Cos¡ ad occhio vedo alcuni problemi.
Ne elenco alcuni in ordine sparso cos¡ come mi vengono in mente (non in ordine di importanza).
1) la portata (l'aria è "vischiosa") con quel tubetto un flusso d'aria spinto da un motorino da 3A è più un sospiro che un uragano (un sospiro con l'asma dato che al primo giro di manovella il condotto si troverà di nuovo in depressione (con in più l'aggravante del "tappo" creato dal complesso motorino/filtro/ventola). Regolo alla mano il tubo dovrebbe essere "a spanne" almeno 28 cm di diamentro ed il motore che soffia da 2 cv (scherzo ci vorrebbero tutta una serie di dati ma ad occhio non mi sto sbagliando di troppo).
2) il flusso nei condotti è soggetto a flussi e controflussi (o perlomeno a "stop & go" come si vada ad accordare il nostro "sospiro" è da vedere (si può fare ma richiederebbe un bel numero di prove)
3) se fosse un motore vecchia maniera si dovrebbe procedere alla regolazione dell'apertura valvole ed all'adeguamento della carburazione. In un motore catalizzato credo che qualcosa lo farebbe di per se l'elettronica ma credo "roba poca" (qui ci sarebbero di grande aiuto gli amici "super meccanici" di cui il nostro forum per fortuna abbonda), comunque, come minimo una ritoccatina ai programmi delle "eprom" di sicuro.
4) se funzionasse un'idea così banale sarebbe una genialata e le scuderie la pagherebbero qualcosa come "ziliardi di euro" e ci butterebbero in mare i vari turbo-comprex e diavolerie varie.
5) se, nonostante tutta la cosa funzionasse tutti questi gas dovrebbero poi essere evaquati (trombone da brigante o tubo di Pitot?)
(Ora smetto perchè a questo punto queste righe non le starà leggendo più nessuno)
Insomma, provo a vedere le cose con ottimismo (è la mia regola di vita):
Se accendi prima il motorino elettrico crei un (lieve) sovrapressione nel condotto di aspirazione. Al primo giro di manovella la sovrapressione entra nel cilindro dove, però, trova una quantita di combustibile troppo esigua (l'elettronica non credo che si sia già accorta ed abbia già provveduto a correggere l'iniezione).
Al secondo giro la sovrapressione ce la siamo già giocata e da ora in poi tutto quello che c'è tra le valvole e l'ambiente esterno è di troppo per il nostro motore (meglio togliere anche i filtri e mettere, forse, la classica reticella,. Nel frattempo l'elettronica corregge il tiro (ma è troppo tardi)...
... mi sa che...
...non ne vale molto la pena...
però...chissa provandola ci toglieremmo la curiosità!
Dai ora chiedo agli amici esperti di meccanica di intervenire e dire la loro (autorevole) opinione...
e si caro amico che mi hai letto fino a qui, le mie sono, probabilmente, solo chiacchiere ma come dice un mio amico "Senatore": <<che bello chiacchierare!>>.
...Poi, data la mia fortuna sfacciate, alle volte ci azzecco.
