compatibilità testa per barchetta

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

ronan2
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 96
Iscritto il: dom 24 lug , 2005 13:56

compatibilità testa per barchetta

Messaggioda ronan2 » dom 16 nov , 2008 23:16

ciao a tutti, vorrei provare ad elaborare un po' la mia, cominciando dalla testa, con lucidatura/raccordatura codotti spianatura e lavorazione cammes.
Avrei trovato per non usare la mia, una testa della fiat punto hgt ed una della bravo gt, secondo voi sono le stesse della barchetta.
grazie

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda Giò78 » lun 17 nov , 2008 0:16

Volendo si possono montare tutte e due, ma quella della Bravo non ha la sede per il variatore, quella della punto invece è praticamente la stessa

Se vuoi spingerti oltre il possibile è meglio quella della brava, lavorando con camme molto spinte, magari con incroci ravvicinati


Se invece vuoi restare con il variatore usa quella della punto hgt
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
Cj88
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 253
Iscritto il: dom 09 nov , 2008 13:34
Modello Auto: Barchetta 1.8 16V
Anno: 1995
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Cerchi in lega, volante e pomello del cambio in pelle, autoradio clarion (lettore cd, presa USB e scheda SD), ABS, chiusura centralizzata e specchietti esterni elettrici, capote in PVC nera..
Città: Entracque (CN)

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda Cj88 » lun 17 nov , 2008 1:35

Quant'è bello leggere centinaia di topic in ambito di motori & co e non capirne nulla?

:oky:
Carlo Emanuele Immagine

Avatar utente
luca.say
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 78
Iscritto il: lun 15 set , 2008 21:30
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: grigio
Città: verona

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda luca.say » lun 17 nov , 2008 17:12

io la lascerei come sta, perchè rovinare unn'auto? cosi' bella? e poi dove vuoi andare di piu' di cosi fa già abbastanza per me non trovi? ciao Luca

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda ranocchioo95 » lun 17 nov , 2008 17:21

Se ti può interessare io ho la testa completa della barchetta, ma smontata e pronta per la lavorazione,completa di pompa acqua sensore puleggia scarico valvole molle bicchierini.....prezzo 350 € la macchina aveva 70.000 km....

hendrix85
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 23 set , 2008 19:28
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 95
Colore: nera
Dettagli: motore nuovo rettificato 4 pistoni nuovi testa abbassata 3/10 condotti aspirazione e scarico lucidati e allargati volano -2kg catalizzatore 200 celle metallico terminale supersprint filtro a pannello BMC (prossimo montaggio CDA) assetto orap bitubo 50%+ rigido e molle eibach cerchi fiat stilo gomme yokohama S.Drive 205/45 R16 freni anteriori brembo da 280 mm e pinze del coupè freni posteriori tarox sport japan pasticche ferodo premier ant e post
stemma anteriore nuovo con baffetti della 600 stemma acciaio barchetta posteriore terzo stop nascosto nella bauliera hard top
Città: casole d'elsa (si)
Località: casole d'elsa (siena)

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda hendrix85 » mar 18 nov , 2008 20:41

raga visto che avete tireto fuori questo argomento volevo chiedervi...
è possibile montare una testata di un motore FIAT 2000 al posto della nostra????
perchè un mio amico sulla tigra 1600 ha messo quella del 1800....
stessa cosa per un ibiza è passato dalla testata di un 1600 a un 1800... noi possiamo???? e sei si quale testata cisi può mettere?????AIUTO :nooo:
un giorno senza guidare la barchetta è un giorno sprecato....

Avatar utente
Luca89
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1314
Iscritto il: mar 05 feb , 2008 16:22
Modello Auto: ex barchettista...
Città: Modena
Località: Modena

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda Luca89 » mar 18 nov , 2008 20:52

Ragazzi ma non fate prima a sbatterci sopra il 200 della coupè o un alfa ???

Io l'ho butatta lì magari è un c*****a...Però sul sito francese le ho viste !!!

Ciao!!!
"chi controlla il passato controlla il futuro, chi controlla il presente controlla il passato" George Orwell, 1984

---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------

hendrix85
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 23 set , 2008 19:28
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 95
Colore: nera
Dettagli: motore nuovo rettificato 4 pistoni nuovi testa abbassata 3/10 condotti aspirazione e scarico lucidati e allargati volano -2kg catalizzatore 200 celle metallico terminale supersprint filtro a pannello BMC (prossimo montaggio CDA) assetto orap bitubo 50%+ rigido e molle eibach cerchi fiat stilo gomme yokohama S.Drive 205/45 R16 freni anteriori brembo da 280 mm e pinze del coupè freni posteriori tarox sport japan pasticche ferodo premier ant e post
stemma anteriore nuovo con baffetti della 600 stemma acciaio barchetta posteriore terzo stop nascosto nella bauliera hard top
Città: casole d'elsa (si)
Località: casole d'elsa (siena)

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda hendrix85 » mar 18 nov , 2008 22:24

se montassi il motore del cupè dovrei togliere l'assetto sennò alla prima buca spacco la coppa.....poi siccome è più lungo và anche montato leggermente di traverso....sennò nn ci entra siccome una testata costa anche menodi un motore preferirei fare così
un giorno senza guidare la barchetta è un giorno sprecato....

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda thejack » mar 18 nov , 2008 22:27

Intendi il 2000 16v?
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda ranocchioo95 » mar 18 nov , 2008 22:40

naaaaaaaaaaaaaa tempo sprecato....prepara la testa della barchi la fai bene con cam spinte e ti ritrovi 12 cv abbondanti......

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda thejack » mar 18 nov , 2008 22:49

Bah... dipende da ciò che si vuole ottenere.

Di certo è che il 1.8 16 del coupè è identico al nostro. Il 2000 16 era turbo ed è già più complicato. Ma non so se è più lungo. E' il 20V che ha 5 cilindri ed è più lungo.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda Giò78 » mar 18 nov , 2008 22:50

se montassi il motore del cupè dovrei togliere l'assetto sennò alla prima buca spacco la coppa.....poi siccome è più lungo và anche montato leggermente di traverso....sennò nn ci entra siccome una testata costa anche menodi un motore preferirei fare così
Allora bisogna fare un pò di ordine
Il coupè ha 2 motori 2000 turbo:
Il 2000 turbo 16v a 4 cilindri (da quasi 210cv) ed il 2000 turbo 20v con 5 cilindri (da 220cv)

Quello che và montato storto è il 5 cilindri, perchè troppo grosso.. Basta leggere l'articolo di elaborare postato nella sezione ARTICOLI e capirete il perchè.
Certamente è il più prestazionale, ma come motore non è molto modificabile, è arrivato!!

Invece il 2000 turbo 16v è il motore che in linea di massima era montato anche sul Deltone, con preparatori che ci hanno perso il sonno e capaci di tirare fino a 600 cv senza rotture.
Questo può essere montato tranquillamente sulla barchetta a patto di sostituire tutto l'impanto elettronico, perchè la centralina deve gestire anche il turbo..

Poi ragazzi ricordatevi una cosa (come dice quel noto giornale)
Nelle preparazioni tutto è possibile, l'unico limite sono i soldi


Ma perchè snaturare la barchetta??
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

hendrix85
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 23 set , 2008 19:28
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 95
Colore: nera
Dettagli: motore nuovo rettificato 4 pistoni nuovi testa abbassata 3/10 condotti aspirazione e scarico lucidati e allargati volano -2kg catalizzatore 200 celle metallico terminale supersprint filtro a pannello BMC (prossimo montaggio CDA) assetto orap bitubo 50%+ rigido e molle eibach cerchi fiat stilo gomme yokohama S.Drive 205/45 R16 freni anteriori brembo da 280 mm e pinze del coupè freni posteriori tarox sport japan pasticche ferodo premier ant e post
stemma anteriore nuovo con baffetti della 600 stemma acciaio barchetta posteriore terzo stop nascosto nella bauliera hard top
Città: casole d'elsa (si)
Località: casole d'elsa (siena)

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda hendrix85 » mer 19 nov , 2008 5:46

ma ci monta la testa del 4 cilindri ci monta o no?????
anno lo stesso alesaggio???? èpossibile fare questa modifica senza montare un motore completo?????? [-o< [-o< [-o<
un giorno senza guidare la barchetta è un giorno sprecato....

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda thejack » mer 19 nov , 2008 11:41

Ma non e' solo una questione di alesaggio. Bisogna vedere se la testa ha gli stessi condotti per acqua e olio e tanti altri piccoli ma importanti particolari.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

sciarada
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 32
Iscritto il: mer 11 apr , 2007 21:41

Re: compatibilità testa per barchetta

Messaggioda sciarada » sab 06 dic , 2008 1:28

direi che bisogna ricordare che la barca ha un 1.8 "famiglia B"
Tra gli altri famiglia B ricordo:

alfa _ 1.4 1.6 1.8....e con altro alesaggio 2.0
Lancia _ 1.8 (lybra)
Fiat _ coupe 1.8, punto hgt

il 2.0 16v della coupe 1a serie è invece un "famiglia 0" che come giustamente avete detto è quello che andava anche sul deltone.... ma che...... salvo elaborazioni esasperate con turbo e tutto il resto è un motore comunque di concezione un po più vecchia...


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti