Ciao ragazzi buon anno a tutti.
Durante le feste ho acquistato i sensori di parcheggio che non necessitano di forare il paraurti ma richiedono l'installazione di una antenna all'interno del paraurti.
Vi chiedo: come si smonta il paraurti posteriore?
Basta allentare i 4 bulloni presenti all'interno del baule posteriore sotto i fari?
C'è qualcos'altro da allentare?
Grazie per il supporto.
Ciao
Paolo
COME SMONTARE IL PARAURTI POSTERIORE
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- fede.paolo
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 784
- Iscritto il: gio 10 lug , 2008 8:47
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Blu naxos
- Dettagli: Barchetta naxos blu 2002. Chiusura centralizzata con telecomando, fari xenon lamp 35 W 6000 K, doppio Air Bag, retrovisori elettrici, immobilizer, illuminazione bagagliaio con led ad alta intensità, scritte "Barchetta" sulle fiancate, candele torque master star, filtro aria BMC, impianto a gas BRC ad iniezione sequenziale, barra a duomi anteriore regolabile OMP
- Città: COMO
- Località: Brenna
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: COME SMONTARE IL PARAURTI POSTERIORE
Ciao ragazzo....
oltre a quelli ci sono anche sotto ....all'altezza delle alette del sotto paraurti e 4 viti(2+2) sotto i passaruota posteriori.....

oltre a quelli ci sono anche sotto ....all'altezza delle alette del sotto paraurti e 4 viti(2+2) sotto i passaruota posteriori.....
- 4wd
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1277
- Iscritto il: gio 30 nov , 2006 16:56
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: giallo ginestra
- Dettagli: volante e pomello in pelle, sedili bordati in pelle giallo-ginestra, autoradio originale clarion con caricatore cd e pannello sub, windstop, portapacchi originale, kit xenon 6000k da 50w, cerchi in lega originali, tasche su lamiera dietro i sedili, ht in tinta.
- Città: san giovanni rotondo
- Località: san giovanni rotondo
Re: COME SMONTARE IL PARAURTI POSTERIORE
E si, oltre i quattro dadi all'interno del bagagliaio, devi smontare i due perni chiave 10 all'interno del vano ruote posteriori, in pratica nei parafanghi, se adoperi una chiave a snodo non devi smontare le ruote.
- Tigereyes
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: sab 25 set , 2010 0:30
- Modello Auto: barchetta Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Rosso competizione
- Dettagli: Climatizzatore - Scritta barchetta cromata - Anabbaglianti e fendinebbia xenon 6500 K - Airbag passeggero - Antenna elettrica - Volante in pelle - Pomello sport in alluminio - Subwoofer - Retrovisori elettrici - Chiusura centralizzata - Vernice triplo strato - Sotto spoiler anteriore - Luci cortesia e targa bianche - Cerchi in lega Extreme 16" - Pneumatici 205/45 Semperit Speed-Life 2- Distanziali anteriori e posteriori 1,6 CM - Hard top grigio metallizzato - Frangivento - Tappetini abitacolo e bagagliaio personalizzati - Autoradio Pioneer DEH-4300UB - Antifurto Fiat - Euroblock - Scarico Cecam a 4 uscite sfalsate - Capote in Sonneland - Telo copriauto originale Fiat - Eliminazione logo anteriore - Ammortizzatori Bilstein b4 - Gadget e memorabilia vari
- Città: Nola (NA)
Re: COME SMONTARE IL PARAURTI POSTERIORE
Hai mica un link per vedere questo sensore? 

Ogni volta che la guardo è sempre come fosse la prima, non riesco a staccarle gli occhi di dosso; starei per ore a fissare le sue curve perfette, la linea sinuosa dei fianchi. E' un capolavoro, unica, bellissima ed è MIA!
- fede.paolo
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 784
- Iscritto il: gio 10 lug , 2008 8:47
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Blu naxos
- Dettagli: Barchetta naxos blu 2002. Chiusura centralizzata con telecomando, fari xenon lamp 35 W 6000 K, doppio Air Bag, retrovisori elettrici, immobilizer, illuminazione bagagliaio con led ad alta intensità, scritte "Barchetta" sulle fiancate, candele torque master star, filtro aria BMC, impianto a gas BRC ad iniezione sequenziale, barra a duomi anteriore regolabile OMP
- Città: COMO
- Località: Brenna
Re: COME SMONTARE IL PARAURTI POSTERIORE
Il link è questo: http://www.sensorediparcheggio.it/
il modello da me acquistato è il: "EPS-DUAL WBD"
Descrizione:
Sensore di parcheggio posteriore con DISPLAY!
Ultimo modello sviluppato sfruttando il principio elettromagnetico EPS ®.
Il nuovo sensore di parcheggio EPS-DUAL WBD ideale per chi necessita della copertura posteriore di qualsiasi veicolo con paraurti plastico. Con il suo piccolo ed elegante display si integra perfettamente al cruscotto o specchietto di qualunque autoveicolo.
Attraverso il display a led multicolore, che si attiva automaticamente all'inserimento della retromarcia, le manovre di parcheggio sono sempre più facili e sicure. Il sistema rileva ostacoli fino a 80 cm. di distanza e più l'ostacolo è vicino più il segnale acustico aumenta di frequenza.
Alla fine dell'installazione farò un resoconto fotografico.
Ciao a tutti e grazie
Paolo
il modello da me acquistato è il: "EPS-DUAL WBD"
Descrizione:
Sensore di parcheggio posteriore con DISPLAY!
Ultimo modello sviluppato sfruttando il principio elettromagnetico EPS ®.
Il nuovo sensore di parcheggio EPS-DUAL WBD ideale per chi necessita della copertura posteriore di qualsiasi veicolo con paraurti plastico. Con il suo piccolo ed elegante display si integra perfettamente al cruscotto o specchietto di qualunque autoveicolo.
Attraverso il display a led multicolore, che si attiva automaticamente all'inserimento della retromarcia, le manovre di parcheggio sono sempre più facili e sicure. Il sistema rileva ostacoli fino a 80 cm. di distanza e più l'ostacolo è vicino più il segnale acustico aumenta di frequenza.
Alla fine dell'installazione farò un resoconto fotografico.
Ciao a tutti e grazie
Paolo
- fede.paolo
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 784
- Iscritto il: gio 10 lug , 2008 8:47
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Blu naxos
- Dettagli: Barchetta naxos blu 2002. Chiusura centralizzata con telecomando, fari xenon lamp 35 W 6000 K, doppio Air Bag, retrovisori elettrici, immobilizer, illuminazione bagagliaio con led ad alta intensità, scritte "Barchetta" sulle fiancate, candele torque master star, filtro aria BMC, impianto a gas BRC ad iniezione sequenziale, barra a duomi anteriore regolabile OMP
- Città: COMO
- Località: Brenna
Re: COME SMONTARE IL PARAURTI POSTERIORE
Per Ranocchio
Ciao mitico....non capisco dove sono quelle del sotto paraurti.... hai per caso delle foto?
Ciao mitico....non capisco dove sono quelle del sotto paraurti.... hai per caso delle foto?

- Andrea68
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 779
- Iscritto il: ven 25 dic , 2009 19:57
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1997
- Colore: rosso
- Città: noto (siracusa)
Re: COME SMONTARE IL PARAURTI POSTERIORE
ciao paolo se alzi la b di dietro e ti metti sotto vedi togli i due possaruota posteriori ci sono quatro dati da 10 due x ogni latoe se vedi sotto cci sono altri due bulloni uno per parte ciao
- fede.paolo
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 784
- Iscritto il: gio 10 lug , 2008 8:47
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Blu naxos
- Dettagli: Barchetta naxos blu 2002. Chiusura centralizzata con telecomando, fari xenon lamp 35 W 6000 K, doppio Air Bag, retrovisori elettrici, immobilizer, illuminazione bagagliaio con led ad alta intensità, scritte "Barchetta" sulle fiancate, candele torque master star, filtro aria BMC, impianto a gas BRC ad iniezione sequenziale, barra a duomi anteriore regolabile OMP
- Città: COMO
- Località: Brenna
Re: COME SMONTARE IL PARAURTI POSTERIORE
Perfetto, quindi ricapitolando:
4 bulloni all'interno del baule (2 per parte)
4 bulloni chiave del 10 (2 per parte) all'interno dei passa ruota
2 bulloni (1 per parte) dietro i passa ruota.
E' corretto?
Un'altra cosa.......non avendo a disposizione il ponte e/o una buca dite che ci si riesce sollevando (con apposita attrezzatura) la barchetta? Ovviamente non potrò alzarla molto......
Scusate per il rompimento.
Ciao e grazie e a tutti.
Paolo
4 bulloni all'interno del baule (2 per parte)
4 bulloni chiave del 10 (2 per parte) all'interno dei passa ruota
2 bulloni (1 per parte) dietro i passa ruota.
E' corretto?
Un'altra cosa.......non avendo a disposizione il ponte e/o una buca dite che ci si riesce sollevando (con apposita attrezzatura) la barchetta? Ovviamente non potrò alzarla molto......

Scusate per il rompimento.
Ciao e grazie e a tutti.
Paolo
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
Re: COME SMONTARE IL PARAURTI POSTERIORE
Bastano due cric per parte.....
per comodità togli le ruote dietro e metti in sicurezza la macchina,magari basta solo posizionare due ruote di scorta al centro della macchina una sopra l'altra,nel caso fortuito che uno dei cric ceda si appoggia sulle ruote.
per comodità togli le ruote dietro e metti in sicurezza la macchina,magari basta solo posizionare due ruote di scorta al centro della macchina una sopra l'altra,nel caso fortuito che uno dei cric ceda si appoggia sulle ruote.
- ronin
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Nero Silk
- Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
- Città: Reggio Emilia
- Località: Reggio Emilia
Re: COME SMONTARE IL PARAURTI POSTERIORE
Se usi un cric come questo puoi fare praticamente tutti i lavori che vuoi sulla barchetta, io ci ho appena smontato il paraurti anteriore.
Normalmente ci cambio l'olio, i freni e tutto quello che ci faccio in casa
Stai solo attento a usare anche delle "sicurezze", non ti afficare solo al cric
metti in punti sicuri e solidi dei cavalletti abbastanza robusti, se dovesse mollare o staccarsi il cric quando sei sotto l'auto non si deve abbassare (la cosa sarebbe molto prericolsa
) quindi usa tutte le precauzioni!!
Un buon modo e anche mettere vecchi copertoni sotto la macchina o sotto le ruote.
Prima di tutto la sicurezza
!!!!
Normalmente ci cambio l'olio, i freni e tutto quello che ci faccio in casa



Un buon modo e anche mettere vecchi copertoni sotto la macchina o sotto le ruote.
Prima di tutto la sicurezza

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
- ronin
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Nero Silk
- Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
- Città: Reggio Emilia
- Località: Reggio Emilia
Re: COME SMONTARE IL PARAURTI POSTERIORE
Eeeee sismontato il paraurti anteriore.

Uno del forum mi sgridava sempre perché mi mancava la griglia centrale del paraurti, ho dovuto sistemare per evitare altri rimproveri

Poi, se tutto si incastra, ho anche aggiunto un pezzo


- fede.paolo
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 784
- Iscritto il: gio 10 lug , 2008 8:47
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Blu naxos
- Dettagli: Barchetta naxos blu 2002. Chiusura centralizzata con telecomando, fari xenon lamp 35 W 6000 K, doppio Air Bag, retrovisori elettrici, immobilizer, illuminazione bagagliaio con led ad alta intensità, scritte "Barchetta" sulle fiancate, candele torque master star, filtro aria BMC, impianto a gas BRC ad iniezione sequenziale, barra a duomi anteriore regolabile OMP
- Città: COMO
- Località: Brenna
Re: COME SMONTARE IL PARAURTI POSTERIORE
Eh si, uso anche io il medesimo cric da 2 ton per fare tutti i lavori. In più ho appositi 3 piedi da posizionare sotto la vettura per la questione sicurezza.
Quindi, sicurezza sempre garantita. Quando posso evito anche di sollecare la macchina sfruttando dislivelli naturali come i marciapiede. Io sdraiato sull'asfalto e la macchina comodamente parcheggiata sul marciapiede. In questo modo guadagno circa 20 cm di altezza da terra con le ruote ben appoggiate al suolo.
In questo caso, invece, userò il cric per il sollevamento ed il successivo inserimento dei tre piedi (uno per lato) sugli appoggi sottoscocca lato posteriore.
In più tanto perché è meglio esagerare, posizionerò due belle travi di legno massiccio vicino ai tre piede.
Spero che basti
Ciao e grazie ancora a tutti.
Comunque provvederò al solito servizio fotografico, non appena eseguirò l'intervento.
Paolo
Quindi, sicurezza sempre garantita. Quando posso evito anche di sollecare la macchina sfruttando dislivelli naturali come i marciapiede. Io sdraiato sull'asfalto e la macchina comodamente parcheggiata sul marciapiede. In questo modo guadagno circa 20 cm di altezza da terra con le ruote ben appoggiate al suolo.
In questo caso, invece, userò il cric per il sollevamento ed il successivo inserimento dei tre piedi (uno per lato) sugli appoggi sottoscocca lato posteriore.
In più tanto perché è meglio esagerare, posizionerò due belle travi di legno massiccio vicino ai tre piede.
Spero che basti

Ciao e grazie ancora a tutti.
Comunque provvederò al solito servizio fotografico, non appena eseguirò l'intervento.
Paolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti