Torque Master elaborazione

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Torque Master elaborazione

Messaggioda ranocchioo95 » gio 13 mar , 2008 17:33

Salve ragazzi;

Dopo anni di fedele passione per gli scarici CSC che adesso sono montati
sulla mia b sono passato alla Laser distribuita dalla torque master..... :oky:

Ho acquistato il centrale laser ed il terminale sempre stessa azienza con sistema di rotazione dei gas di scarico compreso anche tutti i raccordi per la barchetta tutto in acciao inox...

4 candele con scintilla a 360° molto più performanti delle care ma inutili BMC con punta al platino che non sono niente di nuovo....queste producono una scintilla di 360° lungo tutto l'arco dell'elettrodo circolare 3/4 superiore a quelle sportive classiche....calcolando che montando il modulo al debimetro ed il filtro sportivo brucia meglio e rende di più (già testate con le candele di un amico che le ha prese 4 anni fa per la sua bravo hgt) e fidatevi si sente gà la differenza solo con quelle ma in elasticità e coppia più che in potenza.

il regolatore di pressione benzina che schizza a 4 bar invece che a 2.8 dei normali regolatori,e automaticamente si abbassa quando il motore è al minimo per non ingrassare troppo la miscela ed avere un minimo irregolare...


rullata adesso la mia barchi ha 137 cv.....dopo le modifiche rullerò ancora e farò sapere se le modifiche rendono il dovuto.

Avatar utente
IL MEROVINGIO
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 537
Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Colore: blu midnight
Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
Località: ROMA

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda IL MEROVINGIO » gio 13 mar , 2008 20:40

io sapevo che la walbro che monta la b soffia al max a 3 bar... se così fosse il regolatore si può aprire quanto gli pare ma sempre tre bar arrivano.

Non vorrei dire una cassata
If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.

http://www.uniracer.it

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda Giò78 » ven 14 mar , 2008 2:00

La pompa supera abbondantemente i 3 bqar, il regolatore funziona da strozzatura!
In depressione massima manda a 3 bar, al minimo 2,5
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda ranocchioo95 » ven 14 mar , 2008 11:33

Mi sono espresso male scusate;

allora....il regolatore originale ( a monte del flauto iniettori ) della nst come dicevamo funziona da 2.5 a 3 a seconda della depressone creata nell'aspirazione che agisce su una menbrana per la regolazione.....
Quello da me acquistato sostituisce quella originale con un adattatore ed a parte una nuova valvola funziona al posto dell'originale(rimossa) a doppia menbrana però,al minimo lavora a 2.5 è 2.6 schizzando in proporzione in accellerazione o per carico del motore fino 4 o 4.5.....è regolabile si potrebbe andare anche ben oltre ma le nostre pompe benzina al max arrivano se non sbaglio a 6 bar....ma sarebbe inutile visto che le nst macchine sono prettamenti originali non hanno pistoni elaborati teste risdisegnate o valvole super....stesso tempo d'iniezione più benzina.....
tutto nel rispetto della proporzione aria benzina...se si vuole esagerare si devono fare molte modifiche elencate prima....

Puntualizzo.....con uno strumento specifico ho misurato la pressione due giorni fa....con l'originale al minimo 2.4/2.5 accelerando arrivava al max 2.8/2.9......montando una valvola della fiesta 1200 16V invece arrivava tranquillamente a 3.0/3.1.....con il passare del tempo i due or che fanno da guarnizione e la menbrana si lasciano andare facendo passare benzina nel ritorno e creando piccole perdite di prestazioni soprat. in coppia motrice.

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda fra84x » mar 18 mar , 2008 22:21

porca miseria....a saperlo ti davo il mio centrale...xkè la mia barchetta è troppo bassa e quel centrale avendo la grandezza dell'originale tocco per terra e quindi nn l'ho montato...mi raccomando facci sapere con queste modifiche quanti cv hai, rispetto ai 137 di prima...xkè al regolatore c pensavo pure io...

Fra

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda ranocchioo95 » mer 26 mar , 2008 16:48

ecco fatto:

montato tutto appena posso posto le foto,sto azz di centrale mi resta un po'
basso.....eviterò i dossi......

per il resto si un incremento l'ho sentito ma pensavo di più....... :bear:

Avatar utente
IL MEROVINGIO
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 537
Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Colore: blu midnight
Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
Località: ROMA

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda IL MEROVINGIO » gio 27 mar , 2008 15:45

sei troppo grasso si vede... la centralina non sa quanta benza arriva all'iniettore e non le serve saperlo perchè tanto l'aria che entra è bene o male la stessa sapendo la portata di benza. La centralina non agisce sulla pressione dell'ignettore ma sul tempo di apertura degli stessi, quindi se aumenti troppo la centralina non lo sa, e magari rileva temp più alte, la sonda lamba legge che sei grasso e riduce i tempi di apertura.

O smagrisci chiudendo un po il regolatore consumando meno con le stesse prestazioni o ti inventi una bella presa d'aria stile corpo farfallato da V8 americano :smt077
If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.

http://www.uniracer.it

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda ranocchioo95 » sab 29 mar , 2008 13:11

Fino quì ci sono arrivato anch'io sono un meccanico...... :oky:


avendo e non volendo eliminare la scatola porta filtro me ne sono procurata un alra che provvederò a modificare per eliminare la strozzatura in entrata dell'aria......

adesso il regolatore gira dai 2.54 al minimo a 3.34 a piena portata di più non serve la sonda mi taglia l'iniezione.

Purtroppo però devo trovare il modo di eliminare un po' di rumore....il centrale ed il terminale laser fanno un baccano infernale...sembra una macchina da rally ed in rilascio scoppietta che è un piacere.....

Appena uscito dall'officina ho fatto un giro nel paese alle prime tre marce ho
praticamente sverniciato le pareti delle case :weedman: :weedman: che bello.....lo scarico e leggermente rivolto verso sinistra ed i muri.....mamma mia.......credo che nell'arco di qualche giorno mi odieranno al mio paesello.....

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda fra84x » sab 29 mar , 2008 13:29

Fino quì ci sono arrivato anch'io sono un meccanico...... :oky:


avendo e non volendo eliminare la scatola porta filtro me ne sono procurata un alra che provvederò a modificare per eliminare la strozzatura in entrata dell'aria......

adesso il regolatore gira dai 2.54 al minimo a 3.34 a piena portata di più non serve la sonda mi taglia l'iniezione.

Purtroppo però devo trovare il modo di eliminare un po' di rumore....il centrale ed il terminale laser fanno un baccano infernale...sembra una macchina da rally ed in rilascio scoppietta che è un piacere.....

Appena uscito dall'officina ho fatto un giro nel paese alle prime tre marce ho
praticamente sverniciato le pareti delle case :weedman: :weedman: che bello.....lo scarico e leggermente rivolto verso sinistra ed i muri.....mamma mia.......credo che nell'arco di qualche giorno mi odieranno al mio paesello.....
Azz veramente così rumoroso?Sti cazzi...

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda Giò78 » sab 29 mar , 2008 13:34

Devo rimproverarvi!! :gr :gr

La barchetta non fà rumore, ma al massimo romba!! :-D :-D

A parte gli scherzi, anche la mia scoppietta con lo scarico della supersprint, però non è troppo "rumoroso"..
Se hai un pò di tempo potresti postare le foto dello scarico?
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda ranocchioo95 » sab 29 mar , 2008 16:23

Faccio tutto lunedì oggi si lavora e domani sono a Genova.......azz con la mia......BS GE 250 km andata e poi altri 250 ritorno......metterò un amplificatore alla radio così evito di sentir,almeno io,il rumore........ :finga:

Comunquè e veramente forte lunedì posto le foto e se riesco allego anche il ROMBO con il cell.....ci provo almeno.

Tremate genovesi vengo a scoperchiarvi le case........ :oky:

Avatar utente
IL MEROVINGIO
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 537
Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Colore: blu midnight
Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
Località: ROMA

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda IL MEROVINGIO » lun 31 mar , 2008 12:29

ah beh allora ne sai molto più di me :smile:
If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.

http://www.uniracer.it

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda ranocchioo95 » gio 03 apr , 2008 17:29

Eccomi scusate.......

Due problemi di cui uno vecchio......

1) sono andato a genova tutto regolare se non fosse che la macchina era si veloce ma in ripresa ache una punto diesel mi avrebbe sorpassato......
Allora mi sorgono dubbi sui lavori fino a quando lunedì non torno a casa e controllo tutto.....test sonda lambda e mi da KO.....sostituisco la sonda e rifaccio il test.....sonda KO......e che azz........
Ed ecco che si è ripresentato lo stesso problema che postai tempo fa al forum......All'opposto della sonda lambda c'è la targhetta del ricambio fiat
saldata ai due lati....al tempo uno dei due lati cedette e sfiatando leggermente mi sballava i valori lamba della sonda...sempre ai tempi eliminai la targhetta e saldai meglio i due fori che rimanevano delle vecchie saldature......un altra macchina....ripresa accelerazione.. :snakeman:

2) Il caso ha voluto che durante i lavori di rifacimento dello scarica probabilmente ho appoggiato il cavalletto per sostenere la marmitta anche sopra le saldature.....cosi adesso sfiatano ancora....poco....ma la sonda posta proprio li sopra rileva la presenza di ossigeno in più e sballa tutti i valori.

A questo punto non posso più risaldare farei delle voragini non dei buchi quindi cambierò i collettori addirittura forse con qualcosa di più performante...tanto devo già farlo......

Occhio ragazzi a quella maledetta taghetta capita se come me prendete un tombino oppure un piccolo dosso....smagrisce la miscela e da un minimo non regolare oltre che a prestazioni scarse che si sentono parecchio soprattutto in elasticità e ripresa perche invece in velocità la macchina va......

Milano Genova 1 ora e 45 con sosta......La serravalle è uno spasso con la b

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda Giò78 » gio 03 apr , 2008 17:36

L'avevo notato anch'io quella targhetta maledetta!!
Però se non ricordo male non sono tutte le b ad averla!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda ranocchioo95 » ven 04 apr , 2008 10:18

Io su 3 b avute tutte erano montate....vero si che non erano recenti la più giovane era del 97........una per lavoro...una rotta in un incidente.....e questa.....sarà passione??? :weedman:



Comunque stasera riprovo, a freddo non fa differenza, ma quando circolo per 10 minuti le saldature si lasciano un po' andare....daltronde come si fa ad andare a pianino con un bel macchinino così.......

adesso comunque pensavo alla TESTA.......ne ho smontata e preparata una da lucidare i condotti e dopo se trovo un bravo maniaco delle teste e salvo costi non esagerati proverò a lavorarla un po'.
Le sedi delle valvole sono già al limite al massimo riprofilerò il fungo.....le cam
costano uno sproposito 645 euro più iva.....più ovvio il variatore.......
Da una lavorazione buona della testa un amico mi ha detto che un buon 15 18 cv si possono ottenere ma la spesa arriva a 3000 euro....quasi li vale la macchina.......ma forse.......... :-" :!:

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda Giò78 » ven 04 apr , 2008 15:19

Una volta mi è passato tra le mani un articolo dove c'era tutta la preparazione della punto hgt (quindi lo stesso motore nostro) che ha vinto il campionato CVTI.

Era una bomba da 180cv, considerando che basamento e pistoni devo essere gli originali ce n'è di possibilità, no?

Se lo trovo lo post


Ah il preparatore era Leone Motor sport di Roma, prova a sentirlo
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
DaRi0c
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 9224
Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
Città: Reggio Calabria

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda DaRi0c » ven 04 apr , 2008 15:59

Magariiii ...portare la barchetta a 180cv ....sai quante macchine piangevano :toimonster:





DARIO

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda ranocchioo95 » dom 06 apr , 2008 15:08

Si l'avevo letto ma era una preparazione abbastanza esasperata...

Testa lavorata,rapporto di compressione alzato a 11,5 se non ricordo male,
lavorazione bilanciamento albero motore e volano...ecc...ecc....una cosa è certa non era utilizzabile per strada il minimo era fissato a 2000 giri sotto era impossibile giudara.....

Io credo,secondo la mia esperienza,quando lavori di centralina,un buon collettore,un'adeguata aspirazione,uno scarico performante ed una lavorazione non esagerata della testa tipo riprofilatura ed alberi a cam dovesti
ricavare gia un buon 150 155 cv,ottimi per una macchina come la nst date le doti già ottime del motore......


se poi uno vuole esagerare si va di turbo protox ecc......e dopo chi ti ferma più......le piante??? i cips???

Prima di guardati la macchina ti fanno il test dell'alcool e delle droghe perchè
rovinare una macchina come la nostra è da squilibrati mentali.

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda Giò78 » dom 06 apr , 2008 19:18

EH si, inguidabile!!
Ho avuto la possibilità di guidarla!!
Aveva la frizione tipo on-off, l'ho fatta spegnere 3 volte O:)

Però era una bomba!!

Ti quoto in pieno per non stravolgere la b

Cmq facci sapere tutti i vari step!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Re: Torque Master elaborazione

Messaggioda fra84x » ven 11 apr , 2008 1:52

Beh, arrivare anche a 170cv con la nostra sarebbe un gran risultato...basta pensare che la Integra ha 192cv,20 in + e fa paura a molte macchine...pesa qualcosa in + della barchetta...insomma se con 170cv si riesce ad ottenere un 6.5 sec da 0-100,posso ritenermi più che soddisfatto...mi basterebbe vincere 5000euro da qualche parte,schedine varie, per metterli tutti sulla barchetta in elaborazione....


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti