Ciao a tutti,
Come dal titolo, avevo intenzione di fare la modifica.
Volevo sapere se è fattibile e se qualcuno lo ha fatto...
C'è da modificare qualcosa o sono plug&play?
Grazie a tutti
Montare alberi a camme alfa 156 2.0 JTS sul barchetta
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven 05 ott , 2018 11:55
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1998
- Colore: verde stelvio
- Dettagli: Limited Edition
- Città: Padova
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Montare alberi a camme alfa 156 2.0 JTS sul barchetta
Ma non credo che siano le stesse. Cioè, a parte la fasatura, ricordo che di forma non sono uguali alle nostre..
Si faceva la modifica con le camme del 18 TS alfa (forse pure del 2000 TS) e non del JTS che è ad iniezione diretta
Un consiglio: se devi modificare, fai le cose con giudizio. Compra componenti per il tuo motore, specifici ma più racing. Ormai si trovo di tutto
Lascia stare le modifiche del compare
Si faceva la modifica con le camme del 18 TS alfa (forse pure del 2000 TS) e non del JTS che è ad iniezione diretta
Un consiglio: se devi modificare, fai le cose con giudizio. Compra componenti per il tuo motore, specifici ma più racing. Ormai si trovo di tutto
Lascia stare le modifiche del compare
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven 05 ott , 2018 11:55
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1998
- Colore: verde stelvio
- Dettagli: Limited Edition
- Città: Padova
Re: Montare alberi a camme alfa 156 2.0 JTS sul barchetta
Ciao Giò, ti ringrazio della risposta, avevo letto infatti in un vecchio tread che le camme del 1.8 e del 2.0 TS montavano bene senza fare modifiche, ma avevo il dubbio proprio per le versioni JTS.
Grazie per avermi tolto la curiosità.
Alla fine i motori alfa 1.8 TS li danno per 143 CV ma il mio meccanico mi ha assicurato che sono molto simili a quelli barchetta (pratola serra) eccetto appunto le camme e qualche altro particolare.
Volevo fare la modifica per avere un po' più di coppia sopra i 30000 giri e una coppia di Colombo bariani è fuori dal mio budget, per questo pensavo di recuperarli da un motore alfa dal demolitore..
Grazie per avermi tolto la curiosità.
Alla fine i motori alfa 1.8 TS li danno per 143 CV ma il mio meccanico mi ha assicurato che sono molto simili a quelli barchetta (pratola serra) eccetto appunto le camme e qualche altro particolare.
Volevo fare la modifica per avere un po' più di coppia sopra i 30000 giri e una coppia di Colombo bariani è fuori dal mio budget, per questo pensavo di recuperarli da un motore alfa dal demolitore..
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven 05 ott , 2018 11:55
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1998
- Colore: verde stelvio
- Dettagli: Limited Edition
- Città: Padova
Re: Montare alberi a camme alfa 156 2.0 JTS sul barchetta
Riprendo questa discussione in quanto dopo quasi un anno dalla modifica posso provare a dare le mie impressioni:
Al tempo mi ero procurato presso un demolitore delle camme di un'alfa GTV 2.0TS che presentavano un profilo più spinto..
Il meccanico al quale mi sono affidato ha detto che le ha montate senza problemi, essendo assolutamente compatibili.
Al lato pratico posso confermare che ai bassi regimi non si riscontrano sostanziali differenze, mentre dai 3000 giri in su la macchina ha sicuramente più "tiro" e sale in maniera più uniforme.
Concludo dicendo che si tratta di una modifica fattibile, che non comporta controindicazioni, utile se si vuole dare un pò più di brio a questa bellissima spyderina
Al tempo mi ero procurato presso un demolitore delle camme di un'alfa GTV 2.0TS che presentavano un profilo più spinto..
Il meccanico al quale mi sono affidato ha detto che le ha montate senza problemi, essendo assolutamente compatibili.
Al lato pratico posso confermare che ai bassi regimi non si riscontrano sostanziali differenze, mentre dai 3000 giri in su la macchina ha sicuramente più "tiro" e sale in maniera più uniforme.
Concludo dicendo che si tratta di una modifica fattibile, che non comporta controindicazioni, utile se si vuole dare un pò più di brio a questa bellissima spyderina
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti