barchetta vs 106 rallye

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

BlackAngel
Utente del BarchettaForum
Messaggi: 17
Iscritto il: mar 09 mar , 2010 14:35
Città: rm

barchetta vs 106 rallye

Messaggioda BlackAngel » sab 13 mar , 2010 0:07

che ne pensate ...cosa si potrebbe fare per competere contro un 106 rallye?

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda molizio » sab 13 mar , 2010 3:21

Scusa,che domanda è ?
Parli del 1.6 16v 120 cavalli?
E' una macchina dalle prestazioni simili alla barchetta,leggermente piu' performante da basso,ma siamo li'. Ad ogni modo la domanda non ha gran senso,sono senz'altro piu' significative e da raggiungere le prestazioni di un vecchio 8v a carburatori o di un turbo,auto che da basso spingevano come deve spingere un'auto.
Mi sono sempre chiesto a che serve la velocità agli alti regimi quando la spinta da basso fa ridere...
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
pumetto
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 290
Iscritto il: mar 18 ago , 2009 23:46
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1995
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Step1 - Capot Sonnenland Bordò - Climatizzatore - Specchietti elettrici - Chiusura centralizzata - Paraurti ant MY03 - Hi-Fi con display da 3" integrato - Termometro temperatura interna - Doppio scarico artigianale ma agli estremi opposti, e soprattutto il cielo di........
Città: Palermo

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda pumetto » sab 13 mar , 2010 19:30

intanto la domanda, caro mlizio, dovrebbe essere presa per quel che vuole intendere: una mera provocazione.
Sono due vetture troppo differenti e poco raffrontabili a mio avviso, se si parla di prestazioni pure allora sono simili ma per questo anche la vecchia Lancia Thema 2.0 era simile ma altro genere di auto ancora.
"E' meglio essere ottimisti e avere torto che essere pessimisti e avere ragione" A. Einstein.
"Fate battere i vostri cuori all'unisono con le mie parole" M. K. Gandhi.
"C'è chi unisce l'utile al dilettevole... io preferisco unire il dilettevole al dilettevole" Pumetto
ed un altro sogno si avvera....

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda molizio » sab 13 mar , 2010 22:32

Forse la 2.0 16v aveva qualche similitudine prestazionale,ma il 2.0 8 valvole aveva ovviamente una poderosa spinta che noi ci scordiamo.
Detto questo è ovvio che una cabrio ed una piccola 3 posti hanno nulla in comune....
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda ronin » dom 14 mar , 2010 0:07

molizio, ma sei cosí insoddisfatto della tua barchetta?

Scusa se te lo chiedo ma in molti post ti lamenti delle prestazioni, del riscaldamento, del confort, ecc, ecc.

Il barchettaforum.com e' un ritrovo di appasionati che "amano" la barchetta, che accettano i suoi difetti e "adorano" i suoi pregi, in piu' e' un gruppo di amici!
Spesso le tue risposte sembrano un po' "arroganti" (come in questo caso).
Ti ricordo che qui si parla di barchette in allegria, tra amici e appasionati, si accettano le critiche costruttive ma non tanto quelle gratuite.
Naturalmente questo e' il mio parere personale, magari altri la pensano diversamente.

Ciao

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda molizio » dom 14 mar , 2010 1:07

Ciao Ronin,del confort e del riscaldamento della barchetta non mi son mai lamentato,per quanto riguarda le prestazioni non ho ma nascosto che non mi soddisfano per nulla,ma ovviamente poco mi interessa,altrimenti non l'avrei presa e cercata per un lungo periodo.
Per me è un'auto esteticamente bellissima,simpatica,anche comoda ad essere onesto,per quanto mi riguarda la ritengo una seconda auto da collezione,che tirero' fuori con parsimonia.
Quali sono queste critiche gratuite?
Il fatto che certe caratteristiche non mi gasino particolarmente lo devo omettere pensando di risultare arrogante?
Tra amici si discute anche bonariamente,l'importante è rispettarsi ed essere educati,un lampeggio. :goodman:
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda ronin » dom 14 mar , 2010 1:27

Premesso che stiamo andando mostruosamente OT :heart: ....
Ciao Ronin,del confort e del riscaldamento della barchetta non mi son mai lamentato,

Titolo: Pranzo di NATALE al NORD 27/12/2009 VITTORIALE 2
Semplicemente perchè abituato ad una comoda berlina,silenziosa,calda,veloce,bella gommata da neve,il solo pensiero di mettermi sul ghiaccio e fare centinaia di km con la barchetta mi piglia male!
per quanto riguarda le prestazioni non ho ma nascosto che non mi soddisfano per nulla,ma ovviamente poco mi interessa,altrimenti non l'avrei presa e cercata per un lungo periodo.
Che non sei soddisfatto "per nulla" delle prestazioni si legge in vari post.

Per me è un'auto esteticamente bellissima,simpatica,anche comoda ad essere onesto,per quanto mi riguarda la ritengo una seconda auto da collezione,che tirero' fuori con parsimonia.
:oky: (Qui mi sento un po' di parte :heart: )
Quali sono queste critiche gratuite?
Titolo: [ARTICOLO] Montare il kit chiusura centralizzata telecomando
Certo è anche che una macchina da 40 milioni senza centralizzata fa ridere ....
Il fatto che certe caratteristiche non mi gasino particolarmente lo devo omettere pensando di risultare arrogante?

Titolo: barchetta vs 106 rallye
Scusa,che domanda è ?
Parli del 1.6 16v 120 cavalli?
E' una macchina dalle prestazioni simili alla barchetta,leggermente piu' performante da basso,ma siamo li'. Ad ogni modo la domanda non ha gran senso,sono senz'altro piu' significative e da raggiungere le prestazioni di un vecchio 8v a carburatori o di un turbo,auto che da basso spingevano come deve spingere un'auto.
Mi sono sempre chiesto a che serve la velocità agli alti regimi quando la spinta da basso fa ridere...
Tra amici si discute anche bonariamente,l'importante è rispettarsi ed essere educati,un lampeggio. :goodman:
Il rispetto e l'educazione prima di tutto :goodman:

Ciao

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda molizio » dom 14 mar , 2010 1:54

Osta,ma te le sei segnate?

Guarda che sono semplici pensieri personali,non è che se compro un'auto deve necessariamente piacermi il 100 percento della sua struttura,su certe cose sono critico,su altre no,ma non mi pare un dramma.
Per quanto riguarda il pranzo di natale adesso che me lo fai notare mi torna in mente che ti diede fastidio il mio intervento,ma li non critico la barchetta,mi spaventava piuttosto fare centinaia di km con un'auto cabrio ( che avevo appena ritirato) senza gomme da neve quando dalle mie parti era tutto un'immensa lastra di ghiaccio,commetto forse un crimine a non essere un "temerario"?
Perdonami ma non capisco perchè debba essere quotato su tutti i miei pensieri,mi pare un comportamento che di "amico" ha poco,non posso pensarla diversamente da te?

Ad ogni modo condivido con te la passione per questa macchina,oltretutto come ti dissi tempo fa (rimembro anche io qualche post :oky: ) la tua è una di quelle che mi piacciono di piu'! Facciamoci un brindisi virtuale,non ha senso bisticciare per queste piccole cose :?
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda ronin » dom 14 mar , 2010 2:16

No, no, no, non mi segno niente e che seguo il forum con attenzione (lo so.... sono un po' malato :heart: )

In ogni caso ti assicura che non volevo sembrate "sul piede di guerra" ma come ti dicevo, nella maggior parte dei tuoi post mi sembri molto critico (ed alcune mi sembrano "gratuite"), ma questo e' sempre un mio pensiero :drinkers: .

Del resto ognuno ha la sua testa ma tutti abbiamo (e amiamo) la b =P~ .

Per concludere spero di vederti al raduno di Padova che sta' organizzando Gianluca
http://www.barchettaforum.com/viewtopic ... 06#p136606

Un lampeggio e :?

Ciao
p.s. Grazie per i complimenti :goodman:

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda molizio » dom 14 mar , 2010 2:37

Beh,è un bene scambiarsi opinioni,io lo trovo molto piu' costruttivo ed edificante che una serie di complimenti scontati.
negli ultimi 10 anni ho comprato una 500,una 126 ed un volkswagen t2,completamente restaurati con tanta fatica,a loro ho aggiunto la barchetta perchè queste macchinette mi sono sempre piaciute,da quando ero piccolo le prime tre,da quando cominciavo ad essere in età da patente la b.
Ho fatto raduni per un pezzo coi tre "relitti" ed effettivamente mi rendo conto di essere puntiglioso e di non avere un unico amore "automobilistico",di utilizzare le auto d'epoca solo pochi giorni l'anno,quindi senz'altro la mia passione è divisa in parti uguali per ognuno dei mezzi e di minore intensità rispetto a chi ha un amore "unico".
Avessi soldi e ulteriore posto comprerei una sfilza di auto d'epoca,al primo posto dei miei futuri desideri c'è l'opel gt 1900,spero di trovarne una prima o poi!!!!!

Se riuscissi a venire a Padova sarei felice di scambiare due chiacchiere con te e di spararci qualche bella birrozza,ciaoooooo
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda ronin » dom 14 mar , 2010 2:41

Per la birrozza sono pronto :oky:

Ma il mio "amore" non e' "unico" :-"

A presto :supz:

Ciao

Fine OT :drinkers:

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda Giò78 » dom 14 mar , 2010 14:46

bello stò scambio di idee :oky:

Torniamo a noi
che ne pensate ...cosa si potrebbe fare per competere contro un 106 rallye?
La 106 è la figlia diretta della 205 di cui condivide molte scelte tecniche, forse anche il telaio (ma non sono sicuro), 3 le motorizazioni della Rally

Il 1300 8v era il glorioso TU2J2/Z motore montato sulle 205 Rally a carburatori che sulla 106 per via delle normative antinquinamento divenne ad iniezione
Con 98 cv per 850 Kg aveva un rapporo di Cavalli\peso a 8.7

Il 1600 8v TU5J2/L3 che aveva 103 cv ed un peso un pò più alto, ma sempre in linea di circa 900Kg, quindi rapporto peso potenza a 8.7

Il 1600 16v TU5J4 che aveva 120 cv per 900kg anche lei, quini peso potenza a 7.5

Senza dire che telaisticamente con quel paso corto e quello sterzo diretto erano davvero dei gioiellini a 4 ruote, avevano il sedere a "dondolo" (cioè scivolava un pò), ma erano davvero dei bei ferri... Ma telaio è diverso dal motore, dato che parliamo di questo

Quindi la barchetta sappiamo che pesa un bel po', siamo a 1060 Kg (versioni base) per 130 cv, quindi rapporto peso potenza a 8.1

Siamo nella via di mezzo tra le 2 motorizazioni meno potenti e la 3°

In realtà se parliamo di pista, perchè in strada non si corre :!: , conta molto il manico del pilota prima di tutto, ma quando hai un pedigree come quello dela 106 Rally già parti molto svantaggiato.. Poi aggiungi come detto prima, passo corto e peso basso, ed hai fatto la frittata :toimonster:

In pista se guidate bene fanno la differenza [-o<
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda unoplus » lun 15 mar , 2010 2:47

A mio avviso sono troppo differenti per cercare di rendere la b approntabile a una sfida alla pari con la 106, parlando di prestazioni pure, quindi numeriche. Se poi come dice Giò il discorso si sposta su una questione di gara su pista, molto fa il pilota, anche se la base di partenza è ovviamente importante.

@ ronin - Speriamo tu non ti sia segnato il post dove dicevo che "odio la barchetta" ! :!:

Scherzo...un salutone !

1+

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda ronin » lun 15 mar , 2010 2:52

@ ronin - Speriamo tu non ti sia segnato il post dove dicevo che "odio la barchetta" ! :!:
Questa mi manca :snakeman: :snakeman: :snakeman:

:toimonster: :toimonster: :toimonster: :toimonster: :toimonster:

Mi permettete un furto :heart: ......

Perche' guidare un auto come la barchetta,
quando puoi guidare un barchetta?


:oky:

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda thejack » lun 15 mar , 2010 14:10

Bene, bravi, mi piace quando bisticciate.... :toimonster: :toimonster: :toimonster:

Ovviamente scherzo....


Ognuno ha le sue passioni. Ed anche io non ho solo la barchetta da tenere. Pero', per tornare all'argomento iniziale, il nostro motore e' certamente un po' vuoto ai bassi. Ma era la tendenza dell'epoca, con il proliferare dei propulsori multivalvole.

Al nostro fu concesso il variatore di fase, che ai bassi un po' di coppia regalava. Immaginate la Tigra 1,6 16. Un pianto greco.

Ma erano anni di sperimentazione anti inquinamento, di catalizzatori e sistemi di ricircolo dei gas. Insomma, un motore fiacco ai bassi inquinava certamente meno di uno stracarico.

Faccio un inciso per rispondere alla domanda di molizio sulla potenza ai bassi o alti regimi:

La potenza espressa da un propulsore e' direttamente proporzionale al numero di giri. Va da se che piu' in alto gira un motore maggiore sara' la potenza sviluppata. Altrimenti le formula uno (plurifrazionate e plurivalvole) che motivo avrebbero di girare a quasi 20.000 rpm?

Per ottenere le medesime potenze, a regimi piu' bassi, si dovrebbe aumentare la cilindrata assoluta e ricorrere alla sovralimentazione.

Un motore che gira in alto ha una curva di utilizzo piu' ampia che permette di modulare l'erogazione in modo piu' consono rispetto ad un motore ... corto.

Pero', si, e' vero, se avesse avuto qualcosa in piu' in basso, non sarebbe stato male.

:ciao::
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda molizio » lun 15 mar , 2010 15:26

Anche perchè far girare un motore agli alti è proporzionale alla velocità e non so voi,ma io alla pelle ci tengo,anche per questo amo l'accelerazione ma molto poco l'alta velocità.
Ho letto post in cui si parlava di velocità massima,a che serve che un'auto arrivi ai 220 km orari? Serve per poterlo dire vantandosi quando in realtà ci si arriva solo una volta per provare l'ebbrezza?
Ovviamente il discorso cambia per chi usa la macchina in pista e con accorgimenti vari migliora l'accelerazione.
E' vero che abbiamo il variatore,ma a quanto ho potuto vedere praticamente tutti noi l'abbiamo malfunzionante,io il mio dovro' cambiarlo perchè da basso sembra una punto 1.2. Sento il famoso rumore diesel appena accendo,voi esperti,pensate sia malfunzionante solo lui oppure va visto anche qualche altro particolare?
Ribadito per l'ennesima volta il mio scomodo pensiero,confermo l'amore per la b,di una bellezza unica.

Non ho parlato molto della 106,argomento del post,cmq fu la mia prima auto,tenuta un paio di anni. Allestimento rally 1.6 16v,blu china met.,mi pianse il cuore darla via ma avevo bisogno di un diesel perchè mi ero stancato di buttarci litri di benzina.
Arrivava ai 200 di contachilometri,il tiro da basso era piu' omogeneo e deciso del 1.8 fiat,in alto era meno rabbiosa.La vendetti che era come nuova,assetto,distanziali,scarico completo e filtro. La prese un diciottenne che nel giro di qualche mese la fece diventare un cesso,poverina :weedman: .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda Giò78 » lun 15 mar , 2010 16:22

Il variatore o funziona o non funziona, è un aggeggio meccanico con ingranaggi ed una molla... Il suo malfunzionamento lo senti in ingresso che inceppando la molla non è progressivo nell'azionarsi (intorno ai 3000), ma è più cattivo.. Senti come un buco di erogazione!
Poi per il resto o funge o non funge


Ritorniamo al 106 o altri motori di pari potenza..


Un motore non si valuta solo per il suo effettivo tiro, ma si valuta nel complesso.

Non è da sottovalutare ad esempio il gruppo cambio che se ben rapportato può fare la differenza

Non c'è neanche da sottovalutare l'impianto di scarico, la sua grandezza e geometria

Lo stesso vale per l'aspirazione completa di collettori

Ci sono tanti fattori che danno il carattere ad un motore, quindi è inutile parlarne in termiti tecnici, ma è utile discutere su un comportamento univoco con il telaio..
La 106\Saxo è un'auto micidiale se vengono fatti alcuni accorgimenti, cosa che invece devi lavorare molto di più sulle barchette..
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda molizio » lun 15 mar , 2010 19:01

Io alzo le mani sulle questioni tecniche,sono ignorante,posso parlare solo delle mie impressioni al volante ! :oky:
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Sonny
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 396
Iscritto il: gio 15 mag , 2008 17:18
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 99
Colore: verde
Dettagli: baffetti anteriori,cerchi bicolore,inserti interni verdi,IMPIANTO INTERAMENTE SONY-XPLODE,3°STOP,FENDINEBBIA LED, FILTRO ARIA SPORTIVO,TRICOLORE SUL COFANO
Città: Roma
Località: Roma...ma sono siciliano!

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda Sonny » lun 15 mar , 2010 21:04

dato che io non ne capisco un "bip" di motori o di prestazioni....ho fatto un giro su entrambe le auto e le ho testate al circuito........ovviamente di GRAN TURISMO 4 dove ci sono le 2 auto in questione.

La Barchetta ha fatto il miglior giro ma di poco....solo 1.4 secondi dalla 106 rallye

ovviamente è un gioco e io ho un modo di guidare diverso dagli altri :oky:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Avatar utente
unoplus
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 724
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 23:45
Anno: 1997
Colore: Rosso
Città: Catania

Re: barchetta vs 106 rallye

Messaggioda unoplus » mar 16 mar , 2010 0:46

dato che io non ne capisco un "bip" di motori o di prestazioni....ho fatto un giro su entrambe le auto e le ho testate al circuito........ovviamente di GRAN TURISMO 4 dove ci sono le 2 auto in questione.

La Barchetta ha fatto il miglior giro ma di poco....solo 1.4 secondi dalla 106 rallye

ovviamente è un gioco e io ho un modo di guidare diverso dagli altri :oky:
La b era in top down o col tetto rigido !!?? :!: :!: :!:


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron