Collettori aspirazione a lunghezza variabile

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Collettori aspirazione a lunghezza variabile

Messaggioda thejack » sab 04 ago , 2007 0:29

Non possedendo il manuale, e non avendo trovato nulla in merito con la funzione cerca, vi domando se la barchetta 1^ serie è dotata di questo dispositivo.

Me lo chiedo perchè smontando il motore del coupè, a parte che i collettori sono in plastica e non in alluminio, essi sono dotati di una elettrovalvola e di un attuatore a depressione per muovere un deviatore di flusso all'interno delle camere.

Avevo sentito parlare di questo accorgimento per la b, ma al massimo può darsi che lo monti la step2 e non la 1 come la mia. Sul motore del coupè, di sicuro c'era. E l'elettronica è sempre hitachi.
Qualcuno ne sa di più?
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

jmaracas
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 682
Iscritto il: dom 25 dic , 2005 18:34
Località: Torinolimpica
Contatta:

Re: Collettori aspirazione a lunghezza variabile

Messaggioda jmaracas » lun 06 ago , 2007 10:12

Non possedendo il manuale....
basta che tu ne faccia richiesta nella sezione "utilità"! :smt023
E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale ਠinvisibile agli occhi!
- Antoine de Saint-Exupery -

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » lun 06 ago , 2007 22:40

V.I.S.

variable
induction
system


sistema di aspirazione variabile non allunga e non accorcia nulla ma allarga il diametro del condotto principale di aspirazione

serviva per avere consumi ridotti ma spinta e coppia quando serviva

ne esistono di elettronici
semielettronici
o meccanici


fu lanciato sulla lancia thema e poi applicato ogni tanto su qualche altra macchina ma senza enorme successo come invece succede per il t-vis montato dalla toyota



attualmente lo montano alcune motorizzazioni della thesis




sulla barchetta non credo c'era... c'è il variatore di fase che non c'entra col vis

il vis delle motorizzazioni del coupè c'era solo su alcuni rari esemplari del 20 valvole aspirato (bravo hgt, lancia k, etc etc)

feydrautha
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 109
Iscritto il: gio 25 ago , 2005 15:25
Località: TO verso CN

Messaggioda feydrautha » mar 07 ago , 2007 17:57

Il sistema modulare dei collettori c'è dal '98 sul motore della barchy. Prima no.

Non allarga nulla (non mi risulta ne siano mai stati costruiti di questo tipo, tranne forse in F1, anche se il principio funzionerebbe), ma devia l'aria in un ramo lungo o corto tramite un'elettrovalvola e un deviatore a depressione come dice thejack. Sotto i 5000 giri funzia il ramo lungo, sopra quello corto.

Cià

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » mar 07 ago , 2007 22:07

Eccola, dal manuale, la differenza fra la gamma 95 e la gamma 98: i famosi collettori d'aspirazione a geometria variabile, o meglio come sono definiti in Fiat (sul manuale) COLLETTORE MODULARE.
Introdotto nel '98, attraverso una valvola varia la lunghezza del collettore.
Fino a 5400giri/min la valvola rimane chiusa, e i collettori sono lunghi; oltre i 5400giri/min la valvola si apre e l'aria viene aspirata attraverso il percorso più breve (collettore corto) intonato agli alti regimi di rotazione.

T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

flaviutti
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 223
Iscritto il: lun 17 apr , 2006 18:02

Messaggioda flaviutti » gio 09 ago , 2007 21:22

ora da bravo "smanettatore " quale sono

lancio la domandona.....

e se in qualche modo si riuscisse a intervenire meccanicamente o elettronicamente in modo da anticiparlo prima dei 5400 giri... cosa succederebbe??? miglioramenti????

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » gio 09 ago , 2007 21:40

Probabilmente la lunghezza del collettore è quella che dai 5400 giri/min in su da e migliori prestazioni agli alti regimi, quella che si ottiene sotto i 5400 giri/min con la valvola chiusa è il miglior compromesso per avere maggior coppia in basso.
Bisognerebbe conoscere bele la fluidodinamica nei collettori per saperlo, probabile che 5400giri/min non sia il limite di funzionamento preciso dei collettori "lunghi" o "corti"; cambiando questa velocità di 100-200giri/min probabilmente non si avvertono variazioni particolari; è presumibile invece che bloccando chiusa o aperta la valvola cambi il comportamento rispettivamente agli alti e ai bassi regimi (con la valvola aperta avrò meno coppia in basso, con la valvola chiusa meno potenza in alto).
Ma poi?
forse girando su internet riesci anche a trovare qualche comparazione fatta su un motore in diverse configurazioni.

T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » gio 09 ago , 2007 21:50

Vi segnalo sull'argomento:
http://www.autozine.org/technical_schoo ... gine_2.htm
http://mitolancia.altervista.org/thesis.html dove si parla del 2.4 20V
http://www.ricercaitaliana.it/prin/unit ... 91_001.htm
e poi chissà quante altre pagine su internet...

T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » ven 10 ago , 2007 10:49

Bene, vedo che l'argomento e' interessante.

Quindi, da bravo sognatore, smanettone testardo quale sono, visto che nel motore del coupe' c'era tutto questo "bendiddio" (lo scrivo cosi' per non tirare in ballo il Capo), ora mi spremero' quel poco di cervello che ho per vedere se riesco ad integrare il sistema sulla mia barchetta del 96.

Per l'elettronica basterebbe sapere che tipo di ECU monta la step 2 e se e' integrabile a livello hardware sulla step 1.

Ne sapete di piu'?

Sarebbe bello se riuscissi a svegliare la mia tra i 1500 ed i 4500 giri...
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » ven 10 ago , 2007 14:26

m'è parso di capire che non sia sufficiente cambiare i collettori e aggiornare l'elettronica: è un sistema basato sulla depressione all'interno dei collettori, c'è un serbatoio del vuoto, c'è una elettrovalvola comandata dall'elettronica, insomma ci sono un bel po' di aggeggi in più...
sul manuale c'è spiegato il funzionamento per bene.

Ciao
T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » ven 10 ago , 2007 17:24

Vero Tiberio, è proprio così.

Prima di addentrarmi nel dettaglio del manuale, per il quale ringrazio jmaracas, ti posso anticipare che nel gruppo collettori del coupè in mio possesso, c'è anche il serbatoio del vuoto, l'elettrovalvola e l'attuatore completi.


Faccio foto e posto.

Mi sembra interessante sta cosa!
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » ven 10 ago , 2007 20:36

allora con un confronto approfondito sul manuale delle gamme pre e post '98 dovresti riuscire a verificare se la trasformazione è possibile!
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » sab 11 ago , 2007 1:32

Sarebbe bello, se trovassi traccia del modello pre 98, sul manuale...
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » sab 11 ago , 2007 13:51

se hai il manuale "by Forum", dovresti avere i vari capitoli con i nomi dei files che terminano con GAMMA YYYY (YYYY è l'anno, in 2 cifre se <2000); se non c'è indicazione si intende che è valido dal '95 in avanti.
Esempio:
dal 1995 al 9898: 00 generalità dati tecnici.pdf
dal 1998 al 2000: 00 generalità dati tecnici gamma 98.pdf
dal 2000 al 2003: 00 generalità dati tecnici gamma 2000.pdf
dal 2003 al 2005: 00 generalità dati tecnici gamma 2003.pdf
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
IL MEROVINGIO
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 537
Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Colore: blu midnight
Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
Località: ROMA

Messaggioda IL MEROVINGIO » sab 11 ago , 2007 19:16

seppure riuscissimo a montare questo sistema quanto ci sarebbe di guadagnato in realtà? :?
Secondo me è un sistema che rende pochissimo. Possiamo semplicemte cambiare il filtro originale per ottenere un miglioramento generale dell'aspirazione... senza dover addentrarci nella lunghezza dei condotti di aspirazione che in un motore 4 tempi è pochissimo influente... senza dover inventarsi chissà che stratagemma, usiamo olii giusti e cose del genere.

Ovvio che se lo hanno inventato e costuito servirà a qualcosa, ma è avvertibile al volante? :???: :???:
If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.

http://www.uniracer.it

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » sab 11 ago , 2007 20:46

Francamente Merovingio penso che sia un po' più che pochissimo ininfluente e con pochissima resa: e non perché ne sia così esperto, ma semplicemente per una semplice osservazione: un'infinità di case automobilistiche lo hanno sviluppato, in un modo o in un altro, su un gran numero di motori e con caratteristiche differenti. Mi vien difficile pensare che lo abbiano fatto per niente.
Per capire quanto è avvertibile al volante si dovrebbero fare delle prove strumentali su un motore al quale il sistema viene attivato o disattivato volontariamente. Fintanto che ci si affida alla sensazione del sedere sul sedile, caro mio, ognuno potrà dire qualsiasi cosa ma la soluzione non la troveremo mai, le variabili in gioco sono talmente tante che di fatto è impossibile arrivarne a capo.
Certo, cosa ne so io di come sarebbe la barchetta senza la valvola che accorcia il collettore aperta oltre i 5400giri/min? da questo punto di vista ti do ragione: non serve a niente a me che i 5400giri/min li supero 1 o 2 volte all'anno... ma se non l'avessi probabilmente avrei una macchina diversa in basso, chissà magari più pigra e più golosa di benzina...

T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

Avatar utente
IL MEROVINGIO
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 537
Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Colore: blu midnight
Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
Località: ROMA

Messaggioda IL MEROVINGIO » sab 11 ago , 2007 21:37

Si sono daccordo con te :-)

però per me conta la sensazione che ho sul sedere, perchè spendere 200 euro per un corpo farfallato modificato, per avere un rendimento volumetrico di 0,98 invece di 0.94 mi sembra una assurdità. Ecco perchè pima di tutto dobbiamo far girare il nostro motore al meglio come carburazione e lubrificazione prima di cambiare pezzi...
Sono assolutamente daccordo con te, se lo hanno adottato vuol dire che funziona, ma come dici bene tu, si vede solo al computer...

Viva il progresso tecnologico e le finezze meccaniche, ma non ci scordiamo delle bestie a carburatori nudi e crudi a stelle e strisce! 8) 8)
If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.

http://www.uniracer.it

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » lun 13 ago , 2007 1:09

Burp... al solo sentire parlare di carburatori mi vengono in mente le 4 bestie assetate della mia Alfa 75...


Ancora mi puzzano le mani di benzina... :grin: :grin:

Però, che macchina... sempre di traverso... :lol: :)
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » lun 13 ago , 2007 8:28

E sempre scarburata..
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » lun 13 ago , 2007 9:44

Appunto... :grin: :-D :grin:
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti