consumi

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
AzazeL
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1828
Iscritto il: sab 19 nov , 2005 18:00
Città: Siracusa

Messaggioda AzazeL » ven 12 mag , 2006 12:43

io non ho mai fatto benzina ne alla shell ne alla esso... :-D :-D :-D
Moderatore in pensione. :smt024
:smt049 ...i miei due amori... :smt049
----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)

marinaio
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 13 ago , 2006 15:59
Località: San Bonifacio VR

Messaggioda marinaio » mer 16 ago , 2006 8:21

Con la mia faccio 12,5 Km litro con uso misto, controllo ogni volta che faccio il pieno, andando tranquillo farò 13.
Credo che dipenda tutto dal piede comunque.

Ciao

solleticavorio
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 113
Iscritto il: mer 06 set , 2006 17:44

Messaggioda solleticavorio » mer 06 set , 2006 17:56

Ciao a tutti

Con la mia riesco appena a fare i 10km/l se non spingo.
Altrimenti.... lasciamo stare!
W la barchy

marinaio
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 13 ago , 2006 15:59
Località: San Bonifacio VR

Messaggioda marinaio » mer 06 set , 2006 19:15

È strano però che ci sia questa differenza tra una e l'altra, la mia è completamente originale anzi ho perso un terminale cromato della marmitta perchè arrugginito :???:

Ciao

solleticavorio
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 113
Iscritto il: mer 06 set , 2006 17:44

Messaggioda solleticavorio » ven 08 set , 2006 20:52

Dipende anche dalle strade che si percorrono.
Io abito in collina con continui sali-scendi, marce basse in uscita dalle curve, ecc
Quindi non penso si possa pretendere più di tanto, anche se la Calibra 16v che avevo beveva meno.
W la barchy

solleticavorio
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 113
Iscritto il: mer 06 set , 2006 17:44

Messaggioda solleticavorio » gio 28 set , 2006 22:24

qualcuno a gas?
Così giusto x sapere.... Non vi offendete! :-)
W la barchy

marinaio
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 13 ago , 2006 15:59
Località: San Bonifacio VR

Messaggioda marinaio » gio 28 set , 2006 22:46

So che per impianti a gas il motore step 1 è migliore dello step2, e anche per le elaborazioni è più facile con uno step 1.
Per i consumi con il gas credo che vada come una coupe con lo stesso motore.

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » gio 28 set , 2006 23:44

Io ho installato l'impianto a gas propano liquido. 22 euro per 350 km in media.

http://www.beautifulspider.com/barchett ... ht=egasweb

Sulla step 1 è più facile perchè ha i collettori in ferro? Altrimenti è la stessa cosa. Coi collettori in ferro puoi montare un impianto economico (prestazioni molto ridotte e consumi elevati) antiquato, mentre con la step 2 che sono in plastica devi montare un sequenziale (costoso, differenza di prestazioni minima, ottimi consumi).


Ciao
OrO Gold Is OrO Life

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 29 set , 2006 0:18

Io ho installato l'impianto a gas propano liquido. 22 euro per 350 km in media.

http://www.beautifulspider.com/barchett ... ht=egasweb

Sulla step 1 è più facile perchè ha i collettori in ferro? Altrimenti è la stessa cosa. Coi collettori in ferro puoi montare un impianto economico (prestazioni molto ridotte e consumi elevati) antiquato, mentre con la step 2 che sono in plastica devi montare un sequenziale (costoso, differenza di prestazioni minima, ottimi consumi).


Ciao
a me erano in ghisa sulla step2...non su tutte sono in plastica i collettori...

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » ven 29 set , 2006 8:09

Io ho installato l'impianto a gas propano liquido. 22 euro per 350 km in media.

http://www.beautifulspider.com/barchett ... ht=egasweb

Sulla step 1 è più facile perchè ha i collettori in ferro? Altrimenti è la stessa cosa. Coi collettori in ferro puoi montare un impianto economico (prestazioni molto ridotte e consumi elevati) antiquato, mentre con la step 2 che sono in plastica devi montare un sequenziale (costoso, differenza di prestazioni minima, ottimi consumi).


Ciao
a me erano in ghisa sulla step2...non su tutte sono in plastica i collettori...
Non è che avevano già iniziato il lavoro di tuning che poi hai continuato? O L'avevo comprata nuova?
Comunque le vie della barchetta sono infinite.
Ciao
OrO Gold Is OrO Life

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 29 set , 2006 9:40

Io ho installato l'impianto a gas propano liquido. 22 euro per 350 km in media.

http://www.beautifulspider.com/barchett ... ht=egasweb

Sulla step 1 è più facile perchè ha i collettori in ferro? Altrimenti è la stessa cosa. Coi collettori in ferro puoi montare un impianto economico (prestazioni molto ridotte e consumi elevati) antiquato, mentre con la step 2 che sono in plastica devi montare un sequenziale (costoso, differenza di prestazioni minima, ottimi consumi).


Ciao
a me erano in ghisa sulla step2...non su tutte sono in plastica i collettori...
Non è che avevano già iniziato il lavoro di tuning che poi hai continuato? O L'avevo comprata nuova?
Comunque le vie della barchetta sono infinite.
Ciao
no no...forse solo sulle ultime versioni sono in plastica...a me in ghisa,come ad altre barchetta del mio anno...ora li ho in acciaio invece..

solleticavorio
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 113
Iscritto il: mer 06 set , 2006 17:44

Messaggioda solleticavorio » mer 11 ott , 2006 22:51

Potreste darmi ulteriori info sull'impianto a GPL?
Che tipo di impianto? Quanto si spende? Ruotino (suppongo) di quanti litri?
W la barchy

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » mer 11 ott , 2006 22:57

Cosa c'è di non chiaro all'indirizzo che ti ho scritto?:

http://www.beautifulspider.com/barchett ... ht=egasweb

Mi pare risponda a tutto ciò che chiedi.
Comunque, inordina: sequenziale, 1800 euro, al posto del ruotino, 42 litri, 36 effettivi.

Ciao
OrO Gold Is OrO Life

solleticavorio
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 113
Iscritto il: mer 06 set , 2006 17:44

Messaggioda solleticavorio » mer 11 ott , 2006 23:02

Cosa c'è di non chiaro all'indirizzo che ti ho scritto?:

http://www.beautifulspider.com/barchett ... ht=egasweb

Mi pare risponda a tutto ciò che chiedi.
Comunque, inordina: sequenziale, 1800 euro, al posto del ruotino, 42 litri, 36 effettivi.

Ciao
Scusa non avevo notato il link!
Grazie
W la barchy

gix

Messaggioda gix » sab 16 dic , 2006 12:58

io ho fatto il piano a filo del tappo e ho fatto ben500 km, non so dirvi però quanti soldi ho speso e quanti litri perchè non ho guardato, e il pieno lo ho fatto oltreconfine ! non male! tenendo presente che ho fatto 300km di autostrada a 130km orari! fosse sempre cosi' sarebbe na favola!



gix

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » sab 16 dic , 2006 13:47

Direi qualcosa come 50/55 litri, ovvero 65/70 euro.

Trasformando la cosa alla mia situazione, in GPL con quei soldi di percorrono oltre mille chilometri.
Non c'è niente da fare, col GPL si risparmia esattamente la metà.
OrO Gold Is OrO Life

wizard86
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 320
Iscritto il: mer 26 lug , 2006 4:59
Modello Auto: FIAT barchetta
Anno: 2000
Colore: Grigio Steel
Località: Misano Adriatico (RN)
Contatta:

Messaggioda wizard86 » sab 16 dic , 2006 15:49

Io in regime autostradale ho fatto poco più di 13Km/l (viaggio Rimini - Svizzera). Altrimenti in città faccio sui 9 - 10Km di media con un litro (dipende da come la tiro)...:-)

easy
UTENTE BANNATO
Messaggi: 364
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 18:54
Località: Hunzenschwil / Svizzera

Messaggioda easy » sab 16 dic , 2006 17:29

la media + piu bassa che sono riuscito a fare con la b e di 11.5km/l.
di solito sono tra i 9-10km/l.

saluti easy :grin: :grin:
problemi con il tedesco? chidete a easy e vi sarà tradotto!

seylorman
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 305
Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: grigio steel
Città: roma
Località: roma

Messaggioda seylorman » mar 06 feb , 2007 14:25

Ciao a tutti, forse è il caso di fare una precisazione importante.
Nello stabilire i consumi della barchetta non si puo utilizzare un valore assoluto, ma si deve necessariamente tener presente del tipo di omologazione, vale a dire euro 1 2 e 3.
Infatti, mentre nelle euro 1 e 2 il pedale dell'acceleratore è direttamente collegato al corpo farfallato, e quindi quando pestiamo sul gas la farfalla si spalanca tutta, e quindi aumentano i consumi, sulle euro 3, il pedale del gas agisce su un potenziometro ed è la centralina a stabilire di quanto aprire la farfalla, in relazione a diversi parametri, e la farfalla anche se pestiamo giu tutto, non è mai aperta al massimoma quel tanto che serve per avere sempre un rapporto stechiometrico ottimale.
Sembra nulla ma a lungo andare i consumi sono nettamente inferiori, anche se come contro le prestazioni in termini di accelerazione diminuiscono.
C'ਠun solo bene, il sapere, e un solo male, l'ignoranza

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » mer 07 feb , 2007 21:46

ah, ecco :smile:
ma allora... potendo scegliere, che barchetta è meglio avere: euro 1/euro 2 o euro 3? (considerando tutti i pro e contro)

ciao
Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron