Ottimizzare il flusso dello scarico dei collettori
Inviato: sab 20 set , 2008 13:16
Ottimiziano lo scarico:
Molto si è detto e molto si è fatto per lo scarico inteso come punto di partenza per una elaborazione ma soprattutto per il sound della macchina,dopo le varie marche più
o meno famose dobbiamo anche considerare una cosa.
La Fiat come tutte le aziende lavora con margini di errore molto alti in modo da permettere
cmq una modifica sostanziale anche dove a nessuno verrebbe in mente di guardare.
L'esperienza mia ha portato a fare questa modifica,nn per aumentare la potenza,intendiamo,ma solo per
ottimizare l'uscita dei gas di scarico dal collettore.
Brevi cenni:
Il nostro collettore è composto da due corpi inseriti e saldati l'un l'altro,il problema nn si pone nell'inserimento
dei due corpi ma bensì alle due estremita,la parte collegata alla testa e l'uscita opposta
collegata al flessibile.
Nelle foto sono riportate le modifiche che farò per togliere tutte le tolleranze che la fiat
ha costruito.
Sulla piasta dove i collettori,dalla parte della testa,sono saldati si può notare che:
La saldatura nn è esterna ma bensì eseguita internamente creando uno spessore che varia dai 3 ai 4 mm
tra l'effettiva larghezza del collettore e la battuta della scarico sulla testa:
Per essere più chiaro ho evidenziato in rosso l'effettiva larghezza dello scarico ed in giallo
la saldatura che strozza l'uscita.
Lo scarico della testa quindi nn ha il diametro della strozzatura ma bensì è il medesimo della larghezza effettiva
del collettore.
Come faccio a dire questo?
1) semplice basta misurare le camere d'uscita della testa e l'effettiva larghezza
dello scarico che si equivalgono
2) La saldatura risulta nera scura segno di un continuo sbattere dei gas di scarico su questa parte.
Lo stesso discorso vale per l'uscita dei gas dalla parte inferiore
anche quì ho segnato le strozzature che cmq occupano da ambedue le parti circa il 20% della larghezza effettiva
dello scarico.
Tutto questo è valido solo per entrate ed uscite perchè sono saldati dall'interno,mentre per la giunta a metà
nn serve dato che la saldatura risulta esterna e nn intacca internamente il diametro dello scarico.
Il lavoro consiste in questo.....saldare esternamente il collettore sia dalla parte dell'entrata sia dalla parte dell'uscita.
Fatta un ottima saldatura(da uno bravo nn io)con una fresa elettrica(oppure ad aria)provvederò ad eliminare tutto il materiale
in eccesso,cioè la vecchia sadatura interna portando i diametri delle due parti esattamente uguali.
Fatto questo otterrò un appoggio omogeneo delle parti che combaceranno perfettamente,la guardinizione è studiata nn per coprire la saldatura interna ma per
accoppiare le due metà precisamente.
Attenzione però questo nn implica aumenti di potenza esuberanti nell'ordine di 5 o 10 cv ma bensì una dinamica
di flussi di scarico più lineare senza produrre vortici di contropressione all'interno dello scarico
nel disegno sotto riportato ho cercato il modo di spiegare facilmente la dinamica del flusso di scarico.
Certo un minimo di potenza si potrebbe creare ma nn va nell'ordine di 1 cv,in compenso si ottiene una guida più fluida.
Molto si è detto e molto si è fatto per lo scarico inteso come punto di partenza per una elaborazione ma soprattutto per il sound della macchina,dopo le varie marche più
o meno famose dobbiamo anche considerare una cosa.
La Fiat come tutte le aziende lavora con margini di errore molto alti in modo da permettere
cmq una modifica sostanziale anche dove a nessuno verrebbe in mente di guardare.
L'esperienza mia ha portato a fare questa modifica,nn per aumentare la potenza,intendiamo,ma solo per
ottimizare l'uscita dei gas di scarico dal collettore.
Brevi cenni:
Il nostro collettore è composto da due corpi inseriti e saldati l'un l'altro,il problema nn si pone nell'inserimento
dei due corpi ma bensì alle due estremita,la parte collegata alla testa e l'uscita opposta
collegata al flessibile.
Nelle foto sono riportate le modifiche che farò per togliere tutte le tolleranze che la fiat
ha costruito.
Sulla piasta dove i collettori,dalla parte della testa,sono saldati si può notare che:
La saldatura nn è esterna ma bensì eseguita internamente creando uno spessore che varia dai 3 ai 4 mm
tra l'effettiva larghezza del collettore e la battuta della scarico sulla testa:
Per essere più chiaro ho evidenziato in rosso l'effettiva larghezza dello scarico ed in giallo
la saldatura che strozza l'uscita.
Lo scarico della testa quindi nn ha il diametro della strozzatura ma bensì è il medesimo della larghezza effettiva
del collettore.
Come faccio a dire questo?
1) semplice basta misurare le camere d'uscita della testa e l'effettiva larghezza
dello scarico che si equivalgono
2) La saldatura risulta nera scura segno di un continuo sbattere dei gas di scarico su questa parte.
Lo stesso discorso vale per l'uscita dei gas dalla parte inferiore
anche quì ho segnato le strozzature che cmq occupano da ambedue le parti circa il 20% della larghezza effettiva
dello scarico.
Tutto questo è valido solo per entrate ed uscite perchè sono saldati dall'interno,mentre per la giunta a metà
nn serve dato che la saldatura risulta esterna e nn intacca internamente il diametro dello scarico.
Il lavoro consiste in questo.....saldare esternamente il collettore sia dalla parte dell'entrata sia dalla parte dell'uscita.
Fatta un ottima saldatura(da uno bravo nn io)con una fresa elettrica(oppure ad aria)provvederò ad eliminare tutto il materiale
in eccesso,cioè la vecchia sadatura interna portando i diametri delle due parti esattamente uguali.
Fatto questo otterrò un appoggio omogeneo delle parti che combaceranno perfettamente,la guardinizione è studiata nn per coprire la saldatura interna ma per
accoppiare le due metà precisamente.
Attenzione però questo nn implica aumenti di potenza esuberanti nell'ordine di 5 o 10 cv ma bensì una dinamica
di flussi di scarico più lineare senza produrre vortici di contropressione all'interno dello scarico
nel disegno sotto riportato ho cercato il modo di spiegare facilmente la dinamica del flusso di scarico.
Certo un minimo di potenza si potrebbe creare ma nn va nell'ordine di 1 cv,in compenso si ottiene una guida più fluida.