Volumetrico per la Barchetta

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda Giò78 » mer 01 lug , 2009 6:22

Non ci pensare troppo... Oppure ti faccio pensare ad altro io :!:

Flygas :oky: Cerca.. :-"
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda fra84x » mer 01 lug , 2009 10:20

Italtecnica mi dice che se la centralina non è rimappabile è un problema e non si può fare...però beh nel caso nella spesa la cambio e ne metto sotto un'altra...però sto seriamente pensando di fare sto lavoro....ora ho scritto alla FLYGAS....vediamo....

certo che un'exige da 192 a 310cv a 8300giri è una figata....da 5,2 sec 0-100 con il compressore arriva a 3,9s...della serie una F430 ti fa un baffo...io penso che la barchetta con un compressore potrebbe arrivare sui 5 sec da 0.100...

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda Giò78 » mer 01 lug , 2009 10:32

Il problema Frà non sono solo i cavalli.. Cioè in teoria con una cinquantina di cavalli in più dovresti stare sul 6 basso...
Ma la teoria alle volte è simile ai discorsi da bar

Devi prendere in considerazione tutta l'auto, come un unico oggetto e non distintamente tra motore telaio e sospensioni

Altrimenti ti troverai con una bomba di motore ma per nulla guidabile (ricordi la b con il 5 cilindri turbo?? Neanche l'assetto potevano fare :-" )

La Flaygas fà ottimi componenti, piccoli leggeri, ma molto prestazionali. Certo devi trovare chi ti fà un buon collettore flangiato a dovere..

L'elettronica: non è detto che loro stessi (Flygas) non abbiano soluzioni in catalogo, se no buttati sull'elettronica after
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda fra84x » mer 01 lug , 2009 13:17

ho chiesto anche alla FLYGAS, in quel caso dovrei trovare un meccanico serio, in grado di fare questo lavoro....la barchetta turbo volontariamente non aveva assetto,freni ecc, xkè al tipo nn interessava farlo...la mia dal punto di vista assetto,freni e gomme è messa molto bene secondo me....cioè sopporterebbe quei cv in +...alla fine si parlerebbe di circa 200cv che su una macchina da 1000kg non sono pochi....logico è che scaricati tutti su le ruote anteriori,quindi nn è un'elise...però si possono avere delle grandi soddisfazioni...la mia poi rullata l'anno scorso sviluppava 148cv,quindi secondo me i 200 li prendo tranquillamente!
Mi informerò poi sull'omologazione come esemplare unico e basta...

cmq il costo dalla flygas solo del compressore è di 1700euro,quindi nn male...inoltre ti dicono che se per puro caso decidi di cambiare auto, il compressore lo puoi togliere in pochissimo tempo e riadattarlo ad un'altra vettura....
quelli della FLYGAS dicono inoltre che non bisogna agire sulla centralina sull'anticipo,non ce n'è bisogno...meglio ancora...

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda ranocchioo95 » mer 01 lug , 2009 13:24

quelli della FLYGAS dicono inoltre che non bisogna agire sulla centralina sull'anticipo,non ce n'è bisogno...meglio ancora...
Questa è una cosa stranissima.......per dare potenza a bassa pressione devi arrivare a 0,5 altrimenti fai il bigbang nel motore....per andare oltre devi decomprimere perforza..i nst motori sono stidiati per la press atmosferica di 1000 mb quindi 1 bar..se ci picchi dentro 0,8 bar in più crei delle detonazioni mostruso....

Uno se tieni originale e 0,5 bar al max prendi 2o cv
due se dai di 0,8 bar oppure 1 devi perforza regolare l'anticipo della macchina,nn riuscirebbe a bruciare laquantita immensa di ossigeno che il compressore spinge all'interno del cilindro....

Probabilmente loro vendono a bassa pressione....

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda fra84x » mer 01 lug , 2009 13:51

Siamo lieti ed orgogliosi di farvi conoscere il primo compressore centrifugo progettato e costruito in Italia.

Flygas, rappresenta l’unica azienda al mondo a costruire e trasformare motori per aviazione da diporto con sovralimentazione mediante compressori “Dinamici”.

Caratteristiche Tecniche del compressore centrifugo “Gas-Supercharger” :

La pressione massima raggiungibile è 0,8bar a 65000rpm (con 2,4 CV di potenza assorbita).
Naturalmente però, la pressione ottenuta è strettamente legata al rapporto di compressione, al numero di valvole ed alla cilindrata.

Il rapporto di trasmissione interno (a ingranaggi) è 4.2:1
La trasmissione primaria deve essere realizzata con cinghia “Poly-V” serie “K” 5-6 nervature (la stessa dei servizi semplicemente sostituita con una più lunga).
Il diametro minimo realizzabile della puleggia condotta è 42 mm.

Costruiamo frizioni centrifughe incorporate nella puleggia motrice, nel caso si voglia un'attivazione automatica solo sopra ad un certo regime o saltuaria.(in questo caso occorrerà una cinghia dedicata).

Principali Vantaggi :

Il nostro sistema di sovralimentazione, offre svariati vantaggi rispetto ad un turbocompressore, o compressore volumetrico .

Rispetto al turbocompressore, vi è la Temperatura gas di scarico inferiore di 200°C.(a parità di potenza specifica sviluppata).
- Assenza di contropressione , quindi recupero di energia relativo al pompaggio positivo.
- Un peso molto più ridotto.
- L’assenza del rischio di trafilamento di olio dalle “tenute” della turbina.
Non trascurerei inoltre la velocità e la semplicità di disinstallazione e successiva reinstallazione (nel caso si voglia potenziare un'auto utilizzata saltuariamente per giornate in pista), o la possibilità di utilizzare la sovralimentazione a comando manuale tramite giunto elettromagnetico.

Rispetto a compressori volumetrici ,vi è il vantaggio fondamentale di un minor riscaldamento dell'aria compressa (a pari pressione raggiunta) , un assorbimento di potenza sottratta all’albero motore dimezzato ed un peso/ingombro molto più ridotti; Inoltre non produce “rumore” , ma un leggero suono tipico delle giranti centrifughe.

Dimensioni :
Ingombro massimo,188mm per 207mm in vista frontale e una profondità di 133mm.
3,4 Kg rappresenta il peso complessivo.

Costi :
Il prezzo di listino è1700 euro, (iva esclusa).
Possiamo eventualmente fornire una centralina aggiuntiva , per il comando di 1 o più iniettori supplementari.

Attenzione:
Il compressore “Gas-Supercharger” produce un sostanziale aumento di potenza nel motore sul quale viene installato. Anche per questo motivo deve essere utilizzato su veicoli (auto o moto che siano) destinati unicamente ad uso sportivo ,quindi non per uso su suolo pubblico.

“FLYGAS” Flygas Aircraft Engines
Via luzzo N°4 maddalena di C. Stefano Gamberini
Budrio, Bologna Cap 40054
Tel e Fax :051 807202
Mobile :338 8697492
P.iva 02723591208
Sito Internet :WWW.Flygas.info
E-Mail :info@flygas.info

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda ranocchioo95 » mer 01 lug , 2009 14:00

Naturalmente però, la pressione ottenuta è strettamente legata al rapporto di compressione, al numero di valvole ed alla cilindrata.
Li parla di press max 0,8.......ma se applichi una tale pressione al nst motore fa il botto...

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda thejack » mer 01 lug , 2009 14:05

Adesso faccio il bacchettone!!!!! :toimonster: :toimonster:


Per quello che ne so io, per calcolare la potenza per unita' di cilindrata (ovvero i CV/Litro) esistono delle formule ben precise. Dire che si guadagnano 20, 30 o chissa' quanti cavalli da una modifica o l'altra, onestamente, mi pare riduttivo in termini tecnici. L'unita' di misura corretta sarebbero i Watt, ma si sa', i CV sono piu' di immediata comprensione. Il suo valore, pero', e' comunque noto ed e' pari a 1 CV = 75 kgp•m/s = 735,49875 W.


Non sto qui a menarla con i vari Carnot, Boyle Mariotte etc... perche' il calcolo del lavoro (quindi il prodotto di una forza per uno spostamento) che nell'unita' di tempo si tradurra' in potenza e' moooolto complesso e, soprattutto, e' sperimentale per via di una serie di variabili (le trasformazioni chimiche dei gas). Il che significa una equazione estremamente complessa da risolvere... (integro differenziale di terzo ordine...).... O:)


Comunque, alla fine dei giochi, quello che a noi interessa e' quanto si riesce a tirare fuori da un pezzo di ghisa e alluminio ricolmo d'olio e benzina. Pero' e' bene tenere a mente che tutto cio' deriva da un equilibrio complesso ma noto: cioè la potenza indicata è data dalla cilindrata totale moltiplicata la pressione media indicata moltiplicato il numero di giri al minuto diviso 900. E la potenza indicata e' la somma della potenza resa piu' quella assorbita.

Facciamo anche una riflessione sulle curve caratteristiche di un motore endotermico che sono Coppia e Potenza. La prima indica la capacita' di un motore di produrre Lavoro e la Potenza indica la quantita' di lavoro prodotto nell'unita' di tempo.

Vabbe'... adesso mi mandereta a quel paese. E sia!!!!

Pero', sappiate che per calcolare la potenza effettiva, dopo ore di calcoli assurdi, si arriva a determinare questa formula:

Pe= V (Cilinrata)*pe(pressione effettiva)*n(numero di giri)/ (225/h(numero di fasi utili per giro)!

Semplice, no?


:toimonster: :toimonster: :toimonster: :toimonster: :toimonster: :toimonster: :toimonster: :toimonster:


Ehm... scusate, ero ispirato (non aspirato, quindi, turbo...!)


#-o
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda ranocchioo95 » mer 01 lug , 2009 14:08

abbe'... adesso mi mandereta a quel paese. E sia!!!!
peggiooooooooooo :!: :smt076

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda ranocchioo95 » mer 01 lug , 2009 14:10

Mamma come parla difficile sto uomo :-k

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda thejack » mer 01 lug , 2009 14:21

:toimonster: :toimonster: :toimonster: :toimonster:


Lo so che mi vuoi bene.... :weedman:
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda ranocchioo95 » mer 01 lug , 2009 14:22

Ho provato a cercare nei vari traduttori online ma nn trovo niente!!!!

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda fra84x » mer 01 lug , 2009 14:50

cmq l'italtecnica ha fatto vari lavori su punto HGT, quindi motore identico al nostro....

due step....auto stock 130cv + STEP 1 ------>170cv
auto stock 130cv + STEP 2 ----->185cv
211Nm di coppia massima...non male...

loro rimappano anche la centralina....

Non so voi....ma sono sempre + interessato....voi lo sconsigliate così tanto?

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda Giò78 » mer 01 lug , 2009 15:57

Dopo anni di modifiche alle moto

Se non rullo, non ci credo :toimonster: Ormai è il mio motto :oky:


Frà ma tu hai già chi ti può fare questo genere di lavoro? I giro ci sono tantissimi kit più o meno plug&play, ma poi bisogna capire chi lo sà montare

C'è chi fà eresie come turbizzare Ferrari e ci riesce bene e chi invece non sà alzare la pressione di una trubina di Smart che fà danno

PS:la Flygas te l'ho consigliata dopo aver visto una R1 in pista con un kit da far paura pure a me.. Lavorano bene e sono molto disponibili
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda ranocchioo95 » gio 02 lug , 2009 15:13

Rimango sempre della stessa idea.....

Compressore......più decompressione cilindri...mappatura centralina...altrimenti è inutile...

Avatar utente
badox
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 75
Iscritto il: mar 23 giu , 2009 12:41
Modello Auto: Punto HGT
Anno: 2001
Colore: blu puffo
Dettagli: 158 cv @ 7300 rpm
Città: Torino

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda badox » ven 03 lug , 2009 2:48

ragazzi io ci ho girato in pista assieme una punto hgt cn volumetrico montato dall'italtecnica aveva lo step2 con in più scarico quindi 189cv rullati e vi dico che era un bel razzo!

poi mai un problema di affidabilità e la macchina spinge da paura, peccato che nn ci sia mai salito ancora.. sapevo che se il motore ha meno di 60.000 km ti davano una garanzia anche sul motore.. confermi tu che hai parlato cn loro direttamente?

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Re: Volumetrico per la Barchetta

Messaggioda fra84x » ven 03 lug , 2009 4:48

domani li chiamo così prendo anche l'appuntamento...cmq beh non sarà il mio caso, xkè la macchina ha 129.000 km...anche se nn li dimostra ;-)...cmq appena so qualcosa vi faccio sapere...


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti