Tiro non costante....
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Tiro non costante....
Salve ragazzi,
come scritto in altri topic avevo problemi con l'accelerazione della mia macchina....
Nel senso a volte è seghettata non regolare.....come se la benziana arrivasse a salti oppure mancasse...impercettibili ovvio ma si sentivano....ho sostituito la sonda e saldato il collettore di scarico alla sua altezza e sembrava andasse bene......
Dopo la modifica torque master ho rimesso lo scarico che avevo prima,nuovo,della IMASAF hp,non è cambiato molto purtroppo.....
Anche in ripresa non è così brillante....ho provato a pulire anche il pistoncino che regola la pressione dell'olio del variatore....ma ogni tanto dopo due o tre prove tende a rimaner fuori..teoricamente la molla di ritorno posta all'interno dell'aspirazione dovrebbe agevolare il rientro....
Il variatore non credo che sia non fa nessun rumore sospetto nemmeno a freddo....la fase è ok controllata con le dime originali fiat......
A questo punto lancio un appello da meccanico in cerca di soluzione....
ogni idea è buona c'è sempre da imparare da tutti....voi dite e io provo...
O se percaso avete nel forum possibili soluzioni dite pure.......
per fare un esempio ho fatto fatica a star dietro una grande punto 1400 tjet a benziana del mio amico...quando prima lo divoravo sia in accellerazione che in ripresa......
Forse il filtro conico sostituito con l'originale ma della bmc???
Boh dite dite........
come scritto in altri topic avevo problemi con l'accelerazione della mia macchina....
Nel senso a volte è seghettata non regolare.....come se la benziana arrivasse a salti oppure mancasse...impercettibili ovvio ma si sentivano....ho sostituito la sonda e saldato il collettore di scarico alla sua altezza e sembrava andasse bene......
Dopo la modifica torque master ho rimesso lo scarico che avevo prima,nuovo,della IMASAF hp,non è cambiato molto purtroppo.....
Anche in ripresa non è così brillante....ho provato a pulire anche il pistoncino che regola la pressione dell'olio del variatore....ma ogni tanto dopo due o tre prove tende a rimaner fuori..teoricamente la molla di ritorno posta all'interno dell'aspirazione dovrebbe agevolare il rientro....
Il variatore non credo che sia non fa nessun rumore sospetto nemmeno a freddo....la fase è ok controllata con le dime originali fiat......
A questo punto lancio un appello da meccanico in cerca di soluzione....
ogni idea è buona c'è sempre da imparare da tutti....voi dite e io provo...
O se percaso avete nel forum possibili soluzioni dite pure.......
per fare un esempio ho fatto fatica a star dietro una grande punto 1400 tjet a benziana del mio amico...quando prima lo divoravo sia in accellerazione che in ripresa......
Forse il filtro conico sostituito con l'originale ma della bmc???
Boh dite dite........
- Luigi
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 537
- Iscritto il: lun 28 gen , 2008 13:30
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1998
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: assetto Bilstein/Eibach - scarico SuperSprint - barra duomi
- Città: Piacenza
Re: Tiro non costante....
boh ce l'ho da meno di 1 mese e a me sembra vada bene
tranne i buchi in basso (<1000 giri) causa scarico aperto (sportivo)
qui mi sa che serve Giò
tranne i buchi in basso (<1000 giri) causa scarico aperto (sportivo)
qui mi sa che serve Giò
saluti da Luigi
la mia barchy al parcheggio - http://www.barchettaforum.com/viewtopic.php?f=19&t=6224
la mia barchy al parcheggio - http://www.barchettaforum.com/viewtopic.php?f=19&t=6224
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Tiro non costante....
Beh che con il filtro sportivo si perda in basso è normale!!
I buchi li puoi tappare allungando il tubo di collegamento del filtro al debimetro!!
Però il tiro non costante non lo capisco
Potrebbe essere una carburazione sballata, ma se come dici tu l'attuatore ha delle incertezze potrebbe essere la causa!
Io comincerei dalle candele e dalle bobine!
Poi passerei alla carburazione, magari con un rapporto stecchiometrico ti rendi conto della mancanza (sempre se c'è)!
I buchi li puoi tappare allungando il tubo di collegamento del filtro al debimetro!!
Però il tiro non costante non lo capisco
Potrebbe essere una carburazione sballata, ma se come dici tu l'attuatore ha delle incertezze potrebbe essere la causa!
Io comincerei dalle candele e dalle bobine!
Poi passerei alla carburazione, magari con un rapporto stecchiometrico ti rendi conto della mancanza (sempre se c'è)!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: Tiro non costante....
Niente di tutto per adesso....
rapporto stechiometrico secco a 1............CO perfetto.....
Candele sono nuove torque master provate a banco con il test candele che abbiamo in officina....scintilla a 360° bella azzurra.....
Il filtro è quello originale ma sportivo(per modo di dire).....BMC
Purtroppo ad ora non è possibile controllare se il variatore sposta l'albero a motore fermo,impossibile raggiungere i fori di carico olio con l'aria compressa...
Può darsi ma faccio fatica a recuperare il regolatore di pressione dell'olio di carico,come ricambio costa l'ira di dio come pezzo da demolizione non lo danno se non tutta l'aspirazione.....
Ho provato a togliere la spina del variatore di fase e mi sembra che la macchina vada uguale...a questo punto credo che il problema si trovi a monte del variatore....
La cosa strana è che il variatore lavora tra i 1500 e 4000 giri poi testati con lampadina magica....ma la cosa curiosa è che anche se la spina era staccata e quindi il variatore non lavorava qualche volta nelle partenze era rumoroso e dopo 2 secondi basta....
Adesso di variatori ne ho cambiati una marea tra fiat alfa e lancia ma nessuno mi è mai capitato fosse inchiodato....rumoroso si ma poi soffiando sul foro centrale si muoveva regolarmente......
A questo punto mi devo muove su variatore e valvola......e siamo a 3 variatori.....su due barchette in 5 anni.....na strage...un po' anche colpa mia
l'ultimo l'avevo regolato con più anticipo e poraccio si è macinato un po'...
rapporto stechiometrico secco a 1............CO perfetto.....
Candele sono nuove torque master provate a banco con il test candele che abbiamo in officina....scintilla a 360° bella azzurra.....
Il filtro è quello originale ma sportivo(per modo di dire).....BMC
Purtroppo ad ora non è possibile controllare se il variatore sposta l'albero a motore fermo,impossibile raggiungere i fori di carico olio con l'aria compressa...
Può darsi ma faccio fatica a recuperare il regolatore di pressione dell'olio di carico,come ricambio costa l'ira di dio come pezzo da demolizione non lo danno se non tutta l'aspirazione.....
Ho provato a togliere la spina del variatore di fase e mi sembra che la macchina vada uguale...a questo punto credo che il problema si trovi a monte del variatore....
La cosa strana è che il variatore lavora tra i 1500 e 4000 giri poi testati con lampadina magica....ma la cosa curiosa è che anche se la spina era staccata e quindi il variatore non lavorava qualche volta nelle partenze era rumoroso e dopo 2 secondi basta....
Adesso di variatori ne ho cambiati una marea tra fiat alfa e lancia ma nessuno mi è mai capitato fosse inchiodato....rumoroso si ma poi soffiando sul foro centrale si muoveva regolarmente......
A questo punto mi devo muove su variatore e valvola......e siamo a 3 variatori.....su due barchette in 5 anni.....na strage...un po' anche colpa mia
l'ultimo l'avevo regolato con più anticipo e poraccio si è macinato un po'...
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Tiro non costante....
Così tanto per!!
Il sensore di fase che dice??
Il sensore di fase che dice??
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: Tiro non costante....
Azz il maledetto sensore sullo scarico mi si ruppe un anno fa mentre cambiavo la pompa dell'acqua...a posto....adesso non ricordo bene le basi
e le nozioni di meccanica....provo a dare corrente alla valvola quando la macchina è al minimo se non ricordo male l'incrocio troppo anticipato a bassi giri tra 850 e 1050 dovrebe destabilizzare il minimo...ecco perchè interviene dopo o 1500......
Se il minimo resta regolare c'è qualcosa li ,che scemo dovvo pensarci prima...
Oppure tento il suicidio porto la macchina a 6000 giri ed attacco il variatore a mano così se rompo tutte le valvole scopro se era quello aahahahahahahahahahha
caz...... ma sapete che anche a noi meccanici non ci fanno prezzi concorrenziali....ho la testa li bella bella smontata ho già tirato a lucido l'aspirazione ma non trovo gente onesta con prezzi ragionevoli....
Maledetti meccanici
e le nozioni di meccanica....provo a dare corrente alla valvola quando la macchina è al minimo se non ricordo male l'incrocio troppo anticipato a bassi giri tra 850 e 1050 dovrebe destabilizzare il minimo...ecco perchè interviene dopo o 1500......
Se il minimo resta regolare c'è qualcosa li ,che scemo dovvo pensarci prima...
Oppure tento il suicidio porto la macchina a 6000 giri ed attacco il variatore a mano così se rompo tutte le valvole scopro se era quello aahahahahahahahahahha

caz...... ma sapete che anche a noi meccanici non ci fanno prezzi concorrenziali....ho la testa li bella bella smontata ho già tirato a lucido l'aspirazione ma non trovo gente onesta con prezzi ragionevoli....
Maledetti meccanici

- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Tiro non costante....
Non ho mai odiato i meccanici perchè ho un vecchio amico che lo fà (lo faceva) da 60anni, aveva l'officina sotto casa mia ed io ci passavo tutti i pomeriggi!
Lo guardavo lavorare, ero capace di stare ore a vedergli regolare i carburatori doppio corpo weber, sulle 500 modificate!
Però devo essere sincero, alle volte mi vengono i brividi a vedere lavorare certa gente sulle macchine!!
Fine ot
Ritornando a noi!
Giusto se dai corrente all'attuatore a minimo, la barchetta dovrebbe spegnersi!
Certo che se lo fai a 6000giri, le tue valvole diventeranno un'opera d'arte!
Lo guardavo lavorare, ero capace di stare ore a vedergli regolare i carburatori doppio corpo weber, sulle 500 modificate!
Però devo essere sincero, alle volte mi vengono i brividi a vedere lavorare certa gente sulle macchine!!
Fine ot
Ritornando a noi!
Giusto se dai corrente all'attuatore a minimo, la barchetta dovrebbe spegnersi!
Certo che se lo fai a 6000giri, le tue valvole diventeranno un'opera d'arte!

C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: Tiro non costante....
provo domani,sabato e domenica lavoro tutto il giorno...
Poi vorrei approdare anch'io al favoloso airbox della bmc....il mio filtro a pannello anche se nuovo non rende anzi....
Certo che con tutti i soldi che sto spendendo.......non è che qualcuno lo vende per caso?? su ebay c'è un tipo che per difficoltà di montaggio sulla b lo vende.....sarà uno di noi??
Comunque oggi come per magia la macchina gira che è una favola....non ho fatto assulatamente nessuna prova.....anche la marmitta hp della imasaf comincia a dare un suono cupo e molto interessante..... con la vpower o con la plus della ip comunque si cambia parecchio.....
Mi sono trovato comunque molto bene con la 98 della ip....faccio poca strada quindi preferisco tener allegro il motore quando la uso.....
Poi vorrei approdare anch'io al favoloso airbox della bmc....il mio filtro a pannello anche se nuovo non rende anzi....
Certo che con tutti i soldi che sto spendendo.......non è che qualcuno lo vende per caso?? su ebay c'è un tipo che per difficoltà di montaggio sulla b lo vende.....sarà uno di noi??
Comunque oggi come per magia la macchina gira che è una favola....non ho fatto assulatamente nessuna prova.....anche la marmitta hp della imasaf comincia a dare un suono cupo e molto interessante..... con la vpower o con la plus della ip comunque si cambia parecchio.....
Mi sono trovato comunque molto bene con la 98 della ip....faccio poca strada quindi preferisco tener allegro il motore quando la uso.....
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: Tiro non costante....
Ho notato un'altra cosa.....
Quando parto che rilascio la frizione e schiaccio l'accelleratore il motore non risponde subito sembra quasi abbia un attimo(cosa di frazione di secondo) di esitazione e poi parte......
Se premo a fondo la macchina non rende se invece accelero a piano funge bene??!!?!???!
Che azz sarà poi??
candele sono nuove la carbur e ok il variatore non rompe.....trafilazioni d'aria non ce ne sono...pressione benzina e ok.......
Quando parto che rilascio la frizione e schiaccio l'accelleratore il motore non risponde subito sembra quasi abbia un attimo(cosa di frazione di secondo) di esitazione e poi parte......
Se premo a fondo la macchina non rende se invece accelero a piano funge bene??!!?!???!
Che azz sarà poi??
candele sono nuove la carbur e ok il variatore non rompe.....trafilazioni d'aria non ce ne sono...pressione benzina e ok.......
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: Tiro non costante....
Debimetro? 

OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Tiro non costante....
Sembra un rebus!! Anche la sonda lambda da gli stesssi problemi!
Ma se lui dice di averli controllati!
Sai che la mia strattona un pò quando lascio la frezione!
Io ho sempre pensato che fosse colpa dell'usura,mah!!
Igniettori?
Ma se lui dice di averli controllati!
Sai che la mia strattona un pò quando lascio la frezione!
Io ho sempre pensato che fosse colpa dell'usura,mah!!
Igniettori?
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: Tiro non costante....
Debimetro già...........risolto era colpa del moduletto montato tanto tempo fa
si è sballato probilmente per il calore.....eliminato adesso funge regolare....
Comunque sono anche maleducato vi ho mai presentato la mia lei????
Sig.ri Sig.re
si è sballato probilmente per il calore.....eliminato adesso funge regolare....
Comunque sono anche maleducato vi ho mai presentato la mia lei????
Sig.ri Sig.re
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Tiro non costante....
Woow..
Alla fine er il modulo, allora thejack non si sbagliava di molto!!
Cmq è bellissima, gli interni con i battitacco solorati sono stupendi!!
Alla fine er il modulo, allora thejack non si sbagliava di molto!!
Cmq è bellissima, gli interni con i battitacco solorati sono stupendi!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: Tiro non costante....
errata corige
non era nemmeno il modulo,ieri come per magia ha ricominciato......
allora mi sono armato di pazienza e prove......cerca......e toh....
quando cambiai le candele omisi di tirare la vite con la chiave del 10 che fa da massa alle candele...
che cretino.....è solo colpa mia.....
faccio ammenda alla mia amata vettura...
non era nemmeno il modulo,ieri come per magia ha ricominciato......
allora mi sono armato di pazienza e prove......cerca......e toh....
quando cambiai le candele omisi di tirare la vite con la chiave del 10 che fa da massa alle candele...

che cretino.....è solo colpa mia.....

- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Tiro non costante....
Un filo??
A massa poi!
Maledetto!!!

A massa poi!

Maledetto!!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Re: Tiro non costante....
tutto è bene quel che finisce bene...
e poi con una barchetta così bella!! ...
ciao
Paola

e poi con una barchetta così bella!! ...


ciao
Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.
- Luca89
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1314
- Iscritto il: mar 05 feb , 2008 16:22
- Modello Auto: ex barchettista...
- Città: Modena
- Località: Modena
Re: Tiro non costante....
Ma le candele con scintilla s 360' sono meglio delle altre o no?
Ciao Luca

Ciao Luca


"chi controlla il passato controlla il futuro, chi controlla il presente controlla il passato" George Orwell, 1984
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: Tiro non costante....
si si tutto bene le candele,
ho già fatto 1000 km e da un veloce controllino sembrano appena montate........
non si ferma nessun sedimento niente.....
ho già fatto 1000 km e da un veloce controllino sembrano appena montate........
non si ferma nessun sedimento niente.....
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti