Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- manuel mg
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 41
- Iscritto il: mar 17 mar , 2009 22:06
- Modello Auto: mg zr daytona 2
- Anno: 2005
- Colore: grigio daytona
- Dettagli: 1.4 115cv???? twin cam
cassa filtro air box rinforzato
iniziezione mg x power
corpo farfallato modificato dell'orto
kit di aspirazione j&r
scarico artigianale in acciaio inox scotch brite
pulegge iper sport con fasatura variabile e regolabile
frizione valeo rinforzata
pistoni e bielle mg sport
pompa della benzina protoxside maggiorata
dischi freno juckers carboceramici
pattini ferodo flut
interni in pelle e tessuto
fari xnenon 6000 gk
ammortizzatori orap su molle sparco semi rigide
gomme ant e post: uniroyal rain sport 2
differenziale autobloccante mg sport.....
direttivo messina car club,consigliere e responsabile elaborazioni motoristiche. - Città: messina
Re: Elaborazione Aspirato del nostro notore °° Discussione °°
per essere sincero...ne ho sentito parlare davvero bene,,,nn so' quanti bar con precisione esclude nel momento di scambio..un po come il tsi della wv...pero' anche queste certamente e' una bella sfida....di sicuro pero' la scelta della forgiatura dei pistoni e delle bielle e delle valvole,dell'albero motore...e della testata in genere...certamente sara' un bel lavoro da pazienza certosina...ecco...io sn uno a cui piace sperimentare sempre nuove cose...quindi..piu' che augurarti dei bellissimi risultati..nn posso far altro...io al momento sto lavorado sulla mia zr...che e' ben diversa dalla barchetta...ma ha tanto tanto potenziale..pur essendo un 1.4 16v.......sto provando con una idea nata sull'incremento di aria fredda tramite condotti alternativi con turbolenze create elettronicamente.tramite un modulo aggiuntivo alla centralina che si aziona in funzione dello scambio della fasatura variabile...poiche' sto adottando un sistema v.tech.....quando terminero' magari ti rendo partecipe di tale prova...!!!
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
Re: Elaborazione Aspirato del nostro notore °° Discussione °°
perfetto!!!!
allora attendo la tua modifica come evolve....

allora attendo la tua modifica come evolve....
- manuel mg
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 41
- Iscritto il: mar 17 mar , 2009 22:06
- Modello Auto: mg zr daytona 2
- Anno: 2005
- Colore: grigio daytona
- Dettagli: 1.4 115cv???? twin cam
cassa filtro air box rinforzato
iniziezione mg x power
corpo farfallato modificato dell'orto
kit di aspirazione j&r
scarico artigianale in acciaio inox scotch brite
pulegge iper sport con fasatura variabile e regolabile
frizione valeo rinforzata
pistoni e bielle mg sport
pompa della benzina protoxside maggiorata
dischi freno juckers carboceramici
pattini ferodo flut
interni in pelle e tessuto
fari xnenon 6000 gk
ammortizzatori orap su molle sparco semi rigide
gomme ant e post: uniroyal rain sport 2
differenziale autobloccante mg sport.....
direttivo messina car club,consigliere e responsabile elaborazioni motoristiche. - Città: messina
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Elaborazione Aspirato del nostro notore °° Discussione °°
L'unica cosa che a me lascia un pò perplesso ne lavoro che stai facendo fare Frà è il fatto che montino tutto senza aprire il motore..
Per il resto la mia curiosità è enorme
Per il resto la mia curiosità è enorme
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- manuel mg
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 41
- Iscritto il: mar 17 mar , 2009 22:06
- Modello Auto: mg zr daytona 2
- Anno: 2005
- Colore: grigio daytona
- Dettagli: 1.4 115cv???? twin cam
cassa filtro air box rinforzato
iniziezione mg x power
corpo farfallato modificato dell'orto
kit di aspirazione j&r
scarico artigianale in acciaio inox scotch brite
pulegge iper sport con fasatura variabile e regolabile
frizione valeo rinforzata
pistoni e bielle mg sport
pompa della benzina protoxside maggiorata
dischi freno juckers carboceramici
pattini ferodo flut
interni in pelle e tessuto
fari xnenon 6000 gk
ammortizzatori orap su molle sparco semi rigide
gomme ant e post: uniroyal rain sport 2
differenziale autobloccante mg sport.....
direttivo messina car club,consigliere e responsabile elaborazioni motoristiche. - Città: messina
Re: Elaborazione Aspirato del nostro notore °° Discussione °°
ops--------senza aprire il mono??????????????? dubbi su dubbi adesso perquotono la mia mente malsana!!!!
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
Re: Elaborazione Aspirato del nostro notore °° Discussione °°
eppure certe punto vanno avanti così da tempo ormai....però sinceramente non so se mettono guarnizione testata rinforzata o quant'altro....boh...vedremo...
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: Elaborazione Aspirato del nostro notore °° Discussione °°

- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Elaborazione Aspirato del nostro notore °° Discussione °°
Ragazzi riapro il topic perchè è veramente interessante e fra un pò mi accingerò a sostituire la cinghia di distribuzione, e con l'occasione tiro giù la testata e rifaccio il variatore di fare ed mi diverto ad lavorare un pò i condotti della testata, senza stravolgerla, vorrei eliminare le imperfezioni. qualcuno di voi ha qualche foto della nostra testata, magari dei condotti per vedere un pò?
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Mi fa strano rileggere questo topic che considero un fallimento
Ero partito benissimo, poi ho abbandonato tutto o meglio il progetto di questo motore è stato portato a termine, ma non romba su di una barchetta
Lavorare i condotti è roba da veri esperti, non puoi allargare così senza aver studiato un minimo di fluidodinamica, specialmente nella testata della barchetta che ha, dal lato aspirazione, gli inviti degli iniettori..
Puoi al massimo lucidare i condotti, ma io eviterei di asportare materiale senza un minimo di studio sopra. Magari lavora un po' le sedi valvole. Puoi raccordare lo scarico: se hai i collettori in acciaio, questi sono un po' più grandi e puoi raccordarli
PS: per cambiare il variatore non devi staccare la testata, questo spero che ti sia chiaro..

Ero partito benissimo, poi ho abbandonato tutto o meglio il progetto di questo motore è stato portato a termine, ma non romba su di una barchetta

Lavorare i condotti è roba da veri esperti, non puoi allargare così senza aver studiato un minimo di fluidodinamica, specialmente nella testata della barchetta che ha, dal lato aspirazione, gli inviti degli iniettori..
Puoi al massimo lucidare i condotti, ma io eviterei di asportare materiale senza un minimo di studio sopra. Magari lavora un po' le sedi valvole. Puoi raccordare lo scarico: se hai i collettori in acciaio, questi sono un po' più grandi e puoi raccordarli
PS: per cambiare il variatore non devi staccare la testata, questo spero che ti sia chiaro..
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
la mia idea era togliere le sbavature della fusione e gli scalini, una lucidata, niente di più, sperando di ottenere qualche miglioramento..
Sì lo so che il variatore si smonta e si rimonta, senza toccare la testa
Sì lo so che il variatore si smonta e si rimonta, senza toccare la testa
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
io in pratica volevo fare un lavoro del genere
Prima e dopo




Prima e dopo




- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Che io sappia ci deve essere un minimo di scalino, per evitare che u gas di scarico rientrino nel condotto una volta espulsi.Mi fa strano rileggere questo topic che considero un fallimento![]()
Puoi raccordare lo scarico: se hai i collettori in acciaio, questi sono un po' più grandi e puoi raccordarli
di sicuro raccorderò i collettori di aspirazione cambiare forma ai condotti non ne sono capace, quindi lascio perdere mi limiterò a lucidarli eliminando i difetti di fusione, i guida valvole li lascio come sono, non li voglio accorciare. Ho letto un pò in giro che già lucidando i condotti e togliendo i vari difetti si va a guadagnare molto, si parla di 5-6 cv
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Quella che hai postato non è la nostra testata, credo una renault..
Si in pratica puoi pulire e lucidare, cercando di smussare gli angoli di divisorio delle due sedi valvole scarico, l'aspirazione secondo il mio pensiero 8 e qui troverai chi ti dice anche il contrario) non va lucidata, deve rimanere porosa.. Se hai possibilità economica, fatti togliere le sedi valvole originali: cambiale con quelle in ottone più corte.
Se vuoi un lavoro ancora di fino, compra i bicchierotti valvola meccanici e registra il gioco valvole 30 / 40
Per il resto, se non vuoi esagerare va bene così
Forse opterei per aumentare un po' il rapporto di compressione, ma sei sempre limitato dalla centralina che non è riprogrammabile
Si in pratica puoi pulire e lucidare, cercando di smussare gli angoli di divisorio delle due sedi valvole scarico, l'aspirazione secondo il mio pensiero 8 e qui troverai chi ti dice anche il contrario) non va lucidata, deve rimanere porosa.. Se hai possibilità economica, fatti togliere le sedi valvole originali: cambiale con quelle in ottone più corte.
Se vuoi un lavoro ancora di fino, compra i bicchierotti valvola meccanici e registra il gioco valvole 30 / 40
Per il resto, se non vuoi esagerare va bene così
Forse opterei per aumentare un po' il rapporto di compressione, ma sei sempre limitato dalla centralina che non è riprogrammabile
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
anch'io ho letto che i collettori d'aspirazione non andrebbero tirati a specchio,per evitare che il distacco del flusso d'aria sulle pareti crei delle turbolenze.....però non riesco a far conciliare questa teoria con i collettori di aspirazione tirati a specchio e i tromboncini cromati di certe auto ad alte prestazioni degli anni '60-'70 (in mio desktop è un'ALFA Romeo tipo 33 stradaleQuella che hai postato non è la nostra testata, credo una renault..
Si in pratica puoi pulire e lucidare, cercando di smussare gli angoli di divisorio delle due sedi valvole scarico, l'aspirazione secondo il mio pensiero 8 e qui troverai chi ti dice anche il contrario) non va lucidata, deve rimanere porosa.. Se hai possibilità economica, fatti togliere le sedi valvole originali: cambiale con quelle in ottone più corte.
Se vuoi un lavoro ancora di fino, compra i bicchierotti valvola meccanici e registra il gioco valvole 30 / 40
Per il resto, se non vuoi esagerare va bene così
Forse opterei per aumentare un po' il rapporto di compressione, ma sei sempre limitato dalla centralina che non è riprogrammabile


aumentando la compressione senza rimappare,non dovrebbe comunque migliorare il rendimento del motore?se sì,di quanto la si può spianare prima che subentrino dei fenomeni di autocombustione e quindi l'entrata in funzione del sensore di detonazione?
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
La testata dovrebbe essere di una CLIO 16v
i condotti di aspirazione anche io so che non vadano fatti lucidi, ma per dare una mano a Oracolo: la finitura a specchio va bene ma fino a dove c'è solo aria, nel momento in cui c'è anche la benzina i condotti vanno sabbiati, mentre i condotti di scarico vanno benissimo tirati a lucido...
Se i guida valvole sono ridotti male perchè no, sostituirli con quelli in ottone, ma non vorrei che si usurino più velocemente e facciano consumare più olio in quanto più corti..
Cambiare i bicchierotti no, intanto avendo una hitachi non posso rimappare.
Una pelatina alla testa ci sta, ma quanti decimi? il motore è giovane ha 68.000km
Qualcuno non ha foto della testata nostra? non si trovano in giro
i condotti di aspirazione anche io so che non vadano fatti lucidi, ma per dare una mano a Oracolo: la finitura a specchio va bene ma fino a dove c'è solo aria, nel momento in cui c'è anche la benzina i condotti vanno sabbiati, mentre i condotti di scarico vanno benissimo tirati a lucido...
Se i guida valvole sono ridotti male perchè no, sostituirli con quelli in ottone, ma non vorrei che si usurino più velocemente e facciano consumare più olio in quanto più corti..
Cambiare i bicchierotti no, intanto avendo una hitachi non posso rimappare.
Una pelatina alla testa ci sta, ma quanti decimi? il motore è giovane ha 68.000km
Qualcuno non ha foto della testata nostra? non si trovano in giro
- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
allora il tipo della Clio ha cappellato! ha lucidato oltre l'iniettore 
per lo scarico lo sapevo che più è lisio e meglio è

per lo scarico lo sapevo che più è lisio e meglio è

- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Ci sono 2 correnti di pensiero sul non lucidare o lucidare l'aspirazione, ognuno con tesi che portano vantaggi e svantaggi.. Diciamo che i pro ed i contro si equivalgono ma nessuno ha mai testato le 2 preparazioni da sole per poter dire è meglio l'una piuttosto che l'altra
Il rapporto di compressione va studiato insieme ai giri motore e all'anticipo che si riesce a dare.. Non si può dire u 1 decimo o 3 così a casaccio, dipende sempre da quello che devi farci
Foto della testata originale non ne ho, tranne qualcuna qui https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =3&theater
Il rapporto di compressione va studiato insieme ai giri motore e all'anticipo che si riesce a dare.. Non si può dire u 1 decimo o 3 così a casaccio, dipende sempre da quello che devi farci
Foto della testata originale non ne ho, tranne qualcuna qui https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =3&theater
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
Grazie Giò. è la tua pagina! Riconosco la tua b
Il mio problema è che non posso mappare la centralina quindi giri massimi e anticipo di accensione rimarranno invariati.
Quindi sarà una cosa più per migliorare quello che ho non per adattarla a modifiche
Il mio problema è che non posso mappare la centralina quindi giri massimi e anticipo di accensione rimarranno invariati.
Quindi sarà una cosa più per migliorare quello che ho non per adattarla a modifiche
Ultima modifica di Cougar34 il mer 22 mag , 2013 11:38, modificato 3 volte in totale.
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
allora il tipo della Clio ha cappellato! ha lucidato oltre l'iniettore
per lo scarico lo sapevo che più è lisio e meglio è
Lisio lo scarico Sì, ma deve avere lo scalino per evitare il ritorno dei has di scarico nel condotto di scarico..
Infatti ogni tanto si fa una flangia o si allarganmo i collettori di un paio di mm in modo che i gas se risalissero troverebbero lo scalino formato dalla testata



- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: Elaborazione Aspirato del nostro motore °° Discussione °°
certo,certo....sullo scalino concordo 

Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti