consumi
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 305
- Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Città: roma
- Località: roma
Ciao Paola, dunque, da un punto di vista consumi ed inquinamento naturalmente la versione euro 3 sarebbe da preferire, ma purtroppo come tutti sappiamo, la barchetta soffre di numerosi malfunzionamenti distribuiti qua e la su tutta la vettura motore compreso.
Se posso dare un mio giudizio, che naturalmente è molto personale, dovendo scegliere, mi indirizzerei su una delle ultime versioni del 2000, cioè la versione euro 2, in quanto il corpo farfallato è ancora comandato dal famoso cavetto di acciaio.
Questo perchè, nel caso di problemi allo stesso corpo, si puo intervenire singolarmente sui vari sensori riuscendo cosi a contenere i costi di manutenzione.
Sulla Euro 3, come tutti i possessori Hailoro sanno....il corpo farfallato viene fornito come un unico pezzo di ricambio, con costi a dir poco esorbitanti.
Spero di esserti stato di aiuto.
Bye.
Se posso dare un mio giudizio, che naturalmente è molto personale, dovendo scegliere, mi indirizzerei su una delle ultime versioni del 2000, cioè la versione euro 2, in quanto il corpo farfallato è ancora comandato dal famoso cavetto di acciaio.
Questo perchè, nel caso di problemi allo stesso corpo, si puo intervenire singolarmente sui vari sensori riuscendo cosi a contenere i costi di manutenzione.
Sulla Euro 3, come tutti i possessori Hailoro sanno....il corpo farfallato viene fornito come un unico pezzo di ricambio, con costi a dir poco esorbitanti.
Spero di esserti stato di aiuto.
Bye.
C'ਠun solo bene, il sapere, e un solo male, l'ignoranza
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 112
- Iscritto il: dom 27 mag , 2007 1:05
- Colore: arancione
- Città: Desenzano del Garda
- Contatta:
KM/L
Appena tornato da un viaggio a Firenze
Autostrada a valori da codice (ok media leggermente piu alta (140 diaciamo) ma mai sopra i 170)
Circa 100 km di colline e montagne (passo della consuma due volte) guida normale, ne attenta ne troppo allegra
Morale 12,6 km/l
Gomme nuove con pressione giusta, olio e filtri cambiati da 5000 km
Non male, che dite??
A.
Autostrada a valori da codice (ok media leggermente piu alta (140 diaciamo) ma mai sopra i 170)
Circa 100 km di colline e montagne (passo della consuma due volte) guida normale, ne attenta ne troppo allegra
Morale 12,6 km/l
Gomme nuove con pressione giusta, olio e filtri cambiati da 5000 km
Non male, che dite??
A.
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 737
- Iscritto il: gio 10 feb , 2005 17:29
azz beato te!! io sto sui 9,5.... però sempre in città e diciamo che tengo il motore sempre in "tiro"... in autostrada ho una media piu alta sicuramente...
...........::::::::::::::::::::::::::: Guarda le foto della mia barchetta! :::::::::::::::::::::::::::...........
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 747
- Iscritto il: mar 22 giu , 2004 11:59
- Località: Padova
La mia di media fa 10/11 Km/l...
L'ultimo pieno ho fatto 13 km/l... e considerate che l'ho spremuta più volte per provare le migliorie del moduletto!! :-)
E' anche vero però che l'ho utilizzata molto su strade dritte stando sui 100Km/h.
In autostrada se sto sui 120 va da dio come consumi, una volta però ho viaggiato a 180/190 con la cappotta giu e la lancetta scendeva a vista d'occhio...
restando a velocità codice 130/140 con la cappotta su (e l'A/C spenta) credo faccia sui 10,5 km/l.!!
In conclusione...consuma abbastanza di più rispetto alle auto odierne, ma rimane comunque una vettura sportiva e che invita a correre!!
L'ultimo pieno ho fatto 13 km/l... e considerate che l'ho spremuta più volte per provare le migliorie del moduletto!! :-)
E' anche vero però che l'ho utilizzata molto su strade dritte stando sui 100Km/h.
In autostrada se sto sui 120 va da dio come consumi, una volta però ho viaggiato a 180/190 con la cappotta giu e la lancetta scendeva a vista d'occhio...
restando a velocità codice 130/140 con la cappotta su (e l'A/C spenta) credo faccia sui 10,5 km/l.!!
In conclusione...consuma abbastanza di più rispetto alle auto odierne, ma rimane comunque una vettura sportiva e che invita a correre!!

barchy nera....il mio amoreeee!!!
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lun 16 apr , 2007 14:51
Re: consumi
a di r la verita' nn ho fatto calcoli pero ho fatto in 2 giorni 260 km tenendo conto che stava il pieno se n sono andati 2 tacche quasi cieo 2 tacche di serbatoio!..ma quanto consuma la vostra macchina? cazzarola io occhio e croce faccio gli 8!
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lun 16 apr , 2007 14:51
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
- IL MEROVINGIO
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Colore: blu midnight
- Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
- Località: ROMA
il mio sogno? Avere due mappature della centralina, una al risparmio ( meno spinta di quella di serie ) e una per correre... è possibile???? Dai che qualcuno l'ha fatto... sarebbe il mio sogno 

If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.
http://www.uniracer.it
http://www.uniracer.it
- IL MEROVINGIO
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Colore: blu midnight
- Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
- Località: ROMA
il mio sogno? Avere due mappature della centralina, una al risparmio ( meno spinta di quella di serie ) e una per correre... è possibile???? Dai che qualcuno l'ha fatto... sarebbe il mio sogno 

If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.
http://www.uniracer.it
http://www.uniracer.it
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
Si, metti una centralina elaborata fissa per gli iniettori a benzina sul misto montagna in gita e un impianto GPL per il risparmio in città in coda o in autostrada.il mio sogno? Avere due mappature della centralina, una al risparmio ( meno spinta di quella di serie ) e una per correre... è possibile???? Dai che qualcuno l'ha fatto... sarebbe il mio sogno
Questa cosa non va giù a nessuno ma mi sembra irragionevole ogni altra soluzione

OrO Gold Is OrO Life
- IL MEROVINGIO
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Colore: blu midnight
- Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
- Località: ROMA
e se invece, più semplicemente, se potessimo abbassare la presisone della benzina in ingresso? L'unico inconveniente sarebbe che poi la miscela non sarebbe più stechiometrica... Come si aumenta la pressione per andare di più, non si può diminuirla per andare di meno?
If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.
http://www.uniracer.it
http://www.uniracer.it
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Ciao ragazzi, io con la mia buona Euro 3 faccio i 13 a litro di media, se la uso prevalentemente nel ciclo urbano fa di meno, ma su strada arriva a fare anche 16 di media, ovviamente facendo la "lotta ai consumi", tipo portarla con un filo di acceleratore a 90 orari, senza tirate o simili...
Voi quanto siete arrivati a fare al massimo come percorrenza/litro?
Voi quanto siete arrivati a fare al massimo come percorrenza/litro?
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
In autostrada a 140 di media sarebbero anche buoni 12, io ti parlavo di 13 di media urbana-extraurbana, ma con la velocità extraurbana di 80-90-100 (max) orari, più di tanto il chilometraggio cala ovviamente... a meno di andare ai 110-120 costanti sempre su autostrada, allora credo che 12 al litro siano nella norma...
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti