Olio motore

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
stuka
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 2404
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
Anno: 1999
Colore: grigio steel
Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
Città: Lissone
Località: Lissone (MI)
Contatta:

Re: Olio motore

Messaggioda stuka » mer 05 gen , 2005 1:43

un meccanico Fiat mi ha consigliato in luogo del Selenia 20k (standard per la barchetta) il Selenia "Performer" .... a sua detta preserva il variatore... nel dubbio uso quello
io vado a avanti a Castrol RS e mi pare buono

ieri, dopo 1.700 km circa dal tagliando (quando ho messo anche il ceramic power liquid), ne ho rabboccato mezzo chilo... mi devo preoccupare? mi e' stato detto che e' abbastanza normale il consumo rilevato...
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969

Avatar utente
stuka
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 2404
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
Anno: 1999
Colore: grigio steel
Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
Città: Lissone
Località: Lissone (MI)
Contatta:

Messaggioda stuka » mer 05 gen , 2005 1:54


in effetti ricordo che quando aevo la moto da cross Castrol era considerato il nr1 e solo i pazzi mettevano altro nel motore... 8)
[/quote]

io ho sempre usato castrol, anche nel due tempi (sia scooter che moto), quando facevo la miscela a mano (avevo rimosso il miscelatore dalla honda nsr ;-) )
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969

Avatar utente
marchino
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 334
Iscritto il: sab 10 lug , 2004 3:11
Città: PV
Località: Ancona / Livorno / Pavia

Messaggioda marchino » mer 05 gen , 2005 4:37

..a quanto lo trovi il Castrol?

Avatar utente
stuka
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 2404
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
Anno: 1999
Colore: grigio steel
Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
Città: Lissone
Località: Lissone (MI)
Contatta:

Messaggioda stuka » gio 06 gen , 2005 0:55

..a quanto lo trovi il Castrol?
il mio meccanico me lo fa a 14 euro al kg...
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969

andrebarca78
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 527
Iscritto il: ven 31 dic , 2004 10:05
Località: Ventimiglia(IM)

Messaggioda andrebarca78 » ven 07 gen , 2005 14:22

A proposito di oli...Mi sto attrezzando per procurarmi tutto cio' che mi serve per fare il tagliando periodico della mia B..(58.OOOKM)...Visto che il mio caro amico carrozziere si ਠofferto di aiutarmi a farlo,volevo approfittarne per farne uno come si deve,cambiando oltre all'olio motore filtro ecc,anche quello del cambio(che ਠdiventato ruvido ed impreciso) e quello dei freni (il pedale non ਠpiù efficace e rapido come un tempo.. Vorrei un consiglio sui tre olii da utilizzare..GRAZIE!!!!! :-)
La barchetta è una fede..
Amala nonostante i suoi difettucci..

eden
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 112
Iscritto il: dom 21 nov , 2004 16:08
Località: Vigevano
Contatta:

Messaggioda eden » ven 07 gen , 2005 16:22

Tagliandi ogni 10.000Km col Sint2000 Agip e filtro nuovo....é una bomba!!

dimenticavo:
25€ x4 Lt
Ultima modifica di eden il dom 09 gen , 2005 15:52, modificato 1 volta in totale.
"Tutto ciò che non esiste,non si può rompere"

enry
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 823
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 20:34
Anno: 1997
Città: Treviso

Messaggioda enry » dom 09 gen , 2005 11:23

io ogni 12-15 mila max km...con lo shell helix :smile:

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » gio 05 mag , 2005 17:48

Dopo circa 10.000 Km/1 anno, il nuovo variatore stava incomnciando a rompere le balle...
Ho messo il Motul 300 V 15W-50, olio per alte prestazioni. Prezzo al pubblico 22 euro/kg, scontato 18 euro/kg.Manodopera gratuita.
Me ne avanzato mezzo kg che conserverò sotto azoto!
Paria sia il migliore sul mercato, lo usano anche sulle Impreza da gara.
Il rumore del variatore è sparito (almeno per il momento) ed il rumore del motore in generale è diminuito (prima sentivo le valvole sferruzzare , ora no).
Qui trovate la scheda tecnica.

http://www.motul.com/uk/produits/index.html

Ciao! :-)
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

SoulBlues
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 158
Iscritto il: dom 16 ott , 2005 15:45
Località: Palestrina

Messaggioda SoulBlues » ven 30 dic , 2005 4:03

Dunque, credete che l'intervallo a 20000 Km consigliato da Fiat sia eccessivo e il Selenia 20K consigliato da Fiat sia inadeguato alla Barchetta?

Frankie100
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 03 dic , 2005 1:09

Messaggioda Frankie100 » lun 02 gen , 2006 0:35

Dopo circa 10.000 Km/1 anno, il nuovo variatore stava incomnciando a rompere le balle...
Ho messo il Motul 300 V 15W-50, olio per alte prestazioni. Prezzo al pubblico 22 euro/kg, scontato 18 euro/kg.Manodopera gratuita.
Me ne avanzato mezzo kg che conserverò sotto azoto!
Paria sia il migliore sul mercato, lo usano anche sulle Impreza da gara.
Il rumore del variatore è sparito (almeno per il momento) ed il rumore del motore in generale è diminuito (prima sentivo le valvole sferruzzare , ora no).
Qui trovate la scheda tecnica.
...ti dico che usando questo olio il mio variatore (Barki 2001) è durato fino ai 60000 km, ora lo sto cambiando).
Sarà un caso?

Come detto prima lo uso su ogni motore che possiedo con impressionanti risultati.

P.S.

Per campare non faccio il rivenditore Motul ;-)

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » gio 09 nov , 2006 23:46

Aiutaci a fare attenzione.
Dacci più informazioni.

Ciao!
OrO Gold Is OrO Life

Avatar utente
cybermayo
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1775
Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
Località: Lonigo (VI)
Contatta:

Messaggioda cybermayo » ven 10 nov , 2006 10:31

Aiutaci a fare attenzione.
Dacci più informazioni.

Ciao!
lo scorso anno è venuto fuoori uno "scandalo" in quanto su ebay vendevano olio scarsissimo con la confezione del mobil1.
lo scandalo si è ingigantito dopo aver trovato qull'olio anche nei banchi dei supermercati...
quindi...di chi ci possiamo fidare?
del meccanico no di certo!
del benzinaio nemmeno!
del supermercato, non ne parliamo!
meglio comprarlo solo nei centri autorizzati!
oppure fate com me, se ne infischia! penso di comprarlo o dall'autoricambi vicino a casa oppure su ebay.
...::MaYo::...

Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!

Avatar utente
IL MEROVINGIO
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 537
Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Colore: blu midnight
Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
Località: ROMA

Messaggioda IL MEROVINGIO » mar 21 nov , 2006 20:44

Scusate ma il motul di cui si parlava sopra è per le moto! Se lo ciuccia lo stesso l'engine della barky??

Ecco la fonte del mio dubbio:

http://cgi.ebay.it/OLIO-MOTORE-4-Kg-MOT ... dZViewItem
If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.

http://www.uniracer.it

feydrautha
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 109
Iscritto il: gio 25 ago , 2005 15:25
Località: TO verso CN

Messaggioda feydrautha » gio 07 dic , 2006 18:06

Scusate ma il motul di cui si parlava sopra è per le moto! Se lo ciuccia lo stesso l'engine della barky??

Ecco la fonte del mio dubbio:

http://cgi.ebay.it/OLIO-MOTORE-4-Kg-MOT ... dZViewItem
Quello che vendono lì è da moto. Il motul 300V c'è anche per le auto (mi sembra abbia diversi nomi a seconda del grado di viscosità).
Penso siano diversi (quasi sicuro), ma non posso darti la certezza se non vedo le specifiche. Se qualcuno le sa lo dica.
Un'olio da moto sull'auto non è un problema a livello funzionale, ma se cerchi le prestazioni fai una kagata. Se cerchi di spendere di meno fai una kagata. Insomma è una kosa ke non ha molto senso,

Cià

seylorman
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 305
Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: grigio steel
Città: roma
Località: roma

Messaggioda seylorman » ven 08 dic , 2006 8:16

Che gran confusione.....
C'ਠun solo bene, il sapere, e un solo male, l'ignoranza

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » ven 08 dic , 2006 14:00

Che gran confusione.....
ok, a questo punto aspettiamo con vivo interesse e curiosità una spiegazione dettagliata da parte tua!! :smile: ... con comodo, appena hai tempo! :grin:

thanks
ciao, Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

seylorman
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 305
Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: grigio steel
Città: roma
Località: roma

Messaggioda seylorman » dom 10 dic , 2006 13:02

Non vorrei sbagliare, ma se la memoria non mi inganna, dovremmo averne gia abbondantemente parlato di questo argomento.....
C'ਠun solo bene, il sapere, e un solo male, l'ignoranza

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » dom 10 dic , 2006 13:50

:shock: opsssssss......
ehm, scusami Ciro, è che devo fare un pò di ricerca sul forum... ultimamente ho poco tempo!! ... :grin:

ciao
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » dom 10 dic , 2006 14:09

Poco fa ho alzato l'auto, mi son messo di buona volontà, con tutto il materiale, pronto per cambiare l'olio e il filtro e non ci son riuscito.

Il tappo sulla coppa pare saldato, ho ovviamnte usato una brugola con un tubo di 25 cm per fare leva maggiore, ma il risultato è stato:
1) la brugola in ferro si è torta completamente, ora è da buttare
2) quella in acciaio che mi son fatto prestare stava per spezzarsi.

Il problema è che l'ultima volta ho fatto cambiare l'olio dal meccanico, è questi avrà stretto fino alla morte, maledetto lui, ora non so come fare, più che usare una leva più lunga!
Dovrò pagarlo per togliere quel tappo che lui ha incastrato.

NON andate mai dal meccanico! Non fanno le cose per bene.
Con la moto dov ho sempre fatto tutto io quel tappo viene via tranquillamente, e non ho mai perso una goccia d'olio.

Ciao
OrO Gold Is OrO Life


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti