non tengo il motore in tiro,ma procedi col gas puntato, a basse velocità la macchina sembra andare a singhiozzo, scusate ma non riesco a spiegarmi meglio;
per questo volevo vedere se dalla diagnosi ne veniva qualcosa.
Se mi procuro questo
http://www.ebay.it/itm/CAVO-ADATTATORE- ... SwLF1X9TPQ
è quello giusto che mi permette di usare un generico tester con presa OBD moderna?
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti