Pagina 1 di 1
Capot Elettrica
Inviato: lun 24 ott , 2005 20:38
da fra84x
Ecco postate qui come si potrebbe fare....senza usare gli altri topic
Inviato: lun 24 ott , 2005 21:35
da cybermayo
Hai ragione fra...
Cmq a me l'idea non esalta...
in 30 secondi è già chiusa!
Inviato: lun 24 ott , 2005 22:00
da Sandro
Il motorino puoi usare quello della punto(la versione elx bertone 1.6 solo lei lo montava)... il problema rimane sganciare la cappelliera, sollevarla e richiuderla, puoi solo che rubare l' idea di qualche CC in commercio!!!
Ma ne vale la pena?? Calcola che già quelle auto che lo hanno di serie danno problemi, pensa una installazione aftermarket...e poi troppo peso!!!

Inviato: mar 25 ott , 2005 9:32
da andrebarca78
Q8!!! Già di serie un sacco di problemi figuriamoci adattarlo sulla Barchi

!!
Inviato: mer 26 ott , 2005 3:05
da guidoaltomani
eh eh io invece non quoto per nulla. io voglio farlo, in settimana sento un mio amico che lavora con pistoni eletttroattuati,motori elettrici e cose del genere e mi faccio dire un po che ne pensa.
e poi ricordatevi che la produzione in grande serie non sempre è meglio di quella artigianale....

Inviato: mer 26 ott , 2005 8:02
da andrebarca78
eh eh io invece non quoto per nulla. io voglio farlo, in settimana sento un mio amico che lavora con pistoni eletttroattuati,motori elettrici e cose del genere e mi faccio dire un po che ne pensa.
e poi ricordatevi che la produzione in grande serie non sempre ਠmeglio di quella artigianale....

Questo ਠvero ma ਠanche vero che in grande serie possono permettersi di fare molti test, tentativi,modifiche e migliorie e nonostante tutto(te lo dico perchè ne sento spesso parlare dal mio amico carrozziere) i vari "CC" lamentano continue difficoltà e problemi legati proprio al movimento elettrico del tetto..spesso si trovano con il procedimento di apertura/chiusura a metà e si blocca tutto..non ਠsimpatico..
E poi un'altra cosa che mi spaventerebbe sarebbe l'idea che la nostra capote già di per se di non semplicissima ripiegatura venga magari forzata da un movimento elettrico nonostante non si sia ripiegata perfettamente

con ovvie conseguenze poco simpatiche..

Inviato: mer 26 ott , 2005 13:39
da Johnjohn
Mmm... secondo me non verrebbe fuori un lavoro molto pulito, ma soprattutto si perderebbe la filosofia di barchetta, piu spartana e leggera.. Spero però che porterai avanti questo progetto facendomi cambiare idea...
Inviato: gio 27 ott , 2005 15:07
da guidoaltomani
dubito che la carrera o il serie 6 si blocchino spesso.
ora guardo un po come sono i vari meccanismi e cerco quello che meglio si potrebbe adattare.
Inviato: ven 28 ott , 2005 19:58
da piedeamaro
sapete tutti , che non ho la barchetta, però amo la comodità, appoggio l'idea.
Inviato: dom 30 ott , 2005 15:12
da cybermayo
...Penso sia l'unico optional che non metterei...
Pensa a che rogne vai incontro...
la carrera, la serie 6 ecc.... sarà.... ma io ho sempre sentito i cccisti (piloti di cc) lamentarsi!!
Inviato: lun 31 ott , 2005 10:39
da andrebarca78
...Penso sia l'unico optional che non metterei...
Pensa a che rogne vai incontro...
la carrera, la serie 6 ecc.... sarà .... ma io ho sempre sentito i cccisti (piloti di cc) lamentarsi!!
..carreristi e serie6isti spendono anche altre cifre..forse anche per questo non si lamentano più di tanto..

Inviato: lun 31 ott , 2005 13:39
da guidoaltomani
...Penso sia l'unico optional che non metterei...
Pensa a che rogne vai incontro...
la carrera, la serie 6 ecc.... sarà.... ma io ho sempre sentito i cccisti (piloti di cc) lamentarsi!!
..carreristi e serie6isti spendono anche altre cifre..forse anche per questo non si lamentano più di tanto..

vero ma ciò dimostra che si può fare ben funzionante, bisogna solo trovare il modo migliore. nulla è impossibile
