Pagina 1 di 5

Modifica gruppi ottici anteriori simmetria variabile BIxeno

Inviato: dom 20 mag , 2007 2:49
da thejack
Ciao Ragazzi,
come promesso qualche post fa, vi posto alcune foto della modifica ai fari (lumicini) della nostra amata barchetta che ho eseguito, rigorosamente in modo artigianale, qualche giorno addietro. Al contrario di quanto avevo affermato in precedenza, non ho più usato i poliellissoidi della Mercedes E ma ho eseguito la modifica con pezzi autocostruiti e parti surplus reperite ai mercatini dell'elettronica e similari.

Pur essendo consapevole che per eseguire questa modifica bisogna essere veramente a corto di neuroni (ed io lo sono... :-D ) e carichi di passione (ed anche qui ci sono... :shock: ), provo lo stesso a proporvela, chissà che qualche altro malato non si faccia prendere dall'idea... :smt101

Certo è che il vantaggio in termini di prestazioni luminose è notevole.
Con la tecnologia xenon, poi, ancora meglio!

Piccola premessa:

Il vantaggio (come sicuramente saprete) sta nello sfruttamento della potenza luminosa generata dalla lampada del modulo anabbagliante; essa, normalmente, genera un fascio luminoso che viene riflesso dalla parabola e, tramite un diaframma fisso, parzializzato, simmetrizzato e, infine, concentrato e ridistribuito dalla grossa lente convergente posta di fronte al gruppo.
Ciò significa che il gruppo anabbagliante permette di sfruttare solo la metà (circa) della luce generata dalla lampada per evitare di direzionare il fascio luminoso in zone "alte" che potrebbero abbagliare i conducenti provenienti in senso contrario. Pertanto, per poter illuminare in profondità, si usa il secondo gruppo (in questo caso a parabola a superficie complessa) detto abbagliante o di profindità.

Quello che questa modifica consente di fare è sfruttare al massimo tutta la luce generata dalle lampade quando si richiede la funzione abbagliante.

In questo caso, oltre all'accensione del gruppo anabbagliante, si andrà a spostare il piccolo diaframma mobile posto nel gruppo anabbagliante il quale, con estrema rapidità, renderà disponibile anche la parte di luce che prima veniva "tagliata" dal diaframma fisso.

Si avrà così un effetto abbagliante doppi, oltre che rapidissimo!!! :shock:

Avete presente quelle fastidiosissime "sfanalate" in autostrada che sembrano flash? Ecco... più o meno... :lol: :smt118

A voi...

Marco

Inviato: dom 20 mag , 2007 11:38
da DaRi0c
Marco ottimo lavoroo (mai visto :-D )....cerca di fare una foto con gl abbaglianti accesi ...verso un muro o qualcs :-D ....cmq effettivamente è un lavorac :D ....se decidi di vendere i pezzi ..diciamo pronti da montare sui i nostri fari ..penso che allora si può fare :D :-D :D




DARIO

Inviato: dom 20 mag , 2007 11:44
da thejack
Grazie grazie... :grin:

Proverò a postare le foto dell'impronta luminosa.

Per quanto riguarda l'applicabilità, in effetti, è un lavorone che non tutti farebbero volentieri.

Fare dei pezzi pronti da montare? Da considerare... :shock:

Inviato: dom 20 mag , 2007 23:21
da FilPD
Grazie grazie... :grin:

Proverò a postare le foto dell'impronta luminosa.

Per quanto riguarda l'applicabilità, in effetti, è un lavorone che non tutti farebbero volentieri.

Fare dei pezzi pronti da montare? Da considerare... :shock:
Di dove sei??? ;-)

Inviato: dom 20 mag , 2007 23:33
da thejack
Ciao, sono Catanese, Romano e lavoro a Modena... :shock:

Inviato: lun 21 mag , 2007 8:40
da FilPD
Ciao, sono Catanese, Romano e lavoro a Modena... :shock:
Sembra davvero un ottimo lavoro, considerando che avendo gli xenon gli abbaglianti quasi non fanno nulla di luce, è una soluzione allettante!!

Dai vogliamo vedere delle foto...!!

Ps. quanto tempo ci hai impiegato??

Inviato: lun 21 mag , 2007 11:32
da thejack
Dunque, il primo prototipo mi ha richiesto una ventina di ore tra studio e realizzazione.

Per la realizzazione del secondo faro tra preparazione, smontaggio, lavoro e rimontaggio, il tempo richiesto e' di circa 3 ore.

Chiaro che con la tecnologia xenon non vedi gli abbaglianti.
Questo progetto risolve questo inconveniente!! :grin:

Inviato: lun 21 mag , 2007 11:40
da thejack
PS Che tipo di foto volete che posti?

Quelle del beam pattern?

Chiedete e sarete accontentati... :shock:

Marco

Inviato: lun 21 mag , 2007 15:18
da FilPD
PS Che tipo di foto volete che posti?

Quelle del beam pattern?

Chiedete e sarete accontentati... :shock:

Marco
Io vorrei vedere una foto in notturna per vedere che effetto fa!!

Anche se credo sia simile al bixenon che monta la bmw...

Se rende davvero, vorrei fare anche io questa modifica!!!!!!!!!!

Inviato: lun 21 mag , 2007 15:43
da thejack
Beh, io monto gli xenon H1 con 5000K di temperatura di colore e devo dire che il lampeggio e' velocissimo e la quantita' di luce generata e', a dir poco imbarazzante rispetto alle origini.

Comunque, si, l'effetto e' proprio quello :grin:

Certo e' che le lampade alogene H1 sono ormai vetuste come rendimento luminoso ed anche il tempo di accensione di tali lampade e' molto maggiore rispetto ad una H7. La cosa buona di questo progetto e' che la luce generata dalle xenon e' usufruibile anche per gli abbaglianti (a corto raggio ovviamente), mentre per i fari di profondita' si deve ancra ricorrere alle alogene.

Per ovviare pero', puoi mettere gli xenon anche sugli abbaglianti. Certo sono un po' lente nel dare il massimo rendimento ma, quando accendi la luminaria la differenza si vede...

Ci mettono 3/4 secs per dare il 100%, poi, pero', se abbagli in un centro abitato la gente alza le tapparelle e scappa al lavoro...

:smt044

Appena posso posto le foto!

Inviato: lun 21 mag , 2007 19:45
da scindypaul
Ci mettono 3/4 secs per dare il 100%, poi, pero', se abbagli in un centro abitato la gente alza le tapparelle e scappa al lavoro...
:-D :-D :-D che ridere! :-D :-D cmq è verissimo!

Inviato: lun 21 mag , 2007 23:59
da FilPD
Beh, io monto gli xenon H1 con 5000K di temperatura di colore e devo dire che il lampeggio e' velocissimo e la quantita' di luce generata e', a dir poco imbarazzante rispetto alle origini.

Comunque, si, l'effetto e' proprio quello :grin:

Certo e' che le lampade alogene H1 sono ormai vetuste come rendimento luminoso ed anche il tempo di accensione di tali lampade e' molto maggiore rispetto ad una H7. La cosa buona di questo progetto e' che la luce generata dalle xenon e' usufruibile anche per gli abbaglianti (a corto raggio ovviamente), mentre per i fari di profondita' si deve ancra ricorrere alle alogene.

Per ovviare pero', puoi mettere gli xenon anche sugli abbaglianti. Certo sono un po' lente nel dare il massimo rendimento ma, quando accendi la luminaria la differenza si vede...

Ci mettono 3/4 secs per dare il 100%, poi, pero', se abbagli in un centro abitato la gente alza le tapparelle e scappa al lavoro...

:smt044

Appena posso posto le foto!
Io monto i 6000K ma è da un po' che mi ronza per la mente la voglia di mettere i 4300K... sono più luminosi!!

Cmq certo che il tuo lavoro è ottimo per la "breve distanza" ma credo sia già più che positivo!!

Mettere gli xenon anche sugli abbaglianti io non lo farei, se devo fare i fari a qualcuno dover aspettare 3/5 sec è anche troppo!! E poi non è che li uso così tanto gli abbaglianti...

Comunque sarei fortemente interessato a fare questo lavoretto... a modena in un paio d'ore dovrei arrivarci!! ;-)

Dai posta delle foto appea puoi!!

Inviato: mar 22 mag , 2007 0:30
da thejack
E saresti il benvenuto!
Facci un pensiero... :grin:

Inviato: mar 22 mag , 2007 0:58
da thejack
Per quanto riguarda gli xeno a 4300K hai ragione.
Quella temperatura di colore è quella che si avvicina di più alla luce solare.

Personalmente, con i 5000K non mi trovo male. I 6000K sono troppo azzurri e la percezione della luminosità diminuisce molto.

Forse li metto anche io. Li tolgo dallo scooter aaahahahahahahahah :grin: :grin:

Tutti i miei mezzi sono allo "xeno" :shock:

Lo so, sono malato, insultatemi pure... :D

Inviato: mar 22 mag , 2007 19:06
da AzazeL
Complimenti, Marco.

Ottimo lavoro! :cool:

Inviato: mar 22 mag , 2007 23:55
da thejack
Grazie !

Sto preparando le parti da produrre per effettuare la modifica.
Chi fosse interessato si faccia avanti!!!! :D

Inviato: mer 23 mag , 2007 9:40
da FilPD
Grazie !

Sto preparando le parti da produrre per effettuare la modifica.
Chi fosse interessato si faccia avanti!!!! :D
Io sono interessato, pero dimmi:

1 - la modifica è reversibile?
2 - fai prima tu una sorta di prova di durata?
3 - non sono capace di metterci le mani, eventualm ci possiamo trovare? io sono di Padova!

Grazie!!

Inviato: mer 23 mag , 2007 10:01
da thejack
Grazie !

Sto preparando le parti da produrre per effettuare la modifica.
Chi fosse interessato si faccia avanti!!!! :D
Io sono interessato, pero dimmi:

1 - la modifica è reversibile?
2 - fai prima tu una sorta di prova di durata?
3 - non sono capace di metterci le mani, eventualm ci possiamo trovare? io sono di Padova!

Grazie!!
Si, la modifica e' reversibile. Basta fissare il diaframma in posizione fissa.

Ovvio che prima di proporre una cosa del genere faro' io una prova di durata (in gergo lifetime test and robust design)

Le mani posso mettercele io se mi vieni a trovare :grin:

Inviato: mer 23 mag , 2007 14:47
da FilPD
Grazie !

Sto preparando le parti da produrre per effettuare la modifica.
Chi fosse interessato si faccia avanti!!!! :D
Io sono interessato, pero dimmi:

1 - la modifica è reversibile?
2 - fai prima tu una sorta di prova di durata?
3 - non sono capace di metterci le mani, eventualm ci possiamo trovare? io sono di Padova!

Grazie!!
Si, la modifica e' reversibile. Basta fissare il diaframma in posizione fissa.

Ovvio che prima di proporre una cosa del genere faro' io una prova di durata (in gergo lifetime test and robust design)

Le mani posso mettercele io se mi vieni a trovare :grin:
Perfetto!!!

Allora tra qualche tempo ne riparleremo... intanto quando puoi posta delle foto fatte di sera ovviamente!! ;-)

Grazie!!!!

Inviato: mer 30 mag , 2007 2:01
da thejack
Allora, ecco alcune foto dell'impronta luminosa. La prima è fatta con la minima esposizione per poter apprezzare la forma dell'asimmetria, la seconda è con gli anabbaglianti xenon 5000K e la seconda è con gli abbaglianti bixeno più le alogene originali.

A voi i commenti.

Marco