Regolatore di pressione quale prendere?

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
multijet
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 91
Iscritto il: dom 01 mar , 2009 16:09
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: rosso
Dettagli: colore rosso corsa interni in pelle,clima fendinebbia hard top intinta windstop,antenna elettrica,cerchi in lega spoiler ant,assetto,scarico, filtro bmc.
Città: ACIREALE
Località: SICILIA

Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda multijet » ven 05 feb , 2010 14:34

Ciao ragazzi volevo sapere che regolarore di pressione potrei montare sulla mia B e qdi quanto è la pressione originale su di essa?fatemi sapere fatemi sapere.... grazie a tutti :oky:

hendrix85
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 23 set , 2008 19:28
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 95
Colore: nera
Dettagli: motore nuovo rettificato 4 pistoni nuovi testa abbassata 3/10 condotti aspirazione e scarico lucidati e allargati volano -2kg catalizzatore 200 celle metallico terminale supersprint filtro a pannello BMC (prossimo montaggio CDA) assetto orap bitubo 50%+ rigido e molle eibach cerchi fiat stilo gomme yokohama S.Drive 205/45 R16 freni anteriori brembo da 280 mm e pinze del coupè freni posteriori tarox sport japan pasticche ferodo premier ant e post
stemma anteriore nuovo con baffetti della 600 stemma acciaio barchetta posteriore terzo stop nascosto nella bauliera hard top
Città: casole d'elsa (si)
Località: casole d'elsa (siena)

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda hendrix85 » ven 05 feb , 2010 22:15

se fai cerca troverai sicuramente qualche topic che già ne parla...io ho comprato quello con il manometro che fà +0,5 bar dalla prassione impostata è bellino un monte però se tornassi indietro comeprerei quello della malpassi che manda a +1 bar senza manometro si...ma quello è solo per fare scena
http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-PRESSIONE ... 19b980c91f
qui c'è il link di quello che ho comprato io

http://cgi.ebay.it/Regolatore-Pressione ... 2556a8b593
qui c'è quello che ti consiglio anche se giri su ebay ne puoi trovare alcuni che mandano +1,5 bar di pressione benzina

cmq se hai una step1 è una cosa che puoi fare tranquillamente se hai una step2 non saprei....cmq qualsiasi regolatore pressione compri io ho dovuto mandare una mai alla malpassi e farmi mandare l'adattatore per il flauto degli iniettori 23,50€ più la spedizione in contrasegno..... fai le tue scelte
un giorno senza guidare la barchetta è un giorno sprecato....

Avatar utente
multijet
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 91
Iscritto il: dom 01 mar , 2009 16:09
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: rosso
Dettagli: colore rosso corsa interni in pelle,clima fendinebbia hard top intinta windstop,antenna elettrica,cerchi in lega spoiler ant,assetto,scarico, filtro bmc.
Città: ACIREALE
Località: SICILIA

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda multijet » sab 06 feb , 2010 1:46

Grazie tante vado a darci subito un occhiata appena lo monto ti faccio sapere ciao a presto :goodman:
se fai cerca troverai sicuramente qualche topic che già ne parla...io ho comprato quello con il manometro che fà +0,5 bar dalla prassione impostata è bellino un monte però se tornassi indietro comeprerei quello della malpassi che manda a +1 bar senza manometro si...ma quello è solo per fare scena
http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-PRESSIONE ... 19b980c91f
qui c'è il link di quello che ho comprato io

http://cgi.ebay.it/Regolatore-Pressione ... 2556a8b593
qui c'è quello che ti consiglio anche se giri su ebay ne puoi trovare alcuni che mandano +1,5 bar di pressione benzina

cmq se hai una step1 è una cosa che puoi fare tranquillamente se hai una step2 non saprei....cmq qualsiasi regolatore pressione compri io ho dovuto mandare una mai alla malpassi e farmi mandare l'adattatore per il flauto degli iniettori 23,50€ più la spedizione in contrasegno..... fai le tue scelte

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda ronin » sab 06 feb , 2010 11:46

Scusate la domanda :drinkers: ,

ma questo regolatore benzina su quale step si puo' montare???

La mie e' uno Step 2(A), quella con ancora il filo per l'acceleratore......

In piu' mi chiedo, non sarebbe meglio anche aumentare la portata d'aria con un filtro CDA o simile?

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda ranocchioo95 » sab 06 feb , 2010 12:10


Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda Giò78 » dom 07 feb , 2010 17:00

Come segnalato da Luca, quello è il post per montare il regolatore pressione, ovviamente solo sulle step1

Questo post lo usiamo per i prezzi e i materiali

Esistono tantissimi tipi di regolatori di pressione benzina..

Io consiglio, per una buona elaborazione, di prendere sempre quelli più completi e non quelli più economici o roba cinese in genere..

La Protoxide fà un regolatore base, con manometro (molto importante per regolare la pressione senza l'ausilio dello strumonto che si mette a valle del ritorno benza), che costa sui 50 euro.. Poi salendo un pò di prezzo, si cambiano anche le specifiche, esiste un regolatore che può regolare sia la pressione di minimo che quella di massimo ed il suo range di utilizzo..

Ora tutto dipende da che tipo di elaborazione si vuole fare..


Se no, come mi consigliava a telefono l'amico Luca, mettete quello originale del coupè 1800 del 95, che gira a minimo sui 2.7 ed a max a 3.2
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda ranocchioo95 » dom 07 feb , 2010 17:34

Il mio è della torquemaster......nn è di ultima generazione e nn costa poco ma garantisco una pressione di 1 bar....

Originale 2,5 a 3,0 bar
2,6 a 3,6 di spunto.......nn male...e nn è un dato da venditore ma ricavato con il mio strumento come si vede nel post di riferimento.....

Costo 90€ compresa spedizione+25€ il manometro........

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda unoplus » dom 07 feb , 2010 17:50

e qui scatta il domandone...a quanto ammonta la pressione originale ?
Quindi che benefici si possono avere, considerando l'installazione di un buon filtro, come il CDA ?
Incompatibilità con impianto gpl (anche se penso che l'impianto sia gestito da un altro regolatore di pressione dedicato ) ?

Thanks...

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda ranocchioo95 » dom 07 feb , 2010 17:51

Originale 2,5 a 3,0 bar
Sullo step1 è compatibile con tutto la regolazione della press è meccanica nn elettronica....è fuori da qualsiasi gestione.

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda ranocchioo95 » dom 07 feb , 2010 17:55

Originale 2,5 a 3,0 bar
Sullo step1 è compatibile con tutto la regolazione della press è meccanica nn elettronica....è fuori da qualsiasi gestione.


Ovvio il cda ma anche un filtro originale da sostituire sempre BMC

Avatar utente
multijet
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 91
Iscritto il: dom 01 mar , 2009 16:09
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: rosso
Dettagli: colore rosso corsa interni in pelle,clima fendinebbia hard top intinta windstop,antenna elettrica,cerchi in lega spoiler ant,assetto,scarico, filtro bmc.
Città: ACIREALE
Località: SICILIA

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda multijet » mar 09 feb , 2010 0:59

Grazie a tutti ragazzi con tuti questi argomenti nel forum :weedman: si riscia di perdersi #-o

hendrix85
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 23 set , 2008 19:28
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 95
Colore: nera
Dettagli: motore nuovo rettificato 4 pistoni nuovi testa abbassata 3/10 condotti aspirazione e scarico lucidati e allargati volano -2kg catalizzatore 200 celle metallico terminale supersprint filtro a pannello BMC (prossimo montaggio CDA) assetto orap bitubo 50%+ rigido e molle eibach cerchi fiat stilo gomme yokohama S.Drive 205/45 R16 freni anteriori brembo da 280 mm e pinze del coupè freni posteriori tarox sport japan pasticche ferodo premier ant e post
stemma anteriore nuovo con baffetti della 600 stemma acciaio barchetta posteriore terzo stop nascosto nella bauliera hard top
Città: casole d'elsa (si)
Località: casole d'elsa (siena)

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda hendrix85 » mar 09 feb , 2010 5:42

quello originale và a 3,0e 3,5 bar ala max.....
io il mio lo lascio a3,5 di minimo e và a 4 ,0 a gass in fondo fàun pò di fumo e puzzo di benzina a fermo ma sono felice uguale....
cmq volevo dire una cosa il cda da solo non è che dà incrementi esagerati cambia solo il rumore e la cosa ci suggestione facendoci credere di andare come le fucilate....
fate le prove effettive prima e dopo averlo montato con il cronometro prima sugli 0-400metri e poi il km in V da 60 km/h e ditemi se riscontrerete delle differenze palpabili...

pensate che moltissime macchine da rally montano un filtro in cotone e non in carta all'interno dell'airbox originale....
io il cda lo devo ancora montare....ma mi sono convinto che è più una cosa esteticache altro...ho visto troppe macchine con il cda che tanto chiasso e andavano come prima...
un giorno senza guidare la barchetta è un giorno sprecato....

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda Giò78 » mar 09 feb , 2010 14:10

quello originale và a 3,0e 3,5 bar ala max.....
Scusa Hendrix, quello originale ti posso garantire che gira a 2,5 di minimo e 3,0 a max carico.. Oltre non và ... Onestamente anche facendo il vecchio trucco di schiacciare la testa al regolatore originale oltre i 3,2 non và, non capisco il tuo come possa andare anche a 4

Poi non sò che tipo di carburazione ha la tua barchetta, ma 4 bar di benza non ti serve a nulla, solo a sfondare la testa dei pistoni... Tranne che tu non hai modificato altro :!: ed allora informaci :toimonster:

Le auto da rally usano il filtro conico, ma per altri motivi, cioè che quei motori devono girare alti e che in ogni caso gli fanno dei convogliatori diretti dal muso al filtro..
Se invece apri un cofano delle gruppo N, con tanta probabilità troverai un sistema simile se non uguale al CDA, in realtà nessuno lo compra perchè troppo generico per i motori da rally, che hanno la cubatura dell'aria da aspirare in un tot troppo specifico

Infine, io personalmente, non monto mai nulla che non porti ad effettivi vantaggi sulla mia barchetta.. Ti posso dimostrare che il CDA è un'ottima cosa se accordato con il resto, cioè: scarico, alimentazione ecc ecc
Montarlo da solo senza adeguare il resto è solo un bel sound
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda unoplus » mar 09 feb , 2010 16:27

..ed è per questo infatti che presto giò sarà nuovamente ospite del mio garage..non appena avrò comperato il suddetto regolatore..che al momento sto valutando tra tanti modelli..e poi aspetterò di sapere quanto costerà far rimappare la centralina dal suo amico.. hihihih

med
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 28 nov , 2008 19:01
Modello Auto: barchetta
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: Scarico completo CSC, collettori SS, CDA, Xenon 8000k, barra duomi, spoiler Naxos e....GPL! :)
Città: torre d'arese -pv-
Contatta:

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda med » mar 09 feb , 2010 17:42

posso dire che tutte le volte che leggo di questi aggegini e delle loro magie muoio di invidia per chi ha una step1....?!?!!!!!!?
Ma è mai possibile aver preso la macchina più str.....a del mondo?
Centralina quasi impossibile da rimappare, inizio anche a dibitare di chi dice che la rimappa davvero, chiamando nomi grossi grossi sono più quelli che mi dicono che è impossibile di quelli che mi dicono di si..mah.. tutti sti ammennicoli ce li scordiamo... che sfigata è sta step2?????
buuuuuuuuu...:(

p.s.
io non ho fatto molto sulla mia b, ma assicuro anche io che con Cenrale CSC, Terminale CSC, CDA la differenza si sente eccome! In settimana monto (se qualcuno me lo spedisce..........) il modulo debimetro e spero che qualcosina salti ancora fuori.. Ti assicuro che la suggestione può anche ingannare, ma che il musetto ora quando affondo si alza bello pronto, mentre prima non lo notavo e che in 'alto' sale davvero parecchio..altro che...
CONSIGLIATISSIMO! :)

hendrix85
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 23 set , 2008 19:28
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 95
Colore: nera
Dettagli: motore nuovo rettificato 4 pistoni nuovi testa abbassata 3/10 condotti aspirazione e scarico lucidati e allargati volano -2kg catalizzatore 200 celle metallico terminale supersprint filtro a pannello BMC (prossimo montaggio CDA) assetto orap bitubo 50%+ rigido e molle eibach cerchi fiat stilo gomme yokohama S.Drive 205/45 R16 freni anteriori brembo da 280 mm e pinze del coupè freni posteriori tarox sport japan pasticche ferodo premier ant e post
stemma anteriore nuovo con baffetti della 600 stemma acciaio barchetta posteriore terzo stop nascosto nella bauliera hard top
Città: casole d'elsa (si)
Località: casole d'elsa (siena)

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda hendrix85 » ven 12 feb , 2010 7:45

quello originale và a 3,0e 3,5 bar ala max.....
Scusa Hendrix, quello originale ti posso garantire che gira a 2,5 di minimo e 3,0 a max carico.. Oltre non và ... Onestamente anche facendo il vecchio trucco di schiacciare la testa al regolatore originale oltre i 3,2 non và, non capisco il tuo come possa andare anche a 4

Poi non sò che tipo di carburazione ha la tua barchetta, ma 4 bar di benza non ti serve a nulla, solo a sfondare la testa dei pistoni... Tranne che tu non hai modificato altro :!: ed allora informaci :toimonster:

Le auto da rally usano il filtro conico, ma per altri motivi, cioè che quei motori devono girare alti e che in ogni caso gli fanno dei convogliatori diretti dal muso al filtro..
Se invece apri un cofano delle gruppo N, con tanta probabilità troverai un sistema simile se non uguale al CDA, in realtà nessuno lo compra perchè troppo generico per i motori da rally, che hanno la cubatura dell'aria da aspirare in un tot troppo specifico

Infine, io personalmente, non monto mai nulla che non porti ad effettivi vantaggi sulla mia barchetta.. Ti posso dimostrare che il CDA è un'ottima cosa se accordato con il resto, cioè: scarico, alimentazione ecc ecc
Montarlo da solo senza adeguare il resto è solo un bel sound

il filtro a cono sulle macchine da rally non lo montano così spesso come pensiamo anche perchè respirano un botto di aria calda...in prova speciale anno anche le elettroventole attaccate perennemente che spingano aria calda dentro il vano motore e tutti sappiamo bene che l'aria calda è più povera di ossigeno e meno densa... macchine come le super 2000 o super 1600 e N4 hanno chegli airbox dedicati studiati dai vari reparti corse nche spesso somigliano a quelli delle bmw da turismo se vi ricordate la foto del manifesto del motorshow di qualche anno fà dove quel ragazzo dormiva con un motore....quello è il motore della grande punto super 2000... nel caso del gruppo n3 n2 n1 hanno delle fisches di omologazione molto restrittive e tutti mettono un filtro a pannello dentro la scatola originale....secondo ho sbagliato a dire del regolatore originale il range è 2,5/3 bar come dicevi te....io ho comprato quello regolabile e lo tengo così alto perchè da quando ho fatto quel lavoro di allargatura e lucidatura dei condotti e sbassamento della testa al di sotto borbotta e tende a mantenere un minimo molto irreglolare...tutto qui
un giorno senza guidare la barchetta è un giorno sprecato....

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda Giò78 » ven 12 feb , 2010 11:12

Purtroppo non è mio carattere dire cose che non conosco..

Di auto da Rally con i filtri a cono te ne potrei dire un bel pò, tipo le 206 WRC, o le C4, anche le Punto S2000... Ovviamnete come detto prima, hanno il convogliatore che pesca aria fresca, non sono modifiche fatte così tanto per avere quel "coso" nel cofano
Idem per i CDA o meglio per qualcosa di simile, è normale (COME HO SCRITTO ANCHE PRIMA) che i motori da competizione devono respirare aria in una certa portata ed ognuno di loro ha bisogno l'airbox nelle dimensioni adeguate e richieste...
Non ti meravigliare se già ai tempi dei Sacri Mostri del gruppo B già si usava una soluzione simile al CDA (TI ALLEGO FOTO di un Suzuki 2010, di un Escort 2003 e della mitica Lancia 037, che ci trovi in comune dopo ben 20 anni??)

Il notore del manifesto Motorshow, già parlato
http://www.barchettaforum.com/viewtopic.php?f=16&t=7388

Andiamo al regolatore che quì ci interessa di più: Io non giudico mai le preparazioni o le modifiche che si possono fare sui motori.. Ma quanto sento dire delle cose un pò troppo "gonfiate" devo per forza di cose intervenire per non far cadere gli altri nel mio stesso errore

Avere una portata di 4 bar su un motore originale è inutile, anzi dannoso, si rischia di fare seri danni e di consumare uno sproposito per avere solo un motore che spara o che borbotta a minimo (se un motore è grasso al minimo ed ai bassi andrà malissimo, poi agli alti sfrutti la enorme mandata di benzina, sempre se riesci)
Ma dato che tu dici di averlo lavorato alla testa, io non posso sapere il criterio del tuo meccanico, quindi mi astengo nel commentare i 4 bar di pressione in un aspirato

Scusate l'immenso OT, ma a me piace parlare di motore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
multijet
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 91
Iscritto il: dom 01 mar , 2009 16:09
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: rosso
Dettagli: colore rosso corsa interni in pelle,clima fendinebbia hard top intinta windstop,antenna elettrica,cerchi in lega spoiler ant,assetto,scarico, filtro bmc.
Città: ACIREALE
Località: SICILIA

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda multijet » mer 17 feb , 2010 0:47

La mia bachy è del 2/98 e dovrebbe essere uno step 1giusto?quindi se io monto un regolatore e un filtro cda lasciando lo scarico originale dovrei avere dei miglioramenti?per poi montare un finale più avanti... O:)

hendrix85
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 23 set , 2008 19:28
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 95
Colore: nera
Dettagli: motore nuovo rettificato 4 pistoni nuovi testa abbassata 3/10 condotti aspirazione e scarico lucidati e allargati volano -2kg catalizzatore 200 celle metallico terminale supersprint filtro a pannello BMC (prossimo montaggio CDA) assetto orap bitubo 50%+ rigido e molle eibach cerchi fiat stilo gomme yokohama S.Drive 205/45 R16 freni anteriori brembo da 280 mm e pinze del coupè freni posteriori tarox sport japan pasticche ferodo premier ant e post
stemma anteriore nuovo con baffetti della 600 stemma acciaio barchetta posteriore terzo stop nascosto nella bauliera hard top
Città: casole d'elsa (si)
Località: casole d'elsa (siena)

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda hendrix85 » mer 17 feb , 2010 8:45

PARLANDO DEL FILTRO A CONO CAPISCO ORA IN CHE SENZO NE STAVAMO DISCUTENDO.... :heart: :heart: perdomani pensavo si parlasse di filtro a cono libero montato attaccato al corpo farfallato e via come fanno tanti pischelli per far fare più rumore al loro 1.200 benzina...effettivamente molte wrc hanno il filtro a cono all'interno di un airbox in carbonio come fosse un cda con forme e volumertie studiate appositamente per la macchina stessa...il cda montato su la 037 è vero!!!CI PENSO SOLO ORA MA ANCHE LA 205 T16 montava una cosa molto simile che poi diveniva a bagno d'olio per il rally safari in kenya

cmq quello che volevo dire è che parlando con un meccanico della BIGAZZI(corrono nel campionato italiano turismo) mi ha detto che il cda su un motore che non ha avuto neanche una minima elaborazione diciamo anche solo con scarico non completo e centralina serve a poko perchè è come se si una un idrante per riempire un secchio... queste sono parole sue io mene intendo il giusto però non mi sembrava che avesse tutti i torti...

riferendomi al mio regolatore non sò dirti di quanto siano stati allargati i condotti di aspirazione sò solo che la testa è stata abbassata di 4/10 mm...per le poche conoscenze tecniche che ho se l'ugello non cambia (iniettore) e la pressione aumenta la benza verrà nebulizzata e mescolata con l'aria in modo maggiore anche se poi le parti di aria e benzina devono sempre essere 14:1 posso solo dirvi che se abbasso la pressione tende a essere molto poko regolare...con la pressione messa così ai bassi giri il motore non strappa ne singhiozza a max và molto forte....

credo che il meccanico abbia fatto qualche giratina prima di riconsegnarmela...non sò cosa dirti...
un giorno senza guidare la barchetta è un giorno sprecato....

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: Regolatore di pressione quale prendere?

Messaggioda unoplus » mer 17 feb , 2010 19:45

Ovviamente il solo CDA serve a poco, ma cmq serve.
Da una parte, se non corroborato da una adeguata mappatura, una iniezione in termini di benza maggiore, e un corpo farfallato adeguato, risulta essere un colo di bottiglia.
La centralina ha dei parametri variabili di suo, diciamo autoadattivi, ma non modifica rapporti di pressione o anticipi, per quello c'è la rimappatura.
Diciamo però che a vantaggio del CDA c'è il discorso che l'aria arriva più diretta al corpo farfallato, più fresca (perchè si accorcia il giro che fa da fuori a dentro) e se collocato in maniera adeguata con una pressione diversa, il che di per se modifica poco in termini di prestazioni, tanto in termini di pulizia e respiro.

Ovviamente tutto va armonizzato, non si può solo cambiare un pezzo e credere che questo da solo valga una modifica complessiva. Inoltre nelle auto a gestione elettronica, questo scoglio va superato lavorando a fine sostituzione pezzi con le centralina, altrimentii parametri e i valori rimangono quelli, qualsiasi cosa si monti.


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron