scegliere impianto a gas

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

la-vip
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 62
Iscritto il: dom 30 mar , 2008 23:24
Modello Auto: limited edition
Anno: 2000
Colore: rosso

Re: scegliere impianto a gas

Messaggioda la-vip » mer 18 mar , 2009 13:48

con gpl consumi ridottissimi, con 20 euro(il pieno) faccio circa 300/350 km. se fossi stata a benzina forse sarei uscita poco e niente con la mia barchetta visto i consumi

Avatar utente
proffesor
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 254
Iscritto il: dom 18 mag , 2008 0:53
Modello Auto: Barchetta Riviera
Anno: 2000
Colore: grigio steel
Dettagli: Step 2
Città: Bari

Re: scegliere impianto a gas

Messaggioda proffesor » lun 13 apr , 2009 11:58

Ma adesso come adesso quanto costa un impianto a GPL compreso di contributo statale di 500 € ?

A me hanno chiesto per un Landi 1700/1800 meno il contributo ed mi è sembrato un pò esagerato.

Che ne dite ?

Grazie.

CARLO
" l'amore allo stato puro è quello non corrisposto "

peppe190
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 139
Iscritto il: sab 24 mag , 2008 13:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 1995
Colore: rosso speed
Dettagli: è mia

Re: scegliere impianto a gas

Messaggioda peppe190 » mer 15 apr , 2009 0:49

ah il contributo è di 500 euro quindi se si compra uno normale cioè nn il sequenziale lo viene a pagare solamente 500 euro buono

ekobark
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
Città: XX

Re: scegliere impianto a gas

Messaggioda ekobark » mer 15 apr , 2009 0:53

Credo che quello adatto per la barchetta sia il sequenziale, non so se se ne possono montare altri... comunque il prezzo che hanno fatto a proffesor è bene o male quello di mercato. Per info aggiornate chiedete ad ASTRID, nella sua officina li montano per cui ne saprà certamente di più.

Avatar utente
proffesor
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 254
Iscritto il: dom 18 mag , 2008 0:53
Modello Auto: Barchetta Riviera
Anno: 2000
Colore: grigio steel
Dettagli: Step 2
Città: Bari

Re: scegliere impianto a gas

Messaggioda proffesor » mer 15 apr , 2009 11:55

Ciao Astrid,
è possibile sapere i prezzi che si aggirano da voi per il montaggio dell'impianto GPL sequenziale sulla barchi ?

Ma nel vano motore si nota qualcosa o è tutto nascosto ?

Grazie.

CARLO
" l'amore allo stato puro è quello non corrisposto "

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: scegliere impianto a gas

Messaggioda unoplus » mer 15 apr , 2009 12:12

Per un sequenziale mi hanno fatto un preventivo di 1300 €.
Mi hanno detto che il contributo statale è di 300 €. Siccome vorrei evitare fregature, se qualcuno lo sa può indicare qui numero e anno della legge in questione, così da poterlo cercare sulla gazzetta ufficiale e chiarire le idee agli installatori eventualmente furbetti ??!!

Avatar utente
Bacca
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 164
Iscritto il: dom 11 set , 2005 11:40
Modello Auto: Barchetta Riviera
Anno: 2000
Colore: Grigio Steel
Città: Pistoia
Località: TOSCANA - Pistoia

Re: scegliere impianto a gas

Messaggioda Bacca » mer 15 apr , 2009 12:42

Qui puoi trovare tutto ciò che riguarda gli incentivi statali 2009 per installazioni Gpl-Metano

http://www.ecogas.it/public/MSE09/mse09.html

Per quanto riguarda un sequenziale i 1700/1800 euro (compreso ovviamente le pratiche di collaudo in motorizzazione) sono il prezzo di mercato, almeno qui in Toscana.
"LA PASSIONE CI GUIDA"

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: scegliere impianto a gas

Messaggioda unoplus » mer 15 apr , 2009 13:29

Grazie !
Stando al documento vi sono 350 € per impianti GPL e 500 € per impianti METANO.

Considerando il baule della b direi che fare il metano comporta necesariamente comperare il portapacchi in caso di viaggio, ho visto un impianto simile montato dentro un cofano GTV Alfa,di dimensioni pari se non eguali al nostro, e il serbatoio a bomobola riempiva per intero lo spazio.Ed era la bombola più piccola che avevano. Inoltre il peso ne risentirebbe, l'installatore al quale mi sono rivolto mi ha detto che spesso si cambiano anche gli ammortizzatori posteriori per non far troppo scendere la vettura e squilibrarla, proprio a causa del peso dell'impianto.

Presto farò un GPL sequenziale, che dicono avere uguale resa nel consumo al pari del benzina, il risparmio starebbe solo al costo dello stesso al rifornimento.

Avatar utente
proffesor
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 254
Iscritto il: dom 18 mag , 2008 0:53
Modello Auto: Barchetta Riviera
Anno: 2000
Colore: grigio steel
Dettagli: Step 2
Città: Bari

Re: scegliere impianto a gas

Messaggioda proffesor » mer 15 apr , 2009 14:47

Dal 7 febbraio 2009 gli importi degli incentivi sono cambiati e sono stati così rideterminati:

- € 500,00 per le trasformazioni a GPL
- € 650,00 per le trasformazioni a metano

Di seguito il link della nota informativa.

http://www.ecogas.it/public/MSE09/docum ... ratori.pdf

CARLO
" l'amore allo stato puro è quello non corrisposto "

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: scegliere impianto a gas

Messaggioda unoplus » mer 15 apr , 2009 15:28

:prayer: GRAZIE !!!

ekobark
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
Città: XX

Re: scegliere impianto a gas

Messaggioda ekobark » mer 15 apr , 2009 20:52

Ciao Astrid,
è possibile sapere i prezzi che si aggirano da voi per il montaggio dell'impianto GPL sequenziale sulla barchi ?

Ma nel vano motore si nota qualcosa o è tutto nascosto ?

Grazie.

CARLO
Ti conviene inviarle un MP, così di sicuro lo legge, in mezzo a una discussione comune potrebbe sfuggirle.
Nel topic della mia "gassificazione" ci sono foto del vano motore e del serbatoio.

http://www.barchettaforum.com/viewtopic.php?f=7&t=6434

DavideRM
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 191
Iscritto il: mer 25 feb , 2009 10:06
Modello Auto: Barchetta base + L.E
Anno: 1997
Colore: Nero - Verde Stelvio
Dettagli: Versione base con cerchi Momo da 15", impianto GPL Tartarini. In elaborazione..
+ Limited Edition Verde Stelvio 1999
Città: Milano
Località: Roma Cinecittà

Re: scegliere impianto a gas

Messaggioda DavideRM » mer 15 apr , 2009 21:53

anche la mia b. è gasata, nel vano bagagliaio non si nota nulla :oky:
bombola da 44 litri quindi 36 effettivi!


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti