Scrivo solo perchè vedo un pò di dubbi nei post scritti circa l'impinato di scarico sportivo e questo vuole essere solo ed esclusivamente un mio modo di veder ele cose che forse può essere utile a qualcuno senza insegnare niente.
Collettori:
4 in 1 maggior tiro a medio alti, svuotano un pò in basso
4 2 in 1 buon tiro medio bassi
Centrale:
crea polmone e attenua rumore
Catalizzatore:
A cos aserve lo sapete, ma importante sapere cghe metter eun tubo dritto non porta sempre a benefici, la macchina si svuota molto, un finto catalizzatore deve comunque fare un po da polmone per i gas di scarico , meglio mettere i catalizzatori sportivi 100 o meglio ancora 200 celle con questi ultimi vai tranquillo per la revisione e i gas di scarico.
Marca in commercio con buon rapporto qualità prezzo: brain
Terminale:
La fine dell'impianto, si occupa della maggior parte della riduzione dle rumore, ma deve sempre aver eun pò di contropressione pe rnon svuotare troppo la macchina
I temrinali normali sono dotati di paratie per deviar ei flussi e ridurre i rumori, oltre che frenare un pò i gas creando contropressione
Un finale libero, svuota un pò la macchina in basso e la libera in alto.
Fare un buon impianto non è facile se si cercano prestazioni e non solo rumore, inoltre se si fa un impianto completo è necessaria la rimappatura per tirare fuori il meglio.
Per avere rumore a prescindere dalle prestazioni osservando l'impianto della barchetta:
Via il centrale mantenere il barilotto intermedio e finale a tubo dritto.
Comunque un buon rumore è sempre un buon accessorio ad un buon motore
ciao a tutti spero di esservi in qualche modo stato utile
PS per svuotare intendo perdere coppia in basso e medi giri
Terminali collettori e altre storie
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 36
- Iscritto il: dom 11 mag , 2008 13:33
- ticinum
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 416
- Iscritto il: ven 07 mar , 2008 19:14
- Modello Auto: la barchy
- Anno: 1995
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: full original
- Città: Pavia
Re: Terminali collettori e altre storie
Sei stato utile ma ho una domanda:
se io volessi cambiare il mio impianto di scarico perchè vecchio e un pò arrugginito con uno identico, possibilmente originale dove mi consigli di andare???
In fiat o da un altro meccanico di fiducia?
E per quanto rigurda i prezzi mi verrebbe a costare di più l'impianto originale o un buon impianto aftermarket??
thanks
se io volessi cambiare il mio impianto di scarico perchè vecchio e un pò arrugginito con uno identico, possibilmente originale dove mi consigli di andare???
In fiat o da un altro meccanico di fiducia?
E per quanto rigurda i prezzi mi verrebbe a costare di più l'impianto originale o un buon impianto aftermarket??
thanks
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 36
- Iscritto il: dom 11 mag , 2008 13:33
Re: Terminali collettori e altre storie
In fiat paghi il ricambio originale con tutte le garanzie del caso, da un ricambista o specialista in sostituzione marmitte potresti trovare lo stesso impianto con la marca di chi lo produce e magari è lo stesso che li fa per fiat...
c'è una marca in italia che fa marmitte tipo quelle originali mi pare ismaf o qualcosa del genere hanno anche un sito internet
In germania li trovi a meno su ebay....
c'è una marca in italia che fa marmitte tipo quelle originali mi pare ismaf o qualcosa del genere hanno anche un sito internet
In germania li trovi a meno su ebay....
- rsk3
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 236
- Iscritto il: dom 17 feb , 2008 11:04
Re: Terminali collettori e altre storie
Vi porto una mia piccola esperienza che forse non si attaglia perfettamente alla barchetta (perchè stiamo parlando di modifiche meno spinte) ma che comunque può arricchire il dibattito.
Liberare lo scarico, per permettere al motore di evacuare più in fretta e quindi accelerare il ricambio ed aumentare le prestazioni, è una delle cose che si fa più spesso (ed il fior fior di meccanici che bazzicano il forum lo spiegheranno molto meglio di me) però attenzione:
uno scarico più libero svuota il tiro del motore ai bassi e permette un certo guadagno di giri (e di hp) grazie alla maggiore velocita dei gas di scarico ma...
... in mancanza di un accurata rimappatura dell'apertura valvole porta molto spesso alla precoce e distruttiva "cottura" delle valvole di scarico (impegnate in maniera pesante sul fronte termico dalle maggiori sollecitazioni dei gas)...
inoltre gli scarichi non si possono sagomare a piacimento, ci sono dei rapporti tra curvature diametri e portate che vanno rispettati per creare la situazione (pressioni e contropressioni) ideale per il funzionamento del motore. Modificare a caso un impianto di scarico porta spesso a cocenti delusioni e costose distruzioni.
Meglio quindi, dovendo procedere ad un po di lifting, montare catalizzatori piu performanti e, se proprio vogliamo provare, allegerire un po' (od un bel po') i freni del terminale (onde e contro onde salve e gas più vivaci)
Per interventi più pesanti meglio affidarsi a ditte specializzate nella realizzazione di impianti di scarico specifici per modello di auto ed utilizzo. (anni fa ebbi una proficua collaborazione con la Hansa...chissa se esiste più).
Liberare lo scarico, per permettere al motore di evacuare più in fretta e quindi accelerare il ricambio ed aumentare le prestazioni, è una delle cose che si fa più spesso (ed il fior fior di meccanici che bazzicano il forum lo spiegheranno molto meglio di me) però attenzione:
uno scarico più libero svuota il tiro del motore ai bassi e permette un certo guadagno di giri (e di hp) grazie alla maggiore velocita dei gas di scarico ma...
... in mancanza di un accurata rimappatura dell'apertura valvole porta molto spesso alla precoce e distruttiva "cottura" delle valvole di scarico (impegnate in maniera pesante sul fronte termico dalle maggiori sollecitazioni dei gas)...
inoltre gli scarichi non si possono sagomare a piacimento, ci sono dei rapporti tra curvature diametri e portate che vanno rispettati per creare la situazione (pressioni e contropressioni) ideale per il funzionamento del motore. Modificare a caso un impianto di scarico porta spesso a cocenti delusioni e costose distruzioni.
Meglio quindi, dovendo procedere ad un po di lifting, montare catalizzatori piu performanti e, se proprio vogliamo provare, allegerire un po' (od un bel po') i freni del terminale (onde e contro onde salve e gas più vivaci)
Per interventi più pesanti meglio affidarsi a ditte specializzate nella realizzazione di impianti di scarico specifici per modello di auto ed utilizzo. (anni fa ebbi una proficua collaborazione con la Hansa...chissa se esiste più).
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 36
- Iscritto il: dom 11 mag , 2008 13:33
Re: Terminali collettori e altre storie
se compri i vari soliti nomi in genere non si sbaglia, oppure artigiani con esperienza, però parliamo sempre di motore aspirato... tanta spesa poca resa
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti