Pagina 1 di 1

AIUTO - colorare interni -

Inviato: gio 24 lug , 2008 10:11
da peppe190
CIAO RAGA VORREI COLORARE DI ROSSO I BOKKETTONI DELL'ARIA QUELLI INTERNI,LE MANIGLIE INTERNE CIOè GLI APRISPORTELLO QUELLI INTERNI MA COME LI COLORO?VORREI FARLI ROSSI LA BOMBOLETTA DITE KE è BUONA PER QUESTO GENERE DI PLASTIKE?

Re: AIUTO

Inviato: gio 24 lug , 2008 10:34
da thejack
Le vernici spray in bomboletta sono discrete ma e' la preparazione del pezzo da verniciare e' la cosa piu' importante e difficle al tempo stesso.

La scelta dei prodotti e' fondamentale. Se usi prodotti acrilici, tutti dovranno essere acrilici. Non potrai usare una vernice ad acqua ed un trasparente acrilico, ad esempio.

LA preparazione dovra' essere certosina, dovrai prendere dell'acquaragia anti silicone e lavare accuratamente i pezzi da preparare. Il silicone e' il nemico numero due della vernice (il numero uno e' il verniciatore...).

Poi, una volta lavati i pezzi (usa guanti in lattice e cambiali ogni volta che tocchi un prodotto diverso) dovrai procedere alla stesura del primer, che trovi in bomboletta.

Il primer e' una pellicola che serve da ancorante per la verniciatura successiva. Una mano a spessore e' sufficiente.

Dopo, potrai decidere se dare subito il colore o, se il fondo non e' perfettamente liscio, passare una mano di fondo (stucco spray), che andra' poi levigato con carta da 800 e 1200 umida e poi stendere il colore.

Fatto questo, dopo i tempi d'attesa minimi, potrai stendere il colore in due mani con intervalli di 30 min.

Ad essiccazione avvenuta, passerai il trasparente (lucido od opaco, a scelta), preferibilmente bicomponente (resiste meccanicamente), in due mani come per il colore.

Avrai pazienza di attendere dalle 24 alle 48 ore, a seconda di come avrai calcato la mano, e poi potrai rimontare il tutto.

Se hai bisogno d'altro, chiedi pure.
Buon lavoro

Re: AIUTO - colorare interni -

Inviato: gio 24 lug , 2008 12:59
da fede.paolo
Avrei tanto voluto dire qualcos'altro ma the jack ha già dato una descrizione delle cose da fare, talmente esaustiva che non posso che abbassare tanto di cappello per lui.

Il lavoro non è particolarmente complicato me è da fare con pazienza certosina, per non ottenere una schifezza!

La cura dei dettagli e la preparazione dei pezzi è fondamentale.

Cura molto bene le sbavature degli stampi delle plastiche (quelle ricge che si vedono in rilevo sui pezzi pressofusi). Infatti, la verniciatura tende a metterli in evidenza.

Usa una carta vetrata estremamente fine per eliminarli prima di eseguire i passaggi suggeriti da the jack! :drinkers:

Occhio anche all'estrazione delle prese d'aria, perché fissate attraverso delle mollette in plastica che si rompono facilmente!

Guarda in giro nei topic e troverai tanti consigli di chi le ha già tolte! =Do

Buon lavoro

Paolo

PS Sempre a disposizione per chiarimenti e consigli.