Scusate ragazzi, io ne ho una del 1995 con il motore con tanti, tantissimi km, avrei trovato un motore del 2003 con meno di 50 mila km che vorrei montare al posto del mio.
So che ha la centralina ed il collettore di aspirazione diversi, tenendo i miei dovrebbe essere possibile la sostituzione?
inoltre non ho l'aria cond. e quello nuovo si cambia qualche cosa
grazie
sostituzione motore
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 96
- Iscritto il: dom 24 lug , 2005 13:56
- 4wd
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1277
- Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: giallo ginestra
- Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
- Città: san giovanni rotondo
- Località: san giovanni rotondo
Re: sostituzione motore
Abbiamo già parlato con Marco ( thejack) di questa possibilità. Non è impossibile la sostituzione però è parecchio laborioso, dovresti recuperare il monoblocco e la testata da quello nuovo e per il resto usare il tuo altrimenti mi sa che hai da cambiare tanta roba, centralina inclusa. Facendo ciò hai poi il problema dei numeri di matricola del motore che non saranno più quelli riportati sul libretto.
Secondo me conviene far rifare totalmente il tuo e al limite sostituire ( se si possono prendere dal nuovo) gli assi a cammes.
Cito la risposta di MARCO al mio stesso quesito:
"Il travaso dei due propulsori non e' affatto scontato. Il motore della riviera, uno step2 (con numero motore diverso... e addio RFI) monta dei sensori in piu' ed in luoghi diversi. Ha l'acceleratore elettronico e non col cavo e quindi dovresti pesantemente modificare l'elettronica della tua. Esiste pero' la possibilita' di fare un mix, ovvero usare il solo propulsore della riviera, spogliandolo pero' dei collettori modulari, del corpo farfallato, collettori scarico e valvola termostatica (e non ricordo tutto) e montarlo usando i componenti del tuo vecchio motore".
Domanda: ne vale la pena?
Secondo me conviene far rifare totalmente il tuo e al limite sostituire ( se si possono prendere dal nuovo) gli assi a cammes.
Cito la risposta di MARCO al mio stesso quesito:
"Il travaso dei due propulsori non e' affatto scontato. Il motore della riviera, uno step2 (con numero motore diverso... e addio RFI) monta dei sensori in piu' ed in luoghi diversi. Ha l'acceleratore elettronico e non col cavo e quindi dovresti pesantemente modificare l'elettronica della tua. Esiste pero' la possibilita' di fare un mix, ovvero usare il solo propulsore della riviera, spogliandolo pero' dei collettori modulari, del corpo farfallato, collettori scarico e valvola termostatica (e non ricordo tutto) e montarlo usando i componenti del tuo vecchio motore".
Domanda: ne vale la pena?
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: sostituzione motore
Premetto che prima di tutto rifare completamente un motore costa quasi quanto comprarne uno usato (condizioni ??) e montarlo
Tralasciando le differenze interne degli step2 (pistoni, bielle, albero motore ecc ecc), sono perfettamente intercambiabili
Io ho fatto il trapianto di uno step2 sulla mia che è una step1, ovviamente stò parlando del motore e non dell'elettronica, perchè è quasi impossibile tranne che non hai proprio voglia di spogliare la vettura e passare alcuni fili e cablaggi che non esistono sule step1
Ti dicevo, che in pratica sono uguali, cioè attacchi staffe ecc ecc.. L'unica modifica che si deve fare è che le step 1 hanno il sensore temperatura sul monoblocco ed invece le step 2 ce l'hanno integrato con il sensore temperatura che và al quadro strumenti sul termostato. In poche parole le step 1 hanno 2 sensori, le step2 uno solo.
Cioè dovresti fare un buco sul monoblocco, cosa che ti sconsiglio.. Ma puoi modificare il termostato, che è più semplice e se sbagli hai rotto un pezzo da 25 euro
Se cerchi nella mia galleria troverai alcune foto di questa operazione, 2 anni fà feci tutto un resoconto e mi pare che il post si titolasse: Non può essere successo a me, cercalo in problemi tecnici!!
Per le varie omologazioni o RFI basta annotare il numero del nuovo motore sul libretto!!
Per qualsiasi chiarimento scrivi pure
Giò
Tralasciando le differenze interne degli step2 (pistoni, bielle, albero motore ecc ecc), sono perfettamente intercambiabili
Io ho fatto il trapianto di uno step2 sulla mia che è una step1, ovviamente stò parlando del motore e non dell'elettronica, perchè è quasi impossibile tranne che non hai proprio voglia di spogliare la vettura e passare alcuni fili e cablaggi che non esistono sule step1
Ti dicevo, che in pratica sono uguali, cioè attacchi staffe ecc ecc.. L'unica modifica che si deve fare è che le step 1 hanno il sensore temperatura sul monoblocco ed invece le step 2 ce l'hanno integrato con il sensore temperatura che và al quadro strumenti sul termostato. In poche parole le step 1 hanno 2 sensori, le step2 uno solo.
Cioè dovresti fare un buco sul monoblocco, cosa che ti sconsiglio.. Ma puoi modificare il termostato, che è più semplice e se sbagli hai rotto un pezzo da 25 euro

Se cerchi nella mia galleria troverai alcune foto di questa operazione, 2 anni fà feci tutto un resoconto e mi pare che il post si titolasse: Non può essere successo a me, cercalo in problemi tecnici!!
Per le varie omologazioni o RFI basta annotare il numero del nuovo motore sul libretto!!
Per qualsiasi chiarimento scrivi pure
Giò
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 96
- Iscritto il: dom 24 lug , 2005 13:56
Re: sostituzione motore
grazie delle informazioni quindi tengo collettori aspirazione e scarico vecchi e vedo per il termostato.
Per il resto tutto ok, anche gliattacchi del cambio vero??
Per il resto tutto ok, anche gliattacchi del cambio vero??
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: sostituzione motore
Si certo, scarico alimentazione ed elettronica deve essre la tua, quelli della step 1
Tu devi solo prendere il monoblocco completo di testata e basta..
Considera ad esempio che anche le candele sono diverse di gradazione, a tal proposito le bobine delle step 1 sono fissate tramite 2 perni per ogni bobina nelle step 2 invece solo con un perno.. Anche lì non ci sono problemi, metterai solo un perno..
Gli attacchi del cambio e di tutto il resto sono perfettamente uguali
Tu devi solo prendere il monoblocco completo di testata e basta..
Considera ad esempio che anche le candele sono diverse di gradazione, a tal proposito le bobine delle step 1 sono fissate tramite 2 perni per ogni bobina nelle step 2 invece solo con un perno.. Anche lì non ci sono problemi, metterai solo un perno..
Gli attacchi del cambio e di tutto il resto sono perfettamente uguali
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 96
- Iscritto il: dom 24 lug , 2005 13:56
Re: sostituzione motore
Gentilissimo.
Penso che ci proverò.
Mi hanno chiesto 500 euro per il motore, con 50 mila km (spero si vero) che te ne pare
Penso che ci proverò.
Mi hanno chiesto 500 euro per il motore, con 50 mila km (spero si vero) che te ne pare
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: sostituzione motore
Più che i km devi vedere da quanto tempo è fermo e soprattutto com'è stato trattato 

C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti