Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda ronin » mer 09 dic , 2009 12:18

Quindi mi dici che secondo te con:

Collettori originali
KAT 200
Centrale (o anteriore) CECAM
Finale CECAM 2+2
in piu':
CDA o OTA
Moduletto
:-"

Dovrei avere un buona configurazione senza predera hai bassi e guadagnare un po'di CV?

E se in piu' ci metto i collettori :supz: ?

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda ranocchioo95 » mer 09 dic , 2009 13:34

Si si nn ti aspettare 15 cv..............................però.................

Si guadagna poco ma nn è male come idea....

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda ronin » mer 09 dic , 2009 13:48

15 no.... ok..... :---)
Ma con i colletori e le candele :-" , dici che 12/13 cv in piu' non si tirano fuori??
Tutto somatto il 10% di cv in piu' sui mille kg della b si dovrebbero sentire :supz: .
Sulla mia non si possono fare modifiche al regolatore di pressione...vero??

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda unoplus » mer 09 dic , 2009 14:28

Con le configurazioni che state evidenziando, non si compromettono le qualità dei gas di scarico ? Intendo dal punto di vista dei valori che misurano per la revisione...insomma togliere l'anteriore non crea un danno in tal senso, o questo lavoro è svolto solo dal catalizzatore ?

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda ranocchioo95 » mer 09 dic , 2009 14:30

Solo dal KAt io ho pasato la revisione 2 mesi fa...la differenza che fare il collaudo con il kat metallico devi scaldarlo bene a differenza del kat normale che a temperatura ci arriva subito.

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda Giò78 » mer 09 dic , 2009 14:48

Lo sapevo io che questo post sarà molto attivo

Parliamo un pò dei colli SS e quelli originali

Quelli originali sono ottimi se non si deve fare molte modifiche anche se a modo mio di pensare se già si lavora con la centralina gli originali non vanno più bene. Considerate che la conformazione originale ha un ottimo tiiro ai bassi, ma poi mura sui 5500 giri. Al contrario i colli SS senza nessuna modifica ad aria e benza sono inutili

Parliamo ora di cose concrete, la mia configurazione finale è:

Colli SS + Kat 200celle + Finale SS, senza centrale, ma all'inizio senza grosse modifiche all'aspirazione avevo il tiro ai bassi praticamente inesistente per poi essere molto ma molto gradevole invece dai 3000 fino ai 6500.. Quindi si deve lavorare anche con il resto per accordare tutto, crburazione magra ai bassi regimi e anticipi molto vicini all'apertura valvole, per poi ingrassare sempre di più verso gli alti fino al magico taglio premarcia con i 2 litri di benza :toimonster: in più... Odio parlare di cv guadagnati, perchè quell che serve in realtà è la progressione del motore

Opps stavo andando OT

Con un kat di ottima marca anche 100 celle,la revisone è ok :oky:
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda ronin » mer 09 dic , 2009 15:08

Quando si parla di scarico in un forum di malati di auto (poi un auto come al barchetta) il post si riempie subito
:toimonster: :toimonster: :toimonster: :toimonster:

Tornando a noi....
Da quello che ho capito la mia configurazione sarebbe ok, il piu' con il 200 celle dovrei tenere una contropressione abbastanza alta per tenere un buon tiro ahi bassi?
Ma il centrale? meglio eliminarlo?

E per la centralina :-" ....potrebbe bastare il famoso moduletto abbinato al filtro aria ed allo scarico?

Credo che con questa configurazione anche il sound cambiera' :weedman:

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda ranocchioo95 » mer 09 dic , 2009 15:13

Io preferirei tenerlo....provando la b della sabry ha un tiro a bassi giri che sembra un diesel di ultima generazione,luca che era con me in macchina a padova un mese fa lo ha sentito,da 1500 ai 3500 senza esitazione....dopo devo ancora leggere questa centralina perchè...mi sembra che il tiro sia eccessivo.....

Cmq io il centrale nn lo monto da sempre e forse adesso ci sto un poì ripensando,io mi ricordo,credo di aver visto parecchi video di rally dove le macchine aspirate si ribaltano girano ecc che il centrale c'è sempre.......

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda Giò78 » mer 09 dic , 2009 15:30

esatto le auto da rally hanno l'anteriore perchè devono avere un motore sfruttabile anche ai bassi regimi... Sono appunto auto da rally

Se invece vai verso la pista questo anteriore già è più piccolo o non esiste più!

Cosa diverso invece per le auto turbo che hanno regole per la contropressione molto diverse

Quindi con moduletto e CDA, io lascerei i colli originali, un bel anteriore sportivo, tipo cecam (sono ottimi) e il finale in base al sound che vuoi ottenere...
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda ronin » mer 09 dic , 2009 15:46

OK :oky: grazie a tutti i due.

Diciamo che punto sull'anteriore CECAM, il finale CECAM il CDA e il moduletto....

E se un domani voglio osare di piu' penso a modificare gli alberi, i colletori e la centralina :supz: .

Ma per capire bene :drinkers: con il KAT cosa sarebbe meglio fare?

p.s. con gli alberi piu' spinti si migliora tanto? e dove si migliora?

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda ranocchioo95 » mer 09 dic , 2009 16:11

Il kat.......ehhhhhhhhhhhhbe..........gioie e dolori di noi aspirati.........

Il più vicino è al collettore meglio è......100 o 200 0 400 dipende dalla preparazione e dai gusti....

Come dicevo prima l'unico difetto del kat metallico è il tempo che ci mette ad arrivare in temperatura e fare il suo effetto.....le celle così divise impediscono un riscvaldamento immediato come accade nell kat normale,calcolando poi che il kat normale è ceramico quindi pure delicato......


Le cam di per se aumentano solo la quantità d'aria immessa..ma senza una adeguata portata d'aria una centralina che anticipi tutta la massa im più...nn servono a niente.....

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda unoplus » mer 09 dic , 2009 23:56

Sapevo di aprire un post prolifico...quanto margine da il moduletto ??
Considerando che ritengo la mappatura troppo onerosa 8nel senso di tempo da perderci per tarare il tutto nel fare le diverse prove tra 50 mappe..) vorrei ripiegare su questa soluzione plug&play.
Considerando che ovviamente di base ci sta il CDA, il lavoro completo della CECAM (anteriore e scarico).
Prendere 10 cv sinceramente mi fa gola, sopratutto se a quanto capito sono sfruttabili subito ai bassi regimi, fino ai 3000 diciamo, data la presenza di anteriore e colli originali.

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda ronin » gio 10 dic , 2009 0:34

Ciao unoplus, posso riportati un esempi di un ragazzo di questo forum:

Collettori
KAT 200celle
Rimozione centrale/anteriore
Finale Isamaf
Filtro CDA
Moduletto

= 145cv

Sicuramente dipende da altri fattori, tra cui "l'eta" del motore e magari altre piccole cose non riportare.
Ma direi che con un buono scarico, un CDA piu' il moduletto 10cv arrivano :oky:
(almeno lo spero visto che e' quello che vorrei fare io :heart: )

p.s. chi vi ricorda la configurazione riportata sopra :---) ?

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda unoplus » gio 10 dic , 2009 2:20

Pensavo i collettori li avesse montati solo giò...ma forse è anche la configurazione di fudo o di overbost ? Oppure ho fatto un miscuglio ?
Cmq a parte i cavalli in più, fattore relativamente interessante visti i 130 di partenza già ottimi visto il peso che spingono, la cosa che mi preme è avere un tiro regolare, sempre pieno, che vada dai bassi fino prima del limitatore, che quasi mai viene toccato dalla mia b.
Non voglio bruciare semafori, neanche andare in pista 7 giorni su 7, ma se c'è un margine lavorabile, me lo cerco..
Devo dire che già con il solo CDA, si lavora molto sui primi 3000 giri del motore, che di per se sono un pò vuoti nel nostro aspirato, e non è male. Creare una contropressione adeguata, per favorire lo scarico, è una buona cosa.

inoltre visti i prezzi delle varie elaborazioni, e le loro configurazioni a catena tanto vale prendere un altro tipo di motore e di auto, inutile ricercare troppo. non vogli oun Mustang, ma come tutti qui penso ci piacerebbe mettere il pepe tra sedile e sedere a qualche vettura più moderna ! :!:

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda ronin » gio 10 dic , 2009 10:09

Io la penso come te per quanto rigurada le elaborazioni estreme del nostro motore e anch'io sono alla ricerca ti un tiro costante subito dai bassi, non mi piace tirare la macchina al limitatore (non dico sia il tuo caso :oky: ).
:-" Certo che con 10/15cv in piu' cambierebbe, stiamo parlando di piu' del 10% e con spese relativamente moderate.

Tu monti solo il CDA con lo scarico originale? (o sbaglio)
Come ti trovi?

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda unoplus » gio 10 dic , 2009 18:29

Si, finalmente lo monto "correttamente". Direi che posso confermare le sensazioni date dagli altri utenti, si guadagna molto sotto i 3500, con una ripresa notevole nei cambi di marcia a bassi regimi, o le ripartenze. Cmq accompagnandolo con delle candele adeguate la combustione sicuramente ne guadagna, e visto che si riduce sensibilmente lo spazio tra filtro, debimetro e ingresso farfalla, anche il tiro ne risente in maggior potenza.
Sarei curioso col moduletto..

med
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 28 nov , 2008 19:01
Modello Auto: barchetta
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: Scarico completo CSC, collettori SS, CDA, Xenon 8000k, barra duomi, spoiler Naxos e....GPL! :)
Città: torre d'arese -pv-
Contatta:

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda med » ven 11 dic , 2009 11:15

Si, finalmente lo monto "correttamente". Direi che posso confermare le sensazioni date dagli altri utenti, si guadagna molto sotto i 3500, con una ripresa notevole nei cambi di marcia a bassi regimi, o le ripartenze. Cmq accompagnandolo con delle candele adeguate la combustione sicuramente ne guadagna, e visto che si riduce sensibilmente lo spazio tra filtro, debimetro e ingresso farfalla, anche il tiro ne risente in maggior potenza.
Sarei curioso col moduletto..

tu lo hai già ordinato lo scarico?
Alla fine prendi finale+centrale?
Lasci il kat?
Sarei curioso delle tue sensazioni per poi eventualmente copiarti...ehhehe
Come mi consigliavi anche tu sono orientato su cecam, ma non so se prendere solo il finale o anche il centrale.. oppure finale+kat...mah.. un domani mi piacerebbe mettere un filtro e magari quel moduletto di cui sento tanto parlare......:)))

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda unoplus » ven 11 dic , 2009 12:39

Ho in mano il preventivo per anteriore inox + impianto di scarico completo e siamo sui 380 euro comprensivo il montaggio da loro in sede. Vista la spesa attualmente rinuncio al catalizzatore metallico, che però sarà il prossimo passo appena le finanze si rimpingueranno !
Le sensazioni le rimando a quando avrò il lavoro fatto...penso prima dell'inizio dell'anno, a meno che non chiudano massicciamente per le feste.

med
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 28 nov , 2008 19:01
Modello Auto: barchetta
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: Scarico completo CSC, collettori SS, CDA, Xenon 8000k, barra duomi, spoiler Naxos e....GPL! :)
Città: torre d'arese -pv-
Contatta:

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda med » ven 11 dic , 2009 13:12

Ho in mano il preventivo per anteriore inox + impianto di scarico completo e siamo sui 380 euro comprensivo il montaggio da loro in sede. Vista la spesa attualmente rinuncio al catalizzatore metallico, che però sarà il prossimo passo appena le finanze si rimpingueranno !
Le sensazioni le rimando a quando avrò il lavoro fatto...penso prima dell'inizio dell'anno, a meno che non chiudano massicciamente per le feste.

che hai preso alla fine???
Io sono incerto se prendere solo il terminale, oppure fare terminale+centrale, oppure terminale+kat...non ci capisco nulla, ci sono opinioni così diverse.....
Certo è che vorrei evitare facesse un rombo fuoriluogo.. è una barchetta, è un 1.8....non voglio si atteggi di lamborghini...!!! Unica paura è una voce troppo non-sua....consigli?

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: Nuovo scarico in inox + catalizzatore = Configurazione ?

Messaggioda unoplus » ven 11 dic , 2009 15:15

Con uno scarico inox è indubbio che il sound cambi, ma non certo che appena accesa l'auto rombia tutto spiano. Il rumore sarà più intenso ma di pari livello a seconda il numero di giri...se adesso la tua b a 5000 giri si fa sentire, certo con uno scarico inox non potrà certo diminuire.
Inoltre il rombo è dato da tanti fattori..a partire dall'aspirazione.
Cmq, le due pance del sistema di scarico sono gli insonorizzatori, e quelli svolgono il lavoro di attutire il rumore, che ripeto sarà di uguale intensità all'attuale, ma di tono differente.
L'anteriore, quello che tu chiami centrale, svolge la funziona di marmitta, nel senso di creazione di contropressione e abbattimento della fiamma.
Il catallizzatore si occupa dei gas intesi in termini di pulizia.
La soluzione migliore per le prestazioni e il sound, a mio parere, rimane l'anteriore abbinato allo scarico (le due pance). Se lasci l'aspirazione originale, il rumbo sarà perfetto.
Io già adesso, avendo una soluzione diversa, il CDA, ho un timbro diverso, pur avendo lo scarico originale. Ai raduni ai quali ho partecipato ne ho sentite b rombare, ma a velocità di crociera sono tutte dei gattini che fanno le fusa..


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron