Quanto olio consuma la Barchetta?
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Addirittura soltanto mezzo litro... quindi la mia ne ha consumato tra un quarto di litro e mezzo litro in 3000 chilometri, io credevo che tra min e max ci fosse un litrozzo pieno pieno (non era un intervallo più o meno standard per tutte le macchine il litro tra min e max?)...
Cmq se non ricordo male i consumi di olio massimi ammissibili indicati sui manuali sono di ben oltre l'intervallo min-max tra un cambi e l'altro, loro danno per normale che si rabbocchi l'olio più volte tra un cambio e l'altro, poi che sia normale che un motore nuovo non necessiti di rabbocchi è unaltro paio di maniche. Addirittura un mio amico con la Astra TD doveva mettere un litro tondo tondo ogni 1000 chilometri (dal max arrivava al min) sin da macchina nuova (aziendale), alla Opel gli hanno detto che era la caratteristica di tutti gli esemplari con quei motori lì, assolutamente nella norma, così come indicato sul manuale d'uso e manutenzione. Per fortuna anche le spese dei rabbocchi le pagava l'azienda...
Cmq se non ricordo male i consumi di olio massimi ammissibili indicati sui manuali sono di ben oltre l'intervallo min-max tra un cambi e l'altro, loro danno per normale che si rabbocchi l'olio più volte tra un cambio e l'altro, poi che sia normale che un motore nuovo non necessiti di rabbocchi è unaltro paio di maniche. Addirittura un mio amico con la Astra TD doveva mettere un litro tondo tondo ogni 1000 chilometri (dal max arrivava al min) sin da macchina nuova (aziendale), alla Opel gli hanno detto che era la caratteristica di tutti gli esemplari con quei motori lì, assolutamente nella norma, così come indicato sul manuale d'uso e manutenzione. Per fortuna anche le spese dei rabbocchi le pagava l'azienda...
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 188
- Iscritto il: sab 17 feb , 2007 16:22
- Modello Auto: Riviera
- Anno: 2002
- Colore: Grigio Steel
- Città: MILANO
- Località: Milano / Agrigento
CIAO A TUTTI
ci ho fatto 20000 km circa e il liquido olio è rimasto sempre nella stessa posizione all'incirca avrò aggiunto 250 ml di olio
ma è giunta l'ora di cambiarlo..... vedremo a settembre quale scegliere....
credo rimarrò al selenia del libretto
ci ho fatto 20000 km circa e il liquido olio è rimasto sempre nella stessa posizione all'incirca avrò aggiunto 250 ml di olio
ma è giunta l'ora di cambiarlo..... vedremo a settembre quale scegliere....
credo rimarrò al selenia del libretto
Ti voglio bene piccola, ormai sei un membro della nostra famiglia
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 109
- Iscritto il: gio 25 ago , 2005 15:25
- Località: TO verso CN
Arrivano a dichiarare consumo normale fino a 1l x 1000 km, pur di non dover pagare interventi in garanzia.Cmq se non ricordo male i consumi di olio massimi ammissibili indicati sui manuali sono di ben oltre l'intervallo min-max tra un cambi e l'altro, loro danno per normale che si rabbocchi l'olio più volte tra un cambio e l'altro, poi che sia normale che un motore nuovo non necessiti di rabbocchi è unaltro paio di maniche.
Se il motore è il 2.0 a iniezione indiretta non lo dubito, il consumo era spaventoso (dicevano per le sedi valvole di un materiale troppo duro, forse criptonite!). Cmq anche i 2.0 TDI 140 cv VW non scherzano (chiedete a chi ce l'ha).Addirittura un mio amico con la Astra TD doveva mettere un litro tondo tondo ogni 1000 chilometri (dal max arrivava al min) sin da macchina nuova (aziendale), alla Opel gli hanno detto che era la caratteristica di tutti gli esemplari con quei motori lì, assolutamente nella norma, così come indicato sul manuale d'uso e manutenzione. Per fortuna anche le spese dei rabbocchi le pagava l'azienda...
Cmq per tornare in tema dipende (oltre da tutto quello che è già stato detto) anche dal regime di utilizzo della macchinina. Se scanni come un forsennato anche l'olio scende + in fretta. Se scanni a freddo ancora di +. Ma a quel punto il problema è chi guida, non il motore.
Cià
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Ok fehydrauta, ho capito il motivo del consumo dichiarato in modo da mettere le mani avanti... Cmq con la Barchy ci vado piano non solo per abitudine, ma anche per via dei consumi di benza (non di olio...ehm...), infatti "giro" sempre in basso e con poco pedale, poi per le tirate a freddo vengo da una macchina TD per cui so benissimo quanto nuocciano tali sparate a freddo (soprattutto per le macchine sovralimentate), per cui sono l'ultima persona al mondo che tirerebbe a freddo qualunque motore...
Per le WV da 140 hp hai pienamente ragione, un mio amico aveva preso la A3 140 e ricordo che si lamentava del fatto che doveva aggiungere l'olio Castrol del costo di 35 euro al litro, non so quanto ne consumasse, ma la macchina comprata nuova l'ha rivenduta per disperazione a 10.000 chilometri (e già molto prima di rivenderla doveva fare rabbocchi)!!!
Cmq ora controllerò meglio il consumo e vi farò sapere...
Per le WV da 140 hp hai pienamente ragione, un mio amico aveva preso la A3 140 e ricordo che si lamentava del fatto che doveva aggiungere l'olio Castrol del costo di 35 euro al litro, non so quanto ne consumasse, ma la macchina comprata nuova l'ha rivenduta per disperazione a 10.000 chilometri (e già molto prima di rivenderla doveva fare rabbocchi)!!!
Cmq ora controllerò meglio il consumo e vi farò sapere...
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
A proposito di consumi, proprio adesso mi sto ricordando di una cosetta... La mia macchina, un po' di tempo dopo averla presa, quindi da due mesetti a questa parte, ha iniziato a lasciarmi una gocciolina d'olio sotto la coppa. Propio l'altroieri, quando è stata sollevata sul ponte per risolvere un'altra trafila d'olio dal coperchio del cambio, presente da quando l'ho presa, ho notato che la perdita proviene dalla guarnizione di quella parte "amovibile" della coppa, quella che sta nella parte posteriore di quest'ultima (mi sembra di aver capito che nei motori step 1 la coppa fosse monoblocco).
La singola gocciolina (delle dimensioni di una moneta da 5 cent) non è ovviamente influente ai fini delle variazioni di livello, neppure se ne lasciasse una al giorno; ora però stavo pensando che se la macchina da ferma lascia quella gocciolina, la quale sgocciola dalla coppa leggermente bagnata d'olio esteriormente, quando l'olio và in pressione a dovere, chissà quanto ne schizza... e ora che ci penso quella perdita, nell'ultima occasione in cui la macchina era stata sul ponte non c'era mica, dopo di quella volta per fare delle prove (di solito cammino in maniera gentile) ho fatto alcune "tiracchiate" in pieno (una delle quali a 205 kmh) e mi sà proprio che dopo di allora si deve essere aperta la trafila (considerate che prima di prenderla io, la macchina è stata ferma o spostata di pochi metri sin dall'estate 2006, probabile che le guarnizioni e i sigillanti abbiano perso un po' della loro elasticità)!!! Quindi considerato ciò mi sa proprio che camminando butta un po' d'olio oggi, un po' domani, e alla fine il livello scende (ed io che pensavo alla singola gocciolina che si rinnova ogni due-tre giorni al massimo!!!)!!!
Ragazzi, mi sà proprio che devo risolvere quest'altra perdita e poi sì che posso controllare i consumi effettivi...
Avevo chiesto al meccanico di eliminare anche questa trafila oltre quella del cambio, ma dopo mesi di rinvii era riuscito miracolosamente a trovare un'oretta per fare quest'ultima, e la novità dell'altra perdita l'ha spiazzato rimandandone l'eliminazione alla prossima occasione!!!
La singola gocciolina (delle dimensioni di una moneta da 5 cent) non è ovviamente influente ai fini delle variazioni di livello, neppure se ne lasciasse una al giorno; ora però stavo pensando che se la macchina da ferma lascia quella gocciolina, la quale sgocciola dalla coppa leggermente bagnata d'olio esteriormente, quando l'olio và in pressione a dovere, chissà quanto ne schizza... e ora che ci penso quella perdita, nell'ultima occasione in cui la macchina era stata sul ponte non c'era mica, dopo di quella volta per fare delle prove (di solito cammino in maniera gentile) ho fatto alcune "tiracchiate" in pieno (una delle quali a 205 kmh) e mi sà proprio che dopo di allora si deve essere aperta la trafila (considerate che prima di prenderla io, la macchina è stata ferma o spostata di pochi metri sin dall'estate 2006, probabile che le guarnizioni e i sigillanti abbiano perso un po' della loro elasticità)!!! Quindi considerato ciò mi sa proprio che camminando butta un po' d'olio oggi, un po' domani, e alla fine il livello scende (ed io che pensavo alla singola gocciolina che si rinnova ogni due-tre giorni al massimo!!!)!!!
Ragazzi, mi sà proprio che devo risolvere quest'altra perdita e poi sì che posso controllare i consumi effettivi...
Avevo chiesto al meccanico di eliminare anche questa trafila oltre quella del cambio, ma dopo mesi di rinvii era riuscito miracolosamente a trovare un'oretta per fare quest'ultima, e la novità dell'altra perdita l'ha spiazzato rimandandone l'eliminazione alla prossima occasione!!!
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
Sono andato in ferie in barchetta, circa 1600 km, mezzo litro d'olio andato: mi ero portato dietro una lattina da un litro perchè sapevo di dover rabboccare.
Strade di montagna e autostrade, sempre senza tirare (anche per via del baule che avevo caricato sul portapacchi, mi mostrerò le foto, fanno tenerezza)
Direi che ho un problema di consumo olio, da fredda fa un puzzo orrendo. Tutto sparisce quando passo a gas.
Ciao!
Strade di montagna e autostrade, sempre senza tirare (anche per via del baule che avevo caricato sul portapacchi, mi mostrerò le foto, fanno tenerezza)
Direi che ho un problema di consumo olio, da fredda fa un puzzo orrendo. Tutto sparisce quando passo a gas.
Ciao!
OrO Gold Is OrO Life
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
barchetta 1999 con 46 mila km dichiarati e ora a 66 mila km.
Olio sintetico completo 5 w 40 della elf ldx.
Ricordo che l'estate scorsa era rotta la seconda velocità della ventola e ho visto in coda la lancetta arrivare praticamente al limite della zona rossa, tipo 115-120 gradi, forse si è rovinata la guarnizione della testa, ma non faceva nessun odore o fumo il motore.
Quando ho surriscaldato la 306 di mio padre, era entrato un puzzo incredibile.
Mi sa che quel motore dovrà essere aperto e rifatto entro la prossima estate.
Ciao!
Olio sintetico completo 5 w 40 della elf ldx.
Ricordo che l'estate scorsa era rotta la seconda velocità della ventola e ho visto in coda la lancetta arrivare praticamente al limite della zona rossa, tipo 115-120 gradi, forse si è rovinata la guarnizione della testa, ma non faceva nessun odore o fumo il motore.
Quando ho surriscaldato la 306 di mio padre, era entrato un puzzo incredibile.
Mi sa che quel motore dovrà essere aperto e rifatto entro la prossima estate.
Ciao!
OrO Gold Is OrO Life
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Forse bastrebbe usare già l'olio consigliato dalla Casa o equivalente (10W 40), a freddo la maggiore fluidità del 5W 40 lo aiuta a trapelare dalle fasce e se lo beve, già col 10W dovresti notare qualche differenza, se poi non basta, o ti va di esagerare (per modo di dire...) prova a metterci il 15W 40 e vedi che sicuramente il fenomeno si dovrebbe dimezzare, considerato che tu stesso avverti che la puzza di olio bruciato è forte solamente a freddo...
E' probabile che non ci sia bisogno di mettere le mani nel motore, o almeno puoi fare in modo di rinviare il più possibile... A quando il prossimo cambio di olio?
E' probabile che non ci sia bisogno di mettere le mani nel motore, o almeno puoi fare in modo di rinviare il più possibile... A quando il prossimo cambio di olio?
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 83
- Iscritto il: ven 17 ago , 2007 15:15
- Località: Pavia
Ecco la pagina dei consumi d'olio dal manuale Fiat.
La mia, prima serie, '96 ha avuto una rettifica al motore bronzine fascette e pistoni 20000 Km fa, e sebbene ciò i consumi sono come indicato ma se vado a paletta raddoppiano, cioè 1 lt / 1000 km. Fumo bianco o celeste niente; ho una bella trasudazione visibile dal ponte e anche gocce a terra zero! Ripeto, il meccanico asserisce che la marmitta può essere intasata e quest'occlusione impedisce al motore di sfiatare per bene fino a provocare un ritorno di pressione nel motore che causa la fuoriuscita dell'olio.
La mia, prima serie, '96 ha avuto una rettifica al motore bronzine fascette e pistoni 20000 Km fa, e sebbene ciò i consumi sono come indicato ma se vado a paletta raddoppiano, cioè 1 lt / 1000 km. Fumo bianco o celeste niente; ho una bella trasudazione visibile dal ponte e anche gocce a terra zero! Ripeto, il meccanico asserisce che la marmitta può essere intasata e quest'occlusione impedisce al motore di sfiatare per bene fino a provocare un ritorno di pressione nel motore che causa la fuoriuscita dell'olio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Con lo scarico occluso, dovresti avrere il minimo irregolare, consumi elevati, detonazione e cattive prestazioni. Tu riscontri tutto questo?
Per occludere un tubo di scarico ce ne vuole.
E' piu' facile che trasudino gli accoppiamenti.
Comunque facci sapere.
Ciao
Per occludere un tubo di scarico ce ne vuole.
E' piu' facile che trasudino gli accoppiamenti.
Comunque facci sapere.
Ciao
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 83
- Iscritto il: ven 17 ago , 2007 15:15
- Località: Pavia
No Jack, non a mio avviso almeno.
Non ho confronti per esserne certo ma penso di essere sufficientemente oggettivo nel non notare il minimo che da fermo balla, cattive prestazioni, anzi.. ai 6000 il motore è un piacere sentirlo o denotazione; ( intendi l'accensione ? Se si è perfetta.
Solo che ieri ho provato a passare il dito lungo la fessura che unisce copripunterie e testata ( non vorrei sbagliare i termini, insomma tra il coperchio del motore dove c'è scritto barchetta e il motore stesso) ma niente olio sui polpastrelli. Asciutto. Allora da dove cola l'olio per poi depositarsi in quei 2 pozzetti ?
L'ultima prova fatta è questa: con serbatoio dell'acqua aperto ho portato il motore ai 5000 (l'acqua non schizza via) per parecchie volte e dopo un pò di volte che il livello dell'acqua scendeva agli alti e tornava su ai bassi trac.. bolla d'aria ! Blup.. su dal radiatore, da dove è entrata quest'aria ? dalle guarnizioni della testata.. se si ok niente paura l'auto ha garanzia 1 anno anche sul motore.
Ciao.
Non ho confronti per esserne certo ma penso di essere sufficientemente oggettivo nel non notare il minimo che da fermo balla, cattive prestazioni, anzi.. ai 6000 il motore è un piacere sentirlo o denotazione; ( intendi l'accensione ? Se si è perfetta.
Solo che ieri ho provato a passare il dito lungo la fessura che unisce copripunterie e testata ( non vorrei sbagliare i termini, insomma tra il coperchio del motore dove c'è scritto barchetta e il motore stesso) ma niente olio sui polpastrelli. Asciutto. Allora da dove cola l'olio per poi depositarsi in quei 2 pozzetti ?
L'ultima prova fatta è questa: con serbatoio dell'acqua aperto ho portato il motore ai 5000 (l'acqua non schizza via) per parecchie volte e dopo un pò di volte che il livello dell'acqua scendeva agli alti e tornava su ai bassi trac.. bolla d'aria ! Blup.. su dal radiatore, da dove è entrata quest'aria ? dalle guarnizioni della testata.. se si ok niente paura l'auto ha garanzia 1 anno anche sul motore.
Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Solo che ieri ho provato a passare il dito lungo la fessura che unisce copripunterie e testata ( non vorrei sbagliare i termini, insomma tra il coperchio del motore dove c'è scritto barchetta e il motore stesso) ma niente olio sui polpastrelli. Asciutto.



E questa prova da dove salta fuori? Probabilmente thejack, parlando di trasudazione degli accoppiamenti, si riferiva ad una trasudazione interna, non esterna al motore... Se poi il motore fa la bolla d'aria nell'acqua, allora qualche passaggio di "qualcosa" è confermato, ma sempre all'interno del motore!
Credo che la vicenda sia da approfondire...
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Beh, a mio parere, vista la foto, poteve essere che la guarnizione del coperchio valvole trasudasse un po' d'olio che si andava ad accumulare proprio in corrispondenza dei collettori d'aspirazione.
Un'altra ipotesi, visto che nel collettore d'aspirazione ed in prossimita' del 1^ iniettore e dell'attuatore del variatore, e' inglobata la valvola idraulica del variatore dove scorre olio in pressione, e' che ci possa essere una perdita d'olio dovuta al deperimento della guarnizione d'accoppiamento (non polimerica) o un serraggio errato dei bulloni di fissaggio.
Se non riscontri anomalie prestazionali o scoppi sospetti in rilascio e all'avviamento a freddo il propulsore non va a tre, non dovrebbe trattarsi di nulla di grave.
Per quanto riguarda la bolla d'aria che noti a vaschetta aperta, a mio parere, questa prova non dice poi molto. Devi essere sicuro che, con il motore a temperatura d'esercizio e ventola accesa (termostatica tutta aperta) il livello nel vaso d'espansione non cali al punto di scoprire il condotto di aspirazione anche per poco tempo. Se il condotto di ritorno alla vaschetta, durante le accelerate (la pompa dell'acqua aumenta il numero di giri e di conseguenza la velocita' del fluido all'interno del circuito) non ce la fa a tenere sommerso il condotto di mandata, potrebbe aspirare aria restituendola poi dal condotto di ritorno.
Che ne pensi Cesare?
E dov'e' Seylorman?
Un'altra ipotesi, visto che nel collettore d'aspirazione ed in prossimita' del 1^ iniettore e dell'attuatore del variatore, e' inglobata la valvola idraulica del variatore dove scorre olio in pressione, e' che ci possa essere una perdita d'olio dovuta al deperimento della guarnizione d'accoppiamento (non polimerica) o un serraggio errato dei bulloni di fissaggio.
Se non riscontri anomalie prestazionali o scoppi sospetti in rilascio e all'avviamento a freddo il propulsore non va a tre, non dovrebbe trattarsi di nulla di grave.
Per quanto riguarda la bolla d'aria che noti a vaschetta aperta, a mio parere, questa prova non dice poi molto. Devi essere sicuro che, con il motore a temperatura d'esercizio e ventola accesa (termostatica tutta aperta) il livello nel vaso d'espansione non cali al punto di scoprire il condotto di aspirazione anche per poco tempo. Se il condotto di ritorno alla vaschetta, durante le accelerate (la pompa dell'acqua aumenta il numero di giri e di conseguenza la velocita' del fluido all'interno del circuito) non ce la fa a tenere sommerso il condotto di mandata, potrebbe aspirare aria restituendola poi dal condotto di ritorno.
Che ne pensi Cesare?
E dov'e' Seylorman?
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Marco... sfiderei chiunque ad aggiungere qualcosa alla tua esauriente analisi!!!
Però avevo inteso che la prova del dito sul filo dell'interfaccia tra coperchio e testata servisse per verificare consumi d'olio dalla guarnizione della testata che, ovviamente, si trova sull'accoppiamento inferiore della testata, e non su quello superiore, tra testata e coperchio (avevo inteso male la motivazione della prova sul coperchio!!!).
Però avevo inteso che la prova del dito sul filo dell'interfaccia tra coperchio e testata servisse per verificare consumi d'olio dalla guarnizione della testata che, ovviamente, si trova sull'accoppiamento inferiore della testata, e non su quello superiore, tra testata e coperchio (avevo inteso male la motivazione della prova sul coperchio!!!).
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Grazie Cesare, in effetti non mi sono espresso benissimo riguardo la prima risposta
Aggiungo inoltre, e correggetemi se dico stupidate, nella zona fotografata e' evidente una corposa morchia da lubrificante. Cio' suggerirebbe un trafilaggio d'olio copioso e costante in quella zona, che potrebbe derivare dalle guarnizioni gia' citate.
L'accumulo di olio allo stato liquido, pero, a pensarci bene potrebbe essere anche il risultato di un rabbocco frettoloso fuori traiettoria...
Prova a pulire la zona (a motore freddo) e poi controlla se gli accumuli si ripresentano.
Buon lavoro

Aggiungo inoltre, e correggetemi se dico stupidate, nella zona fotografata e' evidente una corposa morchia da lubrificante. Cio' suggerirebbe un trafilaggio d'olio copioso e costante in quella zona, che potrebbe derivare dalle guarnizioni gia' citate.
L'accumulo di olio allo stato liquido, pero, a pensarci bene potrebbe essere anche il risultato di un rabbocco frettoloso fuori traiettoria...

Prova a pulire la zona (a motore freddo) e poi controlla se gli accumuli si ripresentano.
Buon lavoro
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 83
- Iscritto il: ven 17 ago , 2007 15:15
- Località: Pavia
Ragazzi vi siete espressi tutti benissimo; forse io ho confuso dicendo "..la fessura che unisce copripunterie e testata.."-
La prova del dito che scorre è per testare la guarnizione punterie, quindi quella superiore, ed è asciutta-
Escludo subito rabbocchi frettolosi, ormai ho un polso che neanche mani di fata..
Già fatto jack, ho già asciugato quei due catini; ripresentati la sera del giorno stesso.
Asciugati anche ora prima di scrivere questo post.
La prova della bolla d'aria secondo il mio meccanico (non quello della marmitta intasata, ma chi fece la rettifica al motore 2 anni fa, in provincia di Pistoia) è segnale di guarnizione testata poco aderente quindi guai grossi.
E funziona che (ma l'avrete capita) porti la macchina ai 6000, l'acqua della vaschetta va tutta giù. rilasci l'acceleratore e al risalire dell'acqua a livello si porta dietro un bollone d'aria visibilissimo che esce dal tappo della vaschetta; per "aiutare" il fenomeno tieni nell'altra mano una bottiglia piena d'acqua che continui a versare dentro la vaschetta, essa ovviamente traboccherà ad ogni rilascio dell'acc. sempre versandosi a terra fino a che vedrai (non te lo auguro ) la famosa bolla.
Io approfondirei invece l'ipotesi di jack sulla valvola del variatore a questo punto. Dove trovo la valvola del variatore nel caso ?
La prova del dito che scorre è per testare la guarnizione punterie, quindi quella superiore, ed è asciutta-
Escludo subito rabbocchi frettolosi, ormai ho un polso che neanche mani di fata..
Già fatto jack, ho già asciugato quei due catini; ripresentati la sera del giorno stesso.
Asciugati anche ora prima di scrivere questo post.
La prova della bolla d'aria secondo il mio meccanico (non quello della marmitta intasata, ma chi fece la rettifica al motore 2 anni fa, in provincia di Pistoia) è segnale di guarnizione testata poco aderente quindi guai grossi.
E funziona che (ma l'avrete capita) porti la macchina ai 6000, l'acqua della vaschetta va tutta giù. rilasci l'acceleratore e al risalire dell'acqua a livello si porta dietro un bollone d'aria visibilissimo che esce dal tappo della vaschetta; per "aiutare" il fenomeno tieni nell'altra mano una bottiglia piena d'acqua che continui a versare dentro la vaschetta, essa ovviamente traboccherà ad ogni rilascio dell'acc. sempre versandosi a terra fino a che vedrai (non te lo auguro ) la famosa bolla.
Io approfondirei invece l'ipotesi di jack sulla valvola del variatore a questo punto. Dove trovo la valvola del variatore nel caso ?
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Ciao Juniper, per quanto riguarda la valvola del variatore e tutto cio' ad esso relativo puoi vedere qui: http://www.beautifulspider.com/barchett ... php?t=5130
Per la prova del liquido continuo a nutrire dubbi sulla modalita' d'esecuzione. Se il circuito aspira aria dall'esterno, te la ributta fuori.
Tieni la vaschetta chiusa e controlla, invece, il livello del liquido. Se la guarnizione della testa e' andata, i difetti potrebbero essere molteplici e a volte ingannevoli.
Se consuma liquido (rabbocca con paraflu' e MAI, dico MAI acqua) potrebbe essersi cotta in prossimita' dei canali di raffreddamento (a meno di perdite nelle tubazioni e raccordi)e travasare nei cilindri con conseguente decadimento della carburazione e del rendimento (dipendentemente dalla quantita') e difficoltoso avviamento a freddo (tipica partenza a tre). A volte, se il trafilaggio e' notevole, potresti trovare anche una pressione nel circuito di raffreddamento superiore al normale (tanto da non riuscire a comprimere con le dita il tubo che va alla termostatica o al radiatore)
Se invece il trafilaggio permette all'olio di mischiarsi al liquido, dovresti trovare nella vaschetta, dell'emulsione (classica schiumetta semisolida di color marroncino) d'olio che indica passaggio d'olio nel liquido.
Se non riscontri nulla di tutto cio', rilassati e cerca la perdita.
Chiedo ai moderatori della sezione se e' il caso di spostare l'ultima parte della discussione nella sezione " Problemi Tecnici".
Ciao
Buon lavoro
Per la prova del liquido continuo a nutrire dubbi sulla modalita' d'esecuzione. Se il circuito aspira aria dall'esterno, te la ributta fuori.
Tieni la vaschetta chiusa e controlla, invece, il livello del liquido. Se la guarnizione della testa e' andata, i difetti potrebbero essere molteplici e a volte ingannevoli.
Se consuma liquido (rabbocca con paraflu' e MAI, dico MAI acqua) potrebbe essersi cotta in prossimita' dei canali di raffreddamento (a meno di perdite nelle tubazioni e raccordi)e travasare nei cilindri con conseguente decadimento della carburazione e del rendimento (dipendentemente dalla quantita') e difficoltoso avviamento a freddo (tipica partenza a tre). A volte, se il trafilaggio e' notevole, potresti trovare anche una pressione nel circuito di raffreddamento superiore al normale (tanto da non riuscire a comprimere con le dita il tubo che va alla termostatica o al radiatore)
Se invece il trafilaggio permette all'olio di mischiarsi al liquido, dovresti trovare nella vaschetta, dell'emulsione (classica schiumetta semisolida di color marroncino) d'olio che indica passaggio d'olio nel liquido.
Se non riscontri nulla di tutto cio', rilassati e cerca la perdita.
Chiedo ai moderatori della sezione se e' il caso di spostare l'ultima parte della discussione nella sezione " Problemi Tecnici".
Ciao
Buon lavoro
Ultima modifica di thejack il ven 24 ago , 2007 16:04, modificato 1 volta in totale.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti