Alleggerimenti barchetta

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Alleggerimenti barchetta

Messaggioda oscar74 » ven 22 apr , 2005 17:59

Ciao a tutti, sono nuovo! :-D
Possiedo una barchetta step 1 modifcata qua e là... (testata, aspirazione,scarico, candele ed eprom). Ho alleggerito sullo scarico che pesa un pò meno dell'originale ,elmininado ruota di scorta ed attrezzi (giro con il fast) e montando 4 cerchi in lega 5 razze (-16 kg, rispetto agli orgiginali in ferro).
Sto pensando a come togliere peso ancora peso...
Vorrei valuatre insieme a voi come eliminare ulteriore peso.
Sedili? quelli in fibra pesano da 5 a 10 kg. Qualcuno ha idea di quanto pesino i nostri?Chissà se è possibile ottenere un nulla osta della Fiat, unirlo ad una dichiarazione di "montaggio a regola d'arte" e averne l'omologazione alla Motorizzazione. Quali sedili prendere???Alcuni sono troppo da rally, lideale sarebbe trovarne di stile stradale e meno corsaiolo,senza i fori per le cinture da gara.
Si potrà fare qualcosa eliminando chiusura centralizzata,gli alzacristalli cercando di adattare i sistemi a manovelle di qualche altra macchina...
Un cofano in altro materiale? Ne ho visti sul web per altre macchine in plastica, in vetroresina, alluminio o carbonio. Non esiste una produzione per barchetta. farsene fare uno in carbonio costerebbe 800 euro circa. Bisognerebbe sapere prima quanti kg vanno via così e vedere se vale la pena, o meglio trovare una soluzione alternativa decisamente più economica.
Cos'altro può andare via secondo voi?
A presto

Stefano


p.s. se riesco ad avere l'omolgazione i mie sedili in pelle (praticamente perfetti) ed i pannelli sono in vendita :-)
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » ven 22 apr , 2005 18:11

Dimenticavo....se siete interessati posto tutte le modifiche apportate.
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

Avatar utente
stuka
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 2404
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
Anno: 1999
Colore: grigio steel
Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
Città: Lissone
Località: Lissone (MI)
Contatta:

Messaggioda stuka » ven 22 apr , 2005 20:22

Dimenticavo....se siete interessati posto tutte le modifiche apportate.

posta posta!!!
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969

Rostro
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 100
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 9:23

Re: Alleggerimenti barchetta

Messaggioda Rostro » ven 22 apr , 2005 20:26

Sedili? quelli in fibra pesano da 5 a 10 kg. Qualcuno ha idea di quanto pesino i nostri?Chissà se è possibile ottenere un nulla osta della Fiat, unirlo ad una dichiarazione di "montaggio a regola d'arte" e averne l'omologazione alla Motorizzazione. Quali sedili prendere???Alcuni sono troppo da rally, lideale sarebbe trovarne di stile stradale e meno corsaiolo,senza i fori per le cinture da gara.
è
Non ho mai pesato i sedili della barchetta, ma suppongo siano attorno ai 15 kg.
Se vuoi scendere di peso trovi sedili che pesino fino a 2 kg. Ovviamente, meno pesano e piu' costano, e hanno in generale i fori per le 4 punti.

Se vuoi scendere ancora puoi andare sulla vetroresina, che costa meno del carbonio, per i cofani ant e post, e direi anche per il musetto, che pesa un bel po. Per quest'ultimo pero' verifica con un carrozziere SERIO, perche' in teoria la b. e' macchina a carrozzeria portante.

Per il resto, se proprio vuoi alleggerire, finisce che la trasformi in un auto simil-gara... a parte ovviamente radio e condizionatore (se ce l'hai), tutti gli interni ed i fonoassorbenti, ma poi diventa una macchina diversa.

Puoi eliminare almeno 5 kg se non 7-8 passando ad una batteria piu' leggera, da gara, ma poi scordati di lasciare la macchina parcheggiata un mese ferma e riuscire a farla ripartire... diciamo che devi farti mettere lo staccabatteria, e ricordarti di usarlo.

Altre modifiche, TUTTE VIETATISSIME DAL CODICE, sono la sostituzione degli specchietti esterni e interno con specchietti leggerissimi da moto. Ma se non via su pista, ne vale la pena ??? :-)
Rostro

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » ven 22 apr , 2005 21:09

Cerco di riassumere il tutto:
Testata: lavorazione condotti di aspirazione e scarico, finitura leggermente rugosa all'aspirazione e modifica della forma in maniera da aumentare la turbolenza, lucidatura a specchio su quelli di scarico. Anche le camere di scoppio sono state ripulite, avendo cura di smontare le sedi valvole. Le sezioni non le ho fatte modificare per non aumentarei consumi. Ovviamente è stata spianata un pò, 5 decimi o meno, non so esattamente.
Distribuzione: camme orginali, mi hanno modificato solo l'anticipo di un paio di gradi, visto che sul nostro motore la puleggia di serie è registrabile.
Candele NKG iridium IX
Filtro aria Sprinterfilter sostitutivo dell'originale (non amo l'aspirazione diretta...perdonatemi!).
Assetto. Molle -30 e ammo Novitec regolabili. Sono dei ritarati regolabili e ricaricabili. Costano poco e vanno una meraviglia. Più tenuta, più trazione,più frenata , meno inerzia nelle partenze (anche se non ne faccio quasi mai) e nelle cambiate sprintose (di queste ne faccio qualcuna in più :-D ). Sul bagnato c'è da stare attenti...
Olio cambio Castro CL5: non inpunta più ad alti regimi.
Rimappatura centralina. Fatta davanti ai miei occhi con modifica degli anticipi di accensione e della carburazione.
Cerchi MAK 15 canale 6.5, 5 razze. Secondo me sono belli,stanno bene sulla mia che è rossa (mi sento più parente povero di un fortunato possessore di Ferrari), pesano poco, allargano la carreggiata senza bisogno di distanziali (sono quasi a filo).
Rullata ha 145 cv a 6400 rpm e 165 nm di coppia (non ricordo a quanti rpm), con curva di coppia più piatta e quasi la stessa potenza a 6000 rpm .
Beve meno perchè è irrobustita in coppia, molto pronta a tutti i regimi ed in tutte le marce, anche per via della riduzione di peso.Come la volevo!
Per interci ho ammazzato una BMW Z4 2.2 ed un Boxter 2.5 affondando la terza in rettilineo su un percorso misto e mi son tenuto dietro un'audi TT 180 cv che credeva di potermi passare in rettilineo con il suo turbaccio zavorrato :-D :-D :-D
Il rapporto peso potenza dell'originale era 8 adesso è 7.
Comprate la rivista EVO dove è tabulato questo rapporto, guardate che macchine ci sono con questo rapporto e guardate anche che cerchi montano...Giusto un esempio: Peugeot 206 RC con quasi 180 cv e poco peso uno 0-100 Km/h troppo normale...CERCHIO 17!
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » ven 22 apr , 2005 21:38

Ci sono batterie leggere speciali con spunto simile alle standard, con capacità ridotta ma costano veramente troppo (credo 150 E + spedizione e dogana da UK)...non se ne parla!
Piuttosto devo passare dall'eletrauto per vedere se mi sposta la batteria standard dal vano motore al vano ruota di scorta, opportunamente vincolata (strategia Issigonis sulla mini classica...) Sarebbe un vantaggio in distribuzione dei pesi. Tanto più che nel vano motore è posizionata in alto con effetto negativo sul baricentro. Devo verificare se i cavi possono passare in maniera discreta e se lo spunto non scende troppo per via della maggiore lunghezza dei cavi.
Cambiare muso: non credo di farlo...devo fare i conti con le bottarelle che mi rifilano periodicamente e dubito si possa fare qualcosa di più leggero visto che la plastica non credo pesi più della vetroresina.
Il condizionato ce l'ho e non penso di toglierlo. Lo uso poco,più che altro per raffreddare quelle volte in cui sta sotto il sole (vivo in sicilia!).
Il materiale fonoassorbente credo sia molto poco visto lo sportellino che ci ritroviamo.
La radio non la uso mai, insieme a lei potrebbero andare via altoparlanti e relativi alloggiamenti.
Quanto ai sedili, ne ho visti della Toora (con i fori, potrei chiuderli con un cuscinetto rivestito in stoffa...bbbohhh) a 160 euro l'uno escluse le basi.Quelle costano circa 50 euro e possono essere in alluminio in sostituzione delle originali in ferraccio di fiat 128 liquefatte :grin:
Ho letto di un tizio che si è costruito un cofano in resina plastica su per una opel speedster. Peso di 1 kg circa, non so come cavolo abbia fatto a forgiare la plastica. Il cardine ed il gancio potrebbero essere fatti in alluminio. Posso parlare con un carrozziere che conosco che fa di sti lavori artigianali. Se qualcuno è interessato possiamo contare sul numero per spuntare uno sconto.
Quanto ad alzacristalli e chiusura centralizzata veramente non ho idea di quanto pesi il tutto e se possono essere sostituite da meccanismi meccanici tradizionali, magari recuperati da qualche fiat degli anni '70.Anche per questo chiederò al carrozziere di cui sopra.

NB. togliere 7-8 kg equivale a guadagnare un cv "buono".
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Messaggioda desmo71 » ven 22 apr , 2005 22:35

Ciao Oscar, penso che un bel pò di peso lo potresti togliere ancora se dalla tua barchetta scendi tu :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: .
Scherzo ovviamente :smile:
Comunque benvenuto tra noi :smile:
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » sab 23 apr , 2005 16:11

Stavo solo aspettando la battutaccia! :-D
Grazie per il benvenuto :-)
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

Avatar utente
stuka
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 2404
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
Anno: 1999
Colore: grigio steel
Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
Città: Lissone
Località: Lissone (MI)
Contatta:

Messaggioda stuka » dom 24 apr , 2005 14:13

ecco un esempio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969

Giangy#11
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 306
Iscritto il: dom 19 dic , 2004 20:44
Località: valeggio sul mincio verona
Contatta:

Messaggioda Giangy#11 » dom 24 apr , 2005 18:43

mah...come hai fatto a dare via a una z4 2.2 a un boxter 2.5 e a un audi tt da 180 cv?? :shock:

Avatar utente
stuka
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 2404
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
Anno: 1999
Colore: grigio steel
Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
Città: Lissone
Località: Lissone (MI)
Contatta:

Messaggioda stuka » dom 24 apr , 2005 19:01


Testata: lavorazione condotti di aspirazione e scarico, finitura leggermente rugosa all'aspirazione e modifica della forma in maniera da aumentare la turbolenza, lucidatura a specchio su quelli di scarico. Anche le camere di scoppio sono state ripulite, avendo cura di smontare le sedi valvole. Le sezioni non le ho fatte modificare per non aumentarei consumi. Ovviamente è stata spianata un pò, 5 decimi o meno, non so esattamente.
Distribuzione: camme orginali, mi hanno modificato solo l'anticipo di un paio di gradi, visto che sul nostro motore la puleggia di serie è registrabile.

Rimappatura centralina. Fatta davanti ai miei occhi con modifica degli anticipi di accensione e della carburazione.

sapresti dirmi i costi separati dlle operazioni qui sopra?
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969

Danielix
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 268
Iscritto il: mer 20 ott , 2004 19:20
Località: Mazara del Vallo - Sicilia

Re: Alleggerimenti barchetta

Messaggioda Danielix » mar 26 apr , 2005 19:02

Ho alleggerito sullo scarico che pesa un pò meno dell'originale ,elmininado ruota di scorta ed attrezzi (giro con il fast)
Ciao Oscar e benvenuto intanto vedo che i siciliani come me sono in aumento! :grin:
Mi dici che modifiche hai fatto allo scarico esattamente? se puoi posta qualke foto...attualmente se ho capito bene monti uno scarico tondo tipo "fast & furious" o sbaglio?

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » mer 27 apr , 2005 20:42

Stuka i prezzi sono stati questi
Assetto Novitec con ammortizzatiri regolabili (originali modificati) con stelo corto rinforzato e molle -30 mm 550-600 E sped inculsa (non ricordo) (Speedcars)
Cerchi Mak Sting 15' meno di 400 sped. inclusa (Powertuning)
Modifica alla testata , montaggio assetto 250 euro (è un amico). Ci sono anche i costi di sostituzione dell'albero a camme,guarnizioni, olio motore , olio cambio,variatore..il tutto è stato circa 1000 E, modifica inclusa.
Rimappatura 300 E (meccanico di Messina + Dimensione Sport)
Candele NGK Iridium IX 80 E (rivenditore Messina)
Filtro in cotone Sprintfilter 80 E (rivenditore Messina)
Scarico terminale + centrale CSC singolo 90 mm 240 E montaggio incluso (meccanico di Messina).

P.S. occhio a compro e vendo che sto facendo movimenti...
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

andrebarca78
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 527
Iscritto il: ven 31 dic , 2004 10:05
Località: Ventimiglia(IM)

Messaggioda andrebarca78 » gio 28 apr , 2005 8:43

Scarico terminale + centrale CSC singolo 90 mm 240 E montaggio incluso (meccanico di Messina).
Ottimi i prezzi..Per quanto riguarda il csc..dove lo hai preso tu sarebbe possibile prenderne altri??
La barchetta è una fede..
Amala nonostante i suoi difettucci..

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » gio 28 apr , 2005 15:18

Lo scarico l'ho preso da un meccanico che si occupa di elaborazioni rally. Contatta CSC e fatti dare il nome del referente di zona. Lo scarico è un tondo 90 mm,ma internamente è a cono quindi non fa troppo casino...è omologato (ho la cartuzza di omologazione CEE) . Il sito web di CSC dove ci sono i contatti e le immagini dello scarico è sopra nel post.
Hanno anche il doppio tondo, costa credo 50-70 E in più.
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

andrebarca78
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 527
Iscritto il: ven 31 dic , 2004 10:05
Località: Ventimiglia(IM)

Messaggioda andrebarca78 » ven 29 apr , 2005 9:00

Lo scarico l'ho preso da un meccanico che si occupa di elaborazioni rally. Contatta CSC e fatti dare il nome del referente di zona. Lo scarico ਠun tondo 90 mm,ma internamente ਠa cono quindi non fa troppo casino...ਠomologato (ho la cartuzza di omologazione CEE) . Il sito web di CSC dove ci sono i contatti e le immagini dello scarico ਠsopra nel post.
Hanno anche il doppio tondo, costa credo 50-70 E in più.
Grazie mille per la preziosa informazione,se dici che ਠuno scarico qualitativamente valido lo guardo un po' sul sito e poi se mi piace anche esteticamente lo prendo..Se facesse anche un bel sound certo non esagerato..sarebbe proprio il massimo!!
La barchetta è una fede..
Amala nonostante i suoi difettucci..

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » ven 29 apr , 2005 14:07

A me sembra di buona fattura, non è di quelli inox stile supersprint, ma in acciao alluminato, con il terminale cromato. Quanto al sound...è omologato, quindi non fa casino: è 1 pò cupo ai bassi, agli alti tende più all'acuto, urla un pò ...mi piace! :smile:
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

Rostro
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 100
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 9:23

Messaggioda Rostro » sab 30 apr , 2005 14:26

Ho letto di un tizio che si è costruito un cofano in resina plastica su per una opel speedster. Peso di 1 kg circa, non so come cavolo abbia fatto a forgiare la plastica.
Se e' quello che conosco io, ha il cofano post sostituito, da una "lastra" di carbonio, ma il nostro cofano ant non e' affatto "piatto".
Se vuoi fartelo fare, sia in vetroresina o in carbonio, devi passare da uno stampo, e i costi sono in generale da 1500 E in su (temo anche di piu', perche' il nostro cofano e' parecchio "complicato" come forma).

Ciao!
Rostro

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » sab 30 apr , 2005 15:13

Non vale assolutamente la pena, al massimo tagli 7/10 kg...a quel prezzo ma anche a meno sarebbe sostanzialmente una stronzata.
Con i sedili secondo me taglio tra 20 e 30 Kg ed ad un costo contenuto.
Posto qualche sedile della tedesca FK.

Questo mi sa che è un sedile un pò selvaggio per via dei fori per le cinture e la struttura di contenimento alta piuttosto vistosa.Di bello ha che pesa 5.5 kg!


http://www.fk-automotive.de/data01/it/d ... ge_271.pdf


Questo è pù addomesticato: reclinabile, fessura per il passaggio delle cinture sportive (che non metterei in ogni caso...). Dato che è reclinabile penso che il peso sia parente di 9/10 kg.

http://www.fk-automotive.de/data01/it/d ... ge_274.pdf


I entrambi i casi la scritta FK la farei sparire (o meglio ancora, li richiedo senza scritta se è possibile...), i fori cinture del primo sedile potrebbero anche essere mimetizzati riempendoli con una spugna nera o grigia....
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

andrebarca78
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 527
Iscritto il: ven 31 dic , 2004 10:05
Località: Ventimiglia(IM)

Messaggioda andrebarca78 » mar 03 mag , 2005 22:11

Con i sedili secondo me taglio tra 20 e 30 Kg ed ad un costo contenuto.
Posto qualche sedile della tedesca FK.

Questo mi sa che ਠun sedile un pò selvaggio per via dei fori per le cinture e la struttura di contenimento alta piuttosto vistosa.Di bello ha che pesa 5.5 kg!

"Il peso ਠnemico di ogni accelerazione, di ogni decelerazione e di ogni cambiamento di direzione; il primo requisito dell'auto ਠla leggerezza... "
[Siegfried Stohr / capitolo 2.2 / pagina 32]

Ma ricorda anche che:

"...ogni manovra di guida, ogni frenata, ogni sterzata, passa attraverso i pneumatici: la loro importanza ਠpari a quella dell'intera automobile.."
[Siegfried Stohr / capitolo 8 / pagina 129]
La barchetta è una fede..
Amala nonostante i suoi difettucci..


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti