Quanto olio consuma la Barchetta?

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Quanto olio consuma la Barchetta?

Messaggioda X-Lab » gio 26 lug , 2007 16:18

Ragazzi, vorrei sentire un po' la voce di tutti... quanto olio consuma la vostra barchetta?
E quanto ne dovrebbe consumare secondo Mamma Fiat (io non ho il manuale d'uso e manutenzione)?
La mia, Euro 3, in 3000 chilometri (a partire dai 20000) si è ciucciata un litro o quasi, premesso che cammino in maniera piuttosto "gentile", quindi senza tirate, salvo casi davvero sporadici; non conosco le caratteristiche dell'olio perché l'hanno cambiato prima di consegnarmela (non ero presente al cambio), ma è normale dato che il motore dovrebbe essere quasi nuovo a 20000 chilometri?
Vi invito a dire la vostra, magari specificando le condizioni del motore, eventuali modifiche, tipo e caratteristiche dell'olio, ecc...

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » gio 26 lug , 2007 16:29

65.000 km candele filtri, olio, distribuzione, frizione e variatore nuovi.
Guida normale da città.
Mi consuma mezzo litro d'olio ogni 1000 (mille..) km :(

La cosa è peggiorata da quando ho cambiato l'olio preferendo un totalmente sintetica elf 5w40 dal solito Selenia 20k (10w40).

Io non so nemmeno dove va a finire l'olio che si consuma, si brucia? Come fa ad entrare nella camera da scoppio?

Ci sono controlli o operazioni fai da te per ridurre il fenomeno o per capire almeno da cosa dipenda?

Ciao!

PS Il variatore ha circa un anno e 10.000 km, nelle due volte che mi sono accorto che avevo l'olio basso, ha fatto rumore in accensione come "ai vecchi tempi". Consiglio quindi di tenere sempre l'olio al livello max, anche se fino al min dovrebbe andare bene lo stesso, lo stesso non è.

PPS: tipo che fra una setimana parto in ferie e mi porto in bagagliaio una lattina da un litro... :sad:
Ultima modifica di lordevol il gio 26 lug , 2007 16:31, modificato 1 volta in totale.
OrO Gold Is OrO Life

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » gio 26 lug , 2007 16:30

il motore che adesso è deceduto ( :sad: cos'è?? ah una lacrima), avevo fatto rifare (dopo che la guarnizione non mi piaceva) la testa a 50000km, da allora mi consumava circa 1l ogni 2000, 1500km.. Dopo gli 80000eravamo fissi a 1000km\1kg e già in accelerazione un pò di fumetto grigio c'era...
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » gio 26 lug , 2007 16:32

Ma da che dipende?
Pensavo di avere un grave problema invece sembra normale, oppure grave ma comune.
OrO Gold Is OrO Life

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » gio 26 lug , 2007 17:00

A quanto ne sappia io, l'olio può essere consumato a causa di:
- usura delle fasce raschiaolio;
- usura di valvole e guidavalvole (cosa che nei motori a 4 valvole per cilindro raddoppia il fenomeno);
- aspirazione dei vapori d'olio nei condotti di aspirazione del motore, a causa di un eccesso di olio (sfiato previsto solo nei vecchi motori, abolito per motivi di inquinamento, non so se le prime Barchette lo prevedessero pure);
- CASO DRASTICO: trafila attraverso la guarnizione della testata (appunto caso drastico, credo che non stimerei vita lunga a un motore simile, neppure confidando in frequenti rabbocchi...).

Escludiamo dall'analisi le perdite d'olio, quelle non le facciamo rientrare nei consumi propriamente detti.
Ovviamente se il motore consuma olio per le cause di cui sopra, l'olio finisce bruciato nei cilindri, per cui si dovrebbe notare (tranne nei casi di consumo ordinario) l'emissione di fumo biancastro dallo scarico, almeno nelle accelerate "piene".
L'utilizzo di olio meno viscoso del dovuto (es. 5W40) fa sì che a freddo l'olio, essendo più fluido di quello standard, passi più facilmente in tutti gli interstizi presenti tra le raschiaolio e le pareti del cilindro e tra valvole e guidavalvole, per cui finché l'olio non va in temperatura viene consumato più del normale. Magari (mi rivolgo a lordevol) potresti provare ad utilizzare un 10W40, o meglio uno ancora più viscoso a freddo (es.15W40), qualcuno scriveva nel forum che addirittra risolveva in tal modo la grattuggia dei primi tre secondi del VFD...
Una volta la Fiat aveva messo in commercio un olio particolarmente viscoso, per i motori alquanto "logori", non so se lo ricordate, e non so se esista ancora, l'HPX (qualcosa come 20 o 25W40), con lo slogan in tv "se la vostra macchina consuma olio non cambiate macchina, ma cambiate olio". Beh, salvo casi particolari personalmente sconsiglierei l'uso di questi olii particolarmente viscosi perché alla lunga potrebbero portare ad un'usura anomala di qualche organo in particolare, ma nell'ipotesi in cui si voglia "tirare" per esempio per altri 30.000 o 40.000 chilometri (ammesso che ci arrivi) un motore dai consumi di olio "impossibili", allora un olio del genere potrebbe essere un buon espediente...
Su quanto detto sopra qualcuno ha qualcosa da aggiungere o precisare? Avanti, dite la vostra... :) :) :)

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » gio 26 lug , 2007 17:50

Gia', l'HPX, me lo ricordo. Era talmente viscoso che ti fregava almeno 5 CV... :grin:


Comunque, anche secondo me, se il consumo dipende dall'usura dei segmenti elastici o dalle guarnizioni guidavalvole, e se e' eccessivo, si dovrebbe notare un rapporto stechiometrico alterato (nei suoi valori tipici Nx Hc O2), una morte prematura della sonda lambda (che poco digerisce i vapori combusti di olio di sintesi) cosi' come del catalizzatore e della sua sonda, oltre che del caratteristico fumo azzurrognolo.

In piu', la presenza d'olio si puo' evincere dall'odore del gas combusto e dai residui sugli elettrodi delle candele.

In ogni caso, se si escludono le perdite verso l'esterno del lubrificante, l'unica ragione per la quale il livello cala (nulla si crea e nulla si distrugge) sara' sicuramente la combustione dell'olio, sia esso in forma liquida che gassosa, all'interno delle camere di scoppio.

Indice, questo, di problemi di tenuta degli organi citati da X-Lab.

Devo pero' dire che un certo consumo e' normale in un motore a scoppio, per tutta una serie di ragioni (ne cito qualcuna, catena delle tolleranze, viscosita' e qualita' del lubrificante, temperature di esercizio, rapporto cavalli/litro, tipo di carburante, rapp. di compressione etc..) ed e' specificato dalla casa madre e, in genere si aggira intorno ai 500g per 10000km (salvo casi specifici). Consumi poco piu' elevati non sono, per forza, sintomi gravi o negativi.

Certo che se devi rabboccare 1kg per 1000km, allora c'e' di sicuro qualcosa che non va. E anche coloro che seguono se ne accorgono...a naso!

Della mia non so ancora cosa consumi, ma controllero' e vi terro' aggiornati!
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » gio 26 lug , 2007 18:01

Quoto per tutto ovviamente...
Ma i manuali di tutte le macchine non indicano solitamente un consumo (per me esagerato...) di 1 litro ogni 1000-2000 chilometri, come se fino a tale soglia fosse tutto normale???
Qualcuno sa dire quanto porta il manuale della Barchetta?

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » gio 26 lug , 2007 19:06

A me di olio non ne mangia niente....

Avatar utente
cybermayo
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1775
Iscritto il: mar 21 giu , 2005 22:38
Località: Lonigo (VI)
Contatta:

Messaggioda cybermayo » gio 26 lug , 2007 20:06

a me 1/2 kg scarso ogni 6000 circa
...::MaYo::...

Grazie Shark! Grazie di Cuore! Ora Sei Top Down Nei Cieli! Un Abbaglio ed un Addio!

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » gio 26 lug , 2007 21:43

Il motore step1 è diverso dallo step2..
Partiamo da un punto fermo..
Sono cambiati bielle, pistoni, segmenti e bicchieri valvole (non solo l'alimentazione e l'elettronica)...

Tutto ciò perchè?
Perchè in FIAT hanno capito che qualcosa non andava, non si aggiorna un motore tanto per..

Considerato ciò, il consumo di olio non ci dovrebbe essere, se non in minima parte, al massimo 1kg, o meglio l'asta ad ogni cambio olio...

Ma ovvviamente con i km sulle spalle un pò lo si perde nelle guarnizione ( tipo coppa) andate, un pò si perde dalle fasce, un pò dalle valvole ecc ecc
Ma in linea di principio, finchè non si vede fumare l'auto non è un gran problema..

Prime avvisaie sono oltre al fumetto grigio, il classico rumoretto di battito in testa..
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

giando
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1365
Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
Località: (CN)

Messaggioda giando » ven 27 lug , 2007 10:35

La mia b. è recente e mangia pochissimo olio, tipo 1/2 litro tra un cambio e l'altro (anche se per ora ne ho fatto solo 1).
Non mi preoccupo troppo per il consumo di olio, sulla 146 1.6boxer che avevo mangiava 1/2litro in 8/10 mila km da nuova fino ad arrivare alla fine che ne mangiava 1lt o 1.5 in 10 mila, ma aveva 200 mila km e tutti molto intensi!!! Sul rocky 2.0 benz. (fuoristrada dell'87) faccio che rabboccare l'olio ad ogni pieno di benzina, ma questo è un altro discorso :grin:
Ciau
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » ven 27 lug , 2007 11:14

Allora perché la mia se lo è bevuto? O non era stato portato il livello al massimo, e quindi ha bevuto meno di un litro in 3000 chilometri, oppure probabilmente ci hanno messo olio 5W40, e per questo finché non riscalda ne consuma un tantino... boh!!!

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » ven 27 lug , 2007 15:18

Sulla mia, in quasi 40000km che ho percorso io, non ricordo d'aver mai aggiunto olio. Certo, ogni volta che vai dal meccanico lui di default ti dice che ne manca mezzo chilo (poi mi chiedo come mai a me 1 settimana prima non mancava!), ma visto che ci vado sì e no 1 volta all'anno...

Sulla vecchia e compianta Uno 1.4 in 201000km credo d'aver rabboccato con max 2 litri d'olio in tutta la sua vita... e pensar che cambiavo io l'olio con un olio di una marca secondaria, costo circa 1/4 del Selenia, prodotto in Svizzera, e con il quale ci ho fatto 160000km!

T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » ven 27 lug , 2007 15:28

Uno 1.4... ma era la Uno Turbo i.e.? Ce l'ho avuta pure, o per essere precisi era del mio papi, ma la prendevo anche io...
Cmq l'olio che mancava l'ho visto io, di solito dal meccanico ci vado solo per dirgli quello che voglio sia fatto sulla macchina, non lascio mai a lui l'iniziativa, neppure per i rabbocchi... Ricordo che alla consegna della macchina (quando l'ho presa) aveva l'olio se non al massimo attorno alla metà o tre quarti, dopo 3000 chilometri era esattamente al minimo.
All'ultimo cambio d'olio che ho fatto alla Tipo invece ho messo 4 litri di olio Lubex pagato 14 euro al centro commerciale (14 euro al bidone da 4 litri...) contro i 14 (forse) del Selenia (la lattina da litro), c'è tutt'oggi anche per i motori a benzina plurivalvole high performance ecc. ecc., ma a questa non so se metterò mai quel tipo di olio, rischiare di logorarla prima del dovuto non so quanto mi convenga, nonostante il meccanico al tempo mi abbia detto che l'olio Lubex non fosse niente male come olio...
Solitamente che olio usate tutti voi sulla Barchy?

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » ven 27 lug , 2007 15:33

Mobil 1 rally formula 5/50W SAE

Per me: numero 1

CHi ricorda il tormentone Dan Peterson?
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » ven 27 lug , 2007 15:42

The ****** la mattina mi dà la carica per affrontare la giornata... mhhhhHHHHH-MHHHHhhhhh!!!
Magico ******, per me numero uno!!!

E chi non se lo ricorda? Sono passati più di venti anni, facevo la prima media, era l'85 (o al massimo l'86)...
Ma 5W a freddo non se lo ciuccia? Ho l'impressione che la mia abbia questo, so per certo che ci hanno messo l'ELF dal fusto di 208 litri, però non so di che gradazione (quasi quasi lunedi vado a domandare...)!!!

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » ven 27 lug , 2007 15:57

Uno 1.4... ma era la Uno Turbo i.e.?
...
No, era la 1.4Si.e., 1372cc 69CV catalizzata (serie europa) del '92, gran macchina. Quando l'ho cambiata ho messo un topic http://www.beautifulspider.com/barchett ... php?t=2967, andava ricordata.

C'era comunque anche la Turbo i.e.: 1300cc la prima serie, 1400cc la seconda.

Fine OT

L'olio che ho adesso me l'hanno messo dicendo che era miracoloso per il variatore.... balle.
Al prossimo cambio penso metterò quello svizzero, lo cambio ogni 10000km e sono sicuro di non fare danni: alla fine lo farà un produttore che poi lo vende con marchi blasonati (-> caro) e marchi minori (-> meno caro) come succede ovunque.

T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » ven 27 lug , 2007 17:23

The ****** la mattina mi dà la carica per affrontare la giornata... mhhhhHHHHH-MHHHHhhhhh!!!
Magico ******, per me numero uno!!!

E chi non se lo ricorda? Sono passati più di venti anni, facevo la prima media, era l'85 (o al massimo l'86)...
Ma 5W a freddo non se lo ciuccia? Ho l'impressione che la mia abbia questo, so per certo che ci hanno messo l'ELF dal fusto di 208 litri, però non so di che gradazione (quasi quasi lunedi vado a domandare...)!!!
Beh, se i segmenti e i guidavalvole tengono, in teoria, non dovrebbe ciucciare ma, al contrario, dovrebbe andare in pressione piu' rapidamente.
Pero' amcora non posso fare valutazioni, ho fatto pochi km. Ma controllero' attentamente.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

lordevol
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1973
Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06

Messaggioda lordevol » ven 27 lug , 2007 19:31

Considerato ciò, il consumo di olio non ci dovrebbe essere, se non in minima parte, al massimo 1kg, o meglio l'asta ad ogni cambio olio...
Sul manuale se non ricordo male dice che tra il min e il max c'è una differenza di mezzo litro.
Ricordo bene.
Quindi per fiat è normale 0,5 litri d'olio ogni 20.000 km (ovvero ogni cambio olio consigliato).
Chi fa il cambio (e fa bene al motore anche se è anti ecologico e anti economico) ogni 10.000 dovrebbe vedere un ocnsumo di 0,25 l di olio. E gioire del fatto che ha un'auto che non mangia olio come la mia maledetta (ma la smonto tutta, voglio vedere poi...)

Ciao!
OrO Gold Is OrO Life

giando
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1365
Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
Località: (CN)

Messaggioda giando » ven 27 lug , 2007 19:52

Considerato ciò, il consumo di olio non ci dovrebbe essere, se non in minima parte, al massimo 1kg, o meglio l'asta ad ogni cambio olio...
Sul manuale se non ricordo male dice che tra il min e il max c'è una differenza di mezzo litro.
Ricordo bene.
Quindi per fiat è normale 0,5 litri d'olio ogni 20.000 km (ovvero ogni cambio olio consigliato).
Chi fa il cambio (e fa bene al motore anche se è anti ecologico e anti economico) ogni 10.000 dovrebbe vedere un ocnsumo di 0,25 l di olio. E gioire del fatto che ha un'auto che non mangia olio come la mia maledetta (ma la smonto tutta, voglio vedere poi...)

Ciao!
Se non sbaglio i valori riportati sul libretto di U&M sono i valori massimi!
Ciau
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti