Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Tuning e Problemi della Centralina, Filtri, Scarichi etc----------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda ranocchioo95 » sab 20 set , 2008 13:16

Ottimiziano lo scarico:

Molto si è detto e molto si è fatto per lo scarico inteso come punto di partenza per una elaborazione ma soprattutto per il sound della macchina,dopo le varie marche più
o meno famose dobbiamo anche considerare una cosa.

La Fiat come tutte le aziende lavora con margini di errore molto alti in modo da permettere
cmq una modifica sostanziale anche dove a nessuno verrebbe in mente di guardare.
L'esperienza mia ha portato a fare questa modifica,nn per aumentare la potenza,intendiamo,ma solo per
ottimizare l'uscita dei gas di scarico dal collettore.

Brevi cenni:

Il nostro collettore è composto da due corpi inseriti e saldati l'un l'altro,il problema nn si pone nell'inserimento
dei due corpi ma bensì alle due estremita,la parte collegata alla testa e l'uscita opposta
collegata al flessibile.
Nelle foto sono riportate le modifiche che farò per togliere tutte le tolleranze che la fiat
ha costruito.

Sulla piasta dove i collettori,dalla parte della testa,sono saldati si può notare che:

La saldatura nn è esterna ma bensì eseguita internamente creando uno spessore che varia dai 3 ai 4 mm
tra l'effettiva larghezza del collettore e la battuta della scarico sulla testa:

Per essere più chiaro ho evidenziato in rosso l'effettiva larghezza dello scarico ed in giallo
la saldatura che strozza l'uscita.
Lo scarico della testa quindi nn ha il diametro della strozzatura ma bensì è il medesimo della larghezza effettiva
del collettore.
Come faccio a dire questo?
1) semplice basta misurare le camere d'uscita della testa e l'effettiva larghezza
dello scarico che si equivalgono
2) La saldatura risulta nera scura segno di un continuo sbattere dei gas di scarico su questa parte.

Lo stesso discorso vale per l'uscita dei gas dalla parte inferiore
anche quì ho segnato le strozzature che cmq occupano da ambedue le parti circa il 20% della larghezza effettiva
dello scarico.


Tutto questo è valido solo per entrate ed uscite perchè sono saldati dall'interno,mentre per la giunta a metà
nn serve dato che la saldatura risulta esterna e nn intacca internamente il diametro dello scarico.


Il lavoro consiste in questo.....saldare esternamente il collettore sia dalla parte dell'entrata sia dalla parte dell'uscita.
Fatta un ottima saldatura(da uno bravo nn io)con una fresa elettrica(oppure ad aria)provvederò ad eliminare tutto il materiale
in eccesso,cioè la vecchia sadatura interna portando i diametri delle due parti esattamente uguali.

Fatto questo otterrò un appoggio omogeneo delle parti che combaceranno perfettamente,la guardinizione è studiata nn per coprire la saldatura interna ma per
accoppiare le due metà precisamente.

Attenzione però questo nn implica aumenti di potenza esuberanti nell'ordine di 5 o 10 cv ma bensì una dinamica
di flussi di scarico più lineare senza produrre vortici di contropressione all'interno dello scarico
nel disegno sotto riportato ho cercato il modo di spiegare facilmente la dinamica del flusso di scarico.
Certo un minimo di potenza si potrebbe creare ma nn va nell'ordine di 1 cv,in compenso si ottiene una guida più fluida.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda Giò78 » sab 20 set , 2008 14:15

Ottima spiegazione Luca..

Se ti interessa ho il collettore modificato in questo modo già da tempo.. Me lo feci fare da un vecchietto che saldava da far paura..

In pratica avevo fatto esportare tutta la parte in eccesso all'interno dei colli e poi rinforzati dall'esterno..

Sai una cosa, sono delle piccole modifiche che se anche non si sentono sul pedale rendono molto!

Adesso con i colli della supersprint è cambiato tutto!!

Tienici aggiornati di
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda ranocchioo95 » sab 20 set , 2008 14:20

Azz ormai l'ho già fatto saldare tutto,lunedì comincio la lavorazione.....

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda ranocchioo95 » lun 22 set , 2008 15:41

Prima fase finita..

SALDATURA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda Giò78 » lun 22 set , 2008 16:15

=P~

Ma che bel colore che hanno preso!! :toimonster: Cos'è? Specifico per parti incandescenti?

Aspettiamo la spiegazione dettagliata per la parte che riguarda l'asportazione di materiale :toimonster:
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
fede.paolo
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 784
Iscritto il: gio 10 lug , 2008 8:47
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 2002
Colore: Blu naxos
Dettagli: Barchetta naxos blu 2002. Chiusura centralizzata con telecomando, fari xenon lamp 35 W 6000 K, doppio Air Bag, retrovisori elettrici, immobilizer, illuminazione bagagliaio con led ad alta intensità, scritte "Barchetta" sulle fiancate, candele torque master star, filtro aria BMC, impianto a gas BRC ad iniezione sequenziale, barra a duomi anteriore regolabile OMP
Città: COMO
Località: Brenna

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda fede.paolo » gio 25 set , 2008 12:53

Ragazzi siete malati ma imbattibili!

Però devo dire che quelle saldature non mi sembrano spettacolari..... e me ne intendo abbastanza.

Comunque l'importante è che rinforzino. Stai solo a tento a che non sfiatino.

Ciao paolo

PS Tienici aggiornati

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda ranocchioo95 » gio 25 set , 2008 14:57

Si colore per alte temperature....

Occhio clinico ma nn sei superman per fortuna :toimonster: sotto è stata fatta una saldatura ,nn chiedermi come, ma ha riempito tutta la fessura del collettore e sopra l'ha rinforzata con quella saldatura a filo...il segreto e sotto quella saldatura...sett prox lo lavoro ma per tirar via la saldatura di mamma fiat dovrò sudare.

Avatar utente
Luca89
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1314
Iscritto il: mar 05 feb , 2008 16:22
Modello Auto: ex barchettista...
Città: Modena
Località: Modena

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda Luca89 » gio 25 set , 2008 15:00

Grandissimo!!Tienici aggiornati!!! :toimonster: :toimonster:

Ciao e buon lavoro!
"chi controlla il passato controlla il futuro, chi controlla il presente controlla il passato" George Orwell, 1984

---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda ranocchioo95 » mar 30 set , 2008 21:21

Ecco i collettori ripuliti...che lavoraccio :drinkers:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda ranocchioo95 » mar 30 set , 2008 21:25

Montaggio più semplice.. =Do
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

hendrix85
Senior del BarchettaForum
Senior del BarchettaForum
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 23 set , 2008 19:28
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 95
Colore: nera
Dettagli: motore nuovo rettificato 4 pistoni nuovi testa abbassata 3/10 condotti aspirazione e scarico lucidati e allargati volano -2kg catalizzatore 200 celle metallico terminale supersprint filtro a pannello BMC (prossimo montaggio CDA) assetto orap bitubo 50%+ rigido e molle eibach cerchi fiat stilo gomme yokohama S.Drive 205/45 R16 freni anteriori brembo da 280 mm e pinze del coupè freni posteriori tarox sport japan pasticche ferodo premier ant e post
stemma anteriore nuovo con baffetti della 600 stemma acciaio barchetta posteriore terzo stop nascosto nella bauliera hard top
Città: casole d'elsa (si)
Località: casole d'elsa (siena)

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda hendrix85 » gio 13 nov , 2008 6:47

:heart: scusatemi l'ignoranza....
nn credo che mamma fiat abbia fatto apposta di fare le saldature internemente ai collettori...
però mi hanno detto che spesso le rugosita dei collettori di aspirazione e dei collettori di scarico servono per creare delle giuste turbolenze per omogenizare
nel primo caso la miscela aria benzina e nel secondo i gas di scarico...

correggetemi se sbaglio...
Ultima modifica di hendrix85 il ven 14 nov , 2008 2:51, modificato 1 volta in totale.
un giorno senza guidare la barchetta è un giorno sprecato....

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda Giò78 » gio 13 nov , 2008 10:32

In verità quello che tu dici è giusto, ma riferito alla testata..

Infatti quando si lavora di fino su di essa, per rendere il motore più prestazionale possibile, si lucidano a specchio le camere di scarico e si rendono invece ruvide quelle di aspirazione (dopo ovviamente averle modificate).. Ma tutto ciò sulla testata, lo scarico invece deve avere il compito i svuotare i cilindri dai gas, nel modo più veloce possibile (in teoria, poi senza creave vuoti)...
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
fede.paolo
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 784
Iscritto il: gio 10 lug , 2008 8:47
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 2002
Colore: Blu naxos
Dettagli: Barchetta naxos blu 2002. Chiusura centralizzata con telecomando, fari xenon lamp 35 W 6000 K, doppio Air Bag, retrovisori elettrici, immobilizer, illuminazione bagagliaio con led ad alta intensità, scritte "Barchetta" sulle fiancate, candele torque master star, filtro aria BMC, impianto a gas BRC ad iniezione sequenziale, barra a duomi anteriore regolabile OMP
Città: COMO
Località: Brenna

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda fede.paolo » gio 13 nov , 2008 13:57

Ciao giò sempre preciso.....

nelle antiche scritture (citazione di elaborare il 2 tempi) c'erano esattamente le spiegazioni di quanto hai descritto tu....eh, bei tempi.....motori, frese, carburatori, puntine (?!), volani che si alleggerivano, f..a, birra....... :oky: :toimonster:
perché mi sono sposato...?

O:)

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda Giò78 » gio 13 nov , 2008 14:23

Ehhh già i 2 tempi :heart: Ricordo ancore le prime valvole elettroniche che tagliavo a mezza luna, le luci di scarico che sembravano delle opere d'arti.. E quando bucai lo scarico per mandare un tubo in pressione al serbatotio.... o quando modificavo le testate per far girare i motori con il metanolo..

Ok ok basta ...

Fine ot
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4315
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurra Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori

Messaggioda ranocchioo95 » gio 13 nov , 2008 15:00

Prima di tutto un saluto a tutti sono, tornato dalle ferie sempre più depresso....

Pioggia nebbia uffffffffffffff O:) ero così abituato bene ai 30 gradi ed all'acqua cristallina...............

Riprendo la discussione e chiudo l'ot..........

beh a questo punto nn mi resta che montare un pacchetto lamellare all'apirazione e poi la faccio diventare una vespa :toimonster: scherzo....
cmq avevo sentito anch'io sulla rugosità ma rimango dell'idea che in aspirazione conti di più la geometria dell'ingresso più della rugosità....


Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti