Ok, a scanso di equivoci metterei in primis le candele nuove.
L'olio del cambio, data la spesa irrisoria (una quindicina-ventina di euro) conviene farlo alla scadenza indicata sul manuale, o non appena la leva inizia a dare un minimo di attrito nelle manovre di innesto, se sei arrivato a 90 mila cambialo direttamente, onde evitare l'usura precoce dei sincronizzatori e degli ingranaggi (anche se il mecca dovesse dire che ancora va bene...), anche se con i problemi da te riscontrati questo non ha niente a che vedere.
Per quanto riguarda la perdita eventuale nell'abitacolo, lo sgocciolamento potrebbe essere visibile non attraverso le bocche d'areazione, ma sotto il cruscotto nella parte centrale della macchina (raccordi vari del radiatorino interno), in altre parole dietro il tunnel, dove si trova la centralina air-bag. Se ci andasse liquido abbondante di sopra, al punto da entrarvi dentro, la si potrebbe danneggiare (e costa circa 300 euro...), quindi occhio anche lì...
Puoi consigliarti con thejack, lui ha avuto (se non sbaglio) proprio un problema del genere!!!
Quanto olio consuma la Barchetta?
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 747
- Iscritto il: mar 22 giu , 2004 11:59
- Località: Padova
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Ok, essendo trascorso il tempo sufficiente faccio il punto della situazione.
Dopo i primi 3.000 chilometri percorsi (da 20.000 a 23.000) un bel giorno ho trovato l'olio al minimo, credevo di aver preso la macchina con il livello al max e che tra max e min ci fosse un litro di intervallo. Risultato: mi ero fortemente allarmato!!!
In quell'occasione ho aggiunto mezzo litro scarso di rimanenza che avevo in garage e il mattino dopo il livello era esattamente sul pallino del max (lo copriva appena).
Dopo altri 1.500 chilometri ho controllato nuovamente l'olio e l'ho trovato a metà tra min e max... mmmmhhhhhhh.... stavo confermando le mie preoccupazioni, quindi per prima cosa sono corso a comprare un litrozzo d'olio per effettuare quello nonché i successivi rabbocchi previsti, ripromettendomi di farlo il mattino seguente dopo "la notte" di fermo del motore...
Ragazzi, il mattino seguente prima di aggiungere l'olio ho controllato il livello... ed era esattamente al massimo, dove l'avevo portato con il rabbocco precedente!!!
Ho voluto fare la prova numerose volte, e se misuro il livello dopo un'ora o due che la macchina è ferma, lo ritrovo al minimo o poco più su, se invece lo misuro al mattino è esattamente al massimo... ma quanto ci mette l'olio a scolare completamente nella coppa? Sulla Tipo TD dopo un'oretta era tutto nuovamente al posto suo, esattamente come 12 ore dopo... Mah!!!
Saranno tutti i condotti del VFD a metterci una vita per svuotarsi completamente...
Premetto che tutti i controlli li faccio in garage, quindi con la macchina su un piano "a livello".
Comunque, avendo appreso questo particolare, ho continuato a sorvegliare il livello dell'olio controllandolo esclusivamente al mattino. Risultato: il livello era sempre mantenuto al max.
Bene, oggi, a 26.000 chilometri, quindi dopo altri 3.000 chilometri dall'ultimo (e unico) rabbocco fatto (ovvero quello dei 23.000 chilometri) il livello dell'olio mi risulta sfiorare il pallino del massimo, praticamente in 3.000 chilometri sto riscontrando un consumo effettivo (dato che sono sicurissimo del livello di 3.000 chilometri fa) appena percettibile.
Alla luce dei fatti quindi tiro un sospiro di sollievo e mi rendo conto che quando ho preso la macchina il livello dell'olio era a metà tra max e min (questo me lo ricordo), poi dopo 3.000 chilometri devo aver controllato l'olio senza attendere la notte per lo scolo di tutto l'olio nella coppa, e me lo sono ritrovato esattamente sul minimo, quindi aggiungendo il mezzo litro scarso, unitamente a quello che effettivamente non era ancora sceso nella coppa, il mattino seguente il livello era esattamente sul max.
Infatti negli altri 3.000 chilometri fatti il livello è rimasto pressoché invariato, a meno di un "filino" di consumo dal pallino del max appena coperto e lo stesso pallino appena scoperto.
Per fortuna, tutto bene...
E voi l'avevate notato che l'olio ci mette una notte intera (o quasi) per ritornare completamente nelle coppa?
Se avete voglia ditemi la vostra...
Dopo i primi 3.000 chilometri percorsi (da 20.000 a 23.000) un bel giorno ho trovato l'olio al minimo, credevo di aver preso la macchina con il livello al max e che tra max e min ci fosse un litro di intervallo. Risultato: mi ero fortemente allarmato!!!
In quell'occasione ho aggiunto mezzo litro scarso di rimanenza che avevo in garage e il mattino dopo il livello era esattamente sul pallino del max (lo copriva appena).
Dopo altri 1.500 chilometri ho controllato nuovamente l'olio e l'ho trovato a metà tra min e max... mmmmhhhhhhh.... stavo confermando le mie preoccupazioni, quindi per prima cosa sono corso a comprare un litrozzo d'olio per effettuare quello nonché i successivi rabbocchi previsti, ripromettendomi di farlo il mattino seguente dopo "la notte" di fermo del motore...
Ragazzi, il mattino seguente prima di aggiungere l'olio ho controllato il livello... ed era esattamente al massimo, dove l'avevo portato con il rabbocco precedente!!!
Ho voluto fare la prova numerose volte, e se misuro il livello dopo un'ora o due che la macchina è ferma, lo ritrovo al minimo o poco più su, se invece lo misuro al mattino è esattamente al massimo... ma quanto ci mette l'olio a scolare completamente nella coppa? Sulla Tipo TD dopo un'oretta era tutto nuovamente al posto suo, esattamente come 12 ore dopo... Mah!!!
Saranno tutti i condotti del VFD a metterci una vita per svuotarsi completamente...
Premetto che tutti i controlli li faccio in garage, quindi con la macchina su un piano "a livello".
Comunque, avendo appreso questo particolare, ho continuato a sorvegliare il livello dell'olio controllandolo esclusivamente al mattino. Risultato: il livello era sempre mantenuto al max.
Bene, oggi, a 26.000 chilometri, quindi dopo altri 3.000 chilometri dall'ultimo (e unico) rabbocco fatto (ovvero quello dei 23.000 chilometri) il livello dell'olio mi risulta sfiorare il pallino del massimo, praticamente in 3.000 chilometri sto riscontrando un consumo effettivo (dato che sono sicurissimo del livello di 3.000 chilometri fa) appena percettibile.
Alla luce dei fatti quindi tiro un sospiro di sollievo e mi rendo conto che quando ho preso la macchina il livello dell'olio era a metà tra max e min (questo me lo ricordo), poi dopo 3.000 chilometri devo aver controllato l'olio senza attendere la notte per lo scolo di tutto l'olio nella coppa, e me lo sono ritrovato esattamente sul minimo, quindi aggiungendo il mezzo litro scarso, unitamente a quello che effettivamente non era ancora sceso nella coppa, il mattino seguente il livello era esattamente sul max.
Infatti negli altri 3.000 chilometri fatti il livello è rimasto pressoché invariato, a meno di un "filino" di consumo dal pallino del max appena coperto e lo stesso pallino appena scoperto.
Per fortuna, tutto bene...
E voi l'avevate notato che l'olio ci mette una notte intera (o quasi) per ritornare completamente nelle coppa?
Se avete voglia ditemi la vostra...
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 238
- Iscritto il: mer 02 feb , 2005 12:49
Senti ti dico una cosa che sono sicuro ti farà piacere e ti tranquillizzerà ulteriormente... 250.000 km circa, cambi effettuati ogni 10.000 km e consumo olio allo stato attuale praticamente NULLO!!!
Possiamo mettere in discussione tutto di mamma fiat ma non di certo questo motore
Ciao a tutti
Possiamo mettere in discussione tutto di mamma fiat ma non di certo questo motore

Ciao a tutti
"FUENTE DE JUNVENTUD" - Al sentarse tras al volante de una Fiat Barchetta, tenga la edad que tenga, usted se sentirà como un joven impulsivo y arrollador.... Su linea y pesonalidad hacen que se den vuelta para mirarlo. A poco tiempo de manajarlo crea addicciòn!- Barchetta Club Argentina
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Direi quasi nessun motore di mamma fiat....
Per il resto, c'e' Mastercard...
P.S. Non era divertente ma non sono riuscito a trattenermi.
Per il resto, c'e' Mastercard...
P.S. Non era divertente ma non sono riuscito a trattenermi.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Anvedi Pino, allora la tua è la barchetta ufficialmente più vissuta del forum? Complimenti...
L'hai postato il tuo chilometraggio nel topic "chilometraggio barchette"?
Ma tu che olio usi? Lo voglio pure io
..........
Da diverso tempo mi stavo facendo un brutto concetto di questo motore (vedi rotture varie ed eventuali), ma da quello che sento inizio a rincuorarmi...
L'hai postato il tuo chilometraggio nel topic "chilometraggio barchette"?
Ma tu che olio usi? Lo voglio pure io

Da diverso tempo mi stavo facendo un brutto concetto di questo motore (vedi rotture varie ed eventuali), ma da quello che sento inizio a rincuorarmi...
-
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 238
- Iscritto il: mer 02 feb , 2005 12:49
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 52
- Iscritto il: lun 27 ott , 2008 22:30
- Modello Auto: Fiat barchetta
- Anno: 2000
- Colore: giallo ginestra
- Città: Padova
Re: Quanto olio consuma la Barchetta?
145.000km, cambio olio ogni 15.000, Selenia 20k, consumo olio= zero
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti