perdita olio interna
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mar 18 lug , 2006 16:42
- Località: Tivoli (RM)
- Contatta:
perdita olio interna
ragazzi allarme rosso... la makkina mi perde olio ke va a finire sotto i pedali... l'olio è inodore e proviene dal condotto dietro la plancia centrale fra il poggiapiedi del guidatore e quello del passeggero... cosa può essere??? aiutatemi prima che un tracollo nervoso mi finisca... vi prego
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 682
- Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
- Località: Torinolimpica
- Contatta:
Ciao
potrebbe essere l'anticongelante (che sembra untuoso, ma poi appiccica quando si asciuga) che viene giù dal radiatore del riscaldamento rotto o da una condotta crepata dal tempo. Per caso quest'inverno avevi il parabrezza sporco-unto?
Se così fosse hai una perdita dal circuito del riscaldamento dell'abitacolo. (Prova a verificare accendendo il riscaldamento e buttando l'aria sul parabrezza. Se vedi che si sporca immediatamente è piuttosto grave e va sostituito il radiatorino, smontando tutto il cruscotto.)
Altrimenti puoi provare aggiungendo un turafalle al liquido di raffreddamento, ma non te lo cosiglio perchè vai a inficiare il raffreddamento del motore, ben più importante.
Spero di esserti stato utile! Ciao
Fabio
potrebbe essere l'anticongelante (che sembra untuoso, ma poi appiccica quando si asciuga) che viene giù dal radiatore del riscaldamento rotto o da una condotta crepata dal tempo. Per caso quest'inverno avevi il parabrezza sporco-unto?
Se così fosse hai una perdita dal circuito del riscaldamento dell'abitacolo. (Prova a verificare accendendo il riscaldamento e buttando l'aria sul parabrezza. Se vedi che si sporca immediatamente è piuttosto grave e va sostituito il radiatorino, smontando tutto il cruscotto.)
Altrimenti puoi provare aggiungendo un turafalle al liquido di raffreddamento, ma non te lo cosiglio perchè vai a inficiare il raffreddamento del motore, ben più importante.
Spero di esserti stato utile! Ciao
Fabio
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 747
- Iscritto il: mar 22 giu , 2004 11:59
- Località: Padova
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mar 18 lug , 2006 16:42
- Località: Tivoli (RM)
- Contatta:
- Il Moro
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 77
- Iscritto il: lun 18 set , 2006 16:51
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: rosso
- Città: torino
Ciao,
sta capitando la stessa cosa anche a me: ho controllato il livello del liquido di raffreddamento ed era sotto il minimo. Nel motore non c'era ombra di perdite ma quando ho tolto il tappetino lato guidatore ecco la sorpresa: liquido di raffreddamento a gogò, c'era ancora la goccia che scendeva in corrispondenza della bocchette per riscaldare la parte bassa dell'abitacolo.
Volevo provare a risolverlo da me ma purtroppo leggo che ਠuna cosa non troppo facile.
Sembra che la mia barchy sia stata costruita per durare solo 6 anni.. nell'ultimo mese me ne stanno capitando di tutti i colori.. Ma nonostante tutto l'adoro!!
sta capitando la stessa cosa anche a me: ho controllato il livello del liquido di raffreddamento ed era sotto il minimo. Nel motore non c'era ombra di perdite ma quando ho tolto il tappetino lato guidatore ecco la sorpresa: liquido di raffreddamento a gogò, c'era ancora la goccia che scendeva in corrispondenza della bocchette per riscaldare la parte bassa dell'abitacolo.
Volevo provare a risolverlo da me ma purtroppo leggo che ਠuna cosa non troppo facile.
Sembra che la mia barchy sia stata costruita per durare solo 6 anni.. nell'ultimo mese me ne stanno capitando di tutti i colori.. Ma nonostante tutto l'adoro!!
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti