Pagina 1 di 1

QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: mer 23 apr , 2008 13:11
da DAGOREDMUSTANG
sono davvero soddisfatissimo della mia barchetta, una spiderina dai costi non proibitivi, davvero ben riuscita sia nel design molto azzeccato che nella concezione sportiva di motore ed assetto.. eppure ogni volta che ci penso mi resta un pò l'amaro in bocca... PERCHE' LA TRAZIONE ANTERIORE?!?
voglio dire la barchetta è stata pensata per una cerchia di intenditori, di amanti della macchina sportiva ed essenziale...non del mezzo di trasporto comune!
ok, direte voi, c'era in ballo un discorso di economia di larga scala, la possibilità di usare il già collaudato motore fiat/alfa 1.8, uno schema già ampiamente collaudato in fiat... però stiamo parlando di un auto che se non sbaglio aveva un prezzo d'acquisto da nuova intorno ai 40/50 milioni di lire (o mi sbaglio?) per quel prezzo lì il management fiat avrebbe anche potuto mettere in preventivo un piccolo esborso aggiuntivo per dare alla macchina (usando comunque quel motore..) la trazione posteriore, piccolo ma significativo valore aggiunto per una roadster dalle velleità sportive, anche tenendo conto che tutte le sue pariclasse si affidavano a quello schema (toyota mr2, mazda mx5, mg tf, etc..). insomma sono un pò deluso per il fatto che in fase di progettazione abbiano pensato ad arrivare solo a 98... quando con poco sforzo (economico) in più avrebbero potuto fare una macchina da 100! non siete d'accordo con me?

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: mer 23 apr , 2008 13:44
da Giò78
Indubbiamente la barchetta se avesse avuto la trazione posteriore sarebbe stata molto più divertente!
Nuova costava intorno ai 33 milioni di vecchie lire! La barchetta condivide tante cose con le altre auto del gruppo fiat (telaio punto ecc ecc) e non penso che in quel periodo la Fiat stessa volesse spendere soldi in più per un progetto così ambizioso!
Si doveva far un telaio nuovo, un gruppo cambio nuovo, e molto altro!

Però una cosa la devo dire:
mi è capitato spesso di incontrare gente in pista con le dirette avversarie (mx5, mg ecc) e devo dire che non sento proprio la mancanza della trazione post!!

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: mer 23 apr , 2008 15:50
da ranocchioo95
Nel 1995 sono stato uno dei primi ad acquistare una b....costava la base senza cerchi ne fendi 28.000.000 gialla ovvio.

Alla presentazione siccome lavoravo in fiat siamo stati al circuito privato di cremona(ora non più esistente) per provare le nuove vetture..il capo responsabile delegato della fiat quel giorno ci spiegò che progettare un auto tutta nuova in quei periodi ,di magra per le vendite sotto zero, era praticamente impossibile.....creare una catena di montaggio nuova proibitivo,si sapeva già che la macchina non avrebbe seguito la strada dell x19 o del duetto per l'esportazione americana e comunque mancava una cabrio vera e non un derivato come la ritmo....o la punto poi......allora fu appoggiato tutto alla cara estinta MAGGIORA.........

io rimango di un parere e vero si che l' x19 ed il duetto avevano trazioni post
ma ricordatevi che la b e l'unica macchina del gruppo fiat degli ultimi 20 anni
a non derivare dalla produzione di serie come tutte le macchine che fanno da allora.....la punto dalla punto......lo speeder alfa dal gtv.....z3 coupè e cabrio...........Solo la barchetta el a mazda sono le vere cabrio due posti secchi e capot in tela e soprattutto UNICHE NELLA LORO PRODUZIONE..meditate gente meditate.....

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: mer 23 apr , 2008 17:24
da thejack
Io la vedo cosi':

La X 1/9 (che dorme sotto il telo in garage :weedman: ) ha una storia simile a quella della b solo nel fatto che e' stata progettata in fiat ma esternalizzata a livello produttivo. La X dalla Bertone e la b dalla Maggiora. Tutte e due le carrozzerie sono fallite.

La maggiora, che ha prodotto la b dal primo all'ultimo esemplare, ha usato un progetto fiat che derivava dalla punto in produzione all'epoca. Infatti, con essa condivide il pianale (accorciato ed irrobustito) lo schema sospensivo anteriore e posteriore. Il propulsore, sicuro potente ed ormai rodato, in uso a fiat alfa. Alcuni particolari degli allestimenti interni provengono dall'alfa (le bocchette di areazione), alcuni da fiat punto (pulsanti). Lo schema trazione e' esattamente quello della punto. Sono pochi i particolari dedicati in uso solo alla b. E' per questo motivo che non puo' dirsi unica nella produzione. E' unica nella tipologia. Una spider due posti. Ma fiat non e' nuova a certi schemi. La 124 Spider, (aime' venduta... [-X ) diciamo che e' l'erede diretta della b, al contrario della X che, nella sua unicita', fu concepita volutamente con uno schema mai piu' riproposto da fiat, ovvero motore centrale trasversale, traz post e schema a sosp indipendenti tipo Mc Pehrson sulle 4 ruote.

Di certo, non vuol dire che la b non recitera' un ruolo da instant classic. Il problema e' che avrebbe potuto essere una spider purosangue ma non lo e' stata.
Ma sapra' ricavarsi il suo ruolo nel parco vetture di sicuro interesse.

Un po' come il brutto anatroccolo, tra un po' diventera' un bel cigno.

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: mer 23 apr , 2008 18:10
da ranocchioo95
Mi permetto di dissentire.......

Se vedo uno speeder alfa di conseguenza lo collego al gtv
Se vedo una punto la collego alla sorella berlina
con tutte le varie 206 astra ford opel ( la tigra twin top non è cabrio è un cc che schifo)

Se vedo una barchetta una mx5 un x19 un duetto allora li colloco artisticamente parlando sullo stello livello...... e sempre un bel cigno la meccanica non fa parte dell'estetica...... a sto punto tutti hanno un po' di tutto.....

Dimenticavo i sedili del gtv sono intercambiabili con la barchetta 53 cm d'interasse tra i fori...precisi precisi peccato per quello stemma enorme...

io sono alla ricerca della matrasinca bagheera....ma non se ne trovano la carrozzeria in vetroresina si rompe facilmente ed esemplari in buono stato non si trovano.

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: mer 23 apr , 2008 19:41
da rsk3
Senza stare a tediarvi sui i bei tempi, quando si correva con la fiat 124 sport e con la escort (entrambe a trazione posteriore e più che nervose "isteriche").

Accidenti vi sto quasi dicendo la mia età!

Vorrei solo fare due considerazioni sulla trazione anteriore e posteriore.

La trazione anteriore è sicuramente più intuitiva nelle correzioni in caso di sbandate inaspettate.
Come alcuni di voi hanno detto in modo magistrale in altra parte del forum, lo stesso decelerare (manovra intuitiva per eccellenza) corregge l'80% dei problemi di "esuberanza"-
Non mi venite a parlare poi di abs-esb-e diavolerie varie, ti tolgono la sensazione della guida e quindi tanto vale comprarsi una mercedes ed andarci a passeggio.
Giusto per riferirmi all'ultimo argomento sbandata di qualche giorno fa mi sento di dire che se l'amico quando ha preso quell'imbarcata avessa avuto sotto il sedile una mx5 (macchina stupenda e dalla tenuta di strada impeccabile) oggi come minimo starebbe cercando un'altra auto perche della vecchia probabilmente non ne avebbe cavato che qualche pezzo di ricambio.
La trazione posteriore è gratificante quando si sta correndo, si è attentissimi alla strada ed alla guida e si conosce bene il percorso (il "manico" lo do' per scontato).
Quanto del tempo passato alla guida della barchetta può corrispondere a quest'ultima descrizione?

La scelta della trazione anteriore è quindi, per me, molto sensata ed ha salvato più di una barhetta (ed il suo contenuto).

p.s.:
Se poi c'è un po' di esperienza è assai divertente fare imbarcare la barchetta in sovrasterzo per affrontare la controcurva successiva sfuttando l'effetto pendolo (in questo caso la leggerezza del posteriore è una vera benedizione). Ma occhio alle macchine nell'altro senso di marcia ed ai muretti a bordo strada (meglio provarci solo su strade chiuse al traffico).

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: ven 25 apr , 2008 1:07
da Luca89
OT
Dimenticavo i sedili del gtv sono intercambiabili con la barchetta 53 cm d'interasse tra i fori...precisi precisi peccato per quello stemma enorme...
Sono per caso + contenitivi o eventualmente sono + economici da acquistare? Per l'incoveniente dello stemma si può smepre far rivestire il tutto vista anche l'età presunta del sedile...

Grazie Luca

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: ven 25 apr , 2008 10:03
da ranocchioo95
quelli in pelle sono molto contenitivi tipo recaro.....

il problema è trovarli decenti se sono come me i fianchetti saranno sfondati.

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: ven 25 apr , 2008 13:01
da Luigi
stupenda la baghera piace un sacco anche a me

cmq interessante il fatto di montare i sedili del GTV...mi sono sempre piaciuti

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: ven 25 apr , 2008 20:25
da Giò78
Scusate, ma parlate della Mantra bagheera?? O:)

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: ven 25 apr , 2008 22:22
da Luigi
sì XD

poi potremmo fare una digressione verso la matra murena!!!

:bear:

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: ven 25 apr , 2008 23:00
da Giò78
Quando mia padre aveva la possibiltà, andavamo spesso a vedere dei rally
E a quei tempi le mantra erano una delle auto più usate!
La parola che collego a quei ricordi e "divertenti" :toimonster:
Non stavano mai dritte!! :toimonster:

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: sab 26 apr , 2008 14:37
da Luigi
nn è che pensi alle simca 110o o le rallye

perchè di matra bachera ecc. nn me ne ricordo

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: dom 04 mag , 2008 14:56
da ranocchioo95
mio padre correva negli anni 70 con la sinca che lui preparava nella sua officina ed usava nelle gare...prima che nascessi io, ha fatto l'ultimo drittone contro lo spigolo di una casa ed ah deciso di smettere di correre e fare un figlio..... :weedman:

Da allora poche gare visto che le cifre erano esagerate e cominciavano a lievitare vistosamente i prezzi sia delle macchine che dei ricambi.....

La Bagheera è legata ad un mio vecchio ricordo....percorrevamo la strada che da brescia porta sul lago ,dove abito adesso, e con una nebbia infernale ci siomo infilati sopra una cunetta di terra.....l'unico incidente che mio padre fece in 32 di patente...era il 1977.....quella macchina era una bagheera gialla 1400 cc .........

Re: QUELLO CHE MANCA DAVVERO ALLA BARCHETTA...

Inviato: dom 04 mag , 2008 17:33
da thejack
Se ne trovano molte in giro. Ma non hanno un gran valore.

Comunque, nel suo genere, una bella vettura che meriterebbe più spazio.