bhe visto che ci sono parlo anche della mia elaborazione

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

bhe visto che ci sono parlo anche della mia elaborazione

Messaggioda flaviutti » ven 18 mag , 2007 17:32

anche se non sono nel mio forum parlando con voi barchettisti su messenger parlo della mia elaborazione e di come procede...

dunque perchè non parlarne qui???
alla fine 1800 2000 4000 biturbo siamo sempre appassionati di elaborazione...

quindi vado a elencare i motivi per il quale sono senza la mia coupè da ormai 2 settimane e altrettante ne devo aspettare...


montaggio collettori inox saito
montaggio turbina saito maggiorata
montaggio pompa walbro 255 litri orari alta pressione
montaggio dischi baffati anteriori e posteriori con pasticche ferodo ds2500
revisione pinze anteriori brembo con oring specifici
revisione scatola dello sterzo
controllo aspirazione auto
cambio olio
cambio candele
controllo compressione cilindri
montaggio strumento pressione benzina
controllo impianto elettrico
sostituzione cinta servizi
montaggio tubi siliconici specifici ad alta portata
montaggio getto d'acqua nebulizata sull'intercooler
allegerimento e ribilanciamento volano (1-1,5 kg)
montaggio frizione semisinterizzata con leveraggio invertito (fiorentini)




piccoli contrattempi durante il lavoro


tubi idroguida da sostituire (170+iva)
ditribuzione da rifare (490 euro)



totale cavallaggio raggiunto dopo l'operazione + di 300 cv (seguirà rullata sul banco prova)




a presto le foto

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » ven 18 mag , 2007 17:45

A me il 5cilindri turbo della FIAT è sempre piaciuto un sacco!!
Peccato che è stato valorizzato poco!! O quanto meno non agli stessi livelli del 4 (glorioso) cilindri!!

Beh che dirti, con turbina maggiorata (e su cuscinetti magari :grin: ), un bel collettore in inox (e magari uno scarico MOLTO libero :grin: ), poi regolaggio pressione e centralina ben mappata, i 300 non sono cosa assurda!!

Aggiornaci quando la completi!!

PS: con il volano allegerito, sali meglio di giri, ma perdi in velocità finale!!
(ma penso che lo sai :grin: :grin: )
Ciao
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » ven 18 mag , 2007 18:15

attualmente gli ho fatto prendere 265 orari senza tutti i lavori...

penso che basti con i limiti vigenti e poi a me piace la velocità nel prendere giri....

la turbina non è su cuscinetti ma su boccole ma si è rivelata da 3 anni a questa parte la migliore come robustezza (LAVORA ANCHE A 1.9 BAR) come turbo lag e come prestazioni....


per 10-15 cv in più dovrei prendere una gt28 su cuscinetti e avere una macchina che mi attacca a 4000 giri perderei tutto il fascino del t20 che attacca molto presto...

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » sab 19 mag , 2007 0:11

attualmente gli ho fatto prendere 265 orari senza tutti i lavori...

penso che basti con i limiti vigenti e poi a me piace la velocità nel prendere giri....

la turbina non è su cuscinetti ma su boccole ma si è rivelata da 3 anni a questa parte la migliore come robustezza (LAVORA ANCHE A 1.9 BAR) come turbo lag e come prestazioni....


per 10-15 cv in più dovrei prendere una gt28 su cuscinetti e avere una macchina che mi attacca a 4000 giri perderei tutto il fascino del t20 che attacca molto presto...
Ed una turbina ibrida tipo come quelle che si usano sulle delta?
T3/T4...

Attenzione hai pistoni originali, molto delicati!!
Per il volano non esagerare nella dieta, dà problemi anche di vibrazioni!!



Adesso non ricordo bene, ma un mio "amichetto" ne aveva fatta una di Coupè davvero bomba..
Devo telefonargli...
Mi Faccio dire che tipo di lavoretto aveva fatto, componeti e tutto!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » sab 19 mag , 2007 11:09

attualmente gli ho fatto prendere 265 orari senza tutti i lavori...

penso che basti con i limiti vigenti e poi a me piace la velocità nel prendere giri....

la turbina non è su cuscinetti ma su boccole ma si è rivelata da 3 anni a questa parte la migliore come robustezza (LAVORA ANCHE A 1.9 BAR) come turbo lag e come prestazioni....


per 10-15 cv in più dovrei prendere una gt28 su cuscinetti e avere una macchina che mi attacca a 4000 giri perderei tutto il fascino del t20 che attacca molto presto...
Ed una turbina ibrida tipo come quelle che si usano sulle delta?
T3/T4...

Attenzione hai pistoni originali, molto delicati!!
Per il volano non esagerare nella dieta, dà problemi anche di vibrazioni!!



Adesso non ricordo bene, ma un mio "amichetto" ne aveva fatta una di Coupè davvero bomba..
Devo telefonargli...
Mi Faccio dire che tipo di lavoretto aveva fatto, componeti e tutto!!


mah.... i pistoni originali delicati?????

sei sicuro di questa affermazione????

sto facendo questi lavori dopo anni di esperienze fatte da altri coupettisti italiani ma soprattutto inglesi (SONO malati di coupè e barchetta)


gli step sicuri per esperienza e per esperienze del forum sono questi...

330 cv con turbina colli e pompa benza

per 380 cv servono i pistoni

oltre bisogna cominciare a vedere bielle e regolatore di pressione e iniettori maggiorati

chiristian il genio del moduletto ha 350 puledri sotto il cofano e ha ancora il regolatore e iniettori originali...


pistoni originali reggono benissimo 320-330 cv se carburati bene (l'amico con cui faccio i pezzi estetici del coupè ha 325 cv colli originali e pistoni originali e 125.000 km sulle spalle va spesso in pista a monza)

per il t3-t4 nessuno lo ha provato ancora quindi non voglio sperimentare io...

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » sab 19 mag , 2007 18:34

Premetto che non voglio sembrare presuntuoso e soprattutto non volevo dire eresie :???: :sad: ..
Cioè i pistoni del 5 cilindri sono più delicati :shock: , se mi passi il termine, di altri motori turbo...
La verità e che con l'esperienza si fanno le vere preparazioni bomba :grin: :grin: e voi ne avete tanta :grin: :grin:

Che il tuo motore con poche modifiche riesce a raggiungere buoni risultati è cosa nota :grin: :grin: !!

Onestamente io ho solo visto il lavoro finito, e devo dire che di cavalli ce ne erano tanti, non ti saprei quantificare il totale, ma non più di 310/320..
Penso che abbiano voluto sostituire i pistoni anche per un fattore di compressione, non solo di tenuta!!

Per la t3/t4 è stata anch'essa una scelta sicura, dato che non ha mai dato problemi sulle delta!!

Questa è il lavoro fatto:
Albero motore bielle e volano allegeriti e bilanciati..
Pistoni stampati Asso
Testa lavorata
turbo t3/t4 con overboost elettronico
Camme
Colli
Scarico da 70
Pop-off e wastegate da lui modificate artigianalmente
Frizione AP (scomoda :mad: , ma efficace :grin: )
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » dom 20 mag , 2007 10:44

Premetto che non voglio sembrare presuntuoso e soprattutto non volevo dire eresie :???: :sad: ..
Cioè i pistoni del 5 cilindri sono più delicati :shock: , se mi passi il termine, di altri motori turbo...
La verità e che con l'esperienza si fanno le vere preparazioni bomba :grin: :grin: e voi ne avete tanta :grin: :grin:

Che il tuo motore con poche modifiche riesce a raggiungere buoni risultati è cosa nota :grin: :grin: !!

Onestamente io ho solo visto il lavoro finito, e devo dire che di cavalli ce ne erano tanti, non ti saprei quantificare il totale, ma non più di 310/320..
Penso che abbiano voluto sostituire i pistoni anche per un fattore di compressione, non solo di tenuta!!

Per la t3/t4 è stata anch'essa una scelta sicura, dato che non ha mai dato problemi sulle delta!!

Questa è il lavoro fatto:
Albero motore bielle e volano allegeriti e bilanciati..
Pistoni stampati Asso
Testa lavorata
turbo t3/t4 con overboost elettronico
Camme
Colli
Scarico da 70
Pop-off e wastegate da lui modificate artigianalmente
Frizione AP (scomoda :mad: , ma efficace :grin: )


ah bhe il tuo discorso non fa una piega...

christian stesso ha speso 7000 euro di motore (non solo grazie ai moduletti eh.... :grin: :grin: )

per avere 350 cv circa ma in affidabilità al 100%

un mio amico altri 7000

mettendo i pistoni originali decompressi e induriti
iniezione acqua e metanolo...

ovviamente cmabiando i pistoni si cambia il rapporto di compressione e ci si può spingere più in la in sicurezza...


io facendomi i conti in tasca ho preferito questo step girando con una mappa molto grassa che mi permette affidabilità

è vero anche che ho 500 euro di strumentazione per tenere sotto controllo tutto nel caso si verificassero smagrimenti o altre cose....

ho strumento pressione benza
pressione turbo
termocoppia
e display diagnostico con lettura dati centralina programmabili

ho programmato :

temp aria aspirata (sopra i 60-70 gradi non tiro mai)
debimetro (anche per verificare o modulett)
valore lambda e correzzione lambda (per verificare il giusto stechiometrico)


nel senso se tirando vedo che non sono almeno a 860 mv di ingrassamento miscela non tiro....


ogniuno è pazzo al suo modo!!!!

io lo sono non per questo step che è stato ultra collaudato

ma per i fatto che adeguerò l'impianto a gas per 300 cv....

sarò l'unico in italia con un t20 da 300 cv a gpl....

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » dom 20 mag , 2007 11:28

sarò l'unico in italia con un t20 da 300 cv a gpl....

:grin: :grin:
già vero!!

Alla faccia di chi non crede al gpl!!! :grin: :grin: :grin:

(cioè io :shock: )

:grin: :grin:

In bocca al lupo e tienici aggiornati!!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » dom 20 mag , 2007 11:56

I miei complimenti!!!

Voi si che sapete di cosa parlate!!! :prayer:

A breve vi chiederò lumi, se posso.


Marco
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » gio 07 giu , 2007 1:26

frizione ok

volano alleggerito

pompa e freni messi a nuovo

distribuzione

compressione perfetta

tubi siliconici montati


macchina però ancora da finire....

(meccanico e amico però prezzo buono tempo tanto dice il saggio)

non vedo l'ora è la prima volta che mi separo così tanto sto andando in astinenza completa..... help

Johnjohn
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 737
Iscritto il: gio 10 feb , 2005 17:29

Messaggioda Johnjohn » ven 08 giu , 2007 23:06

ma una fotina??? di estetica/interni che hai fatto??
...........::::::::::::::::::::::::::: Guarda le foto della mia barchetta! :::::::::::::::::::::::::::...........

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » ven 08 giu , 2007 23:24

Già vero!

Ma qualche foto no??
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » sab 09 giu , 2007 3:40

quando me la ridanno servizio completo altro che fra con elaborare

hehehehehhe

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » sab 09 giu , 2007 9:09

aspettiamo con ansia!!

Alla fine è una specie di sorellina, o forse una cuginetta!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » sab 14 lug , 2007 23:35

piccolo regaletto che mi sono fatto dall'america...


Immagine

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » sab 14 lug , 2007 23:44

e dove hai messo??
:grin: :grin:
Sul tetto?? :grin: :grin: :grin: :grin:
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » sab 14 lug , 2007 23:50

e dove hai messo??
:grin: :grin:
Sul tetto?? :grin: :grin: :grin: :grin:

eh magari... sai l'aria che prende.... ma poi i tubi come ce li porto?????


no no intercooòler frontale mitzubischi lancer evo 8

prezzo stati uniti???? 256 euro spedizione compresa..

prezzo equivalente in italia 550... direi che sono andato benino...

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » sab 14 lug , 2007 23:52

Alla faccia se è buono..
Mi fai venire la voglia di un turbo!! :grin: :grin: :grin:

Lo monterai davanti al radiatore dell'acqua? Altro spazio non ce n'è!
O mi sbaglio?
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » dom 07 ott , 2007 12:05

per forza di cose...

poi mettero dei getti d'acqua per far sia raffreddare meglio sia fare in modo che qualcosa finisca dietro al radiatore che rimane più coperto rispetto all'originale...

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » dom 07 ott , 2007 12:31

Con il classico pulsante a fine corsa acceleratore?
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti