Pagina 1 di 3

I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: sab 19 giu , 2010 14:49
da Bruto
Qualcuno di voi è mai stato multato per aver montato qualcosa di non originale o conoscete qualcuno che ha subìto una sanzione per non avere qualcosa non originale e non omologata?
Vorrei capire e fare una ricerca e statistica se la polizia stradale è rigida su certe modifiche non a NORMA e più elastica su altre.

tipo:
Luci xenon
Marmitta
CDA (o vari filtri)
Frangivento
Vari tipi di modifiche su carrozzeria
centraline aggiuntive
Cerchi e gomme
:supz: Fatemi sapere

Re: I Controlli della Stradale sulle nostra "MODIFICHE"

Inviato: sab 19 giu , 2010 15:49
da Etna
Fra tutti quelli che tu hai elencato, ti possono contestare solo una diversa sezione dei pneumatici/cerchi e per quanto riguarda la marmitta solo se superi i decibel, per il resto vai tranquillo.-

Re: I Controlli della Stradale sulle nostra "MODIFICHE"

Inviato: sab 19 giu , 2010 17:59
da unoplus
Fra tutti quelli che tu hai elencato, ti possono contestare solo una diversa sezione dei pneumatici/cerchi e per quanto riguarda la marmitta solo se superi i decibel, per il resto vai tranquillo.-
..purtroppo no..possono contestare ben altro.

Xeno - molti kit aftermarket non sono omologati per uso stradale, anche quelli che garantiscono massima sicurezza in questo senso. Inoltre i fari originali sono studiati con il rispetto di certi indici di rifrazione e luce frontale massima, che ovviamente i kit xeno non rispettano. So per certo di incidenti nel quale sono stati fatti analizzare i fari delle auto coinvolte, perchè spesso una delle parti contestava di essere stata abbagliata. Se ti trovano un kit xeno , la prendi in quel posto due volte, perchpè ti danno torto e l'assicurazione non ti copre.

Marmitta - non solo i decibel, ma anche l'omologazione per quanto riguarda la fumosità..se infatti hai un qualsiasi kit aftermarket, che riguardi carrozzeria o parti motore, dovresti avere regolare attestazione di omologazione del venditore o\e di chi lo monta. Se ti beccano perchè hai la marmittazza super aggressiva, possono contestarti la sua non omologazione, mentre per i fumi e il resto si affidano alla revisione. Eventualmente però possono chiederti una controprova della revisione.
Io per esempio monto il kit CECAM. Il produttore, nonchè installatore nel mio caso, mi ha rilasciato l'omologazione di tutti i pezzi montati, con tanto di codice identificativo, valida in tutta l'unione europea. Tra parentesi l'omologazione è stata rilasciata dallo stato della Spagna se non vado errato...ed è valida in tutto il territorio europeo.

Tutti i filtri, CDA o cono, sono passibili di multa sul momento, perchè nessuno di questi possiede omologazione stradale, ma solo per uso su pista.

Frangivento no...almeno se ti riferisci a quello di serie b o uno simile con identici ingombri.

Per i kit estetici ho visto vere pignolerie, da parte di forze dell'ordine di vario genere. Ma se non si superano gli ingombri massimi, vai tranquillo. Occhio però ad alettoni e spoiler, che spesso sono più difficili da individuare tra queste quote, e sono quelli più presi di mira.

1+

Re: I Controlli della Stradale sulle nostra "MODIFICHE"

Inviato: sab 19 giu , 2010 20:42
da viper1972
Se becchi l'appassionato è difficile che vada tutto liscio.....

Re: I Controlli della Stradale sulle nostra "MODIFICHE"

Inviato: dom 20 giu , 2010 2:01
da dtroberto
Quoto Viper :goodman:

Il pubblico ufficiale che per mestiere ne vede di tutti i colori e se aggiungi che potrebbe condividere la tua stessa passione del tuning.... fatti due conti :-"

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: dom 20 giu , 2010 2:32
da Bruto
Fra tutti quelli che tu hai elencato, ti possono contestare solo una diversa sezione dei pneumatici/cerchi e per quanto riguarda la marmitta solo se superi i decibel, per il resto vai tranquillo.-


Frangivento no...almeno se ti riferisci a quello di serie b o uno simile con identici ingombri.


1+
Mmm, non saprei, credo che parlando di frengivento non originale (tipo quello in plax), avrebbero anche da ridire... O:) poi magari da li a multare... dipende anche dal Poliziotto e da come gli girano in quel momento.

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: dom 20 giu , 2010 3:46
da hendrix85
C'è DADIRE CHE OLTRE A DOVER MONTARE PEZZI OMOLOGATI DALLA CEE....devono anche essere annotati sul libretto di circolazione....come cerchi di 16 e ganci traino...solo così si è esenti da multe etc.

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: dom 20 giu , 2010 9:36
da ronin
Io monto gli xenon, l'assetto, i distanziali all'ant. da 16 e al post da 20mm, il paraurti ant. My2003, i cerchi da 16 trascritti a libretto.
Piu' (per un fatto estetico) non espongo l'assicurazione :drinkers: che rimane custodita nel cassettino portaoggetti.

Posso dire che non mi hanno mai detto niente, mai multato. In aprile ho anche fatto la revisione e nessun problema.
Alla revisione il tipo mi ha fatto notare che i fari posteriori non funzionavano (ne gli stop ne le luci :heart: ), l'acqua nel faro aveva ossidato i contatti.

Magari sono io fortunato :weedman: .
:fball:

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: dom 20 giu , 2010 10:29
da Bruto
Piu' (per un fatto estetico) non espongo l'assicurazione :drinkers: che rimane custodita nel cassettino portaoggetti.

:fball:
Ambè, a me già avrevvero fatto nuovo per la mancata esposizione... O:)

Nessuno è stato mai multato per cose del genere? #-o
Sopratutto per il CDA? :---) [-X

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: dom 20 giu , 2010 10:48
da Dadde
A me la settimana dopo che la comprai, mi fermarono e mi chiesero se il portapacchi l'avevo installato io.....non ho mai capito il perchè di questa domanda.... #-o

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: dom 20 giu , 2010 10:55
da Bruto
A me la settimana dopo che la comprai, mi fermarono e mi chiesero se il portapacchi l'avevo installato io.....non ho mai capito il perchè di questa domanda.... #-o
Questa poi, è bellissima. :toimonster:

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: dom 20 giu , 2010 14:34
da ranocchioo95
io ho il CDA da due anni...........niente ancora.....

Forse perchè la leva del cofano motore è a penzoloni sotto i piedi :oky:

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: dom 20 giu , 2010 20:14
da Etna
Bruto, vai tranquillo bisogna stare attenti a stare nei parametri della sezione ruote e per la rumorosita della marmitta, per il resto le guardie non perdono tempo certo a controllare agli accessori della tua auto.
Per ciò che riguarda le perizie dell'assicurazione quello è un'altro discorso.-

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: dom 20 giu , 2010 20:24
da Bruto
Bene bene, vedo con piacere che la situazione è abbastanza tranquilla mantenendosi in certi parametri, anche perchè se per assurdo dovessero chiedermi informazioni sul "ROMBO", gli mostro il librettino di omologazione della Super Sprint :toimonster:

Il resto al momento non mi preoccupa e non mi tocca personalmente, sicuramente più in là... :goodman:

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: dom 20 giu , 2010 23:26
da pallmall66
rombo marmitta:
cari amici barchettisti lo sapevate che se una barchetta è iscritta ha all RFI ha anche altri vantaggi oltre all'assicurazione ridotta ?

Estratto del decreto legge sulle auto storiche e di interesse collezionistico

2.3.3 Dispositivi silenziatori
2.3.4 I valori del livello sonoro sono verificati con un fonometro di tipo normalizzato (in
curva A). Il rilevamento deve essere eseguito con il microfono sistemato posteriormente al
veicolo sull’asse longitudinale di questo a 7 m di distanza dal piano normale all’asse
stesso contenente il centro della sezione di uscita dei gas di scarico, ad altezza compresa
tra m 1,00 e m 1,25 dal suolo, in assenza di ostacoli, con motore stabilizzato all’80% del
regime di potenza massima, senza carico esterno. I rilevamenti vanno ripetuti fin tanto
che, eseguito un gruppo di 5 letture consecutive, la differenza tra la massima e la minima,
non superi i 3 db; come risultato si assume la media aritmetica di 5 letture. I valori limiti
sono i seguenti:
- 88 dB per autovetture fino a 1000 cc
- 90 dB per autovetture oltre 1000 cc
- 93 dB per altri autoveicoli
- 87 dB per motocicli fino a 200 cc - 2 tempi
- 90 dB per motocicli fino a 200 cc - 4 tempi
- 92 dB per altri motoveicoli

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: dom 20 giu , 2010 23:41
da Bruto
@pallmall66 Interessante ma, siamo fuori argomento no? :goodman:

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: lun 21 giu , 2010 1:44
da pallmall66
ah ah ah bruto diciamo che sono OT al 50% allora, se nel caso vi contestano la marmitta e siete iscritti al rfi gli fate presente che come auto storica la barchina si puo' permettere qualche decibel in piu'.......... fine OT

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: lun 21 giu , 2010 11:47
da Damidamiano
A proposito della soggettività dei controlli vi racconto un fatto capitatomi poche settimane fa:
Stavo facendomi un giro con la moto quando incappo nel classico posto di blocco della municipale. Appena accostato, conscio del rumore provocato dai miei scarichi "after market", spengo il motore.
Il vigile nel frattempo inizia un esame visivo della moto al termine del quale osserva la presenza degli scarichi e del portatarga non omologati. Mi fa presente che solo per il portatarga sarebbero 370 euro di multa e sequestro del libretto.
Io a quel punto ho iniziato a sudare freddo #-o .
Improvvisamente, dopo aver controllato patente, libretto e assicurazione mi si avvicina e con fare confidenziale mi fa: "Sai, anch'io sono motociclista, ho apportato le tue stesse modifiche alla mia moto. Mi piangerebbe il cuore farti la multa. Vai adesso che non ti vede il comandante ma mi raccomando ripristina almeno il portatarga!".
Io ovviamente ho rigraziato e sono andato via di gran carriera :drinkers:
Se si fanno delle modifiche, per quanto piccole, dobbiamo essere consapevoli del fatto che potremmo essere multati. Siamo noi in torto, punto e basta. Sta a noi valutare se la modifica vale contravvenzione e accertarne le conseguenze.
Poi può andare bene come a me in questo caso ma è un altro discorso...
Ciao!!

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: mar 22 giu , 2010 16:18
da mr.bubs
Ciao a tutti!
Secondo me bisogna essere moolto educati e fermi,oltre che fortunati. Quest'inverno ero sul GRA di Roma alle 14 di sabato e andavo di corsa perché staccando da lavoro dovevo correre a casa, cambiarmi e andare ad un battesimo. Quindi...
Quindi... ho iniziato a fare lo slalom tra le macchine [-X [-X
Lo so, non si fa! :heart:
Quando sullo specchietto vedo che la jella mi correva dietro con un'alfa 159 dei carabinieri. L'agente che guidava mi ha contestato la cintura lenta :tonqe: , il bollino blu non esposto [-o< , il cda, la marmitta :nooo: promettendomi che a breve avrebbe fatto venire il carroattrezzi per una revisione straordinari dall'autovettura #-o .
Intanto quello più alto in grado girava intorno alla macchina e accarezzava la capote :wauu:: . Insomma, dopo avermi cazziato di brutto (che ho anche rosicato, ma me lo meritavo!) mi ha mandato via chiedendomi dove avevo acquistato la capote perché lui ha un maggiolone vecchio tipo e non riusciva a trovarla per sostituirla! :toimonster: Gli ho indicato il buon razortops e prima che ci ripensasse ho fatto un fugone che manco Lupin con zenigata :goodman: :goodman: !
Però avevano ragione loro! :heart:
Ma che soddisfazione quindo la guidi... E' come s eCristiano Ronaldo non potesse fare i dribbling!

Re: I Controlli della Stradale sulle nostre "MODIFICHE"

Inviato: mar 22 giu , 2010 16:46
da sirio.gala
A proposito della soggettività dei controlli vi racconto un fatto capitatomi poche settimane fa:
Stavo facendomi un giro con la moto quando incappo nel classico posto di blocco della municipale. Appena accostato, conscio del rumore provocato dai miei scarichi "after market", spengo il motore.
Il vigile nel frattempo inizia un esame visivo della moto al termine del quale osserva la presenza degli scarichi e del portatarga non omologati. Mi fa presente che solo per il portatarga sarebbero 370 euro di multa e sequestro del libretto.
Io a quel punto ho iniziato a sudare freddo #-o .
Improvvisamente, dopo aver controllato patente, libretto e assicurazione mi si avvicina e con fare confidenziale mi fa: "Sai, anch'io sono motociclista, ho apportato le tue stesse modifiche alla mia moto. Mi piangerebbe il cuore farti la multa. Vai adesso che non ti vede il comandante ma mi raccomando ripristina almeno il portatarga!".
Io ovviamente ho rigraziato e sono andato via di gran carriera :drinkers:
Se si fanno delle modifiche, per quanto piccole, dobbiamo essere consapevoli del fatto che potremmo essere multati. Siamo noi in torto, punto e basta. Sta a noi valutare se la modifica vale contravvenzione e accertarne le conseguenze.
Poi può andare bene come a me in questo caso ma è un altro discorso...
Ciao!!
Per la moto non serve il portatarga omologato, basta tenerlo all'angolazione secondo legge.Il problema in quel caso sono gli specchietti, le frecce, lo scarico...

Così come per l'auto, non puoi mica circolare senza targa anteriore sull'auto.