Salve a tutti:
Per quest'anno ho deciso di fermarmi con l'elaborazione della macchina......il 01 gennaio se ne riparlerà,adesso però vorrei mettere a frutto la mia personale esperienza per quanto riguarda questo componente che tanto mi ha fatto diventar matto.
La sonda lambda.
in vari post recenti e qualcuno che risale addirittura a 4 anni fa(alla prima barchetta blu)mi sono imbattuto in questo accessorio
che in varie occasioni mi ha dato nn pochi grattacapi.
Allora faccio un premessa,quando flaviutti,amico del club coupè mise in commercio il famoso modulo sono stato
uno dei primi ad acquistarlo(ed è ancora montato tarato quasi al minimo)molti di noi poco convinti hanno rinunciato.
in effetti pulire un segnale ed aumentarne il voltaggio in entrata alla centralina sembrava cosa strana,cmq funzionava e funziona tutt'ora dato che è li montato sulla mia...ho fatto test con l'oscilloscopio e con il tester in officina ed in effetti il segnale risultava costante,anche se il mio debimetro nn era guasto o consumato.
Adesso vorrei partire con un altra elaborazione diciamo strana,un po' controtendenza che già in vari post è stato oggetto di discussione,nei vari incontri fatti ultimamente mi sono sempre dimenticato di parlare di questo accessorio....venduto su ebay...
il famoso modulo alla sonda.
Allora in questi anni ho cambiato 3 sonde per vari motivi,passando dall'originale,all'universale.............con notevoli differenze.
Il passaggio dall'originale,all'universale è stato un piacevole scoprire(in negativo)la sonda può influire NOTEVOLMENTE sulle prestazioni soprattutto se la macchina è già un pochino elaborata.
La mia macchina funzionava regolare,dai 2000 giri in su quando la sonda lavora la macchina leggermente tirava indietro,a pedale
premuto ,grazie alla strategia della centralina,la sonda nn lavora ma se acceleri costantemente può limitare la potenza.
COME?
La sonda rileva il rapporto stechiometrico della miscela,per definizione è 14/1 quattordici parti di aria ed una di benzina...il valonre impostato in origine com questo rapporto è 1..........valora lambda.
Se noi andiamo ad alterare e quindi a modificare il parametro stechiometrico della miscela anche la sonda rileva la differenza...
Tanta aria e poca benzina la sonda rileva anomalia ed apre l'iniezione...per portare il rapporto al giusto rapporto
Tanta benzina e poca aria la sonda rileva l'anomalia e taglia l'iniezione... "
A questo punto a me è capitato spesso di trovarmi con rapporto sempre molto alto 1,300 anche molto meno.
Purtroppo le sonde lambda universali nn possono sostituire quelle originali fiat,nemmeno le bosch che sono le più precise.
A questo punto prendendo spunto dalla mia esperienza mi sembra quindi molto verosimile e mollllllto fattibile modificare
il rapporto stechiometrico applicando alla sonda il moduletto.
Ovvio nn esiste che si possano guadagnare 20 o 15 cv ma sono convinto anzi sicuro che 5 o 6 cv sono verosimili,a pedale la differenza tra le sonde è notevole,quando prima in seconda facevo fatica riprendere adesso l'indecisione è sparita,certo che con
146cv ed una costante elaborazione sarebbe difficile accorgersi.
Cmq:
Dopo aver provato e testato il risultato sulle sonde lambda ho deciso di acquistare l'attrezzino.......per me anche solo superare i 150 cv può bastare ma per chi ha una macchina originale meglio che cambi idea...inutile dare benzina ad una vettura totalmente originale,nn avrebbe senso..si rischia di buttare via candele e catalizzatore in poche mosse....
Consiglio solo a chi ha già portato avanti un certo tipo di lavoro.
Luca
Sonda lambda,gioie,dolori,misteri,elaborazioni
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
- kris01
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 194
- Iscritto il: gio 25 set , 2008 12:40
- Modello Auto: Mercedes sl 350
- Anno: 2003
- Colore: argento
- Città: Faenza (RA)
- Località: Faenza
Re: Sonda lambda,gioie,dolori,misteri,elaborazioni
ti ringrazio, sono sempre stato curioso e perplesso su quell'argomento,e non nego che sarei anche stato tentato sull'acquisto (visto il costo), ma letto quanto hai scritto direi che posso fare anche a meno!
Torna a “Elaborazioni del motore e prestazionali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti