analisi costi/benefici uso v-power

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
stuka
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 2404
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
Anno: 1999
Colore: grigio steel
Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
Città: Lissone
Località: Lissone (MI)
Contatta:

analisi costi/benefici uso v-power

Messaggioda stuka » mar 27 lug , 2004 20:44

posto che:

- la mia b. fa di media 11 km/l
- l'addittivo STP verde e' consigliato ogni 5.000 km
- l'addittivo STP costa ca. 5,00 euro

presi come riferimento:

- 1 litro di Tamoil a euro 1,121
- 1 litro di Shell V-power a euro 1,320

si calcola che, ogni 5.000 km sono necessari: 5.000/11 = 454,55 litri di benzina

quindi, il costo a 5.000 km e':

- tamoil+stp: (454,55x1,121)+5,00 = 514,55 euro
- shell v-power: 454,55x1,320 = 600,00 euro

la differenza e' quindi: 600,00-514,55 euro = 85,45 euro

ne vale la pena di fare sempre la v-power?!?

io l'ho provata per 30 litri (40,00 euro) e ho notato delle differenze... ma anche il mio portafoglio le ha sentite... e per di piu', volendo "sentire la differenza", l'acceleratore viene premuto molto di piu' ;-)

a voi eventuali commenti!

c'e' da dire che si potrebbe pensare di utilizzare altri addittivi (+ cari), al posto dell'STP verde... magari l'STP arancione o il Magigas...

saluti
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969

Beppe
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 439
Iscritto il: gio 22 lug , 2004 13:40
Località: CO/TN

Messaggioda Beppe » mer 28 lug , 2004 11:49

Al di la delle proprietà detergenti, il plus della VP sono le caratteristiche antidetonanti.
MX5 M2 1.6 2001

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » ven 22 apr , 2005 20:25

La ip 98 plus e la agip blu super possono essere una soluzione di compromesso. Io ne ho visti i vantaggi in erogazione, che comunque dovrebbero avere una ricaduta sui consumi. Probabilmente con queste benzine si va in pari economicamente tra costo aggiuntivo e riduzione dei consumi. Si guadagna qualcosina in prestazioni e pulizia del motore. Per me i 98 ottani sono un must, visto che sul mio motore la testata è elaborata (un pò di compressione in più, quindi più esposta alla detonazione) e l'eprom è mappata con quella benzina.
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

Rostro
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 100
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 9:23

Messaggioda Rostro » ven 22 apr , 2005 20:29

sul mio motore la testata è elaborata (un pò di compressione in più, .
Se non ricordo male il rapporto di compressione originale e' gia' bello altino, mi sembra sia 10,7.
A quanto sei arrivato ?

Cosa hai fatto con la guarnizione della testa ?

Grazie in anticipo.
Rostro

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » ven 22 apr , 2005 22:25

Quello dell'originale è 10.3:1. Non saprei dirti quanto è aumentato sulla mia,ma sicuramente non sono sopra 11 perchè non batte in testa.
Le guarnizioni le ho cambiate tutte in set. Oltre alla spianatura, ripeto leggera, hanno modificato i condotti di aspirazione e scarico, lucidato le camere di scoppio per miglirare globalmente fluidodinamica e variato di un paio gradi l'anticipo di aspirazione tramite la puleggia che sulla barchetta è regolabile.Le valvole sono state riprofilate, lucidate ed alleggerite (di pochissimo).
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » sab 23 apr , 2005 1:35

Da quello che scrivi ti hanno fatto un lavoro come si deve.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » sab 23 apr , 2005 16:06

Si ed è confermato da una rullata al banco prima della rimappatura della centralina.
Avevo circa 140 cv, ma soprattutto spinta in basso e fluidità di erogazione con:

- modifiche testata
- filtro sportivo
- candele NGK iridium IX
- terminale CSC ed eliminazione centrale
Non ho potuto provare il rendimento delle singole modifiche, anche perchè è difficile misurare piccole variazioni al banco visto che i motore cambiando di temperatura nelle prove variano in potenza/coppia.
Ipotizzo le rese approssimative :
-filtro sportivo (non CDA o diretta a cono) 1 cv
-scarico 2 cv
-candele 1 cv
-testata 6 cv

Con la rimappatura sono arrivato a 145. Sono pochi 5 cv, ma partivo da una base valida per se. So che su atre qualcuno ha guadagnato 8-12 cv. Ovviamente conta la "qualità" dei cavalli guadagnati, poichè non conta soltanto il picco massimo, ma quanti ce ne sono in più lungo la curva di erogazione e quanto si rende stabile la curva di coppia.
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » dom 24 apr , 2005 0:47

...infatti, non e' tanto importante quanti hp in piu' ma dove stanno nelle curve sia gli hp che i kgm (mi piacciono le vecchie misure) e che aspetto hanno le curve.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Rostro
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 100
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 9:23

Messaggioda Rostro » dom 24 apr , 2005 13:16


Con la rimappatura sono arrivato a 145. Sono pochi 5 cv, ma partivo da una base valida per se. So che su atre qualcuno ha guadagnato 8-12 cv.
12 CV sul nostro motore attraverso la centralina devo ancora vederli.... non ci credo neanche!!!

Complimenti per la tua vettura!
Rostro

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » dom 24 apr , 2005 19:00

Concordo...12 hp solo dalla centralina di un aspirato la vedo dura.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

orei
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 121
Iscritto il: mer 08 set , 2004 16:37
Località: Mantova
Contatta:

Messaggioda orei » lun 02 mag , 2005 9:27

- modifiche testata
- filtro sportivo
- candele NGK iridium IX
- terminale CSC ed eliminazione centrale
Non ho potuto provare il rendimento delle singole modifiche, anche perchè è difficile misurare piccole variazioni al banco visto che i motore cambiando di temperatura nelle prove variano in potenza/coppia.
Ipotizzo le rese approssimative :
-filtro sportivo (non CDA o diretta a cono) 1 cv
-scarico 2 cv
-candele 1 cv
-testata 6 cv

Con la rimappatura sono arrivato a 145.
scusa.. cosa hai speso in complessivo per tutto questo???

ciao e grazie
Sabato 2 Aprile 2005 - Ore 21.37:
Muore un grande uomo... un esempio per tutti!!! Guidaci di nuovo ed aiutaci in tutte quelle piccole cose di tutti i giorni che possiamo fare tutti insieme per poter fare poi qualcosa di ancora più grande!
Rimarrai sempre nei nostri cuori!
Buon Viaggio Karol!!!

Beppe
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 439
Iscritto il: gio 22 lug , 2004 13:40
Località: CO/TN

Messaggioda Beppe » lun 09 mag , 2005 23:14

Si ed è confermato da una rullata al banco prima della rimappatura della centralina.
Avevo circa 140 cv, ma soprattutto spinta in basso e fluidità di erogazione con:

- modifiche testata
- filtro sportivo
- candele NGK iridium IX
- terminale CSC ed eliminazione centrale
Non ho potuto provare il rendimento delle singole modifiche, anche perchè è difficile misurare piccole variazioni al banco visto che i motore cambiando di temperatura nelle prove variano in potenza/coppia.
Ipotizzo le rese approssimative :
-filtro sportivo (non CDA o diretta a cono) 1 cv
-scarico 2 cv
-candele 1 cv
-testata 6 cv

Con la rimappatura sono arrivato a 145. Sono pochi 5 cv, ma partivo da una base valida per se. So che su atre qualcuno ha guadagnato 8-12 cv. Ovviamente conta la "qualità" dei cavalli guadagnati, poichè non conta soltanto il picco massimo, ma quanti ce ne sono in più lungo la curva di erogazione e quanto si rende stabile la curva di coppia.

Bel lavoro !
MX5 M2 1.6 2001

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Messaggioda desmo71 » lun 09 mag , 2005 23:49

L'aumento di cavalli dato dall'uso di benzine a 98 ottani è pari a zero 0(dicesi zero spaccato!) :o .
I vantaggi per il motore specialmente se elaborato o semplicemente "lavorato", sono invece considerabili ma riguardano più che altro la sua durata ed il suo buon funzionamento, ma nella maniera più assoluta non danno niente riguardo ad aumenti di coppia o potenza massima.
Pertanto impiegare carburante a 98 ottani su un motore ne può solo aumentare la vita.
Ciao :smile:
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

oscar74
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 130
Iscritto il: ven 22 apr , 2005 13:33
Località: Messina
Contatta:

Messaggioda oscar74 » mar 10 mag , 2005 16:06

beh in effetti il funzionamento è migliore poichè con rapporto di compressione un pò più alto aumenta la probabilità di detonazione, ovviata dal numero di ottano più alto.Inoltre i condotti di aspirazione e le camere di scoppio sono state lucidate, quindi meglio tenerle pulite con il detergente che è compreso nella formula. Non si può dire lo stesso dei condotti di scarico che invece si sporcano inesorabilmente....
Non so quanti benefici possa dare su un motore di serie.


Ste
L'errore ਠil motore dell'evoluzione

desmo71
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 703
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
Località: Frosinone

Messaggioda desmo71 » mar 10 mag , 2005 22:47

Non so quanti benefici possa dare su un motore di serie.


Ste
Male non gli fà ma di sicuro non da cavalli in più!
E' preferibile il suo impiego invece in quei motori di qualche anno fa progettati per l'impiego con le benzine super a 97 ottani che contenevano piombo.
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine

pino34it
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 238
Iscritto il: mer 02 feb , 2005 12:49

Messaggioda pino34it » mer 11 mag , 2005 22:42

Quando si dice "CAPIRCI SULLE COSE".......
Complimenti raga, è uno spettacolo leggervi!
Io bazzico poco da queste parti ma quel poco lo faccio sempre moooolto volentieri :smile:
Ovviamente grazie!!!

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 21 apr , 2006 19:15

da oggi in poi anche se il prezzo è molto alto....siamo sui 1.450 euro al litro, farò sempre V-Power...devo dire che avendo lo scarico libero il guadagno è altissimo...mi rendo conto proprio che la macchina è più fluida...

Fra

korby4
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 521
Iscritto il: lun 13 set , 2004 2:50
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 2000
Colore: Black
Località: Novara

Messaggioda korby4 » sab 22 apr , 2006 14:18

quoto fra!!

anche io da quando uso la v-power la barky gira molto meglio...è piu fluida ...e canta che è una meraviglia!!

Spielmacher83
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 62
Iscritto il: lun 15 gen , 2007 21:46
Modello Auto: Milano
Anno: 2001
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: E´bellissima e´la versione presente nel mercato tedesco cn i sedili in pelle neri a rombi con le cuciture rosse, troppo bella
Città: Pieve di Soligo (TV)
Località: Pieve di Soligo (TV)

Messaggioda Spielmacher83 » mer 28 mar , 2007 11:58

cmq raga voi che benzina ci mettete? la verde95? la super ( 98 ) oppure la v power? :smile:

Avatar utente
stuka
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 2404
Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
Anno: 1999
Colore: grigio steel
Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
Città: Lissone
Località: Lissone (MI)
Contatta:

Messaggioda stuka » mer 28 mar , 2007 19:03

cmq raga voi che benzina ci mettete? la verde95? la super ( 98 ) oppure la v power? :smile:
quella che costa meno! :grin:
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti