Invece dell'alfa, io avevo io 205 relly con due doppio corpo weber favolosi, ma mai corburati bene!!
Però non andiamo in ot
Questa discussione mi interessa..
La mia barchi è del 98 step1 come sapete il motore mi ha abbandonato,adesso ho trovato un motore del 2003 step2..
Quindi i collettori della step2 sono diversi dai miei..
Giusto?
Posso valutare di prendere anche i colli, ma se devo anche trapiantare l'elettronica no...
Continuate che io ascolto, o meglio leggo
Collettori aspirazione a lunghezza variabile
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
La gamma '98 dovrebbe avere i collettori moulari, non ho trovato sul manuale l'indicazione step 1 o step 2: possiamo supporre che le modifiche coincidano?
Ad ogni modo, penso che montando i collettori modulari ma senza l'aggiornamento dedicato (elettronica, attuatori, ecc.), magari bloccando per sicurezza la valvola in posizione chiusa (cioè per regimi <5400giri/min) la macchina dovrebbe funzionare correttamente, con i vantaggi dei collettori lunghi ai bassi regimi e gli svantaggi agli alti: ma del resto nell'uso quotidiano quante volte si superano i 5400giri/min
sebbene penso che un motore debba funzionare così com'è stato prodotto, senza modifiche, penso comunque che non ci siano problemi di sorta... chi prova?
Ad ogni modo, penso che montando i collettori modulari ma senza l'aggiornamento dedicato (elettronica, attuatori, ecc.), magari bloccando per sicurezza la valvola in posizione chiusa (cioè per regimi <5400giri/min) la macchina dovrebbe funzionare correttamente, con i vantaggi dei collettori lunghi ai bassi regimi e gli svantaggi agli alti: ma del resto nell'uso quotidiano quante volte si superano i 5400giri/min

sebbene penso che un motore debba funzionare così com'è stato prodotto, senza modifiche, penso comunque che non ci siano problemi di sorta... chi prova?

come la chiocciola, dove passi lasci il segno
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mar 20 mar , 2007 1:32
- Modello Auto: LANCIA DEDRA
- Anno: 1998
- Colore: BLU
- Dettagli: Ho lo stesso identico motore della Barchy step 1
Re: Collettori aspirazione a lunghezza variabile
io invece credo che l'effetto dei collettori sia più che altro in basso, infatti il motore senza vis raggiunge la coppia max a 4300 rpm, mentre il motore dotato di vis la raggiunge a 3800 (raggiunge prima la coppia aumentando la guidabilità e senza perdere in prestazioni)
Il regime e la potenza max rimangono invariatati.
Il regime e la potenza max rimangono invariatati.
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Collettori aspirazione a lunghezza variabile
Invece sai che non è così!
La variazione di lunghezza avviene intorno ai 6000giri, e ti dico di più, tra le step1 e le step 2 alle volte ci sono differenze di 3\4 cv. Solo che la FIAT per non dover riomologare tutto ha preferito dichiarare la potenza invariata
La variazione di lunghezza avviene intorno ai 6000giri, e ti dico di più, tra le step1 e le step 2 alle volte ci sono differenze di 3\4 cv. Solo che la FIAT per non dover riomologare tutto ha preferito dichiarare la potenza invariata
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- muna
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 192
- Iscritto il: lun 24 mar , 2008 23:13
- Città: Vicenza
- Località: Thiene
Re: Collettori aspirazione a lunghezza variabile
Facciamo due premesse:Invece sai che non è così!
La variazione di lunghezza avviene intorno ai 6000giri, e ti dico di più, tra le step1 e le step 2 alle volte ci sono differenze di 3\4 cv. Solo che la FIAT per non dover riomologare tutto ha preferito dichiarare la potenza invariata
1. sono tra gli ultimi arrivati e quindi non sono ferrato in materia come voi
2. le mie conoscenze meccaniche sono quelle dell'"appassionato della domenica"
Detto ciò, nelle mie ricerche sulla barchetta basate su articoli e commenti vari, a proposito di potenza del motore, ho trovato conferma in una certa variabilità della potenza effettiva espressa, pur in presenza di un numero di cv nominali costante.
In particolare le differenze sono a favore dei motori prodotti nel corso del primo anno, all'incirca fino a metà 1996 (si parla di almeno 135 cv).
Successivamente la potenza sarebbe stata ridotta entro i canonici 130, per risalire in occasione della STEP2, migliorata anche dal punto di vista del regime di coppia massima (sceso da 4300 a 3800), con l'obiettivo di trasmettere una sensazione di maggiore reattività del motore.
Non importa quanto vai piano, l'importante è che non ti fermi. (Confucio)
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Collettori aspirazione a lunghezza variabile
Non mi chiedete dove l'ho letto, ma io ricordo il contrario!
Per essere precisi io ricordo così:
Step1 131 cv
Step 135 cv
Step2 B 134 cv, ma con consumi più bassi grazie all'accelatore elettronico!
Però la mano sul fuoco non ce la metto!!
Giò
Per essere precisi io ricordo così:
Step1 131 cv
Step 135 cv
Step2 B 134 cv, ma con consumi più bassi grazie all'accelatore elettronico!
Però la mano sul fuoco non ce la metto!!
Giò
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
Re: Collettori aspirazione a lunghezza variabile
Azz quindi ho 135CV....
In particolare le differenze sono a favore dei motori prodotti nel corso del primo anno, all'incirca fino a metà 1996 (si parla di almeno 135 cv)....

DARIO

- muna
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 192
- Iscritto il: lun 24 mar , 2008 23:13
- Città: Vicenza
- Località: Thiene
Re: Collettori aspirazione a lunghezza variabile
Per par condicio e per non far sentire nessuno avvantaggiato/svantaggiato.
Da questi prospetti (fonte Germania) sembra che la potenza maggiore sia di esclusiva competenza della STEP2 B, anche se la curva di coppia è più favorevole sui modelli precedenti.
Le informazioni che ho dato prima (fonte Inghilterra) erano però tratte da un articolo dell'inizio 2000, quindi prima della seconda evoluzione del motore.
Va beh, dai un po' di leggenda intorno alla barchetta sta bene...
Da questi prospetti (fonte Germania) sembra che la potenza maggiore sia di esclusiva competenza della STEP2 B, anche se la curva di coppia è più favorevole sui modelli precedenti.
Le informazioni che ho dato prima (fonte Inghilterra) erano però tratte da un articolo dell'inizio 2000, quindi prima della seconda evoluzione del motore.
Va beh, dai un po' di leggenda intorno alla barchetta sta bene...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non importa quanto vai piano, l'importante è che non ti fermi. (Confucio)
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti