CALCOLO del calo di potenza per la temperatura dell'aria.
Inviato: dom 03 dic , 2006 1:29
Ho usato una preziosa ora della mia vita
per vedere se conviene o meno isolare i condotti dell'aria o meno.
Avrete notato tutti che a caldo, molto caldo, i risuonatori e compani sono molto caldi. Allora mi sono fatto due conti e con 20°C di aumento della temperatura dell'aria in ingresso nel cilindro il motore perde circa 1.1 Cv
Poi nel breve tepo nel quale l'aria entra, attraversa tutto e viene bruciata la sua T non sale certo di 20°C
Il problema invece sorge con i filtri diretti che prendono molta aria proprio vicino all'inferno.
Il calo di prestazioni che si avverte a motore molto caldo dipende dal calo del rendimento termico e quindi anche meccanico, il cui dimensionamento richiede calcoli più complessi...
Giusto per qualche info un po' raffinata


Avrete notato tutti che a caldo, molto caldo, i risuonatori e compani sono molto caldi. Allora mi sono fatto due conti e con 20°C di aumento della temperatura dell'aria in ingresso nel cilindro il motore perde circa 1.1 Cv

Poi nel breve tepo nel quale l'aria entra, attraversa tutto e viene bruciata la sua T non sale certo di 20°C

Il problema invece sorge con i filtri diretti che prendono molta aria proprio vicino all'inferno.
Il calo di prestazioni che si avverte a motore molto caldo dipende dal calo del rendimento termico e quindi anche meccanico, il cui dimensionamento richiede calcoli più complessi...

Giusto per qualche info un po' raffinata

