Capotte Strappata -- Help!

Avete intenzione di dare un tocco personale alla carrozzeria? Questo è il posto giusto!

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

themik
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 18 set , 2010 10:21
Modello Auto: B
Anno: 1996
Colore: Grigio Met
Città: Milano

Capotte Strappata -- Help!

Messaggioda themik » lun 20 set , 2010 18:18

Ciao a tutti! :ciao::

Ho appena acquistato una nuova B! Solo che ci sono un sacco di piccole riparazioni da fare per le quali avrò immenso bisogno di supporto, solidarietà ed esperienza! :-"

Il primo punto (e più urgente) riguarda la capotte. E' strappata nella parte in cui (immagino) doveva essere attaccata al telaio interno.

Ora, a tendere dovrei sostituirla con una nuova, ma mi preoccupa un po il viaggio per riportarla a casa (200 km di strada da Savona a Milano!).

MI chiedevo, qualcuno sa se è possibile fissarla? Con che cosa? (filo? quale filo? con che ago passo il filo? dove li trovo? oppure gomma liquida? Nastro?). [-o<

Sempre nello stesso punto (dalla parte opposta) le guarnizioni non aderiscono perfettamente alla carrozeria. Qualcuno ha qualche suggerimento?

A tendere vorrei sostituirla con una della razortops (ho visto un interessante post) ma come dicevo ho bisogno di una soluzione "transitoria" fai-da-te!

Grazie a tutti!!

PS. Se esiste già un post al riguardo ringrazio l'anima pia che vorra copiarmelo qui in calce!!! Grazie ancora!!

Avatar utente
Moltosugo
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3142
Iscritto il: mar 06 mag , 2008 1:11
Modello Auto: riviera
Anno: 2001
Colore: nero silk
Dettagli: specchi elettrici, doppio airbag, abs, clima, interni in pelle, antenna elettrica, chiusura centralizzata, windstop, portapacchi originale fiat, specchietti bordeaux, impianto gpl
Città: Torino

Re: Capotte Strappata -- Help!

Messaggioda Moltosugo » lun 20 set , 2010 19:20

purtroppo per le "diagnosi a distanza" c'è sempre bisogno delle foto. il più delle volte sono piccole sciocchezze che si risolvono in 5 minuti.
prova a mettere qualche foto e possiamo darti qualche suggerimento più mirato!
Immagine
Immagine

themik
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 18 set , 2010 10:21
Modello Auto: B
Anno: 1996
Colore: Grigio Met
Città: Milano

Re: Capotte Strappata -- Help!

Messaggioda themik » mar 21 set , 2010 12:37

Ecco qui il dettaglio della capotte, nel cerchio si vede la parte "sollevata".

Oggi sono stato al colorificio ed ho visto come alternative:

-Attak flexigel (o simili)
- Silicone Nero
- Nastro telato nero

Ma non sono ancora risucito a trovare la gomma liquida! Meglio il nastro in quella posizione rispetto ad un ago-filo?

Per "sistemare" le guarnizioni a contatto con la carrozzeria (stessa posizione dello strappo ma dal lato opposto)?

Purtroppo non riesco a procurarmi foto più convincenti di questa perchè non ho ancora la macchina sottomano!

Inoltre (visto che siamo)

Secondo voi il lunotto è almeno recuperabile con del Polish?
Dalla foto non si vede bene, ma c'è anche un WindStop (prima serie) ma...è ingiallito come il lunotto!! Secondo voi va riverniciato (se si con cosa)? Pulito con lo sgrassante o con il vapore? Lucidato?

Grassie grassie ancora a tutti!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Moltosugo
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3142
Iscritto il: mar 06 mag , 2008 1:11
Modello Auto: riviera
Anno: 2001
Colore: nero silk
Dettagli: specchi elettrici, doppio airbag, abs, clima, interni in pelle, antenna elettrica, chiusura centralizzata, windstop, portapacchi originale fiat, specchietti bordeaux, impianto gpl
Città: Torino

Re: Capotte Strappata -- Help!

Messaggioda Moltosugo » mar 21 set , 2010 12:44

guarda, non dovrebbe essere un grande problema perchè anche io quando comprai la barchetta aveva la stesso identico inconveniente.

io ho sono riuscito a riportare il tutto alla normalità aprendo la capote e facendo entrare quell'angolo dentro il leveraggio che rimane scoperto, senza usare nessun prodotto..solo le mie mani!
ci ho messo 5 minuti perchè era solo uscito dalla sede (non so proprio come sia successo).
Immagine
Immagine

themik
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 18 set , 2010 10:21
Modello Auto: B
Anno: 1996
Colore: Grigio Met
Città: Milano

Re: Capotte Strappata -- Help!

Messaggioda themik » mar 21 set , 2010 13:01

Grandeee!!! - Grazie mille, sono molto sollevato!

Allora, lo reinfilo nel telaio. Eventually se si reinfila (quindi rimane quantomeno agganciato dovrebbe bastare il nastro adesivo se proprio mi sembra che sia lasco e possa passare acqua in caso di pioggia.

Per le guarnizioni any suggestion?

Per il lunotto - windstop ?

Avatar utente
AndyCapp
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 117
Iscritto il: mer 21 lug , 2010 21:37
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: nero
Città: TO

Re: Capotte Strappata -- Help!

Messaggioda AndyCapp » mar 21 set , 2010 13:08

Se è quella che ho visto io qualche tempo fa a Cairo è proprio strappata.
Per il viaggio non mi preoccuperei troppo,al max entra un po d'aria,se dovesse piovere puoi mettere provvisoriamente nastro telato da una parte e dall'altra.
Cazzate,prima o poi,ne scriviamo tutti. (Andy Capp,nientologo)
Fiat Barchetta,il giocattolo
Fiat Stilo jtd mw,il camioncino
Suzuki GS 1000 E "78",la motocicletta
Honda VFR 800 FI,la moto

themik
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 18 set , 2010 10:21
Modello Auto: B
Anno: 1996
Colore: Grigio Met
Città: Milano

Re: Capotte Strappata -- Help!

Messaggioda themik » mar 21 set , 2010 13:21

Esatto! E' proprio quella di Cairo!

Immagino tu non l'abbia presa perchè era un po troppo...disastrata... :drinkers:

Cmq allora vado di nastro telato eppoi vi posto nuove foto con i dettagli? (prima di imbarcarmi in disperate pratiche riparative...)

Andy tu che l'hai vista hai altre suggestion? Tu hai già una barchetta?

Avatar utente
AndyCapp
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 117
Iscritto il: mer 21 lug , 2010 21:37
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: nero
Città: TO

Re: Capotte Strappata -- Help!

Messaggioda AndyCapp » mar 21 set , 2010 13:36

Effettivamente ricordo che c'erano diversi lavori da fare ,siccome non avevo fretta ho preferito aspettare un'occasione che mi soddisfacesse di più(l'ho poi trovata un mese dopo).
Cazzate,prima o poi,ne scriviamo tutti. (Andy Capp,nientologo)
Fiat Barchetta,il giocattolo
Fiat Stilo jtd mw,il camioncino
Suzuki GS 1000 E "78",la motocicletta
Honda VFR 800 FI,la moto

themik
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 18 set , 2010 10:21
Modello Auto: B
Anno: 1996
Colore: Grigio Met
Città: Milano

Re: Capotte Strappata -- Help!

Messaggioda themik » mar 21 set , 2010 13:38

Ah, poi alla fine cosa hai preso? A quanto? Quando avevi visto quella macchina? Io l'ho presa venerdì scorso ed era su internet mi pare da meno di una settimana!

Avatar utente
AndyCapp
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 117
Iscritto il: mer 21 lug , 2010 21:37
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: nero
Città: TO

Re: Capotte Strappata -- Help!

Messaggioda AndyCapp » mar 21 set , 2010 13:48

Ne ho trovata una nera in ordine con il clima e gommata a nuovo,l'unico lavoro che gli ho fatto (oltre al cambio dell'olio) è stato la sostituzione del termostato.
Quella di Cairo l'avevo trovata anch'io in internet alla fine di luglio e la sono andata a vedere in quel periodo.
Cazzate,prima o poi,ne scriviamo tutti. (Andy Capp,nientologo)
Fiat Barchetta,il giocattolo
Fiat Stilo jtd mw,il camioncino
Suzuki GS 1000 E "78",la motocicletta
Honda VFR 800 FI,la moto


Torna a “Modifiche Esterne”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti