Pagina 1 di 3

Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: gio 28 ago , 2008 17:25
da ranocchioo95
Ciao a tutti...come da post sono stato a jesolo nel week ed ho approfittato per dare una strizzatina alla macchina al ritorno....

Davanti a me avevo mia figlia con il suo ragazzo con una alfa 147 jtm 1900 ovvio diesel da 120cv....

Intorno ai 120 schiacciavo e nn riuscivo a recuperare su di lui che allungava.....a questo punto dovevo scalare almeno per salireoltre i 4500....

idem in 5° se nn stavo sopra i 4500 nn lo prendevo....dopo i 160 km/h nn c'era storia allungavo molto più di lui che restava al palo......

Adesso mi sorge il dubbio di come mai la sentivo così "fiacca" sotto i 4500,devo dire che ho ancora problemi con il regolatore di press benziana....
appena trovo il suo vedro'......voi che dite?????

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: gio 28 ago , 2008 19:24
da ticinum
ciao ranocchio! :oky:

Guarda non conosco le prestazioni in accelerazione dell'alfa 147 ma mi sembra abb strano che tu con la barchy non riesca a prenderlo...

Per quanto mi riguarda posso dirti che la mia b se ha 120 in 5° accelero al massimo da ancora il colpetto e in un batter d'occhio sono a 160....poi diminuisce di accelerare fino ai 180....poi sempre più piano raggiunge i fatidici 200...oltre non ho ancora provato!! :---)
Ma le b step 1 del 95 tutta originale quanto dovrebbe fare al massimissimo??! 8-[

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: ven 29 ago , 2008 10:41
da ranocchioo95
Ciao ragazzo,
Beh che dire la 147 jtm è un diesel di ultima generazione 120 cv con una dose di coppia impressionante....la cosa che mi stupiva era che da 120 o 130 ero costretto a scalare per dare una spinta ottimale...quindi calcolavo sopra i 4500 g/m.....dopo i 160 pero fino ai 200 ero imprendibile....oltre nn sono andato anche perchè il navigatore segnava 201 km/h ed il conta chilometri 215/220......ma avevo ancora 300g/m buoni da sfruttare......

Adesso aspetto di mettere a punto la centralina e cambiare il regolatore di pressione...o come l'idea che butti dentro troppa benzina sotto i 4000 giri e tenda ad ingozzare il motore.....

Il regolatore di benzian della nostra lavora tra i 2,5 bar in depressione e 3 senza depressione.....in più montato per ora il modulo di flaviutti che allarga ulteriomente l'iniezione....mi sa che la sto riempiendo di benzina ai bassi giri...

Appena recupero il regolatore giusto e faccio la centralina tolgo anche il modulo aggiuntivo e poi si riprova....

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: ven 29 ago , 2008 17:22
da hondafourcatania
Ciao, anche io...non so... ai bassi regimi, non ho cosi' tanta spinta! Ero curioso di provare una barchetta di sicure performance per un confronto. Devo insomma anche io scalare per darle una svegliatina giusta. Puo' essere il variatore di fase? (avro' sicuramente sparato l'ennesima papalata!), gli iniettori che ogni tanto andrebbero puliti, o il regolatore di pressione benzina, come detto pocanzi?

P.S. Provero' a passargli la cera.... :toimonster:

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: ven 29 ago , 2008 18:16
da Giò78
Ragazzi i moderni Diesel hanno coppie mostruose aiutate da turbine a geomatria variabile che aiutano il tiro in basso..

La nostra amata barchetta ha un motore bello ma non è una cima in coppia.. Se si tiene sempre in tiro và che è una bellezza, ma se si scende sotto i 3.500 in 5°marcia è una tragedia farla andare più di un diesel TURBO

Poi vi dico la mia, io avevo una 156 diesel 24jtd da 136 cavalli originali, praticamente se partivamo da fermi Lei stava davanti pdi un paio di metri fino all'inserimento della terza sulla barchetta poi niente storie!!

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: ven 29 ago , 2008 19:04
da ticinum
P.S. Provero' a passargli la cera.... :toimonster:
Guarda hondafourcatania che secondo me hai ragione... :toimonster:

Dando la cera la barchetta diventa più lucida e la carrozzeria fa meno attrito con l'aria e così vai più veloce... :toimonster: :oky:

Va bene per oggi la mia c...ta l'ho detta! :toimonster:

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: sab 30 ago , 2008 10:15
da ranocchioo95
:heart: la mia è lucidissima ma però lo fa lo stesso questo scherzo :heart:

Beh cmq come dice giò le moderne jtd hanno coppia da vendere...ovvio che la nst nn potrà mai equivalere un diesel......

Impossibile paragonare l'oro(b) con l'argento(d)......nn ho mai avuto una macchina diesel personale....nn mi sono mai piaciute soprattutto quando a 4000 giri già tirano indietro e si bloccano li.

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: gio 23 ott , 2008 22:31
da Robin
Ragazzi purtroppo ha ragione Giò se la macchina vuoi far andare il collo gli devi tirare :supz: Scherzetto!!! non voglio fare il caca senno visto ke sono nuovo del posto,ma dopo 10 anni di convivenza penso di essere ferrato in materia.Purtroppo il motore ama girare alto,quindi scalare e.......gassse!!! :oky:

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: sab 15 nov , 2008 18:36
da fra84x
beh la bravo di mio padre è il jtd da 120cv...guidarla è bello...xkè ha sempre una bella spinta...però è anche vero che è molta illusione...la coppia ti fa sembrare di volare,xò un conto è volare fino a 7000giri,un conto è arrivare a 4500 e dire bisogna cambiare...

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: sab 15 nov , 2008 18:46
da Giò78
.. e tra una marcia e l'altra, aspettare che il turbo riprenda a soffiare :bear:

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: sab 15 nov , 2008 19:13
da rsk3
Uno dei grossi pregi della barchetta è la cubatura 1800 (ancora pochini ma votati alla coppia).
Vorrei proprio vedere che sensazioni darebbe che so...
uno dei 1400 turbo che vanno tanto di moda oggi in fiat o volkswagen.
Forse come potenza massima spunterebbero 30/40 cavalli in più ma che sensazioni darebbero su strada (non in pista dove tiri sempre senza fiato), uno spunto, un tornante, un piccolo errore di valutazione in una stradina di montagna.
Un pianto...
Ci sono motori poveri di cavalli (ad esempio il 2000 VW da 150 cv.) che sulla carta sembrerebbero deludenti ma che con la loro "corposita" si fanno amare (e su strada danno del filo da torcere a motori con 50 cv in più).
Certo però i nuovi motori consumano poco (ma a me non piace svendere le emozioni).

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: sab 15 nov , 2008 19:17
da Astrid
Davanti a me avevo mia figlia con il suo ragazzo con una alfa 147 jtm 1900 ovvio diesel da 120cv....
io dico che sei proprio un padre modello! :toimonster: :toimonster: :toimonster: o moNello?!
e pensare che gli altri genitori dicono ai figli di andar piano! :toimonster: :toimonster: :toimonster:

comunque, riguardo ai dubbi sulla resa "ai bassi"... non sono dubbi, sono certezze!
sarà per questo che in pista facevo tutte le curve di seconda, quasi sempre di traverso? :drinkers:

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: sab 15 nov , 2008 19:48
da Giò78
E' una decina di anni che mi ostino a dire che il cavalli turbo diesel, non sono uguali ai cavalli benzina..

Lo sò è una castroneria, ma è così credetemi..



Benzina aspirato forever :supz:

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: sab 15 nov , 2008 20:59
da Luca89
Ragazzi per favore potreste spiegare ad un povero ignorante come me, in poche e semplici righe le differenze sostanziali tra turbo e non turbo, che qui tra alti,bassi e traversi mi gira la testa :toimonster: ?
uno dei 1400 turbo che vanno tanto di moda oggi in fiat o volkswagen.
Forse come potenza massima spunterebbero 30/40 cavalli in più ma che sensazioni darebbero su strada (non in pista dove tiri sempre senza fiato), uno spunto, un tornante, un piccolo errore di valutazione in una stradina di montagna.
Un pianto...
Ci sono motori poveri di cavalli (ad esempio il 2000 VW da 150 cv.) che sulla carta sembrerebbero deludenti ma che con la loro "corposita" si fanno amare (e su strada danno del filo da torcere a motori con 50 cv in più).
E' una decina di anni che mi ostino a dire che il cavalli turbo diesel, non sono uguali ai cavalli benzina..
Ad esempio frasi criptiche del genere cosa vorrebero dire?

Inolre non ho ancora capito se un turbo tira di + agli alti o ai bassi ? Dipende dal turbo se volumetrico o meno?
Inoltre mi fareste luce sulla coppia?

Grazie :love:: :love:: :love::

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: sab 15 nov , 2008 21:55
da ranocchioo95
Cmq alla fine ragazzi il problema era la sonda adesso la 147 me la mangio a colazione........ :oky:

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: sab 15 nov , 2008 22:40
da rsk3
Premesso che in questo forum bazzicano fior fior di motoristi che ci potrebbero (e spero lo facciano) spiegare molto meglio le cose che chiedi in modo breve, semplice e comprensibile anche per noi profani...
Ci voglio provare anch'io.
Dunque partiamo dai compressori:
Il motore a combustione interna (i motori a ciclo Diesel ed a ciclo Otto, a benzina, che sono montati sulle nostre automobili) sfruttano come fonte di energia la combustione di una miscela di carburante (gasolio, benzina, gpl, metano ecc...) e di aria.
Piu aria e carburante si riesce a far bruciare in una volta sola (ciclo di funzionamento) più potenza avrai a disposizione (cavalli o kilowatt).
Per aumentare la potenza o aumenti lo spazio in cui bruciare la miscela (cilindrata) o comprimi la miscela stessa facendocene stare più di quella che ci entrerebbe normalmente (compressori).
I compressori comunemente usati oggi sono essenzialmente di due tipi (dalla tua domanda mi sembra di capire che fai confuzione tra compressori turbo e compressori volumetrici): quelli a turbina (che con una girante centrifuga a chiocciola comprimono l'aria sfruttando l'energia di uscita dei gas di scarico) e quelli volumetrici (che, semplificando al massimo, con un ingranaggio a lobi comprimono l'aria anch'essi ma sfruttando una parte dell'energia del motore attraverso una cinghia o un ingranaggio).
Ora, sempre semplificando e generalizzando al massimo, la turbina per comprimere al meglio ha bisogno di gas di scarico abbondanti e veloci (quindi funzionerà meglio agli alti regimi). Il volumetrico potendo sfruttare la potenza del motore non ha preferenze 8e quindi lo si sfrutta, essendo più complesso, costoso e affamato di potenza, per incrementare la potenza ai bassi regimi).
I motori che non utilizzano il sistema di compressione (i non turbo, detti atmosferici o semplicemente "aspirati"). Bruciano la miscela che riesce ad entrare nella cilindrata.
Quindi a parità di cilindrata i motori turbo forniscono più potenza.
Qui entra in gioco però il "come" questa potenza è sfruttabile.
Un motore turbo mette a disposizione la potenza quando ce l'ha (ovvero quando il motore gira molto velocemente) quando il motore non è ad alto numero di giri (ecco il riferimento alla pista opposto ai tornanti ed a situazioni di guida più ricche di incertezze per il guidatore), il motore aspirato la può mettere a disposizione più facilmente perchè non è soggetto a "variabili" di compressione.
Ora un motore, relativamente, di grossa cilindrata è più costoso da produrre (e generalmente ha bisogno di più carburante per funzionare) ma ha un carattere più bonario e disponibile. #-o #-o #-o #-o

O.K. non ci sono riuscito, l'ho fatta troppo lunga e non mi sono spiegato...
vi risparmio la coppia volvente ed altre amenità del genere per non parlare di diesel e benzina).

Aiutoooooo!!!!!! :rock:

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: sab 15 nov , 2008 22:44
da Giò78
:toimonster:

Ma no che hai spiegato benissimo..

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: dom 16 nov , 2008 15:54
da ranocchioo95
Teniamo sempre presente che la pressione atmosferica della terra è di circa 1000 mb...cioè 1 bar quindi anchei nst aspirati sono sovralimentati :toimonster: :toimonster: :toimonster:

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: dom 16 nov , 2008 16:15
da Luca89
Grazie mille per la spiegazione!!!

Se ho capito bene i turbo benzina si esprimono al meglio ad alti giri?

Ed io che pensavo al contrario...forse faccio confusione con i turbo diesel?

Portate pazienza [-o< [-o<

Grazie!!

Re: Dubbi su prestazioni...confrontiamoci

Inviato: mar 18 nov , 2008 21:05
da hendrix85
ragazzi io posso dirvi che di motori ne mastico abbastanza....ma nn sono un ingegniere...cmq la cosa nn è poi così complicata a parità di cilindrata e cavalli un motore turbo diesel rispetto ad un motore aspirato benzina sviluppa il doppio della coppia e quando spalanchi ti attacca al seggiolino....
la golf di mio padre 1900TDI 130 cv in accellerazione la mia la svernicia però lui ha un cambio di marcia a 4600giri/m
io cambio a 7200giri/m quindi il vantaggio stà nella lunghezza di marcia
per recuperare questo gep si puù provare a sovralimentare leggermente il nostro motore ci sono poke cose da fare...inanzi tutto cercare di far entrare più miscela aria/benzina nella camera di scoppio....
tramite la centralina in modo che gli iniettori abbiano un tempo di iniezzione maggiore tramite degli iniettori maggiorati(io monto quelli del cupè 20V) :toimonster:
tramite un regolatore di pressione messo a punto in modo che nn si riempa ai bassi giri...
un filtro dell'aria sportivo con presa di ingresso messa anteriormente....in modo che in velocità l'aria ci arrivi forzata......
naturalmente se ci antra più miscela da bruciare ci vuole anche una candela con grado termico maggiore rispetto a quelle che abbiamo adesso sennò nn brucia niente i cilindri si riempono e la macchina si inchioda..... correggetemi se sbaglio

8-[ magari potessi montare una garret T35