targa anteriore

Avete intenzione di dare un tocco personale alla carrozzeria? Questo è il posto giusto!

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
nicky niky
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: dom 31 ago , 2008 19:32
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso corse
Dettagli: il fascino personalizzato della più bella di tutte le spider
Città: Cagliari
Località: Cagliari

targa anteriore

Messaggioda nicky niky » sab 06 feb , 2010 17:36

ciao ragazzi.....
secondo voi è lecito abbassare la targa anteriore al di sotto del paraurti frontale , ossia fissarla tra l'alettone di plastica (quello grigio della naxos ) e il paraurti stesso di modo che lasci il sui dolce musetto completamente libero........spero di essermi spiegato!!!

grazie :ciao::

med
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 28 nov , 2008 19:01
Modello Auto: barchetta
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: Scarico completo CSC, collettori SS, CDA, Xenon 8000k, barra duomi, spoiler Naxos e....GPL! :)
Città: torre d'arese -pv-
Contatta:

Re: targa anteriore

Messaggioda med » sab 06 feb , 2010 19:19

ciao ragazzi.....
secondo voi è lecito abbassare la targa anteriore al di sotto del paraurti frontale , ossia fissarla tra l'alettone di plastica (quello grigio della naxos ) e il paraurti stesso di modo che lasci il sui dolce musetto completamente libero........spero di essermi spiegato!!!

grazie :ciao::
non ne ho la minima idea..
ma ho capito bene? Vuoi in parte 'tappare' la 'bocca'?

Avatar utente
viper1972
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 609
Iscritto il: mar 27 gen , 2009 22:51
Dettagli: Lancia Nuova DELTA
Lancia Musa
Città: BENEVENTO

Re: targa anteriore

Messaggioda viper1972 » sab 06 feb , 2010 21:33

Ciao il codice è abbastanza chiaro, la targa anteriore deve essere posionata o al centro o su uno dei lati del paraurti, ma comunque in una posizione facilmente legibbile. Penso...anzi sono sicuro che nella posizione da Te ideata sia out!!!!
SE IL DESTINO E' CONTRO DI NOI....PEGGIO PER LUI.....

Avatar utente
pallmall66
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 630
Iscritto il: dom 24 gen , 2010 23:36
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 1998
Colore: red
Dettagli: capotte in sonneland beige, sedili S/Pelle beige, cerchi Mak Audace Mirror 16", work in progress
Città: torino prov.
Località: Piemonte
Contatta:

Re: targa anteriore

Messaggioda pallmall66 » sab 06 feb , 2010 22:05

Art. 258 (Art. 100 Cod. str.)

(Collocazione delle targhe di immatricolazione ripetitrici, di prova e di riconoscimento)


1. Gli alloggiamenti delle targhe d'immatricolazione ripetitrici, di prova e di riconoscimento devono presentare una superficie piana o approssimativamente piana, di ampiezza idonea a contenere la targa cui sono destinati. Fermo restando quanto stabilito nella materia dalle norme previgenti per i veicoli immatricolati anteriormente al 1° gennaio 1999 (1), le dimensioni e la collocazione dei diversi tipi di targhe sono le seguenti :

a) targhe di immatricolazione anteriori degli autoveicoli: 360x110 mm (1), collocate sul lato anteriore dei veicoli (fig. III.4/a);

cool.gif targhe di immatricolazione posteriori degli autoveicoli: 1) formato A: 520x110 mm (1), collocate sul lato posteriore dei veicoli (fig. III.4/b); 2) formato B: 297x214 mm (1), collocate sul lato posteriore dei veicoli (il formato in questione è destinato esclusivamente agli autoveicoli il cui alloggiamento targa non consente l'installazione della targa formato A) (fig. III.4/c);

c) targhe ripetitrici per veicoli trainati da autoveicoli (1): 1) formato A: 486x109 mm, collocate sul lato posteriore dei veicoli (fig. III.4/l); 2) formato B: 336x202 mm, collocate sul lato posteriore dei veicoli (il formato in questione è destinato esclusivamente ai veicoli il cui alloggiamento targa non consente l'installazione della targa formato A) (fig. III.4/m);

d) targhe di immatricolazione dei rimorchi degli autoveicoli, dei rimorchi agricoli, delle macchine operatrici trainate; targhe prova degli autoveicoli e loro rimorchi; targhe EE per autoveicoli e loro rimorchi comprese quelle ripetitrici: 340x109 mm, collocate sul lato posteriore dei veicoli (figg. III.4/d, III.4/h, III.4/i, III.4/o, III.4/s, III.4/t, III.4/u);

e) targhe di immatricolazione delle macchine agricole semoventi, delle macchine operatrici semoventi; targhe ripetitrici delle macchine agricole semoventi e delle macchine operatrici semoventi; targhe prova dei ciclomotori e dei motoveicoli, delle macchine agricole e delle macchine operatrici; targhe EE per motoveicoli: 165x165 mm, collocate sul lato posteriore dei veicoli (figg. III.4/f, III.4/g, III.4/n, III.4/p, III.4/q, III.4/r, III.4/v) (1).

e-bis) targhe di immatricolazione dei motoveicoli: 177x177 mm collocate sul lato posteriore dei motoveicoli (fig, III.4/e)

(1) Così modificato dall'art. 2, d.P.R. 4 settembre 1998 n. 355.




Art. 259 (Art. 100 Cod. str.)

(Modalita' di installazione delle targhe)

1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:
1. posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non puo' trovarsi piu' a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non puo' trovarsi piu' a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;
2. posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimita' del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
3. posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa e' perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
4. posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa e' verticale con un margine di tolleranza di 5ø. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa puo' essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30ø, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici e' rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo piu' di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15ø, quando la superficie recante il numero di immatricolazione e' rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo piu' di 1,20 m;
5. altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza puo' superare 1,20 m, ma deve essere il piu' possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non puo' comunque superare i 2 m;
6. condizioni geometriche di visibilita': la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30ø con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15ø verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo e' superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15ø verso il basso);
7. determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.
2. E' ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondita' non superiore a 3 mm. E' vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprieta' retroriflettenti. E' vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260.
Immagine
Immagine
Immagine

www.fiatcoupepassion.it
Democrazia e' due lupi e una pecora che decidono ai voti cosa mangiare stasera.
Liberta' e' la pecora che imbraccia un arma e contesta il voto........... :-)

Avatar utente
profeta1955
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 397
Iscritto il: gio 16 apr , 2009 20:01
Modello Auto: ex barchetta
Colore: giallo ginestra
Dettagli: dopo due barchette ora smart cabrio
Città: Reggio Calabria

Re: targa anteriore

Messaggioda profeta1955 » sab 06 feb , 2010 23:15

...forse voi dire così:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

med
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 28 nov , 2008 19:01
Modello Auto: barchetta
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: Scarico completo CSC, collettori SS, CDA, Xenon 8000k, barra duomi, spoiler Naxos e....GPL! :)
Città: torre d'arese -pv-
Contatta:

Re: targa anteriore

Messaggioda med » dom 07 feb , 2010 0:14

...forse voi dire così:

Solo il mio parere: trovo molto sgraziata la targa li sotto.. Magari e' solo questione di abitudine, ma non mi piace proprio..

Avatar utente
nicky niky
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: dom 31 ago , 2008 19:32
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso corse
Dettagli: il fascino personalizzato della più bella di tutte le spider
Città: Cagliari
Località: Cagliari

Re: targa anteriore

Messaggioda nicky niky » lun 08 feb , 2010 13:50

si profeta, ti ringrazio...intendevo proprio questo....ma, effettivamente fose guardandola è un pò sgraziata........

Avatar utente
nicky niky
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: dom 31 ago , 2008 19:32
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso corse
Dettagli: il fascino personalizzato della più bella di tutte le spider
Città: Cagliari
Località: Cagliari

Re: targa anteriore

Messaggioda nicky niky » lun 08 feb , 2010 13:51

di fatto però non ho capito ancora bene...ma si può mettere in basso oppure no?
e poi, a dir la verità la mia intenzione è quella di metterla un po più all'interno.......e in questo caso non so se la normativa me lo consente......

med
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 28 nov , 2008 19:01
Modello Auto: barchetta
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: Scarico completo CSC, collettori SS, CDA, Xenon 8000k, barra duomi, spoiler Naxos e....GPL! :)
Città: torre d'arese -pv-
Contatta:

Re: targa anteriore

Messaggioda med » lun 08 feb , 2010 14:51

di fatto però non ho capito ancora bene...ma si può mettere in basso oppure no?
e poi, a dir la verità la mia intenzione è quella di metterla un po più all'interno.......e in questo caso non so se la normativa me lo consente......
dubito fortemente.... sulla targa come fai sbagli...anche un banale adesivo a coprire l'anno di prima immatricolazione è visto come manomissione ed è penale...vale la pena??? forse no..

Avatar utente
nicky niky
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: dom 31 ago , 2008 19:32
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso corse
Dettagli: il fascino personalizzato della più bella di tutte le spider
Città: Cagliari
Località: Cagliari

Re: targa anteriore

Messaggioda nicky niky » lun 08 feb , 2010 18:04

ma è possibile quanto tu dici? eppure mi son letto la normativa e circa la targa anteriore si definisce solo la dimensione ma non il posizionamento........parrebbe che la targa posizionata così come nelle foto precedenti sia in regola..................
piuttosto mi stavo chiedendo: io verrei fissarla coem quella della grigio steel e, mi stavo chiedebndo quale potrebbe essere la soluzione più adeguata...........................

Avatar utente
pallmall66
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 630
Iscritto il: dom 24 gen , 2010 23:36
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 1998
Colore: red
Dettagli: capotte in sonneland beige, sedili S/Pelle beige, cerchi Mak Audace Mirror 16", work in progress
Città: torino prov.
Località: Piemonte
Contatta:

Re: targa anteriore

Messaggioda pallmall66 » lun 08 feb , 2010 18:23

...forse voi dire così:
purtroppo qua' siamo in italia........... di tutte quelle b con la targa spostata manco una è italiana, un po' come i cerchi da 17 che in germany te li omologano e qua' si sognano solo........
Immagine
Immagine
Immagine

www.fiatcoupepassion.it
Democrazia e' due lupi e una pecora che decidono ai voti cosa mangiare stasera.
Liberta' e' la pecora che imbraccia un arma e contesta il voto........... :-)

med
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 28 nov , 2008 19:01
Modello Auto: barchetta
Anno: 2001
Colore: rosso
Dettagli: Scarico completo CSC, collettori SS, CDA, Xenon 8000k, barra duomi, spoiler Naxos e....GPL! :)
Città: torre d'arese -pv-
Contatta:

Re: targa anteriore

Messaggioda med » lun 08 feb , 2010 18:37

posso apportare una nuova riflessione alla tua idea di spostare sta benedetta targa?
Se la vorresti mettere come nella foto della b grigia mi sentirei di sconsigliartelo anche perchè le 'ali' orizzontali del paraurti non sono li per bellezza o a casaccio, ma per indirizzare i flussi d'aria.. sbatterci sopra un padellotto di lamiera come la targa forse cambierebbe la dinamica del flusso... io non metterei mano ove chi più 'studiato' di me ha pensato che dovevano starci delle appendici aereodinamiche.. magaari sbaglio, ma invito alla riflessione. :)

Avatar utente
nicky niky
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: dom 31 ago , 2008 19:32
Modello Auto: naxos
Anno: 2001
Colore: rosso corse
Dettagli: il fascino personalizzato della più bella di tutte le spider
Città: Cagliari
Località: Cagliari

Re: targa anteriore

Messaggioda nicky niky » lun 08 feb , 2010 19:55

mi hai convinto....la lascio dove sta!!!!!!!

Avatar utente
Damidamiano
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 179
Iscritto il: lun 31 ago , 2009 10:26
Modello Auto: Fiat Barchetta Lido
Anno: 2001
Colore: Grigio Metallizzato
Dettagli: Cappottina in Sonnenland, Spoiler Naxos, interni in pelle by Aerostylez, pomello cambio e freno a mano con cuffia in pelle, volante in pelle, cerchi in lega MAK, scritta posteriore "barchetta", rimozione logo anteriore, roll-bar con windstop.
Città: roma

Re: targa anteriore

Messaggioda Damidamiano » mar 09 feb , 2010 10:30

Circa un mese fa ho accompagnato un mio caro amico miatista ad un raduno di Mx-5. Circa il 30-40% delle macchine partecipanti era senza la targa anteriore, tolta dai proprietari per non rovinare l'estetica del muso. La multa (a detta loro) è di circa 70 euro. Senza voler dare assolutamente giudizi ognuno deve valutare se il gioco vale la candela...
:fball:
"La differenza tra un uomo e un bambino sta nel costo dei loro giocattoli"


Torna a “Modifiche Esterne”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti