Pagina 1 di 1

scoppiettii dallo scarico

Inviato: ven 10 lug , 2009 0:45
da fra84x
A cosa sono dovuti questi scoppiettii? Più l'auto è elaborata, più gli scoppiettii sono evidenti ma il fattore principale qualé?
A me lo fa molto spesso se sopra i 3000 giri rilascio o cambio marcia...
aspetto spiegazioni dagli esperti!!

Ciaooo

Re: scoppiettii dallo scarico

Inviato: ven 10 lug , 2009 6:25
da Giò78
Il motivo principe nelle macchine preparate (aspirate e non turbo perchè quello è il big bang) è dovuto dall'incrocio delle camme molto prolungato!

Nel nostro caso, invece è dovuta a una carburazione troppo grassa.. Tant'è vero che alle volte ti capita che scoppieta quando riprendi il gas dopo una cambiata in sù di marcia :oky: e non solo in rilascio

Re: scoppiettii dallo scarico

Inviato: ven 10 lug , 2009 8:15
da fra84x
quindi dici che nonostante filtro CDA c'è ancora + benzina che aria?Pensavo il contrario...bene bene

Re: scoppiettii dallo scarico

Inviato: ven 10 lug , 2009 9:07
da Giò78
Entriamo in un campo in cui potremmo parlarne ore e ore!!

Mettiamo dei punti fermi

Cominciamo con il rapporto stecchiometrico che è stabilito nella misura di 14/1<--->15/1 (quindi 14/15 parti d'aria e 1 di benzina) tale rapporto compreso tra questi valori permette la completa combustione della miscela garantendo il massimo rendimento e quindi la migliore erogazione della massima potenza...

Miscela Grassa.
Considerando il normale rapporto-aria benzina ottimale, se variamo la quantità di benzina facendo in modo che sia maggiore rispetto a quanto stabilito prima, avremo una miscela più ricca di benzina (quindi grassa), stessa cosa otterremo nel caso si diminuisce la quantità d'aria rispetto alla benzina. Ad esempio rapporti stecchiometrici del tipo 15/2 o nel secondo caso 12/1

Miscela Magra.
Facendo sempre riferimento al rapporto aria-benzina ottimale, se impoveriamo la quantità di benzina rispetto all'aria avremo una miscela magra, stessa cosa otterremo nel caso aumentiamo la quantità di aria a parità di quantità di benzina.

Infine la gestione elettronica che deve garantire il corretto rapporto di miscela a tutti i regimi di rotazione del motore. Questo perchè se fà caldo e l'aria è più rarefatta, quindi povera di ossigeno ha adeguare la portata di benzina.. Solo che la gestione elettronica riesce a fare tutto ciò entro un certo range..

Ecco perchè se tu hai aumentato di aria e lo stesso hai fatto di benzina (rispettivamente CDA e moduletto) avrai ingannato la centralina quindi lei non riconosce più il vero setup di 14/1 fino a 15/1..

Soluzione? Se ti scoppietta molto devi far controllare il valore stecchiometrico, anche perchè le step2 come la tua hanno l'aspirazione con collettori in plastica e sono soggetti a rotture!

Re: scoppiettii dallo scarico

Inviato: lun 13 lug , 2009 13:16
da badox
anche io voglio gli scoppiettiiii..

partendo dal presupposto che io ho avuto sempre scarichi molto aperti addirittura senza il kat centrale diretto e non ha mai fatto il minimo scoppio in nessuna occasione nemmeno a macchina bollente devo dedurre che ho la carburazione troppo magra!!! non me li ha mai fatti ne da originale ne dopo le modifiche quindi nn so più che fare x farla scoppiettare un po :D:D O:)

devo assolutamente prendere un indicatore del rapporto stechimetrico