volevo sapere la lista completa delle installazioni del motore 1.8 della barchetta.
so per certo che è lo stesso della fiat coupè, ma poi ho sentito varie voci a proposito di alfa 145 o 146 addirittura bravo e marea.. chi sa dirmi esattamente quali auto montano il nostro stesso motore?
IL MOTORE CHE MONTA LA BARCHETTA
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mer 12 mar , 2008 17:14
- Modello Auto: BARCHY MERLINpowered
- Anno: 1998
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: IL MOTORE CHE MONTA LA BARCHETTA
In configurazione 183A1.0000 sono fiat barchetta e coupè.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: IL MOTORE CHE MONTA LA BARCHETTA
Anche la Stilo!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mer 12 mar , 2008 17:14
- Modello Auto: BARCHY MERLINpowered
- Anno: 1998
Re: IL MOTORE CHE MONTA LA BARCHETTA
quindi niente alfa romeo? 145 o 146...non avevano quel 1.8? avevano il basamento in comune forse?
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: IL MOTORE CHE MONTA LA BARCHETTA
Il monoblocco della 145 146 è un derivato del 183A1. Non è però interscambiabile pur avendo la stessa base.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
Re: IL MOTORE CHE MONTA LA BARCHETTA
aggiungerei la punto al coupè e barchetta...Il monoblocco della 145 146 è un derivato del 183A1. Non è però interscambiabile pur avendo la stessa base.
quello della stilo non è dotato di variatore di fase,infatti ha preso di più da quello della bravo,non dotato di variatore di fase...
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: IL MOTORE CHE MONTA LA BARCHETTA
e pensare che con le dime che ho preso per metere in fase le cam della b metto in fase tutto il gruppo fiat alfa lancia......ovvio le cam cambiano di altezza e dimensioni ma la fase è uguale per tutti...
con pazienza si fa tutto...alla faccia dei 100€ delle dime

con pazienza si fa tutto...alla faccia dei 100€ delle dime
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Re: IL MOTORE CHE MONTA LA BARCHETTA
ehmmmm....... la cosa si fa molto interessante....e pensare che con le dime che ho preso per metere in fase le cam della b metto in fase tutto il gruppo fiat alfa lancia......ovvio le cam cambiano di altezza e dimensioni ma la fase è uguale per tutti...![]()
con pazienza si fa tutto...alla faccia dei 100€ delle dime


"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mar 20 mar , 2007 1:32
- Modello Auto: LANCIA DEDRA
- Anno: 1998
- Colore: BLU
- Dettagli: Ho lo stesso identico motore della Barchy step 1
Re: IL MOTORE CHE MONTA LA BARCHETTA
Aggiungo il motore della mia dedra.
Su marea veniva montato nella versione senza VariatoreDiFase.
Su lancia Delta con e Senza variatore.
E' stato montato anche su Bravo/a Stilo e PuntoHGt.
I motori Alfa hanno la testata abbastanza diversa, ed il sistema elettronico per la gestione della doppia candela. Il monoblocco è lo stesso.
Su marea veniva montato nella versione senza VariatoreDiFase.
Su lancia Delta con e Senza variatore.
E' stato montato anche su Bravo/a Stilo e PuntoHGt.
I motori Alfa hanno la testata abbastanza diversa, ed il sistema elettronico per la gestione della doppia candela. Il monoblocco è lo stesso.
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti