Pagina 1 di 2
Alberi a camme
Inviato: lun 21 nov , 2005 20:12
da fra84x
http://cgi.ebay.it/Fiat-Barchetta-Alfa- ... dZViewItem
Chiedo agli esperti...mi conviene prenderli o è meglio la centralina??
Inviato: ven 13 gen , 2006 15:52
da cybermayo
Ho chiesto un consulto al mio collega-consulente-preparatore...un ex meccanico (ex per problemi di salute),quando ho parlato di alberi a cammes m'ha detto:
"Finalmente inizi a ragionare! Lascia perdere centraline, filtri, resistenze che sono solo m*nate!"
Qui allora mi unisco a fra...potete darmi maggiori informazioni a riguardo? A quanto ho capito, l'albero è sostituibile con uno di una alfa con 2000cc...Con il variatore di fase come mi devo comportare? Cosa devo montare (marca - caratteristiche)? Quanti cv posso prendere? Rischi?
Graqzie 1000!
Inviato: ven 13 gen , 2006 19:50
da fedejag1
scusate la solita l'ignoranza....ma a cosa servono quei robi??
Inviato: ven 13 gen , 2006 19:56
da cybermayo
scusate la solita l'ignoranza....ma a cosa servono quei robi??
Allora sono gli alberi che aprono e chiudono le valvole del motore. Mettendo quelli sportivi si anticipa e velocizza l'apertura e la chiusura completa della valvola. Talvolta la si apre anche di più per fare entrare + miscela aria benzina p per fare uscire + residuo di combustione....
Penso sia corretto quello che ho detto!
Inviato: dom 15 gen , 2006 2:01
da thekiller1967
Attento a non esagerare con alberi troppo "avvelenati".
Non è importante avere alberi con alzate e incroci impressionanti (soprattutto per un utilizzo prettamente stradale), è molto più importante lavorare su tutta l'alimentazione (filtro aria, collettore d'aspirazione e alberi a camme) e tutto lo scarico (cha va dalla valvola di scarico al terminale, nulla escluso).
Alex
Inviato: dom 15 gen , 2006 10:25
da cybermayo
Attento a non esagerare con alberi troppo "avvelenati".
Non è importante avere alberi con alzate e incroci impressionanti (soprattutto per un utilizzo prettamente stradale), è molto più importante lavorare su tutta l'alimentazione (filtro aria, collettore d'aspirazione e alberi a camme) e tutto lo scarico (cha va dalla valvola di scarico al terminale, nulla escluso).
Alex
Grazie TheKiller! Speravo proprio in un tuo intervento chiarificatore!
Inviato: dom 15 gen , 2006 11:37
da fedejag1
Attento a non esagerare con alberi troppo "avvelenati".
Non è importante avere alberi con alzate e incroci impressionanti (soprattutto per un utilizzo prettamente stradale), è molto più importante lavorare su tutta l'alimentazione (filtro aria, collettore d'aspirazione e alberi a camme) e tutto lo scarico (cha va dalla valvola di scarico al terminale, nulla escluso).
Alex
Grazie TheKiller! Speravo proprio in un tuo intervento chiarificatore!
che non fa mai male...
Inviato: dom 15 gen , 2006 18:52
da thekiller1967
Prego, l'unico problema è che per fare un lavoro serio serve una bella cifra.
Alex
Inviato: mer 18 gen , 2006 18:43
da Frankie100
Attento a non esagerare con alberi troppo "avvelenati".
Non è importante avere alberi con alzate e incroci impressionanti (soprattutto per un utilizzo prettamente stradale), è molto più importante lavorare su tutta l'alimentazione (filtro aria, collettore d'aspirazione e alberi a camme) e tutto lo scarico (cha va dalla valvola di scarico al terminale, nulla escluso).
Alex
Fatto sulla moto... motore bicilindrico raffreddato ad aria con distribuzione ad aste e bilanceri...
...beh, sono saltati fuori 12 puledrini freschi freschi (su una base di 92).
La spesa?
...lasciamo perdere va...

Inviato: mer 18 gen , 2006 21:48
da thekiller1967
Infatti, quando si lavora di fino sulla meccanica (e lo si fa con cognizione di causa) i cavalli escono sempre fuori, magari non tantissimi ma molto sfruttabili.
Al contrario, quando si lavora solo sull'elettronica i cavalli vengono fuori lo stesso (e magari a volte anche di più) con la differenza che te li trovi quasi sulla zona rossa del contagiri e spesso ai regimi più bassi vai peggio di prima. Senza considerare che se un motore viene elaborato bene (anche leggermente) sarà un motore che funzionerà a lungo in completa affidabilità...non è la stessa cosa per motori taroccati solo in centralina o peggio motori che ogni tanto ricevono un'overdose di nos.
Sui rulli per 5 min è tutto bello, poi però la guidabilità e l'affidabilità la scopri nel tempo (e sempre a spese personali).
Alex
Inviato: mer 18 gen , 2006 22:16
da fra84x
con questo non rimapperò la centralina!!!!
Inviato: mer 18 gen , 2006 22:19
da thekiller1967
Puoi anche rimapparla, l'importante è non pretendere per forza una quantità di cavalli in più.
Alex
Inviato: ven 17 mar , 2006 13:02
da fra84x
domanda da ignorante: mi hanno chiesto 105euro per riprofilare l'albero a cammes...il problema è ke il prezzo è Cadauno...ma quanti alberi abbiamo nella barchetta??
Inviato: ven 17 mar , 2006 17:10
da cybermayo
domanda da ignorante: mi hanno chiesto 105euro per riprofilare l'albero a cammes...il problema è ke il prezzo è Cadauno...ma quanti alberi abbiamo nella barchetta??
Gli alberi sono 2. Uno di asp e uno di scarico. Il problema è che bisogna mettere mano alla cinghia di distribuzione, quindi cambiarla. (così mi hanno riferito)
adesso bisogna vedere come sono i consumi.Quanto aumenteranno?
Alex Consigliaci tu!
Inviato: ven 17 mar , 2006 19:31
da fra84x
Bene...deciso....lo faccio....sicuro al 100%....tutto rimandato ad Aprile...non prima xkè ho raduno ed esame a scuola....quindi quanti cv mi darà non me ne frega...di sicuro la macchina sarà + pronta e scattante...
Inviato: sab 18 mar , 2006 6:06
da thekiller1967
Bè, quando spendi 200 euro per rifare il profilo alle camme non credo che il prezzo di una cinghia distr sia un grosso problema.
I consumi?!? Lì c'è l'effetto sorpresa, la usi e vedi...prima sono solo teorie.
Alex
Inviato: sab 18 mar , 2006 9:24
da cybermayo
Bè, quando spendi 200 euro per rifare il profilo alle camme non credo che il prezzo di una cinghia distr sia un grosso problema.
I consumi?!? Lì c'è l'effetto sorpresa, la usi e vedi...prima sono solo teorie.
Alex
Grazie x la risposta.
Io, almeno per ora, non ho intenzione di fare tale modifica. Ho 10.000km, un impianto a gpl da fare. Sarebbe un po' assurdo. Farò un po di "VerySoftTuning" per migliorare e recuperare quello che perderò con il gpl.
Fra facci sapere come va!
PS. qual'è il tup segreto per fare gli 11 con un litro? Io la tengo sempre sotto i 3000rpm (a parte qualche volta dalla 1alla2), ma faccio i 8-9
Inviato: sab 18 mar , 2006 10:50
da feydrautha
I consumi?!? Lì c'è l'effetto sorpresa, la usi e vedi...prima sono solo teorie.
Alex
Non sono tanto d'accordo, almeno ai bassi/medi regimi. I consumi aumentano se non tocchi la meccanica ma solo l'alimentazione (aspirazione, scarico). Il motore (a benzina) per andare di + aumenta la quantità di aria immessa, quindi aumenta di pari rapporto la benzina, quindi la combustione genera più energia, quindi il motore da + cavalli all'albero.
PS. qual'è il tup segreto per fare gli 11 con un litro? Io la tengo sempre sotto i 3000rpm (a parte qualche volta dalla 1alla2), ma faccio i 8-9
Personalmente con la barchetta facevo i 12. Da quando ho cambiato il termostato faccio i 13,5. La mia ragazza che la usa in settimana è oltre i 14. Inutile dire che il piede delicato e qualche attenzione sono necessari.
Ma gli 8-9 se non superi mai i 3000 mi sembra pochino. La usi solo in città?
Cià
Inviato: sab 18 mar , 2006 11:27
da cybermayo
I consumi?!? Lì c'è l'effetto sorpresa, la usi e vedi...prima sono solo teorie.
Alex
Non sono tanto d'accordo, almeno ai bassi/medi regimi. I consumi aumentano se non tocchi la meccanica ma solo l'alimentazione (aspirazione, scarico). Il motore (a benzina) per andare di + aumenta la quantità di aria immessa, quindi aumenta di pari rapporto la benzina, quindi la combustione genera più energia, quindi il motore da + cavalli all'albero.
PS. qual'è il tup segreto per fare gli 11 con un litro? Io la tengo sempre sotto i 3000rpm (a parte qualche volta dalla 1alla2), ma faccio i 8-9
Personalmente con la barchetta facevo i 12. Da quando ho cambiato il termostato faccio i 13,5. La mia ragazza che la usa in settimana è oltre i 14. Inutile dire che il piede delicato e qualche attenzione sono necessari.
Ma gli 8-9 se non superi mai i 3000 mi sembra pochino. La usi solo in città?
Cià
Il tragitto è sempre quello. Media 2200giri, strade di campagna 2 semafori, statale a 70/80 km/h. con un pieno faccio al max 450km!
Inviato: sab 18 mar , 2006 13:54
da fedejag1
I consumi?!? Lì c'è l'effetto sorpresa, la usi e vedi...prima sono solo teorie.
Alex
Non sono tanto d'accordo, almeno ai bassi/medi regimi. I consumi aumentano se non tocchi la meccanica ma solo l'alimentazione (aspirazione, scarico). Il motore (a benzina) per andare di + aumenta la quantità di aria immessa, quindi aumenta di pari rapporto la benzina, quindi la combustione genera più energia, quindi il motore da + cavalli all'albero.
PS. qual'è il tup segreto per fare gli 11 con un litro? Io la tengo sempre sotto i 3000rpm (a parte qualche volta dalla 1alla2), ma faccio i 8-9
Personalmente con la barchetta facevo i 12. Da quando ho cambiato il termostato faccio i 13,5. La mia ragazza che la usa in settimana è oltre i 14. Inutile dire che il piede delicato e qualche attenzione sono necessari.
Ma gli 8-9 se non superi mai i 3000 mi sembra pochino. La usi solo in città?
Cià
Il tragitto è sempre quello. Media 2200giri, strade di campagna 2 semafori, statale a 70/80 km/h. con un pieno faccio al max 450km!
io manco arrivo a 400!!!eppure non spingo parecchio, ogni tanto dai...